Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spedito

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2202
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'invito è spedito per raccomandata ai creditori e ai legatari dei quali è noto il domicilio o la residenza ed è pubblicato nel foglio degli annunzi

diritto

, che deve essere spedito per mezzo di raccomandata.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18801
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza ordinare che non sia fatta menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, spedito a richiesta di privati, non per ragione di

diritto

mandato o di un ordine di arresto o di cattura o di carcerazione, spedito per un precedente reato; 7° l'avere, nei delitti contro il patrimonio, o

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24359
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestazione si fa constare con annotazione in calce o in margine al titolo spedito in forma esecutiva, o con atto separato che deve essere unito al

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28338
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cose sequestrate; concede la sospensione condizionale della pena e la non menzione della condanna nel certificato penale spedito a richiesta privata

diritto

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39925
Stato 1 occorrenze

2. Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende spedito dal mittente se inviato al proprio gestore, e si intende consegnato al

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52234
Stato 1 occorrenze

stesso termine uno degli esemplari deve essere consegnato o spedito all'altra parte.

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60515
Regno d'Italia 1 occorrenze

L'ufficio telegrafico mittente assicurerà quello ricevente che il telegramma è stato spedito realmente dal notaro.

diritto

La tassazione a destino di cessioni di mezzi di trasporto «nuovi» realizzate in ambito comunitario - abstract in versione elettronica

86057
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esercente attività d'impresa o di arte e professione, che vende un mezzo di trasporto «nuovo», trasportato o spedito in altro Stato membro, pone in

diritto

Convocazione di assemblea di s.r.l. ed inesattezza dell'indirizzo fornito dal socio - abstract in versione elettronica

109629
Di Pietro, Rosario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazione spedito al domicilio del socio almeno otto giorni prima di quello dell'adunanza, così come previsto dall'art. 2479 bis, comma 1, ult. parte

diritto

Il silenzio nella l. n. 241 del 1990, come riformulata dalle l. nn. 15 e 80 del 2005, alla luce dei recenti orientamenti: profili sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

130543
Tricarico, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, attribuendole un inequivocabile significato o rendendo possibile un più spedito procedimento. Per quanto possibile, si è poi inteso fornire risposte a

diritto

La comunicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea - abstract in versione elettronica

135741
Civerra, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avviso di convocazione spedito "fuori termine".

diritto

La Cassazione tra forma e "favor impugnationis": legittima la spedizione dell'atto di appello mediante raccomandata del servizio postale privato - abstract in versione elettronica

145571
Della Torre, Jacopo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suprema Corte, che ha ritenuto ammissibile un appello spedito con raccomandata recapitata tramite poste private. Si sofferma, in particolare

diritto

Il tramonto della "provocatio ad opponendum" sul versante della recettizietà degli atti impositivi, esattivi e impoesattivi - abstract in versione elettronica

157259
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avviso di accertamento con valenza esecutiva (atto impoesattivo cd. primario o originario) spedito direttamente a mezzo posta, senza l'intervento di un

diritto

Termine per la convocazione e valida costituzione di assemblea - abstract in versione elettronica

158177
Apice, Alessia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presumersi validamente costituita quando l'avviso di convocazione sia stato spedito agli aventi diritto almeno otto giorni prima della riunione (o entro un

diritto

Contestazioni sul plico postale: regola ordinaria di ripartizione dell'''onus pro bandi" - abstract in versione elettronica

158953
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A chi tocca dimostrare il contenuto di un plico spedito a mezzo posta? Al mittente, in caso di contestazione da parte del destinatario, o a

diritto