Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: azione

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392332
Toniolo, Giuseppe 33 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

storia in tutta la sua ampiezza, volta a rivendicare in particolare l'azione della Provvidenza sulle vicende umane, non fu più abbandonata fino a Cantù

Economia

Pagina 1.144

, continuità ed azione (esteriore) siccome l'unica e massima istituzione nella storia, connessa colla esistenza e colle vicende della società umana

Economia

Pagina 1.18

una intensa azione economico-giuridica dello Stato. Anzi l'insieme delle riforme sociali-economiche da attuarsi mediante le leggi giuridico-politiche

Economia

Pagina 1.248

l'azione civilizzatrice del cattolicesimo.— Ciò che conferma poco dappoi in Francia, quando già le dottrine liberali trionfano con Bastiat e Chevalier nel

Economia

Pagina 1.273

rimedi — pure accettando questi fondamentali indirizzi e provvedimenti, fanno appello al di sopra di essi, ad un più intenso intervento dell'azione

Economia

Pagina 1.281

giuridica dello Stato; — ed anzi essa conta massimamente sulla autorità, costituzione ed azione mondiale della Chiesa;e previene così ogni abuso di

Economia

Pagina 1.284

le leggi del riparto o del consumo se la società riposi sulla libertà personale o sulla schiavitù? Forse che l'ordinamento e l'azione dello Stato non

Economia

Pagina 1.289

sulla natura e sui fini dello Stato medesimo, o qualunque scorretta azione di esso, deve ripercuotersi sinistramente sulla economia dei popoli. Tutto

Economia

Pagina 1.313

l'esistenza,le facoltà,la sfera di azione,conforme alla natura di questi enti privati, non è penetrare negli interessi particolari, bensì provvedere al

Economia

Pagina 1.317

della loro ultima felicità, e come tali da conseguirsi colla loro personale e meritoria operosità; rispetto alla quale l'azione dello Stato non può

Economia

Pagina 1.321

più sensibile nella vita economica: — l'azione più intensa dello Stato moderno (come p. e. in Germania) sul progresso della ricchezza non raffigura in

Economia

Pagina 1.322

dell'economia generale. E così i limiti dell'azione dello Stato si allargano sempre più, fino ai provvedimenti internazionali per la stessa agricoltura

Economia

Pagina 1.327

È questo un limite assoluto che sta, per così dire, al di sotto del bene generale aperto all'azione pubblica. Ve n'è un altro non meno assoluto che

Economia

Pagina 1.328

ricchezza moderna. Il diritto ebbe così, colla sua azione negativa e spesso distruttiva, grande e sinistra parte nella crisi sociale economica moderna (C

Economia

Pagina 1.335

l'impulso di grandi avvenimenti storici, anche militari, politici, geografici, soprattutto di contatti ed urti di razze (Novikow) o sotto l'azione intima

Economia

Pagina 1.387

ricchezza; sinché la scienza e l'arte tecnica,nella qualità e grado di loro sviluppo concreto, vengono ad esercitare una azione decisiva in tutti i fenomeni

Economia

Pagina 1.395

Noi vediamo lungo i secoli l'azione umana modificatrice (ora deteriorante ora migliorante) estendersi a tutti gli elementi cosmico-tellurici. Come le

Economia

Pagina 1.404

natura, nel tempo stesso che concorre quale fattore necessario e potente alla produzione, fa sentire la sua azione gradualmente imitatrice del

Economia

Pagina 1.410

cosmica al degradamento e la natura fa sentire la sua azione relativamente limitatrice, quasi ad ammonirci, a somiglianza dello schiavo che rammentava

Economia

Pagina 1.411

all'azione molteplice e pressoché indefinita di cause volontarie e libere, variabilissime nelle vicende della civiltà. Così noi siamo esposti a morire

Economia

Pagina 1.432

volta, più degli altri fenomeni concomitanti (matrimoni e nascite) è sensibile all'azione diretta, sia delle cause ordinarie che straordinarie; e

Economia

Pagina 1.437

parte da essa. Più diretta, pronta, economica l'azione dello Stato sopra popolazioni raccolte in breve spazio; più debole e onerosa su popolazioni

Economia

Pagina 1.448

Polinesia, destinata dovunque a seguire, assicurare, predisporre, coll'azione dello Stato, la espansione universale dei fattori di produzione della

Economia

Pagina 1.473

o fra le nazioni, per quanto dipenda dalla azione tutrice e promotrice dello Stato. Invece l'economia intende a quell'utile, che è inerente al

Economia

Pagina 1.55

un risultato vantaggioso. Ora come potrebbe un concetto di semplice convenienza fornire una norma imperativa dell'azione? È errore pratico:la

Economia

Pagina 1.76

vita collettiva (coll'organizzazione ed azione ecclesiastica). Di qui la serie di rapporti estrinseci che dicemmo positivi, impone di rilevare le

Economia

Pagina 1.93

) misurano l'azione delle sedi montane o pianigiane sulla struttura corporea o delle zone climatiche sulle popolazioni odierne. Quali maggiori impressioni

Economia

Pagina 2.101

Ma la superiorità personale diviene superiorità di classe dietro la tendenza di ampliare e perpetuare la propria azione (ecco l'espansione sociale

Economia

Pagina 2.118

consuetudini giuridiche, e soggetta a vario grado al diritto e all'azione giuridico-politica delle classi fondiarie sovrastanti.

Economia

Pagina 2.136

) perviene anzi, sotto l'azione penetrante religioso-ieratica, al regime di casta.E questo regime col triplice carattere, di specificazione in gruppi distinti

Economia

Pagina 2.146

principio della decadenza dell'azione diretta politica del clero in Italia e fuori. Tuttavia il clero mantenne un posto eminente nell'organismo dello

Economia

Pagina 2.155

Tutta la vita umana è una catena di fini e di mezzi proporzionati, la cui conoscenza determina l'azione, sicché le idee reggono i fatti.E poiché tali

Economia

Pagina 2.2

dell'azione pratica e del costume, la causa prossima efficiente dell'ordine, in proporzione della rettitudine, intensità ed ampiezza del sentimento del dovere

Economia

Pagina 2.6

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396635
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

libertà individuale e l'azione dello Stato puramente custode della giustizia fra tutti i cittadini, per assicurare il progresso economico e in ispecie lo

Economia

Pagina 160

2. Altri reclamano l'intervento dell'azione sociale e dello Stato; — ciò p. e. con istituzioni (concordate fra le varie classi e il governo) per

Economia

Pagina 194

erbacei e cereari) e per l'azione fisiologica delle radici e delle foglie determinano un più intenso usufruimento delle materie e forze del suolo, sicché

Economia

Pagina 304

romano. Allora finalmente si dispiega l'azione profonda delle classi rurali sulle vicende economiche della terra.

Economia

Pagina 309

anarchico? Piuttosto merita avvertire che l'azione del diritto è più che altrove profonda nella economia agraria, atteso il vincolo intimo e

Economia

Pagina 373

popoli; — mentre l'osservanza degli imperativi superiori dell'etica e del diritto, comprese le leggi positive e l'azione politica dello Stato nei

Economia

Pagina 4

diritti, la determinazione e successiva ridur-azione obbligatoria per la durata di 15 anni (ulteriormente rinnovabile) di un equo canone («fair rent

Economia

Pagina 417

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398477
Sturzo, Luigi 5 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

chiesa la nostra azione politica, sia in parlamento che fuori del parlamento, nella organizzazione e nella tattica del partito, nelle diverse attività e

Economia

Pagina 76

Con questo noi non vogliamo disconoscere il passato di quella azione elettorale, che dal 1874 in poi le organizzazioni cattoliche italiane sotto

Economia

Pagina 76

nelle unioni di azione cattolica sia pure per diffidenze o per pregiudizi diffusi e non controllati nell'ambiente nel quale son vissuti, consentono e

Economia

Pagina 77

aderenti e con speciale regolamento, che ne fissa la disciplina e i criteri d'azione e di responsabilità, sì da potere così formare un organismo

Economia

Pagina 81

Era evidente che la prima azione di un partito, che sorge purtroppo in periodo quasi elettorale, dovesse essere quella della preparazione morale e

Economia

Pagina 82

Intervento del governatore della Banca d'Italia all'Assemblea ordinaria dell'Associazione bancaria italiana

445443
Ignazio Visco 1 occorrenze

’adeguatezza delle rettifiche a fronte dei rischi di credito e di chiedere misure correttive laddove necessarie. L’azione è tuttora in corso presso altri

economia

Pagina 17

Cerca

Modifica ricerca