Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anzi

Numero di risultati: 148 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392697
Toniolo, Giuseppe 31 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

presuppongono la osservanza delle norme di morale e del diritto in connessione colle corrispondenti premesse speculative, e che anzi, in virtù soltanto

Economia

Pagina 1.10

scienze, anzi tutta la cultura del secolo XIX, sopra l'osservazione dei fatti sensibili,e quindi di restringere il vero scientifico nei limiti di questi

Economia

Pagina 1.127

3. Anzi, non volendosi rinunziare a questi prossimi avanzamenti conseguiti dagli economisti storico-statistici nel processo induttivo e da quelli

Economia

Pagina 1.151

ingenera la ricchezza e che di continuo la vivifica; sicché dato il danaro, tutto il resto venga da sé, ed anzi la ricchezza pubblica in generale si

Economia

Pagina 1.216

questo; donde lo spirito di utilitarismo (nell'ordine economico,tutto dall'utile e per l'utile). — Anzi il benessere generale egli fa sgorgare

Economia

Pagina 1.238

uffici dello Stato e quelli della Chiesa, fra rapporti che hanno semplice ragione di mezzo e quelli che hanno ragione di fine, ed anzi tutta la vita

Economia

Pagina 1.24

economica e le leggi sociali di civiltà ed anzi le stesse remote analogie di queste colla costituzione e colle leggi del cosmo, non sieno pervenute, per

Economia

Pagina 1.254

e pratica alle leggi dell'utile economico, se non in quanto queste non si oppongano alle norme del dovere ed anzi conferiscano ai fini morali di

Economia

Pagina 1.261

stesso come si estenda a quelli pure materiali della ricchezza. Anzi lo Stato colle sue leggi, colle sue coazioni, colla sua gestione amministrativa

Economia

Pagina 1.313

2. È anzi in virtù di questa solidarietà di interessi fra le parti e il tutto, che le funzioni (giuridiche e sociali) dello Stato, e quindi la

Economia

Pagina 1.327

di un carattere individualistico,che perciò nel giure privato raggiunge grande perfezione, ma che rimane inferiore nel giure pubblico ove, anzi

Economia

Pagina 1.330

sopravanzano le leggi spirituali e finali che compongono l'essenza dell'ordine sociale di civiltà. Anzi oggi rimane dai più riconosciuto, che gli stessi

Economia

Pagina 1.36

tacessero i morsi dello stomaco. Anzi la estensione ed intensità della attività economica di un individuo, di una classe, di una nazione, è predisposta

Economia

Pagina 1.388

effimera cade in languore. Anzi se i bisogni in un momento storico si moltiplicano ed acuiscono eccessivamente, senza che vi secondi la possibilità di

Economia

Pagina 1.391

soltanto; bensì fra gli elementi compositivi di ciascun popolo, con differenze estesissime, altre originarie altre acquisite. Anzi in queste varietà

Economia

Pagina 1.393

profitti, l'accumulo dei capitali, il sorgere di classi sfruttatrici e servili, e su tutto l'atteggiamento economico di una nazione. Ciò anzi

Economia

Pagina 1.409

enormi fatiche materiali e più numerose in tutti gli impieghi economici. Anzi l'eccesso di donne che vieppiù addensa le fabbriche moderne è una

Economia

Pagina 1.417

pur santifica e considera come stato normale di moralità; donde certa proporzione ben nutrita e stabile fra i gruppi di stato civile, ed anzi una lieve

Economia

Pagina 1.418

, ebbero sempre ed hanno tuttora larga parte nelle peregrinazioni del genere umano; e tale più alta coscienza sembra anzi caratteristica dei popoli che

Economia

Pagina 1.460

Anzi l'economia è scienza dell'utile esterno materiale.Altre scienze sociali mirano all'utile comune, come, p. e., la scienza politica;ma questa

Economia

Pagina 1.55

altri sentimenti più nobili; ed anzi taluni rapporti si fondano sulla negazione dell'utile, cioè sulla rinunzia della ricchezza per fini superiori morali

Economia

Pagina 1.56

nel vario anche nell'immenso dominio del pensiero. Anzi è vanto particolare dell'età nostra l'aver riprodotto (non senza invero gravi vizi) il

Economia

Pagina 1.90

principio. Per quest'ultimo rispetto, sono anzi i principi evidenti di immediata intuizione (assiomi), i quali insieme ai fatti di immediata

Economia

Pagina 1.98

ovvero a scopi materiali, sono sempre frutto di virtù razionali d'intelletto; anzi ogni nuova cognizione di materie o di forze, di operazioni e di

Economia

Pagina 2.10

sistemi di alimentazione), la circolazione (p. e. gli stromenti monetari o i mezzi di trasporto) e di riflesso la ripartizione della ricchezza; ed anzi essa

