Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rescissione

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6122
Regno d'Italia 19 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rescissione del contratto non pregiudica i diritti acquistati dai terzi, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di rescissione.

diritto

Della rescissione del contratto.

diritto

(Azione generale di rescissione per lesione).

diritto

Dell'annullamento e della rescissione in materia di divisione.

diritto

Sono salve le disposizioni relative alla rescissione della divisione.

diritto

(Rescissione per lesione).

diritto

(Effetti della rescissione rispetto ai terzi).

diritto

Il giudice nel pronunciare la rescissione, può, secondo le circostanze, assegnare un equo compenso all'altra parte per l'opera prestata.

diritto

Il contraente contro il quale è domandata la rescissione può evitarla offrendo una modificazione del contratto sufficiente per ricondurlo ad equità.

diritto

L'azione di rescissione si prescrive in un anno dalla conclusione del contratto; ma se il fatto costituisce reato, si applica l'ultimo comma dell'art

diritto

L'azione di rescissione è anche ammessa contro ogni altro atto che abbia per effetto di far cessare tra i coeredi la comunione dei beni ereditari.

diritto

La rescissione è ammessa anche nel caso di divisione fatta dal testatore, quando il valore dei beni assegnati ad alcuno dei coeredi è inferiore di

diritto

per le eccezioni di nullità, di annullabilità e di rescissione del contratto.

diritto

Il coerede contro il quale è promossa l'azione di rescissione può troncarne il corso e impedire una nuova divisione, dando il supplemento della

diritto

l'altra ha approfittato per trarne vantaggio, la parte danneggiata può domandare la rescissione del contratto.

diritto

L'azione di rescissione non è ammessa contro la vendita del diritto ereditario fatta senza frode a uno dei coeredi, a suo rischio e pericolo, da

diritto

dichiarazione di nullità e, rispettivamente, l'annullamento, la risoluzione, la rescissione, la revocazione, l'avveramento della condizione devono

diritto

dichiarazione di nullità o l'annullamento, la risoluzione, la rescissione, la revoca o la devoluzione o a favore del quale si è avverata la condizione. Eseguita

diritto

dell'art. 793, le domande di rescissione, le domande di revocazione delle donazioni, nonchè quelle indicate dall'art. 524. Le sentenze che accolgono tali

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22376
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coeredi fino alla divisione; 2) relative alla rescissione della divisione e alla garanzia delle quote, purchè proposte entro un biennio dalla divisione

diritto

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33879
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rescissione o revocazione dell'atto di acquisto; c) pagata in conseguenza di dichiarazione giudiziale di assenza o di morte presunta, quando lo scomparso

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41648
Stato 1 occorrenze

stati precedentemente trascritti. Le sentenze che pronunciano la nullità, l'annullamento, la risoluzione, la rescissione, la revocazione di un atto

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52261
Stato 1 occorrenze

parte, o se ne riduce l'ammontare imponibile, in conseguenza di dichiarazione di nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione e simili o in

diritto

A proposito del potere di veto selettivo del Presidente degli Stati Uniti d'America - abstract in versione elettronica

83237
Zorzi Giustiniani, Antonio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello disciplinato dall'art. I, sez. 7 della Costituzione, rafforza il preesistente potere presidenziale di congelamento (rescissione) dei fondi

diritto

La Cassazione rilegge l'art. 1421 c.c. e si corregge: è vera svolta? - abstract in versione elettronica

89543
Mariconda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizi instaurati con azioni di risoluzione, annullamento e rescissione, concludendo nel senso che l'efficacia del giudice di rigetto di una di dette

diritto

La Cassazione prosegue nel suo dialogo con l'art. 1421 c.c. e trova la soluzione più proporzionata (la nullità del contratto va sempre rilevata, ma non si forma "ad ogni effetto" il giudicato) - abstract in versione elettronica

95827
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risoluzione ma tale regola si può estendere anche alle ipotesi di rescissione o di annullamento) l'accertamento presupposto della validità ed

diritto

Abuso di dipendenza economica, autonomia contrattuale e diritto antitrust (Pt. II) - abstract in versione elettronica

103327
Scarso, Alessandro P. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Oggetto di approfondimento sono il principio di buona fede, la disciplina della rescissione negoziale, la contrarietà al buon costume e l'abuso di

diritto

Le azioni contrattuali nel mandato senza rappresentanza: interesse del mandante e affidamento del terzo - abstract in versione elettronica

112099
Maffeis, Daniele 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le azioni contrattuali nei confronti del terzo (risoluzione, risarcimento, annullamento, rescissione). Altro corollario rilevante è quello secondo

diritto

Potere di rilievo officioso della nullità e principio della domanda - abstract in versione elettronica

113837
Leone, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

innovative pronunce che avevano optato per la rilevabilità estesa anche ai giudizi di annullamento, rescissione o risoluzione, propendendo viceversa per una

diritto

Impugnative negoziali, tutela restitutoria e indebito oggettivo - abstract in versione elettronica

