Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pignoratizio

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11735
Regno d'Italia 12 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Prelazione del creditore pignoratizio).

diritto

(Rivendicazione della cosa da parte del creditore pignoratizio).

diritto

Il debitore del credito dato in pegno può opporre al creditore pignoratizio le eccezioni che gli spetterebbero contro il proprio creditore.

diritto

Se il debitore medesimo ha accettato senza riserve la costituzione del pegno, non può opporre al creditore pignoratizio la compensazione verificatasi

diritto

Se la legge non dispone altrimenti, il privilegio speciale sui beni mobili non può esercitarsi in pregiudizio del creditore pignoratizio.

diritto

Nel caso di pegno o di usufrutto sulle azioni, il diritto di voto spetta, salvo convenzione contraria, al creditore pignoratizio o all'usufruttuario.

diritto

Il creditore pignoratizio non soddisfatto può in ogni caso chiedere che gli sia assegnato in pagamento il credito ricevuto in pegno, fino a

diritto

Il creditore pignoratizio è tenuto a riscuotere gli interessi del credito o le altre prestazioni periodiche, imputandone l'ammontare in primo luogo

diritto

, depositando presso i magazzini generali la somma dovuta alla scadenza al creditore pignoratizio.

diritto

I crediti per spese di giustizia enunciati dagli articoli 2755 e 2770 sono preferiti a ogni altro credito, anche pignoratizio o ipotecario. I

diritto

della scadenza; in mancanza, il creditore pignoratizio può vendere le azioni nel modo stabilito dal comma precedente. Nel caso di usufrutto

diritto

Il creditore pignoratizio è tenuto a riscuotere, alla scadenza, il credito ricevuto in pegno e, se questo ha per oggetto danaro o altre cose

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24489
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esecuzione, può concordare col creditore pignoratizio o ipotecario l'assunzione del debito con le garanzie ad esso inerenti, liberando il debitore.

diritto

Se il creditore pignoratizio esprime il voto secundum legem la delibera non è annullabile ancorché lesiva delle ragioni del socio-debitore - abstract in versione elettronica

108522
Fanti, Fabrizio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il creditore pignoratizio esprime il voto secundum legem la delibera non è annullabile ancorché lesiva delle ragioni del socio-debitore

diritto

del diritto di voto in sede assembleare da parte di un creditore pignoratizio in conseguenza del quale il socio-debitore aveva perso il controllo

diritto

Espropriabilità ex artt. 2796 ss. c.c. della partecipazione in s.r.l. concessa in pegno e richiesta di sospensione ex art. 700 c.p.c - abstract in versione elettronica

112539
D'Agostino, Salvatore 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pegno di quota di partecipazione di s.r.l. che riguardano la sua costituzione e la soluzione del conflitto tra acquirente e creditore pignoratizio; la

diritto

Individuazione della natura del pegno, indicazione del credito garantito, e modalità di realizzo del pegno regolare nel fallimento - abstract in versione elettronica

129041
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concernenti le modalità del realizzo del pegno regolare nel fallimento ed il conseguente soddisfacimento del creditore pignoratizio.

diritto

La clausola di rotatività del pegno: requisiti di efficacia e profili di responsabilità - abstract in versione elettronica

133935
Abatangelo, Chiara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creditore pignoratizio la facoltà di disporre, anche mediante alienazione, delle attività finanziarie oggetto del pegno. A seguito dell'esercizio di tale

diritto

La perdita dell'azione civile per decorso del tempo nel diritto romano. Profili generali - abstract in versione elettronica

137145
Solidoro Maruotti, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pignoratizio per il conseguimento della res obligata in ipotesi di inadempimento del debitore, ma in progresso di tempo l'istituto fu esteso alle azioni

diritto

Verifica del requisito del controllo rilevante ai fini dell'opzione per il consolidato fiscale nazionale - abstract in versione elettronica

143285
Scifoni, Gianfilippo; Ribacchi, Emiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenzione in deroga circa la spettanza del diritto di voto che, sebbene non attribuito al creditore pignoratizio, per effetto di specifiche clausole

diritto

Effetti del giudicato rispetto ai terzi: due casi in materia di pegno - abstract in versione elettronica

160205
Ziliotto, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora il creditore pignoratizio resti estraneo alla lite di cui siano parti il debitore che costituì il pegno e un terzo, sorge il problema degli

diritto

"Lex commissoria" e "restitutio in integrum" in Paul. 1 Decr. D. 4.4.38. PR. - abstract in versione elettronica

160209
Di Mario, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in integrum" contro la vendita del pegno effettuata dal creditore pignoratizio a seguito del mancato adempimento. Di fronte poi alla soluzione

diritto

Cerca

Modifica ricerca