Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1

Numero di risultati: 300 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392497
Toniolo, Giuseppe 24 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1.Rispetto all'ufficio inventivo, cioè di ricercare il vero, tenuto conto qui pure delle esigenze della mente investigatrice, il processo logico è

Economia

Pagina 1.104

Ufficio dimostrativo. ‒ 1. Alla inquisizione o ricerca del vero succede il compito della sua dimostrazione.Trattasi di accertare i veri discoperti

Economia

Pagina 1.107

1. Il dominio delle scienze sociali e di quella economica in ispecie, si aggira intorno ai rapporti di colleganza fra l'uomo,la società e il mondo

Economia

Pagina 1.112

1. Di qui la più recente, ma profonda reazione per riparare a simili ruine in tutto il sapere, in ispecie nelle scienze sociali. La dura esperienza

Economia

Pagina 1.142

Concetto e ragioni. ‒ 1. Comprende il periodo storico dell'età moderna dall'aprirsi di questa (1492) sino alla metà del secolo XVIII (1750). In

Economia

Pagina 1.204

1. Esso suppone taluni principi,che non vengono dagli economisti fondatori e seguaci della scuola espressamente enunciati, ma che sono da essi

Economia

Pagina 1.215

Condizioni storiche al sorgere delle scienze sociali. - 1. Perciò ancora, l'economia partecipa alle vicende storiche generali che riguardano la

Economia

Pagina 1.22

Criteri etici. ‒ 1. Esiste una legge, di cui autore è Dio; il quale creando l'uomo gli prescrisse un fine e dette norme alla sua condotta per

Economia

Pagina 1.294

Genesi razionale. ‒ 1. L'ordine sociale affidato alla spontanea attuazione degli uomini sotto l'autorità della legge razionale-divina, per la

Economia

Pagina 1.309

1. Le funzioni dello Stato (sieno giuridiche che sociali) si estendono a quanto interessa il bene generale;avvertendo che la società civile è un

Economia

Pagina 1.326

1. Il valore non esprime alcunché di materiale, bensì è un giudizio della mente,il quale risulta da altri due elementari, — l'uno intorno alla

Economia

Pagina 1.347

Distinzione del valore. ‒ 1. Il giudizio del valore si istituisce con duplice fine o intenzione: — o immediatamente, al fine di applicare le cose

Economia

Pagina 1.350

Limiti di tale importanza. - 1. Tale è l'importanza speculativa e pratica di questa scienza; la quale però non deve essere esagerata, come avviene in

Economia

Pagina 1.36

Valore unitario. ‒ 1. Per ogni unità successiva di uno stesso bene, la utilità e quindi la soddisfazione diminuisce coll'attenuarsi della intensità

Economia

Pagina 1.360

L'uomo coi suoi bisogni. ‒ 1. Intendesi per bisogno «il sentimento di privazione di un bene accompagnato dalla tendenza a possedere quel bene stesso

Economia

Pagina 1.384

Matrimoni. ‒ 1. Il matrimonio in forma monogamica permanente, l'unica naturale e perfetta relazione fra i sessi che meriti tal nome, stato normale

Economia

Pagina 1.423

Evoluzione dislocatrice del cristianesimo. ‒ 1. Nulla più di questo valse a ridestare tale virtù espansiva nel mondo mercé il dogma della comune

Economia

Pagina 1.465

Emigrazione autonoma. ‒ 1. I vari momenti storici della colonizzazione, in cui l'ordinamento politico s'accompagna e si impone al fatto demografico

Economia

Pagina 1.474

Le nazioni. ‒ 1. Bensì le varie attitudini fisiche delle stirpi non mai si scompagnano da qualche predisposizione psichica;e nell'anima dei francesi

Economia

Pagina 2.103

Induzioni storiche. ‒ 1. Tale processo storico rivela che la distinzione delle classi deriva in prima dalla molteplicità dei fini sociali concreti

Economia

Pagina 2.116

La schiavitù. – 1. Storicamente invece, quasi condizione patologica congenita, sopra gran parte della umanità noi troviamo l'opposto della libertà

Economia

Pagina 2.182

Retrocessione. ‒ 1. Infatti i principi universalmente predicati e le sapienti provvidenze attuate in favore della libertà umana per quindici secoli

Economia

Pagina 2.196

1. Il fatto stesso dell'incremento biologico delle generazioni alla dipendenza di un patriarca rende ad un certo momento impossibile all'autorità e

Economia

Pagina 2.90

La famiglia nel cristianesimo. – Suo valore sociale-economico. 1.Fra la durezza primitiva e la corruzione posteriore della famiglia storica pagana

Economia

Pagina 2.93

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397700
Toniolo, Giuseppe 25 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Costo e profitti. – 1. Per il fatto decisivo che nello sviluppo storico dell'impresa viene sopra i vari cooperatori della produzione ad elevarsi la

Economia

Pagina 103

1. Precedono in questo rivolgimento l'Inghilterra circa dal 1768-70, gli Stati Uniti dal 1782 e più dal 1865 (finita la guerra di secessione), la

Economia

Pagina 126

Influenza sulla produzione. – 1. A tale proposito va ricordato ciò che già avvertimmo (nella «Introduzione») intorno alle influenze che sempre lo

Economia

Pagina 134

Fattori di essa. – 1. I fattori o cause effettrici o agenti della produzione sono tre: l'uomo mediante il suo lavoro,cioè «l'esercizio delle facoltà

Economia

Pagina 14

Aumentano la perfezione del prodotto. – 1. L'efficacia delle macchine si manifesta altrettanto nell'ordine della regolarità, omogeneità, uniformità

Economia

Pagina 179

1. Il sistema meccanico priva di lavoro gli operai e determina necessariamente la disoccupazione e la loro miseria? Non si può negare il fatto che la

Economia

Pagina 187

1. Altri possono derivare da ulteriori progressi tecnici. — Quando la meccanica fosse pervenuta dovunque alla perfezione del sistema automatico (in

Economia

Pagina 194

Vantaggi. – 1. La ragione della divisione del lavoro sta nella molteplicità e importanza dei suoi vantaggi.Intravveduti da Senofonte, Platone

Economia

Pagina 201

Inconvenienti e correttivi. – 1. Ma, si osserva, per altri rispetti la divisione del lavoro scema la importanza individuale.Quale gloria per un uomo

Economia

Pagina 205

Industrie occupatorie propriamente dette. – 1. Dall'arti di apprendere o acquisire i prodotti naturali, ossia [gli animali viventi nel territorio

Economia

Pagina 250

Legislazione. – 1. Ma essi fecero di più; hanno creato una proprietà inferiore ove brulicano, sudano, si arricchiscono milioni di abitatori di una

Economia

Pagina 269

Industria forestale. – 1. «Ha per fine di fornire ai bisogni umani le materie legnose fornite da natura (il prodotto),e a quest'uopo di coltivare

Economia

Pagina 283

a valore razionale-scientifico; tutto ciò integrato da provvidenze giuridico amministrative. 1

Economia

Pagina 293

1. Il beneficio della presenza permanente nella campagna dei proprietari o padroni della terra può essere eliso da cause antieconomiche, p. e. le

Economia

Pagina 316

Fattori politico-legislativi. – 1. Ciò richiama all'intervento per il normale progresso di un ente che tuteli e promuova nel dovuto equilibrio gli

Economia

Pagina 321

Nesso di transizione. – 1. Costituita la industria rurale nella sua base, che è l'adattamento della superficie o del suolo alla produzione (industria

Economia

Pagina 343

Vantaggi. ‒ 1. In tal modo i proprietari coltivatori assommano il profitto e la rendita della azienda, ciò che vale a ristorare le famiglie per lo

Economia

Pagina 386

1. Già dappertutto un certo numero di lavoranti a salario si assumono con contratto annuale fisso nelle aziende o per supplire alle deficienti

Economia

Pagina 410

1. Il triplice ordinamento (quale vedemmo) tecnico, professionale, giuridico delle stesse imprese agricole svolgesi normalmente con intima colleganza

Economia

Pagina 435

Il mestiere. ‒ 1. «È quella forma di esercizio industriale nella quale l'imprenditore è anche lavoratore manuale, primo fra i suoi ausiliari, il

Economia

Pagina 448

scendere da 8 ad 1; così una piccola macchina da 1 cavallo vapore costa all'ora 40 centesimi e sopra 2 o 300 cavalli vapore, 5 centesimi (Allard, Gide). Ciò

Economia

Pagina 464

Risultati. ‒ 1. In complesso questi vantaggi dell'operare in grande, che massimamente si assommano nel sistema di fabbrica, si risolvono in una delle

Economia

Pagina 468

Circostanze influenti sulla efficacia produttiva dei capitali. ― 1. Rammentisi che il capitale èun fattore soltanto mediatamente produttivo per

Economia

Pagina 69

Di che consti. – 1. La produzione sociale della ricchezza ha la sua speciale costituzione organica per mezzo di cui essa viene ad esercitarsi. E

Economia

Pagina 93

L'IMPRESA NEL SUO ESERCIZIO. ‒ 1. Il rischio. La produzione si effettua mediante un dispendio di mezzi o fattori produttivi per ottenere attraverso

Economia

Pagina 99

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521179
Corrado Faissola 1 occorrenze

richieste sono risultate ammissibili. Solo poco più dell'1% non è stato accolto. Gli ultimi dati del monitoraggio confermano che tra i settori spiccano

economia

Pagina 13

Cerca

Modifica ricerca