Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fatti

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389661
Toniolo, Giuseppe 38 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) delle manifestazioni dei fatti (fenomeni) ossia dei rapporti esterni fra di essi. Tale è la dimostrazione indiretta od estrinseca.Essa si fonda alla

Economia

Pagina 1.107

spirito osservativo (dei fatti sensibili), dominato e retto da concetti e criteri speculativi (che trascendono il sensibile) nelle popolazioni dell'età

Economia

Pagina 1.119

stessa. Tali: — l'osservazioneesterna ed interna (dei fatti fisici e psichici) come fondamento sensibile di elaborazione; — i principi metafisici

Economia

Pagina 1.120

deduttivi (a priori),piuttosto che ricercare com'oggi nei fatti il fondamento per risalire ai veri induttivi (a posteriori);ciò che richiede un più

Economia

Pagina 1.122

quello dei fatti morali, pervertire ogni senso interpretativo dell'ordine e della vita umano-sociale.

Economia

Pagina 1.123

scienze, anzi tutta la cultura del secolo XIX, sopra l'osservazione dei fatti sensibili,e quindi di restringere il vero scientifico nei limiti di questi

Economia

Pagina 1.127

(l'idea speculativa) si scoprono nella operosità tumultuosa della piazza (i fatti), ove trionfa l'egoismo». Ma esso, trasferendosi in Francia, in cui non

Economia

Pagina 1.128

categoriche, sempliciste, universali; sotto di cui scomparve lo studio dei veri relativi sulla base dei fatti contingenti di osservazione. Tale il metodo

Economia

Pagina 1.130

(perché in esso la evoluzione della mente rientra in quella dei fatti materiali e immateriali dell'universo), — poté accoppiarsi allo spiritualismo (fino al

Economia

Pagina 1.132

, Gförer, — riuscì a risultati duraturi. Richiamando gli scienziati alla osservazione dei fatti storici d'ogni natura, da quelli economici e giuridici a

Economia

Pagina 1.136

alle osservazioni dei fatti storici (di successione) e a quelli statistici (di simultaneità); col proposito metodico, mercé la comparazione fra popoli

Economia

Pagina 1.149

perdura per gran parte il relativismo nei fatti fra i socialisti e nelle idee fra i dotti, ancor seguaci della decaduta evoluzione hegeliana e

Economia

Pagina 1.152

principale, questo subordinato e completivo.che studiano la società come un insieme di fatti,cioè come un sistema di energie, di ordinamenti e di

Economia

Pagina 1.16

Nell'ordine dei fatti: ci sorprende, dopo le recenti scoperte e studi sul mondo orientale, l'anticipata potenza e floridezza fin da tempi remotissimi

Economia

Pagina 1.160

Caratteri: nell'ordine dei fatti. ‒ 1. La società greca del poema omerico e quella romana dei re e dei primi periodi repubblicani, rivelano il tipo

Economia

Pagina 1.178

Chi non estimi debitamente la grandezza di questo rivolgimento di idee e di fatti che accompagnò il rinascimento classico e la riforma, non comprende

Economia

Pagina 1.211

scolastiche, applicate ai fatti nuovi economici (sec. XV e XVI). Così quel ciclo di cultura cattolica che si dispiega specialmente in Ispagna dietro a

Economia

Pagina 1.213

organismo vitale. Nell'ordine dei fatti essa trae impulso dalle manifestazioni di una crisi sociale ormai cronica, vasta, profonda colla gravità dei suoi

Economia

Pagina 1.247

dicemmo razionali positive, ricercano coll'osservazione dei fatti (sensibili) come venga normalmente a comporsi la costituzione e a dispiegarsi

Economia

Pagina 1.26

della scienza (Brunetière). Nell'ordine dei fatti,essa trovò aiuto nella crisi economica permanente,che specialmente dopo il 1872 si appalesò in tutta

Economia

Pagina 1.260

cause prime ed efficienti.Ragione ed esperienza ammaestrano che l'ordine delle idee definitivamente regge quello dei fatti,e analogamente le vicende dei

Economia

Pagina 1.37

Questi fatti, istituti e leggi l'economia attinge da singole scienze o discipline di osservazione: l'antropologia, la psicologia, le scienze naturali

Economia

Pagina 1.379

o sociale che non partecipi a questo carattere prevalentemente psichico anche nei fatti stessi fisiologici comuni cogli animali. L'alimentazione p. e

Economia

Pagina 1.392

); — colla sua vita (dinamica)che si esplica con altri tre fatti: il matrimonio, le nascite, le morti (fonte, inizio, cessazione della vita stessa); — e

