Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: due

Numero di risultati: 248 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392159
Toniolo, Giuseppe 29 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Né tale scuola si insinua fra le altre due quasi furtivamente senza una adeguata giustificazione, bensì reclama il proprio diritto di cittadinanza

Economia

Pagina 1.10

dicesi inventivo,consta di due uffici: l'uno che riguarda la ricerca del vero, donde l'ufficio inquisitivo;l'altro, che si attiene alla dimostrazione

Economia

Pagina 1.104

intuizione e le altre due di immediata osservazione,sono i principi da cui partono le ricerche metodiche dell'economia e da cui si riscontra infine

Economia

Pagina 1.113

Dei due primi filosofi, Descartes (Cartesio) si fa iniziatore dell'idealismo,per cui la nostra conoscenza del vero deriva dal di dentro della mente

Economia

Pagina 1.124

secolo XIX; e poi spiega la formazione delle due correnti derivate da A. Comte, con particolare pregiudizio delle scienze sociali.

Economia

Pagina 1.140

egizia e fenicia, ci colpiscono anche nei rispetti economici due serie di fenomeni singolari, che studi originali sulla vita e sulla letteratura di que

Economia

Pagina 1.159

Tali i popoli arii migratori per eccellenza; i quali, lasciata la comune sede dell'Iran, e staccatisi remotamente dai due gruppi consanguinei già

Economia

Pagina 1.177

Questo, derivato dall'Asia centrale (Caldea) e moltiplicatosi nel paese di Canaan, trasferito poi in schiavitù in Egitto e due volte in Babilonia a

Economia

Pagina 1.188

periodo va scientificamente a ripartirsi in due successivi momenti: — l'uno di trattazione empirico-monografica dal sec. XVI — e l'altro di trattazione

Economia

Pagina 1.204

, Messedaglia, ecc.). Esso consta di due serie di principi.

Economia

Pagina 1.224

umano-sociali, non rispetta né la autonomia della personalità umana al di sotto, né l'indipendenza di una autorità spirituale al di sopra: due fattori

Economia

Pagina 1.254

successivamente nelle opere magistrali di Costa-Rossetti, Mayer, i due T. e H. Pesch, Schiffini, Zigliara, Rossignoli, fino a Farges, Mercier e Willmann, avrebbe

Economia

Pagina 1.276

È concetto complesso, risultante dai due elementari, di fini umani (e analoghi bisogni) e di mezzi pur essi umani cioè a disposizione dell'uomo; fra

Economia

Pagina 1.340

1. Il valore non esprime alcunché di materiale, bensì è un giudizio della mente,il quale risulta da altri due elementari, — l'uno intorno alla

Economia

Pagina 1.347

Queste due distinzioni fondamentali (dipendenti dalla finalità intenzionale) del valore implicano una analoga differenza specifica.Il valore d'uso è

Economia

Pagina 1.352

Bensì, perché si alteri il rapporto fra utilità e limitazione e quindi il valore, è necessario che si tratti di una variazione reciproca dei due

Economia

Pagina 1.356

soddisfazioni superanti il sacrifizio) per ogni pane successivo sempre più esiguo, fino all'incrocio di quelle due linee opposte; il quale segna il

Economia

Pagina 1.360

induttivi, considerati ormai come due funzioni logiche integranti e necessarie nella ricerca e dimostrazione del vero; e ciò deve campeggiare pertanto in

Economia

Pagina 1.4

azione provocatrice dei bisogni e delle facoltà di esso. Ciò a vario grado e modo, a seconda dei luoghi; ma due circostanze meglio concorrono al progresso

Economia

Pagina 1.402

divisione in due gruppi, maschi e femmine, è la fondamentale forma di specificazione nelle funzioni umano-sociali, le quali per la donna si incentrano nella

Economia

Pagina 1.416

emigrazione? E basterebbe oggi alla poderosa economia cosmopolita piantare delle bandiere militari nei due emisferi, senza i fiotti immensi dei nostri

Economia

Pagina 1.483

richiamare l'attenzione sopra due temi del volume che quivi furono (ben inteso a grandi tratti) interamente innovati; vale a dire la storia del metodo e

Economia

Pagina 1.8

(altra espressione della finalità nella vita) di cui due serie fondamentali, che non spariranno giammai: — i fini morali civili (spirituali) dell'umana

Economia

Pagina 2.116

Questi progressi fondamentali della tecnica abbracciano secoli di sviluppo. Dei quali, due stanno ai capi estremi di questa meravigliosa catena

Economia

Pagina 2.16

popolo;tutti insieme i due ordini comprendendosi infine sotto il titolo di cittadini (cives).

Economia

Pagina 2.170

Così i due istituti della libertà e della associazione nella realtà della vita si integrano a vicenda: — l'associazione divenne il munimento della

Economia

Pagina 2.204

La solidarietà economica. ‒ Finalmente, accanto agli altri due fattori spirituali dell'ordine sociale, a quali risultati conduce nel campo della

Economia

Pagina 2.47

consanguinei) per i servigi manuali della casa, di due specie, mercenari contrattati a tempo e servi o schiavi,questi ultimi soggettati in guerra o

Economia

Pagina 2.80

ristretti e localizzati delle popolazioni. Sono due leggi di formazione organico-sociale, che contrassegnano due civiltà, l'una a tipo gentilizio

Economia

Pagina 2.99

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396205
Toniolo, Giuseppe 19 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

stessa, — sorgono due altre nozioni di costo e di profitto,che hanno grande importanza per la economia privata e sociale.

Economia

Pagina 103

. Già nel regime della schiavitù entro l'organismo complesso della famiglia, si delineano due gruppi, maschile e femminile, addetti particolarmente

Economia

Pagina 108

Qui è evoluzione matura dell'impresa; e qui meglio si riconosce l'azione decisiva sovra di quella di due condizioni estrinseche: — l'ampiezza del

Economia

Pagina 117

della ricchezza. Di qui due rami della funzione economica dello Stato, che già spuntati nelle corporazioni e nei comuni medioevali, oggi si

Economia

Pagina 164

contro genio involge inerzia o dispersione di forze; al contrario «l'uomo a suo posto vale per due».Di qui nell'esercizio delle imprese la

Economia

Pagina 202

. Due più due (diceva il Genovesi), quando trattasi di associazione, non danno quattro ma. cinque. Invero: ― l'associazione coi suoi contatti ed attriti

Economia

Pagina 213

Di questo grande fatto sociale abbiamo due saggi caratteristici nella storia; — la invasione degli Hyksos o re pastori in Egitto, dall'anno 2.000 a

Economia

Pagina 247

L'esempio dell'assorbimento dei due dominii, presentato come una rivendicazione di libertà del suolo da oneri feudali regalistici, ebbe eco nella

Economia

Pagina 277

2. Come industria occupatoria essa ha il suo posto autonomo accanto alle altre due, la mineraria e la forestale, quella occupando il sottosuolo coi

Economia

Pagina 297

popolazione; ma poi si riparte in due organi: da un canto si aderge con esistenza distinta, anzi signoreggiante, la classe possidente,da un altro si

Economia

Pagina 308

trasformatrice del suolo seguono gli interessi peculiari e le vicende economiche, civili, morali delle due classi cointeressate alla terra,e quindi le

Economia

Pagina 308

zone rurali favorite avvicinano ogni dì più la differenza fra due continenti di economia naturale di lavoro e artificiale capitalistica, tendono a

Economia

Pagina 332

quali danno così alto rilievo al lavoro, da pareggiare esso solo l'importanza degli altri due fattori di produzione. Bensì alla sua introduzione e

Economia

Pagina 396

, in forma pur sempre facoltativa (senza espropriazione forzata) e col concorso finanziario dello Stato di oltre due miliardi e mezzo di franchi, sarà

Economia

Pagina 419

si trova attuato nelle due Omeriche e Australia sui beni internazionali,ceduti o venduti sempre meno in grandi corpi a capitalisti-speculatori (sistema

Economia

Pagina 429

idraulici importa meno lavoro di arginatura, che due canali di metà portata. La spesa del macchinario (motori e stromenti esecutivi) di una filatura

Economia

Pagina 463

nucleo di esso («Kern des Mittelstandes», p. Pesch), necessario a ridare alle altre due classi e alla società tutta il centro di equilibrio; quel ceto

Economia

Pagina 500

2. Come tale è differente dagli altri due fattori, che non sono prodotti che coadiuvano la produzione, ma enti o cause produttrici per sé; —e così

Economia

Pagina 57

1. Il capitale è un fattore artificiale,cioè preparato dall'uomo col concorso della natura,e non già primigenio come questi due. E invero è risultato

Economia

Pagina 57

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398475
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

È superfluo dire perché non ci siamo chiamati partito cattolico:i due termini sono antitetici; il cattolicesimo è religione, è universalità; il

Economia

Pagina 76

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445408
Ignazio Visco 1 occorrenze

La revisione degli assetti di governo può essere realizzata lungo due direttrici. In primo luogo, va accresciuto il controllo degli azionisti sull

economia

Pagina 13

Cerca

Modifica ricerca