Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prescrivono

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

12435
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si prescrivono parimenti in un anno dalla richiesta del trasporto i diritti verso gli esercenti pubblici servizi di linea indicati dall'art. 1679.

diritto

Si prescrivono in un anno i diritti derivanti dal contratto di spedizione e dal contratto di trasporto.

diritto

Si prescrivono in cinque anni i diritti che derivano dai rapporti sociali, se la società è iscritta nel registro delle imprese.

diritto

Il diritto del venditore al supplemento e quello del compratore alla diminuzione del prezzo o al recesso dal contratto si prescrivono in un anno

diritto

prescrivono la costituzione della società secondo un determinato tipo.

diritto

Gli altri diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in un anno e quelli derivanti dal contratto di riassicurazione in due anni

diritto

passata in giudicato, si prescrivono con il decorso di dieci anni.

diritto

Si prescrivono in cinque anni: 1) le annualità delle rendite perpetue o vitalizie; 2) le annualità delle pensioni alimentari; 3) le pigioni delle

diritto

Le azioni del minore contro il tutore e quelle del tutore contro il minore relative alla tutela si prescrivono in cinque anni dal compimento della

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14813
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono con il decorso di un anno.

diritto

I diritti derivanti dalla concessione di ipoteca si prescrivono con il decorso di due anni dalla scadenza dell'obbligazione.

diritto

Le stesse disposizioni prescrivono inoltre le dotazioni di apparecchi, attrezzi, arredi, strumenti ed installazioni di bordo, nonchè quelle dei mezzi

diritto

I diritti derivanti dal contratto di trasporto di bagagli registrati si prescrivono col decorso di un anno dalla riconsegna dei bagagli o, in caso di

diritto

I diritti derivanti dal contratto di lavoro del personale di volo si prescrivono col decorso di due anni dal giorno dello sbarco nel luogo di

diritto

I diritti derivanti dal contratto di trasporto di persone e di bagagli non registrati si prescrivono col decorso di sei mesi dall'arrivo a

diritto

I diritti derivanti dal contratto di trasporto di cose si prescrivono col decorso di sei mesi dalla riconsegna delle cose, e, in caso di perdita

diritto

I diritti derivanti dal contratto di locazione si prescrivono con il decorso di un anno dalla scadenza del contratto o, nel caso previsto

diritto

I diritti derivanti dal contratto di noleggio si prescrivono col decorso di un anno. Il termine decorre, se il noleggio è a tempo dalla scadenza del

diritto

I diritti derivanti dal contratto di arruolamento si prescrivono col decorso di due anni dal giorno dello sbarco nel porto di arruolamento

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21564
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di mancata riscossione, gli assegni si prescrivono, a favore dell'Amministrazione, alla fine del secondo esercizio finanziario successivo a

diritto

in via amministrativa e si prescrivono in tre anni, salvo quanto è stabilito dagli articoli 120 e 122.

diritto

I crediti di conti correnti, sui quali non sieno state eseguite operazioni, o per i quali non siano avvenuti altri atti interruttivi; si prescrivono

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22896
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per le amministrazioni dello Stato si osservano le disposizioni delle leggi speciali che prescrivono la notificazione presso gli uffici

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42865
Stato 1 occorrenze

9. Le stazioni appaltanti, quando prescrivono caratteristiche ambientali in termini di prestazioni o di requisiti funzionali, quali sono contemplate

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52836
Stato 3 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni qual volta le disposizioni in materia doganale prescrivono al proprietario della merce di fare una dichiarazione o di compiere determinati atti

diritto

In tutti i casi in cui le disposizioni in materia doganale prescrivono la vigilanza permanente da parte dei militari della guardia di finanza

diritto

contabilità generale dello Stato prescrivono l'uso dei registri o bollettari, anche a rigoroso rendiconto, detti registri e bollettari possono essere

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54947
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo comma dell'articolo precedente 134 si prescrivono a favore dell'Amministrazione delle poste.

diritto

I crediti di conti correnti, sui quali non siano state eseguite operazioni, o per i quali non siano avvenuti altri atti interruttivi, si prescrivono

diritto

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70064
Stato 2 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In riferimento al comma precedente, i relativi bandi di concorso per posti vacanti prescrivono il rapporto di lavoro a tempo pieno.

diritto

pieno e prescrivono, anche in carenza della specifica richiesta degli interessati, a singoli sanitari delle predette strutture, divisioni e servizi

diritto

Legge 31 dicembre 1996, n. 675 - Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

71804
Stato 1 occorrenze
  • 1996
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Fermo restando l'esercizio dei diritti di cui agli articoli 13 e 29, le disposizioni della presente legge che prescrivono il consenso

diritto

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75325
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le azioni cambiarie contro l'accettante si prescrivono in tre anni a decorrere dalla data della scadenza.

diritto

Le azioni del portatore contro i giranti e contro il traente si prescrivono in un anno a decorrere dalla data del protesto levato in tempo utile o da

diritto

Le azioni dei giranti gli uni contro gli altri e quelle contro il traente si prescrivono in sei mesi a decorrere dal giorno in cui il girante ha

diritto

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75662
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le azioni di regresso tra i diversi obbligati al pagamento dell'assegno bancario gli uni contro gli altri si prescrivono in sei mesi a decorrere dal

diritto

Le azioni risultanti dalla fede di credito si prescrivono in tre anni a decorrere dalla data dell'emissione. Nondimeno se la fede di credito sia

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76791
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I reati, per i quali la legge stabilisce la pena di morte mediante fucilazione nel petto, si prescrivono in trenta anni.

diritto

La moralità professionale negli appalti di servizi e di lavori pubblici - abstract in versione elettronica

97275
Carloni, Enrico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le previsioni normative che prescrivono il requisito della moralità professionale, tanto in materia di appalti di lavori che di servizi pubblici

diritto

Gli effetti degli IAS/IFRS sui bilanci delle società calcistiche quotate - abstract in versione elettronica

98313
Regoliosi, Carlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esperienza americana verificando che i due principi di contabilizzazione riflettono adeguate preoccupazioni e prescrivono comportamenti nella sostanza

diritto

La territorialità delle prestazioni rese a soggetti (non passivi) IVA - abstract in versione elettronica

111261
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le regole di territorialità dell'imposta prescrivono per alcuni servizi e, in particolare, per le consulenze tecnico-legali, l'applicazione

diritto

E' sempre valida la clausola statutaria di quorum assembleari particolarmente elevati? - abstract in versione elettronica

123579
Guarini, Mercedes 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clausole che prescrivono maggioranze "rafforzate" per attribuire un potere di veto ad alcuni o a tutti i soci di minoranza in relazione a decisioni

diritto

Diritti del minore ed esigenze di ordine pubblico: il (tormentato) impatto dei nostri giudici con gli istituti di protezione del fanciullo - abstract in versione elettronica

139911
Margiotta, Maria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Europea proclamata a Nizza nel 2000 - prescrivono che "in tutti gli atti relativi a minori, siano essi compiuti da autorità pubbliche o da istituzioni

diritto

L'azione cumulativa del curatore fallimentare ex artt. 2393 e 2394 c.c. è soggetta a regimi giuridici differenti - abstract in versione elettronica

141275
Bianchi, Manuela 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della prova. Entrambe le azioni ''de quibus'' si prescrivono in cinque anni e tale termine inizia a decorrere: per l'azione verso gli amministratori (i

diritto

Natura giuridica della sottoscrizione dell'aumento di capitale - abstract in versione elettronica

143443
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel condividere la decisione del Giudice del Registro, si esaminano le norme del codice civile che prescrivono l'iscrizione nel Registro delle

diritto

Un antico rapporto: matematica, logica e diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

160523
Palma, Mauro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

umani in relazione a quanto le norme prescrivono e, quindi, come strumento di analisi del sistema penale. Eppure tale formalizzazione mutila il sistema

diritto

La costituzione c.d. "indiretta" di fondazioni testamentarie: limiti sostanziali e formali nell'esecuzione "post mortem" della volontà del defunto - abstract in versione elettronica

161707
Angelone, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, suggerisce altresì un percorso ermeneutico alternativo diretto a valorizzare l'identità funzionale che accomuna le norme che prescrivono il

diritto

Il nuovo codice dei contratti pubblici - abstract in versione elettronica

167611
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescrivono una cura appropriata: l'importante, ora, è prendere le medicine, senza ripensamenti.

diritto