113929
Leone, Paola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, chiamata a pronunciarsi in materia di decorrenza degli interessi da corrispondere a seguito della rescissione di un contratto di

diritto

Sulla distinzione fra divisione transattiva e transazione divisoria - abstract in versione elettronica

118117
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condividenti. b) Ratio dell'azione di rescissione della divisione per lesione ultra quartum. L'azione in esame è rimedio proprio del negozio divisorio, giusta

diritto

I limiti alla rilevabilità d'ufficio delle nullità negoziali (in particolare della clausola di tacita proroga del contratto ex art. 1341, comma 2, c.c.) nelle azioni di adempimento, risoluzione, annullamento e rescissione del negozio - abstract in versione elettronica

120920
Mancini, Marco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, c.c.) nelle azioni di adempimento, risoluzione, annullamento e rescissione del negozio

diritto

risoluzione, rescissione o annullamento del contratto, tematica sulla quale sarebbe senza dubbio auspicabile un rapido intervento delle Sezioni Unite

diritto

In tema di rescindibilità del contratto di società - abstract in versione elettronica

124739
Sorrentino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro affronta il tema dell'applicabilità dell'istituto della rescissione al contratto di società. Tenuto conto delle sue peculiarità si è

diritto

Contratto di divisione ereditaria, rilevanza dell'errore e diritto di ritenzione - abstract in versione elettronica

125179
Achille, Davide 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rescissione per lesione del contratto di divisione. Il legislatore ha inoltre previsto due specifici rimedi per il contratto di divisione: l'art. 762 c.c

diritto

Rilevabilità d'ufficio della nullità e domanda di risoluzione - abstract in versione elettronica

129161
Pirovano, Marina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invece al diverso orientamento sin'ora minoritario che estende tale rilevabilità anche ai giudizi di annullamento, risoluzione e rescissione.

diritto

L'alea nei contratti differenziali - abstract in versione elettronica

134163
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, offrirne alcuna definizione, limitandosi piuttosto a dichiarare inapplicabili ad essi le norme sull'eccessiva onerosità e quelle sulla rescissione

diritto

Sui contratti iniqui - abstract in versione elettronica

139415
Perlingieri, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra rescissione e usura, si analizza il tema dell'usura c.d. reale, ex art. 644, comma 4, c.p., costituente un'ipotesi tipizzata di "equilibrio non

diritto

Donazione reciproca conflittuale - abstract in versione elettronica

140945
Carbone, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come "divisione indiretta", prescindente dall'"animus donandi" e riducibile a equità tramite l'azione di rescissione per lesione oltre il quarto.

diritto

A proposito dell'ordinanza interlocutoria 21083/2012 e dintorni: rilievo d'ufficio della nullità all'ultimo atto? - abstract in versione elettronica

142047
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teoriche, sottese ad una rilevabilità destinata ad includere anche la rescissione. Nella parte finale vengono poi richiamate alcune questioni connesse

diritto

Rescissione del giudicato e "reformatio in peius" - abstract in versione elettronica

151548
Carvelli, Chiara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rescissione del giudicato e "reformatio in peius"

diritto

La rescissione del giudicato: esegesi di una norma imperfetta - abstract in versione elettronica

152386
Ranaldi, Gianrico 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rescissione del giudicato: esegesi di una norma imperfetta

diritto

La rescissione del giudicato è un istituto di nuovo conio, introdotto dall'art. 11 l. 28 aprile 2014, n. 67, in funzione oggettivamente complementare

diritto

La sospensione del processo e il rito degli irreperibili tra novità e ambiguità - abstract in versione elettronica

152689
Chinnici, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale in appello e dall'introduzione del nuovo caso di rescissione del giudicato pronunciato nei confronti

diritto

Il "sistema" delle impugnative negoziali dopo le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

156811
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammesso, oltre che nel giudizio promosso per l'adempimento e la risoluzione, anche in quello instaurato per l'annullamento o la rescissione; quando il

diritto

"Porte aperte" delle Sezioni Unite alla rilevabilità d'ufficio del giudice della nullità del contratto - abstract in versione elettronica

157497
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'annullamento o la rescissione. La formazione del giudicato implicito esterno riguarda il contenuto della sentenza di rigetto della domanda di risoluzione

diritto

Le Sezioni Unite sulla rescissione del giudicato - abstract in versione elettronica

157858
Alonzi, Fabio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite sulla rescissione del giudicato

diritto

rescissione del giudicato. L'A. mette in evidenza i meriti ed i limiti dell'opera esegetica compiuta dalla Corte in ordine ai caratteri del nuovo rimedio

diritto

Giudicato formatosi nei procedimenti in assenza e sua possibile rescissione - abstract in versione elettronica

161738
Giunchedi, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giudicato formatosi nei procedimenti in assenza e sua possibile rescissione

diritto

Squilibrio iniziale tra le prestazioni e nullità del contratto - abstract in versione elettronica

167773
Foti, Saverio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativamente fissati, ai fini della rescissione, ai sensi degli artt. 1447 e 1448 c.c., ovvero ai fini dell'annullabilità del contratto, ai sensi dell'art

diritto