Economia

Pagina 2.11

espansivo delle moltitudini urbane. Anzi la emulazione fra quelle due opposte convivenze fu sempre impulso a grandi progressi civili, come quelli seguiti

Economia

Pagina 2.139

morale, ciò che è principio dell'ordine. Anzi nella storia incontrasi non solo dettare essa certe verità religiose e precetti di condotta, ispirare

Economia

Pagina 2.4

, ptocotrofeia) in occidente (fin dal sec. IV); — e difese legali severissime, e gratuito patrocinio, e provvedimenti suntuari: — anzi tutta una fioritura

Economia

Pagina 2.42

sempre arbitro della vita, della morte, della attività e delle ricchezze dei sudditi. Anzi (questo è decisivo), quando parlasi di assolutismo dello

Economia

Pagina 2.71

anzi ad estranei ad ogni vincolo di sangue; ciò che attesta che essa proviene dal concetto religioso più ampio della paternità divina del Creatore,di

Economia

Pagina 2.82

potestas)sempre si accoppiò al potere materiale sulle cose (dominium); e tendono anzi a confondersi, estendendosi a vario grado il concetto di dominio

Economia

Pagina 2.84

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397911
Toniolo, Giuseppe 18 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

) si dispiega dietro l'impulso dell'utile,cioè della suprema legge edonistica,cioè «del conseguimento del massimo effetto col minimo mezzo». Anzi tutta

Economia

Pagina 10

Anzi, dove lo Stato anticipatamente grandeggiò, come in oriente, ivi apparisce aver esso assunto ufficio di impresa economica sui generis,in forma di

Economia

Pagina 112

influenze che esercitò nei vari momenti storici sulle condizioni civili ed economiche, ed avvertimmo come l'antichità e tutto il medio evo, anzi l'età

Economia

Pagina 122

Anzi (sulle tracce di Luigi XI e di Francesco I) Enrico IV, sorretto dal grande ministro Sully, per ristorare i danni delle guerre civili religiose

Economia

Pagina 153

una seconda serie di industrie di fabbricazione delle macchine a loro servizio. Decisivo anzi questo momento. Le ferrovie importarono la fondazione

Economia

Pagina 189

tutti gli altri prodotti di miniera; anzi concessero a famiglie e società capitalistiche privilegi di esercizio e di commercio minerario, che fu buona

Economia

Pagina 259

coltivare sui propri fondi (dunque sempre concessione di industria) la miniera, versando ⅔ del reddito alla corona (Einaudi). — Anzi Filippo II

Economia

Pagina 274

Furono anzi cause primamente ideali d'indole sociale-politica, le quali sulle tracce della Gran Bretagna e del suo individualismo insinuarono

Economia

Pagina 290

a suo centro di gravità verso l'agricoltura; e perciò questa in senso lato include la coltura pratense e l'allevamento zootecnico. Anzi poiché la

Economia

Pagina 299

crea un ceto di coloni-proprietari autonomi, aggiunti ai padroni originari del suolo, veri condomini con essi, rispetto a cui anzi per funzione

Economia

Pagina 393

lana, numerosissime imprese non si adibiscono che alla filatura, altre alla sola tessitura, altre alla stamperia; e nella lana alcune anzi si

Economia

Pagina 443

attingere più largamente. — Di qui una certa continuità anche della produzione e dei suoi profitti, i quali ultimi anzi mercé l'ingente massa degli

Economia

Pagina 467

nelle imprese produttive. — Anzi nel seno di esse concorre ad avvilire il valore stesso individuale dei lavoratori, nella produzione sopra di questi

Economia

Pagina 473

mercantile. Anzi di fronte a questo pericolo, mentre il regime di manifattura, ché dà commissioni a mille piccole officine, sospende ad ogni sospetto le

Economia

Pagina 483

industriale. Ma Bernstein fra gli stessi colletivisti oggi li contraddice; ed ogni sociologo-moralista scorge anzi nella ricostituzione della piccola industria

Economia

Pagina 499

accrescimento di ricchezza (prodotta) è anzi misurata dall'aumento in più fra lo scarso prodotto di isolate industrie domestiche, le quali, escluso ogni

Economia

Pagina 66

; anzi i paesi rimossi dai massimi ostacoli geografici si ravvicinano coi valichi o coi trafori delle Alpi e coi tagli dell'istmo di Suez e di Panama.

Economia

Pagina 81

complessi meccanismi dinamici, che sono capitale. — Anzi, se la produzione risulta da tre fattori, lavoro, natura e capitale, è da quest'ultimo che nei

Economia

Pagina 84

Costituzione, finalità e funzionamento del Partito Popolare Italiano

398477
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1919
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 74-87.
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nello stato laico un principio etico informatore della morale pubblica; anzi è questo che noi combattiamo, quando cerchiamo nella religione lo spirito

Economia

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca