Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concetto

Numero di risultati: 135 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389086
Toniolo, Giuseppe 37 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sua volta sopra il concetto di ordine,argomentando, che se nelle manifestazioni dei fenomeni non ci fosse uniformità e costanza fra le cause e gli

Economia

Pagina 1.107

dell'universo, la natura e le ragioni prime degli esseri, il fine e le condizioni del vivere individuale e civile, e quindi il concetto del dovere e

Economia

Pagina 1.158

Dottori, s. Agostino (m. 430), seguito da Salviano,illustrando il concetto di un ordine sociale provvidenziale,aveva con esso assodato il presupposto di

Economia

Pagina 1.198

per compenso era salda in que' filosofi la fede in un ordine provvidenziale della società e chiaro in essi il concetto di una enciclopedia universale

Economia

Pagina 1.202

feticismo delle dottrine e delle istituzioni di quelle società defunte, finì col preferire nel comune concetto delle classi dirigenti e nei governanti (non

Economia

Pagina 1.206

un sistema empirico di politica economica più che di scienza. I canoni speculativi sottintesi sono pur essi irrazionali: — errato il concetto di

Economia

Pagina 1.218

popoli di un ordine provvidenziale che regge le sorti delle nazioni e della civiltà; esso conferì a tale concetto la autorità di un dogma. — Solamente esso

Economia

Pagina 1.24

nuovo indirizzo delle scienze giuridiche, politiche, sociali e delle rispettive discipline ausiliari. Giusta il concetto dominante della filosofia

Economia

Pagina 1.245

socialistiche (Engels, Rodbertus, Marx) alla loro volta positive e critiche; quella e queste informate al duplice concetto di evoluzione storica e di

Economia

Pagina 1.247

tende a falsare il concetto di utile economico,facendo servire la ricchezza non già a fini definiti,ma variabili e indefiniti alla loro volta. Che

Economia

Pagina 1.253

, inasprì, col concetto di economie soltanto nazionali, le gelosie economiche fra i popoli. — Sollecita più tardi di correggere gli effetti sinistri di

Economia

Pagina 1.255

trascorsero prima di ammettere che anche nel seno degli interessi materiali vi possa essere un ordine di rapporti di fatto. Anzi tale concetto non spunta (come

Economia

Pagina 1.292

, entomata in difetto; — che lo sviluppo normale di questa segue la retta esplicazione delle funzioni di quello — e che viceversa ogni errato concetto

Economia

Pagina 1.313

) intendono a mantenere la solidarietà fra i vari ceti sociali; e gran parte della così detta legislazione sociale si ispira al concetto supremo di favorire

Economia

Pagina 1.320

Di qui finalmente la legittimazione e insieme la limitazione dei poteri dello Stato e della forza coercitiva di esso. Lo Stato (giusta il concetto

Economia

Pagina 1.333

, donde il concetto di utilità: è utile ciò che risponde ad un risultato finale, viceversa inutile ciò che non vale a raggiungerlo. L'astronomia

Economia

Pagina 1.339

3. Questo concetto di utilità è il punto di partenza e di arrivo dell'economia (dottrina dell'utile); sicché la legittimità teoretica e l'importanza

Economia

Pagina 1.340

Il concetto di attività economica deriva da quello di utilità delle cose, combinato con l'altro dello sforzo o sacrifizio imposto all'uomo dalla

Economia

Pagina 1.341

dottrinale di singole teorie (storia speciale), apparirebbe come il concetto del valore, delle sue distinzioni in valore d'usoe di scambio e delle rispettive

Economia

Pagina 1.345

afferma in questo senso il concetto predominante dei beni finali di consumo umano.

Economia

Pagina 1.345

grandezza e fecondità delle sue esplicazioni. E perciò la saldezza e vigoria della società stessa economica tiensi in relazione col concetto dominante

Economia

Pagina 1.383

Tali sintomi in Grecia già si rivelano paurosi nelle commedie di Aristofane, nell'odio delle donne (misoginia) di Euripide, nell'avvilente concetto

Economia

Pagina 1.424

concetto religioso di «cattolicità» e da quello civile di « repubblica dei popoli cristiani » sotto il papa e l'imperatore per la difesa della comune

Economia

Pagina 1.466

Né può approvarsi l'attribuire carattere di vera scienza soltanto alle teorie astratte dell'economia, desunte dal concetto dell'utile, ciò che alcuni

Economia

Pagina 1.62

. Rispondesi: non v'ha scienza (nemmeno l'astronomia e le scienze fisiche) che non prenda le mosse dal concetto astratto di ordine. L'ordine, come

Economia

Pagina 1.70

un risultato vantaggioso. Ora come potrebbe un concetto di semplice convenienza fornire una norma imperativa dell'azione? È errore pratico:la

Economia

Pagina 1.76

sociale,la quale, fermando il concetto essenzialmente morale della civiltà, assegna il punto di vista supremo dal quale devono estimarsi i problemi

Economia

Pagina 1.90

concetto di una solidarietà logica fra tutti i rami delle conoscenze. L'abuso stesso delle analogie fra disparati ordini di verità, i ripetuti tentativi di

Economia

Pagina 1.90

almeno remotamente dal concetto unificatore di civiltà universale;e a condizione che in tale concetto si dispieghi (come fra le classi superiori e

Economia

Pagina 2.110

Questo concetto generatore di una gerarchia sociale, derivante non da titolo economico ma da funzioni autorevoli (morali-civili), giganteggia da

Economia

Pagina 2.113

La gerarchia sociale fece rientrare nel concetto di ordine morale,voluto da Dio e rispecchiato nel cosmo ove tutto è varietà e gradazione. Gli uomini

Economia

Pagina 2.124

Ciò risulta dal concetto stesso di proprietà particolare in contrapposto ad universale (che non esiste se non in forma potenziale) ed è: «il

Economia

Pagina 2.204

sollevano al concetto filosofico dell'ordine morale-sociale, nella sua unità sintetica ed armonica, il cui archetipo è in Dio,autore dell'universo e nella

Economia

Pagina 2.215

il concetto e il sentimento dell'utilitarismo,a questo informando a vario grado sia la coscienza individuale sia la coscienza sociale;sicché gli

Economia

Pagina 2.62

2. L'ordine sociale in genere «sistema di relazioni umane converse al bene comune», risulta di organi ed istituti. Per analogia di nome e di concetto

Economia

Pagina 2.67

perfezione. Concetto mistico bensì, ma che prelude ad un rinnovamento organico della sociale convivenza; per cui da quel dì la storia ci fa assistere

Economia

Pagina 2.72

la poligamia) e figliolanza numerosa (fatto connesso col concetto di famiglia patriarcale) e nipoti e pronipoti fino alla terza e quarta generazione

Economia

Pagina 2.79

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397255
Toniolo, Giuseppe 12 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cui non si produrrebbe o si produrrebbe per perdere, ciò che è un assurdo dinanzi alla legge dell'utile. Tale il concetto generico e comprensivo di

Economia

Pagina 101

concetto rigoroso scientifico tutte le industrie considerate dall'economia sono materiali,ossia versano tutte intorno alla materia o beni materiali

Economia

Pagina 16

associazione nel suo concetto più generale, tutte le volte che si verifica un «concorso di fattori applicati immediatamente allo stesso ordine di funzioni

Economia

Pagina 209

Il cristianesimo per tale rispetto ha benemerenze impareggiabili. Esso innovò a fondo il concetto del lavoro, effettuando così una inattesa e immensa

Economia

Pagina 33

alla operosità della mano, dissodatori di terre e fondatori di industrie in tutta Europa (Montalembert). Donde a lungo andare l'alto concetto del

Economia

Pagina 34

proprietà fondiaria, sottratto ignora alle espropriazioni dei creditori e agli esattori stessi dello Stato. È concetto di equità e carità sociale in pro della

Economia

Pagina 382

Tale concetto di legge, già da altri più o meno delineato ma raramente tradotto in atto nello studio della economia, mi provai di istituire e quasi

Economia

Pagina 4

Il fitto. ‒ 1 Concetto, natura, genesi. «Èforma di impresa nella quale il coltivatore assume a proprio rischio e profitto l'esercizio della industria

Economia

Pagina 401

principio avvivatore, quello del diritto alla libertà di lavoro,il quale, uscito dal concetto dell'autonomia morale dell'uomo e della sua attività

Economia

Pagina 503

Concetto. ‒ Dopo il discorso analitico dei distinti ordini di produzione o delle varie industrie un fatto sintetico signoreggia e compendia le

Economia

Pagina 530

destinare un prodotto a novella produzione è integrante al concetto di capitale. Solamente l'intenzione ètalora inerente alla natura tecnica del prodotto; e

Economia

Pagina 55

fornirebbe il concetto di impresa in senso stretto.

Economia

Pagina 95

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521223
Corrado Faissola 1 occorrenze

superare l'approccio basato sul concetto di perdite realizzate (incurred losses) - retrospettivo e quindi molto prociclico - ammettendo rettifiche a

economia

Pagina 17

Cerca

Modifica ricerca