Economia

Pagina 1.414

due fatti fondamentali dell'economia, produzione e consumo; mentre laddove, p. e. nelle Alpi italiane per l'emigrazione maschile o in Germania per

Economia

Pagina 1.417

fatti dalla Russia contemporanea, coi suoi disordini finanziari cominciati colle ferrovie (dal 1860), colla guerra disastrosa in Manciuria (del 1904-5

Economia

Pagina 1.448

di essere o di fatti reali. Conviene definirlo, perché da questo scopo speciale dipende la legittimità o meno delle leggi speculative e delle

Economia

Pagina 1.47

materie prime, più lauti profitti; due fatti integrati da un terzo di una politica coloniale conquistatrice (imperialismo) fin nell'estremo oriente e

Economia

Pagina 1.473

tendono a degradarla quasi una disciplina (empirica) espositiva di fatti o di semplici rapporti contingenti,come le dottrine descrittive della botanica

Economia

Pagina 1.59

comprendente i principi speculativi che signoreggiano l'economia, e i fatti primi e derivati dell'ordine sociale che ne formano il sostrato e l'ambiente

Economia

Pagina 1.6

segue invece la elevazione dello spirito; — rimanendo l'attività di ordine inferiore governata e tratta da quella superiore. È l'idea che regge i fatti

Economia

Pagina 1.84

del progresso aver seguito in tutti i campi quelle dei grandi fatti spirituali e religiosi. Senza di ciò rimangono inesplicabili le relazioni tra

Economia

Pagina 1.86

I fattori superiori dell'ordine sociale. ‒ Sui tre fatti elementari: l'uomo, il cosmo, la popolazione, si erige il fatto derivato dell'ordine sociale

Economia

Pagina 2.1

orientali (slavi, schiavi) fatti prigionieri in guerra o comperati sulle coste mediterranee, ed usata nelle città mercantili e doviziose nei servigi

Economia

Pagina 2.190

) e ai due fatti indistruttibili l'uomo e la società (I. Petrone).

Economia

Pagina 2.55

. Per essi l'organismo della società non esisteva nelle idee, perché questo non esisteva nei fatti e nemmeno nelle predisposizioni di quelle popolazioni

Economia

Pagina 2.69

unificazione. Fatti storici coordinati, che condussero definitivamente a questo, che è uno dei maggiori risultati sociologici che annoveri la storia

Economia

Pagina 2.74

degenerazioni posteriori (Weiss), o di generalizzare fatti parziali e localizzati (Westermark) — noi troviamo invece dappertutto nei popoli che ci tramandarono

Economia

Pagina 2.78

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394990
Toniolo, Giuseppe 10 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

importanza e la diffusione persistente della caccia, prima di divenire una industria di professione, si deve a fatti tellurici,cioè all'ambiente in cui le

Economia

Pagina 233

3. Non sempre e dovunque tale successione distinta di momenti tecnico-fondiari si avvera. Per fatti climatici e tellurici talora il ciclo precipita

Economia

Pagina 306

modificata da due ordini di fatti variabili: l'insediamento delle popolazioni e lo stato della tecnica.

Economia

Pagina 326

perversione, un esaurimento; non solo per i grandi fatti storici delle rivoluzioni e guerre civili, religiose, e di civiltà (contro i turchi), ma più

Economia

Pagina 344

nel suo svolgimento l'operosità economica coi fatti fondamentali del mondo fisico sociale, a cui quella si intreccia nella realtà della vita storica dei

Economia

Pagina 4

preoccupazione di fatti tristemente caratteristici per noi, le larghe zone paludose e di malaria (lungo le spiagge marine, in Sicilia, Sardegna) e i

Economia

Pagina 426

infine la flora e la fauna,in connessione cogli altri due grandi fatti tellurici. Ogni paese, distinto in varie zone, ha la sua flora (vegetazione

Economia

Pagina 51

sorgere e prosperare di certe industrie, donde un primo limite alla produzione a seconda della distribuzione dei suoi doni originari fatti dalla

Economia

Pagina 52

comporlo e guarentirne l'osservanza. Ma mentre i fatti precipitano in proposito, ancora timide e lente procedono le leggi. — Le quali piuttosto si

Economia

Pagina 522

popolazione nello spazio e nel tempo (ciò che vuol dire nei veri stadi di civiltà), che sono i tre grandi fatti primi da cui trae origine e vita l'ordine

Economia

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca