Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: europa

Numero di risultati: 177 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393323
Toniolo, Giuseppe 28 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1. Una serie di studi eruditi in tutta Europa sopra le dottrine economiche degli scolastici,hanno di recente rimesso in luce i meriti di questi

Economia

Pagina 1.200

Europa, — questa conversione, ripetesi, inividualista-liberale,assunse come principio generatore e reggitore dei rapporti sociali ed economici, non

Economia

Pagina 1.223

scuola di Smith; ma frattanto essa incontrò illustratori, continuatori, perfezionatori in tutta Europa ed America, ed ispirò durevolmente la politica

Economia

Pagina 1.239

Europa (vedi Goyau).

Economia

Pagina 1.275

), mal compensata colà dal massimo di vecchi in Europa cioè di 5,60%, è caratteristica di popolazioni civili bensì, ma già corrose e decadenti.

Economia

Pagina 1.422

ciò che gli storici di ogni nazione constatarono in seguito alla peste del 1348 in tutta Europa.

Economia

Pagina 1.437

repubbliche cittadine medioevali, l'Olanda del secolo XVI, oggi il Belgio e l'Europa intera, rispetto agli altri continenti, tutte regioni di forte densità

Economia

Pagina 1.449

degli assiri, medi, persiani, che furono per secoli minaccia di Europa, e quelle stesse greche e romane? Scomparse; e le poche reliquie assimilate a

Economia

Pagina 1.454

della rivoluzione e di Napoleone, che piglia slancio insolito, regolare, acceleratissimo il movimento demografico universale; per cui Europa che nel

Economia

Pagina 1.458

Siccome risultato definitivo di una serie di progressi civili: — della successiva emancipazione politica di tutta l'America dall'Europa (fra la

Economia

Pagina 1.474

centro africano e la Polinesia. Le fattorie di Firenze e Venezia accelerarono l'educazione economica e civile di tutta Europa centrale e occidentale

Economia

Pagina 1.478

società gentilizie uscirono per gradi in tutta Europa le università rurali (comunanze), le vicinie o società di villaggio, le convivenze tutte

Economia

Pagina 2.100

Ciò si avverava per la prima volta nella civiltà occidentale, in quella magnifica fioritura di vita cittadina che fu l'età comunale in tutta Europa e

Economia

Pagina 2.135

è caratteristica delle stirpi arie, dall'India a tutta Europa (Summe Maine).

Economia

Pagina 2.142

aristocrazie politico-militari di carattere gentilizio, da cui si traggono i re, lungamente elettivi. Ecco l'origine della classe nobiliare in Europa in un primo

Economia

Pagina 2.156

servigi militari; e divengono perciò stesso proprietari. Ecco pertanto in germe per tutta Europa i caratteri della nobiltà fino dal tempo di Carlo Magno

Economia

Pagina 2.157

,«jurandes») provvedendo all'ordine pubblico cioè al mantenimento della pace («Friede»). Ciò in tutta Europa e fin dai tempi barbarici, fra i proprietari del

Economia

Pagina 2.161

a Firenze) in Francia e dovunque. — La lotta generalmente in Europa si compone coll'intervento spesso del poter regio; sicché le gilde artigiane

Economia

Pagina 2.167

Europa, dal Baltico al Mediterraneo e ai paesi levantini, porsero i primi saggi felici non solo di una economia ma anche di una politica

Economia

Pagina 2.168

perciò stesso intorno alla loro autonomia, le nostre città videro aggirarsi la ricchezza di mezza Europa, di cui furono maestre in ogni congegno e

Economia

Pagina 2.171

lo più nell'Europa dal re. Anche per questo rispetto grandeggia il contrasto coll'antichità pagana. In luogo del monarca che in questa per lo più

Economia

Pagina 2.172

2. Tali ragioni storiche spiegano la protratta limitazione ed anche la debolezza del potere regio in Europa; salvo il caso di uomini di genio, come

Economia

Pagina 2.174

), furono ricostituiti (ripetesi) i latifondi in tutta Europa. — E questi vennero dovunque, dalla Spagna, alla Germania, all'Italia immobilizzati nelle grandi

Economia

Pagina 2.177

della cosmografia (A. Humboldt); i quali trasferirono (nel sec. IX) in Europa dagli indi il sistemanumerale e dalla Cina l'ago magnetico, la carta (di

Economia

Pagina 2.19

della libertà, munite dei mezzi per reclamarla e dello spirito pubblico per ottenerla (Le Play). V'ebbero pertanto momenti storici in Europa di ebbrezza

Economia

Pagina 2.195

di Gregorio VII, e poi quelli di tutta Europa, ivi le popolazioni manufattrici, strette nelle Corporazioni dell'Arti, raccolgono e maturano nei

Economia

Pagina 2.22

Comuni per l'Italia, la guerra delle investiture e la ribellione luterana per la Germania, la rivoluzione francese e Napoleone per l'Europa moderna, o

Economia

Pagina 2.9

Oggi stesso la intensità della crisi sociale in Europa ed America risale alle radici prime dell'economia privata familiare. Invero — le

Economia

Pagina 2.98

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396969
Toniolo, Giuseppe 20 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Né ciò per una acquiescenza passiva, ma per un triplice ordine di cause effettrici concomitanti, in parte comuni a tutta Europa: gli stessi privilegi

Economia

Pagina 162

, fino a 2000 metri di altezza nel Messico o Perù, e poco di poi al livello delle nevi perpetue; — e ben più tardi, quando in Europa le vecchie miniere si

Economia

Pagina 258

improvvisati o di improvvidi proprietari in tutta Europa occidentale e in tutti i paesi circummediterranei, non del tutto quivi arrestato, anzi esteso

Economia

Pagina 292

primitivo — e poi vendano il terreno così accomodato per l'annua lavorazione dei campi ai coltivatori o contadini immigrati dall'Europa. Si comprenda in

Economia

Pagina 296

tanto gli imprenditori che gli operai, colà al genio dei direttori mal seconda la inferiorità dei paria indiani. E guai se, come oggi in Europa, fra

Economia

Pagina 30

protraggono nell'Europa occidentale (ben più oltre in Russia) fino al sec. XVIII-XIX; ma processo immanchevole, perché figlio della personalità umana che col

Economia

Pagina 310

Europa centrale e occidentale delle migliorie terriere, con bonifiche, irrigazioni, piantagioni, coincide col prosperare delle città di Fiandra, del

Economia

Pagina 320

, Europa ed America (cominciando dall'Iran e dal Pamir) si incontrano nella zona delle alte pianure e delle colline; — dalle quali sedi mediane con

Economia

Pagina 327

fra Europa ed America in forza della rapida ampliazione dei terreni quivi seminati a grano, combinata colla vasta organizzazione delle speculazioni

Economia

Pagina 330

alla operosità della mano, dissodatori di terre e fondatori di industrie in tutta Europa (Montalembert). Donde a lungo andare l'alto concetto del

Economia

Pagina 34

condizioni agrarie, segna in genere per l'Europa (salvo eccezioni, l'Italia del settentrione, la Fiandra, l'Olanda, la Francia di Enrico IV) un arresto, una

Economia

Pagina 344

(è proverbio orientale) non spunta più l'erba. Così la rinascenza classica in Europa nei sec. XV e XVI dispregiò ed oppresse le classi lavoratrici e

Economia

Pagina 35

e raccoglie alla distesa il grano, di cui fa esportazione in Europa, salvo a sospendere la coltivazione, ritornando al pascolo, nell'annata di

Economia

Pagina 356

-economica, in cui (fatto sorprendente ma rigoroso) l'Europa non entrò in modo sistematico e definitivo che a mezzo il sec. XIX.

Economia

Pagina 358

sono appena scomparse generalmente e servivano ancora alla Europa orientale. Infine la coltivazione continua,supplendo al degradare della fertilità

Economia

Pagina 359

nobiltà fedecommessaria dei sec. XVI-XVIII in tutta Europa fu a vario grado ostacolo e ruina dell'arte agraria e più delle cittadinanze, massime i grandi

Economia

Pagina 388

moderne industrie, veniva a cadere, senza che sorgesse ancora la nuova,che in Europa in generale non si maturò che quasi un secolo più tardi, facendo

Economia

Pagina 474

afferma e trionfa nel regime corporativo dei liberi comuni medioevali d'Europa, in ispecie d'Italia.

Economia

Pagina 503

3. Infine nei due sec. XVI-XVIII è un lavorio di governi in tutta Europa per una codificazione industriale,diretta a questo triplice fine: di

Economia

Pagina 512

del suolo. Così sorge il capitale immobiliare, il quale novellamente nell'età cristiana rinviene un grande incremento in Europa dopo le invasioni

Economia

Pagina 87

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521236
Corrado Faissola 2 occorrenze

banche italiane hanno un livello effettivo di imposizione tra i più elevati d'Europa e, nel nostro Paese, più elevato rispetto agli altri settori

economia

Pagina 18

Londra (aprile 2009) e ribadite nel successivo incontro di Pittsburgh (settembre 2009). In Europa, a maggio 2009 la Commissione ha recepito le

economia

Pagina 4

Cerca

Modifica ricerca