Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trasportare

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6375
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Denunzia nella vendita di cose da trasportare).

diritto

Se il vettore accetta le cose da trasportare senza riserve, si presume che le cose stesse non presentino vizi apparenti d'imballaggio.

diritto

trasportare.

diritto

Salvo diverse disposizioni delle norme corporative, della convenzione o degli usi, il mezzadro deve trasportare ai magazzini del concedente la quota

diritto

Nella vendita di cose da trasportare da un luogo a un altro, il termine per la denunzia dei vizi e dei difetti di qualità apparenti decorre dal

diritto

delle cose da trasportare e gli altri estremi necessari per eseguire il trasporto.

diritto

I vettori successivi hanno diritto di far dichiarare, nella lettera di vettura o in atto separato, lo stato delle cose da trasportare al momento in

diritto

può fare piantagioni e rimuovere e trasportare le materie ammucchiate, purchè tutto segua senza danno dell'acquedotto, del suo spurgo e della sua

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17527
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Rifiuto di trasportare condannati, imputati e corpi di reato).

diritto

trasportare.

diritto

Il caricatore presenta al vettore una dichiarazione d'imbarco, nella quale sono indicati la natura, la qualità e quantità delle cose da trasportare

diritto

trasportare, ovvero all'atto della consegna, quando sia stato convenuto, una polizza ricevuto per l'imbarco.

diritto

trasportare, nei limiti prescritti dalla legge, condannati, imputati, corpi di reato o altri oggetti, atti e documenti riguardanti procedimenti penali

diritto

terzo è firmato dal vettore e da questo consegnato al mittente dopo aver preso in consegna le cose da trasportare.

diritto

Gli aeromobili privati, in relazione al loro impiego, si distinguono in: a) aeromobili da trasporto pubblico, destinati a trasportare persone o cose

diritto

natura, la qualità e la quantità delle cose da trasportare, nonchè il numero dei colli e le marche che li contrassegnano; e) lo stato apparente delle

diritto

qualità e la quantità delle cose da trasportare, nonchè il numero, il peso e le dimensioni dei colli e le marche che li contrassegnano; e) lo stato

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21420
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'obbligo di trasportare gli effetti postali.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24621
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi è incaricato della vendita fa trasportare, quando occorre, le cose pignorate, nel luogo stabilito per l'incanto e può richiedere l'intervento

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35365
Stato 4 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. È vietato trasportare o trainare cose che striscino sul terreno, anche se in parte sostenute da ruote.

diritto

7. Sui veicoli di cui al comma 6 non si possono trasportare più di quattro persone adulte compresi i conducenti; è consentito anche il trasporto

diritto

5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all'asse del

diritto

5. È vietato trasportare altre persone sul velocipede a meno che lo stesso non sia appositamente costruito e attrezzato. È consentito tuttavia al

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38869
Stato 1 occorrenze

1. Il Ministero ha facoltà di far trasportare e temporaneamente custodire in pubblici istituti i beni culturali mobili al fine di garantirne la

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49696
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora entro tre mesi la vendita non possa aver luogo per mancanza di compratori l'Intendente di finanza ha facoltà di far trasportare altrove i

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50834
Stato 4 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' vietato trasportare cose che strisciano sul terreno, anche se in parte sostenute da ruote.

diritto

E' vietato trasportare sui velocipedi altre persone oltre al conducente, a meno che si tratti di bambini e vi sia idonea attrezzatura.

diritto

Sui motocicli e sui ciclomotori è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati ovvero sporgano lateralmente o longitudinalmente

diritto

relazione alle cose da trasportare, al tipo di veicolo e al periodo di tempo per il quale è richiesta l'autorizzazione.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54678
Stato 3 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'obbligo di trasportare gli effetti postali.

diritto

Gli esercenti i servizi automobilistici, i quali si rifiutino di accettare, trasportare e scambiare gli effetti postali o che abbandonino il servizio

diritto

classificate in questa categoria tutte le stazioni radiotelegrafiche delle navi da passeggeri autorizzate a trasportare più di 1000 persone, che

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74090
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'obbligo dell'avviso spetta anche al privato che, per qualunque motivo, deve trasportare armi nell'interno dello Stato.

diritto

E' vietato altresì, senza licenza del prefetto, tenere in deposito, vendere o trasportare polveri senza fumo a base di nitrocellulosa o

diritto

E' vietato fabbricare, tenere in casa o altrove, trasportare o vendere, anche negli stabilimenti, laboratori, depositi o spacci autorizzati, prodotti

diritto

Senza licenza del prefetto è vietato fabbricare, tenere in deposito, vendere o trasportare polveri piriche o qualsiasi altro esplosivo diverso da

diritto

Senza licenza del Ministro dell'interno è vietato fabbricare, tenere in deposito, vendere o trasportare dinamite e prodotti affini negli effetti

diritto

Il giudicato tributario e le imposte periodiche - abstract in versione elettronica

87147
Trombella, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

offerti dalla dottrina processuale civilistica, l'Autore pone l'accento sul fatto che la Cassazione tende, in maniera un po' acritica, a trasportare in

diritto

Proposta di un protocollo entomologico per il sopralluogo medico-legale - abstract in versione elettronica

87665
Bellezza, Marco; Bolino, Giorgio; Umani Ronchi, Giancarlo; Cerretti, Pierfilippo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una specifica preparazione in tema di entomologia, di campionare, conservare e trasportare correttamente presso un laboratorio entomologico le specie

diritto

Note sulla titolarità dell'interesse assicurativo e sulla determinazione della colpa grave dell'assicurato - abstract in versione elettronica

112763
Facco, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel contratto di assicurazione contro i danni alle cose da trasportare da un luogo all'altro. Vengono in rilievo, in particolare, la possibile

diritto

Non imponibile il trasporto di beni "a cura o a nome del cedente" nelle triangolazioni - abstract in versione elettronica

119369
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provveduto, anche tramite terzi, a trasportare o spedire i beni direttamente nel Paese di destinazione.

diritto

Sono legittimi gli accessi sulle autovetture di terzi in caso di utilizzo "funzionale" all'esercizio d'impresa? - abstract in versione elettronica

125871
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questi potrebbero ipoteticamente trasportare beni d'impresa, circostanza poi dimostrabile come vera solo ad accesso avvenuto.

diritto

L'accesso al mercato dei servizi di cabotaggio ferroviario in ambito europeo nel quadro del processo di liberalizzazione del trasporto internazionale di passeggeri: l'esperienza francese e quella italiana a confronto - abstract in versione elettronica

138767
Romagnoli, Alessandra 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasportare passeggeri tra Stati europei, nonché di compiere le relative attività di cabotaggio. La dir. 2007/58/Ce, tuttavia, accorda ai Paesi membri

diritto

Messa a disposizione della nave e trasporto delle merci: le tendenze rinvenibili nei "Charterparty forms" - abstract in versione elettronica

153203
Boi, Giorgia M. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esistenza di variegati contratti di utilizzo di navi al fine di trasportare merci via mare, ha da lungo tempo condotto a numerosi quesiti

diritto

Giannini tributarista. Le trasformazioni dello Stato negli anni Trenta e il problema dell'interpretazione delle leggi finanziarie - abstract in versione elettronica

153869
Pastorelli, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributarie. Ma, nell'Europa di quegli anni, vi fu anche il tentativo di trasportare l'interpretazione delle leggi tributarie direttamente nell'ambito

diritto