Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riceva

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

914
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tuttavia può convenirsi, nel contratto di matrimonio o nell'atto di costituzione di dote fatto durante il matrimonio, che la moglie riceva

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19451
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora il pubblico ufficiale riceva il denaro o la utilità per aver agito contro i doveri del suo ufficio, o per aver omesso o ritardato un atto di

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31832
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fu commesso il reato, delega immediatamente uno dei suoi componenti perchè riceva in camera di consiglio le dichiarazioni dell'imputato e le

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44816
Stato 5 occorrenze

propria responsabilità, che le stesse siano conformi, al momento della consegna a chi acquisti, riceva in uso, noleggio o locazione finanziaria, ai

diritto

3. Il datore di lavoro assicura, altresì, che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in merito ai rischi specifici di cui

diritto

2. Il datore di lavoro provvede altresì affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a) sui rischi specifici cui è esposto in

diritto

1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a) sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro

diritto

1. Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60476
Regno d'Italia 1 occorrenze

atti che riceva nel frattempo, salvo a trascriverle sul repertorio appena gli sarà restituito.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66064
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si riunisce altresì su richiesta del Consiglio dei Ministri, ove da questi riceva l'invito a sostituire la Giunta o il Presidente della stessa, che

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67256
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si riunisce, altresì, su richiesta del Consiglio dei Ministri, ove da questo riceva l'invito a sostituire la Giunta o il Presidente della stessa che

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79642
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'articolo 275, può richiedere il giudice istruttore, perchè ne riceva la deposizione con giuramento.

diritto

Informazione e acquisizione del consenso del paziente nell'équipe medica - abstract in versione elettronica

113611
Valsecchi, Alfio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indispensabile che riceva tutte le informazioni necessarie per assumere una decisione consapevole. E', pertanto, indispensabile che il medico incaricato di

diritto

Annotazioni a margine della risoluzione n. 127/E del 3 aprile 2008 - abstract in versione elettronica

113639
Capuzzi, Emilio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, qualora sia stato ammesso al passivo del fallimento sulla base di una nota proforma, in sede di riparto dell'attivo riceva in pagamento una somma

diritto

Fondo di garanzia Inps e fallimento: un percorso a ostacoli - abstract in versione elettronica

120995
Casadio, Gianni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La funzione del Fondo di garanzia istituito presso l'Inps è di garantire che il lavoratore riceva il pagamento del trattamento di fine rapporto (Tfr

diritto

L'azione di arricchimento senza causa è ammissibile anche nei rapporti tra conviventi more uxorio se sussistono particolari condizioni - abstract in versione elettronica

134401
Paulicelli, Cecilia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persona riceva un vantaggio dal danno procurato ad altri, laddove manchi una causa che giustifichi uno spostamento patrimoniale (nemo locupletari

diritto

Atti simulati o fraudolenti e responsabilità notarile - abstract in versione elettronica

136275
Krogh, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2000, n. 74, il notaio che riceva un'alienazione simulata o un atto fraudolento risponderà a titolo di concorso esclusivamente qualora "sappia e voglia

diritto

L'atto di destinazione non consente il concordato preventivo - abstract in versione elettronica

136449
Costanza, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di concordato riceva o meno alterazioni a causa dell'atto medesimo. Gli effetti dell'atto di destinazione presuppongono la sua validità, la quale

diritto

La fiscalità di impresa: l'evoluzione nel corso del 2012 in vista della nuova delega - abstract in versione elettronica

139937
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del soggetto aderente al gruppo, ma non per il cliente che riceva la fattura con l'indicazione di adesione a questo regime. Nel reddito di impresa

diritto

L'utilizzo nel processo tributario della PEC per le comunicazioni della Commissione tributaria - abstract in versione elettronica

141321
Fronticelli Baldelli, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riceva messaggi tecnici di mancata consegna del documento di posta certificata, avrà la prova che il provvedimento avrà raggiunto il destinatario, sia nel

diritto

Le indagini finanziarie e l'accertamento sintetico - abstract in versione elettronica

142097
Zaccaria, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la combinazione di tutti i dati riceva maggior significatività dal confronto con i dati acquisiti dal Fisco con le indagini finanziarie, che

diritto

Amministratore di sostegno: quale futuro per le decisioni sanitarie? Alcuni rilievi alla luce del quadro legislativo internazionale e della recente giurisprudenza - abstract in versione elettronica

146773
Bertrand Cattinari, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislazioni straniere, il ruolo del fiduciario riceva riconoscimento prima che la condizione di incapacità si manifesti. Nel nostro ordinamento, in mancanza di

diritto

Il principio di tutela del legittimo affidamento del cittadino dinanzi alla legge fra garanzia costituzionale e salvaguardia convenzionale - abstract in versione elettronica

148213
Pistorio, Giovanna; Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dinanzi alla legge nel nostro ordinamento costituzionale, per individuare, alla luce dei più recenti sviluppi, se tale principio riceva un

diritto

La "pre-emption" inglese, ossia il principio di legalità "preso sul serio" - abstract in versione elettronica

149253
Macchia, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attuazione di un progetto di legge prima che lo stesso riceva la definitiva approvazione? In un recente rapporto della "House of Lords" si esaminano

diritto

La vendita dei beni di consumo: il passaggio del rischio - abstract in versione elettronica

155031
D'Auria, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumatore potrà azionare i rimedi in forma specifica previsti dall'art. 130 C. cons. nel caso riceva beni danneggiati o periti all'esito del trasporto. Sotto

diritto

"Non c'è vantaggio senza interesse" e l'illecito dell'ente non coincide col reato presupposto: conseguenze sul momento determinativo del vantaggio - abstract in versione elettronica

161223
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragione di accadimenti del "post factum". Il vantaggio non può perciò dirsi sussistente in tutti i casi in cui l'ente riceva profitti costituenti

diritto

Sentenza n. 5188

335587
Cassazione penale, sezione VI 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

D’altra parte, inesattezza dell’interpretazione logica è confermata dall’elemento testuale che si riceva dall’ultimo comma della disposizione in

diritto