Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: economici

Numero di risultati: 154 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390650
Toniolo, Giuseppe 34 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

i grandi avvenimenti sociali economici non abbiano educato nelle popolazioni e negli studiosi lo spirito di osservazione; — finche non sieno pervenute

Economia

Pagina 1.118

Le vicende dei metodi sociali ed economici nella età contemporanea. ‒ Questa età, che dai prodromi della rivoluzione francese procede fino a noi, e

Economia

Pagina 1.127

i greci più tardi) di alta sapienza; e Aser-ka-va (il successore dei faraoni delle piramidi) apparisce come un legislatore di rapporti economici; e

Economia

Pagina 1.168

2. La superiorità dei greci sopra i romani, è misurata nei riguardi economici dagli scritti di Cicerone (m. 43 a. Cr.), filosofo eclettico, che non

Economia

Pagina 1.184

custode ed organo di trasmissione, anche nei concetti e negli istituti economici, il popolo ebreo.

Economia

Pagina 1.188

Europa, — questa conversione, ripetesi, inividualista-liberale,assunse come principio generatore e reggitore dei rapporti sociali ed economici, non

Economia

Pagina 1.223

ricondurre le menti alla concezione dei fatti economici come risultato precipuo di libere energie umane piuttostoché di autorità regolamentare di Stato

Economia

Pagina 1.234

dell'economia smithiana, stanno in parte nel valore intrinseco dei suoi criteri strettamente economici, e in parte nella consonanza di essa colla filosofia

Economia

Pagina 1.239

Nei riguardi economici quella data (alla metà del secolo XIX) segna il vigoroso sviluppo e il predominio definitivo delle grandi industrie sulle

Economia

Pagina 1.244

perfezionamento dei rapporti economici; — valendosi all'uopo di metodi di osservazione storico-statistica comparata, rivolta non solo allo studio del passato, ma

Economia

Pagina 1.248

Tutte incardinano il sistema dei rapporti economici sulle istituzioni fondamentali della società,come ente morale collettivo; cioè sull'autonomia

Economia

Pagina 1.280

problemi economici sono prima e massimamente problemi di morale e di diritto di civiltà, specialmente nel dominio della distribuzione della ricchezza.

Economia

Pagina 1.29

rispondenti alla natura dell'uomo. Perciò nel rispetto dei beni economici essa tieni egualmente remota dalla accondiscendenza alle umane cupidigie, come

Economia

Pagina 1.303

gerarchia dei funzionari, la forza degli eserciti, i mezzi economici (finanza) — in una funzione giuridico-tutrice,di riconoscere e assicurare la integrità

Economia

Pagina 1.311

2. Anche considerata la natura soltanto come spazio,essa si ripercuote in tutti i fenomeni economici: — dove prevalgono le pianure e i pascoli

Economia

Pagina 1.409

acquisti economici), attribuiscono a quella una capacitò o potenzia-lità ad un incremento progressivo numerico, cui non corrisponde un aumento di fatto.Se

Economia

Pagina 1.454

Tale prima forma di emigrazione colonizzatrice spontanea e normale si collega a caratteri sociali, giuridici, economici della vita comunale del medio

Economia

Pagina 1.468

extracontinentali, e subordinatamente economici, di obbligare con regime restrittivo le colonie a vendere esclusivamente alla madre-patria le materie greggie del

Economia

Pagina 1.469

australiana (1902); — della rimozione dei divieti legali alla uscita dalla patria (dal 1820 in poi), e del connesso slancio dei rapporti economici

Economia

Pagina 1.474

mezzi economici dello Stato (finanza) per tutti i fini politici di esso.

Economia

Pagina 1.50

quanto spetti allo Stato come ente distinto dalla società e per fini suoi propri; sicché i criteri direttivi non sono soltanto economici ma

Economia

Pagina 1.51

direzioni. Esso pure è poi rifiutato interamente dalla scuola positivistica, per cui i rapporti economici identifica con quelli del mondo fisico, per

Economia

Pagina 1.56

un'idea divina che ne chiarisce la natura, la destinazione e l'efficacia anche rispetto ai risultati utili economici?

Economia

Pagina 1.71

anteriori e superiori agli interessi economici, e questi devono uniformarsi a quelli. Ne consegue che l'economia deve ricercare le leggi normali dell'utile:

Economia

Pagina 1.75

menomare questo valore della morale cristiana negli stessi rispetti sociali-economici (C. Marx, Sorel, Merlino, Nietzsche, ecc.) possono dirsi

Economia

Pagina 1.93

ricercare la genesi nel nesso coi fattori stessi economici.

Economia

Pagina 2.101

Corona; ed essa riuscì a plasmare sul proprio tipo gli ordini sociali-civili (vescovati, monasteri, diritti familiari, rapporti economici) della

Economia

Pagina 2.159

connessione coll'analogo atteggiamento dei rapporti economici: perché esso determinò un periodo storico di pervertimento sociale ed economico i cui

Economia

Pagina 2.178

. Non vi ha un solo de' grandi problemi etico-sociali ed anche economici delle popolazioni, a cui essa non trovisi nei secoli, colla sua autorità morale

Economia

Pagina 2.180

2. Queste prescrizioni e discipline degli interessi economici riscontransi non solo nelle grandi religioni asiatiche a tipo monoteistico e nei loro

Economia

Pagina 2.35

La coscienza non crea (come molti affermano) né i dogmi, né l'etica, né il diritto, né gli stessi principi economici, nelle loro fonti prime e nella

Economia

Pagina 2.51

di questi due tipi: — di una economia generale individualistica ovvero collettivistica, a seconda che il complesso dei rapporti economici sieno

Economia

Pagina 2.54

estendono e si intensificano con parallelo beneficio la coscienza e la sfera degli interessi economici individuali-privati e di quelli sociali pubblici.

Economia

Pagina 2.56

E nei riguardi economici? Se, in onta alla piaga cronica della schiavitù e il preponderare di abitudini violente, vi furono fin dall'antichità inizi

Economia

Pagina 2.89

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397497
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'ordine teutonico in Germania per i trasporti; ovvero per servigi economici complementari, come nelle corporazioni dei mercanti le gualchiere (dei

Economia

Pagina 111

«computo ed estimazione dei valori economici» (Reuleaux, Karmarsch, Hobson, Bry).

Economia

Pagina 123

agio e tempo per la vita dello spirito. Lavorare sì (come fu scritto da J. S. Mill); ma per scopi puramente materiali-economici, quanto meno mesi

Economia

Pagina 195

suoi caratteristici processi tecnico-economici, dinanzi alle altre classi produttive.

Economia

Pagina 260

2. La rispondenza di queste norme essenziali coi criteri economici e giuridici di una civiltà progredita è attestata non solo dallo slancio

Economia

Pagina 280

l'occupazione terriera seguisse i puri criteri economici,illuminati alla lor volta da postulati delle scienze naturali (agronomiche), che definissero

Economia

Pagina 326

difesa che fanno preferire le alture;cui si aggiungono vocazioni etniche e consuetudini civili ed altri moventi non economici, i quali come vedemmo

Economia

Pagina 327

quali gli storico-economici corressero non pochi pregiudizi scientifici (Roscher, Meitzen, Rogers, Levasseur, Bertagnolli, Rosa).

Economia

Pagina 332

provvidenze di Stato), disciplinando ed avvalorando progressivamente i rapporti economici di quelle imprese, viene ad accrescerne sempre più la

Economia

Pagina 413

più vasti e più accentrati organismi economici (latifondi e imprese capitalistiche), così appare normale la funzione delle leggi che si adoperano a

Economia

Pagina 434

perfezionamento dei metodi tecnici ed economici dei fittaioli (Marshall), specialmente mezzani (45 % sono poderi da 6-50 acri), per mezzo di cui è

Economia

Pagina 435

compatta per omogeneità e stabilità di interessi economici, chiamata per ciò stesso ad esercitare anche una grande influenza civile; ciò che è

Economia

Pagina 49

tutti i miglioramenti tecnico-economici di esse; — accanto a cui l'ufficio centrale del lavoro e un corpo di ispettori,che hanno compito: quello di

Economia

Pagina 525

è duplice. Una catena collega direttamente nei riguardi tecnico-economici più serie di industrie; sicché il prodotto dell'una diviene la materia prima

Economia

Pagina 531

Qui anzi va richiamata quella distinzione (nei principi introduttivi) fra ricchezze o beni (economici) finali,che servono immediatamente alle

Economia

Pagina 61

moderni tutto ciò non abbia portato una rivoluzione in tutti i fenomeni economici preesistenti?

Economia

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca