Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occupazioni

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4533
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul fondo le opere, i meccanismi e le occupazioni necessarie a tale scopo, in conformità delle leggi in materia.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

12739
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Occupazioni e innovazioni abusive).

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20887
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone)

diritto

alle sue precedenti occupazioni.

diritto

di animali, disturba le occupazioni o il riposo delle persone, ovvero gli spettacoli, i ritrovi o i trattenimenti pubblici, è punito con l'arresto fino

diritto

persona offesa, ovvero una malattia o un'incapacità di attendere alle ordinarie occupazioni per un tempo superiore ai quaranta giorni; 2° se il fatto

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21768
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per le occupazioni delle strade statali si osservano le disposizioni del R. decreto 8 dicembre 1933, n. 1740, e delle altre leggi riguardanti la

diritto

incarichi od occupazioni che, a giudizio dell'Amministrazione, siano tali da non consentire l'espletamento di un regolare servizio.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31128
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prestabiliti, avuto riguardo alle occupazioni dell'imputato stesso e alla distanza della sua residenza dal luogo della presentazione. Di questo provvedimento è

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34243
Stato 3 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

terzi e con l'obbligo del titolare di riparare eventuali danni derivanti dalle opere, dalle occupazioni e dai depositi autorizzati.

diritto

10. Chiunque intraprende lavori, effettua occupazioni o esegue depositi interessanti le strade o autostrade e le relative pertinenze per le quali

diritto

e sempre che rimanga libera una zona per la circolazione dei pedoni larga non meno di 2 m. Le occupazioni non possono comunque ricadere all'interno

diritto

L'opera di Giannini attraverso le sue "carte" - abstract in versione elettronica

83155
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cinquantennio. Con l'eccezione dell'attività scientifica e di quella professionale vi si trovano preziose indicazioni relative a tutte le altre occupazioni di

diritto

Il nuovo volto del T.U. espropriazione dopo il D.Lgs. 302/2002 - abstract in versione elettronica

85345
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidazione delle indennità, reintrodotto l'occupazione d'urgenza e modificato l'art. 55 in tema di misure risarcitorie per le occupazioni c.d. usurpative

diritto

Rischio sul lavoro e premio salariale in Italia - abstract in versione elettronica

85795
Barone, Adriana; Nese, Annamaria 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamento dei lavoratori in relazione ad occupazioni rischiose, viene presentata un'analisi delle caratteristiche degli individui che svolgono un

diritto

La retribuzione del tempo per indossare gli indumenti di lavoro e il rimborso delle spese per il loro lavaggio - abstract in versione elettronica

86293
Azzari, Luca 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

computabilità del c.d. "tempo tuta" nell'orario di lavoro ordinario. Siamo in presenza di occupazioni che, in quanto collegabili alla prestazione di lavoro

diritto

Tassabili le occupazioni realizzate da società appaltatrici di servizi pubblici - abstract in versione elettronica

87212
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tassabili le occupazioni realizzate da società appaltatrici di servizi pubblici

diritto

Note di presentazione del condono edilizio e impianto generale - abstract in versione elettronica

87963
Bassani, Mario 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziamenti per il perseguimento di questo obiettivo e la regolarizzazione delle occupazioni di aree del patrimonio dello Stato. Condono non

diritto

Aspetti fiscali del condono edilizio - abstract in versione elettronica

87969
Bravo, Antonio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 32 del d.l. n. 269 del 2003 ha previsto la possibilità di definire gli illeciti edilizi e le occupazioni di aree demaniali. In questa sede si

diritto

Riflessioni sull'obbligo di pagare la TOSAP negli appalti di opera pubblica e nelle concessioni di pubblici servizi - abstract in versione elettronica

88549
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le occupazioni derivanti dalla necessità di eseguire un'opera pubblica, ai fini dell'applicazione della TOSAP, presentano caratteristiche molto

diritto

Adunanza Plenaria, giurisdizione sui comportamenti e cumulo di domande - abstract in versione elettronica

90285
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Adunanza plenaria esprime il proprio avviso sul delicato tema della giurisdizione nelle occupazioni acquisitive, offrendo all'interprete alcune

diritto

Recentissime dalla Cassazione penale - abstract in versione elettronica

91515
Fumu, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema di divieto di un secondo giudizio (ne bis in idem); Cass. sez. I pen. 17 giugno 2005 in tema di disturbo alle occupazioni ed al riposo delle

diritto

E' dovuta la TOSAP anche per l'occupazione "necessitata" - abstract in versione elettronica

91737
Gerla, Andrea 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si condivide l'interpretazione dell'art. 38 del d.lg. n. 507/1993 che prevede l'applicabilità della TOSAP anche per i casi di occupazioni cd

diritto

Espropriazione legittima ed illegittima: il giudice nazionale "multilivello" alla ricerca dell'arca - abstract in versione elettronica

92887
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha dubitato della costituzionalità del criterio risarcitorio introdotto dal legislatore per le occupazioni c.d. acquisitive, intende non solo

diritto

Risarcimento ridotto per le occupazioni appropriative e dubbi di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

94026
De Marzo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risarcimento ridotto per le occupazioni appropriative e dubbi di legittimità costituzionale

diritto

dal comma 7-bis dell'art. 5-bis L. n. 359/1992 per le occupazioni appropriative e le implicazioni della ricostruzione prospettata sul piano della teoria

diritto

Domande risarcitorie e restitutorie per occupazioni illegittime: il punto sulla giurisprudenza - abstract in versione elettronica

94664
Fabbrizzi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Domande risarcitorie e restitutorie per occupazioni illegittime: il punto sulla giurisprudenza

diritto

Scordino 3: un colpo tremendo alle casse dello Stato - abstract in versione elettronica

96881
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quali misure generali occorrono per eliminare gli effetti negativi prodotti dalle occupazioni acquisitive in Italia? E' questo l'interrogativo di

diritto

Lavoro, diritto al lavoro, diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

98449
Spini, Michela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle diverse occupazioni possibili.

diritto

L'art. 53 t.u. espropriazioni: l'intervento della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

98727
Fabbrizzi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione in commento sui problemi concernenti il riparto di giurisdizione in tema di occupazioni illegittime della P.A., tenuto conto dell'evoluzione

diritto

Occupazioni illegittime e azioni risarcitorie: tutte le strade (o quasi) portano al giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

101956
Giani, Riccardo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Occupazioni illegittime e azioni risarcitorie: tutte le strade (o quasi) portano al giudice amministrativo

diritto

giurisprudenziale in tema di riparto di giurisdizione sulle occupazioni illegittime. In particolare viene posto in luce il carattere di novità dell'indirizzo

diritto

La sussistenza dell'obbligo di restituzione di un bene asportato durante l'occupazione bellica della Libia. La Venere di Cirene può tornare "a casa" - abstract in versione elettronica

104381
Acri, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

varie occupazioni militari subite.

diritto

Dall'occupazione acquisitiva all'acquisizione sanante - abstract in versione elettronica

114841
Maccari, Loriano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche con riguardo alle occupazioni attuate prima dell'entrata in vigore del d.p.r. n. 327 del 2001. Tale affermazione incide sostanzialmente nel regime

diritto

La "acquisizione sanante", ovvero un rimedio emergenziale da utilizzare cum grano salis - abstract in versione elettronica

119889
Ravasio, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"emergenziale", voluto e pensato dal legislatore al fine di regolarizzare tutte - ma solo - le occupazioni di fondi privati illecitamente poste in

diritto

I lavori verdi possono realizzare la sostenibilità occupazionale? - abstract in versione elettronica

122219
Kelly, Ron 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cosiddetti lavori verdi, il contributo discute la possibilità di queste occupazioni di realizzare sostenibilità occupazionale per i lavoratori che operano

diritto

Individuare il futuro fabbisogno di competenze per l'economia verde - abstract in versione elettronica

122221
Szovics, Peter; Tessaring, Manfred; Walmsey, Clive; McGrath, John 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionale delle occupazioni tradizionali, sebbene trasformata e aggiornata, in ragione dei mutati contesti organizzativi, prima ancora che di

diritto

Superamento dei limiti di rumore e responsabilità ex art. 659 c.p.: il caso Ciampino - abstract in versione elettronica

123553
Trinchera, Tommaso 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articolo 10 e non anche la contravvenzione di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone (art. 659, comma 1, c.p.) ovvero quella di

diritto

Forme (vecchie e nuove) di acquisizione al patrimonio indisponibile di beni privati utilizzati per scopi di interesse pubblico - abstract in versione elettronica

130403
Rega, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2001, n. 327) , ha privato le amministrazioni responsabili di occupazioni illegittime di un importante strumento giuridico da opporre alle azioni

diritto

La Cassazione apre alla tutela reale contro le occupazioni usurpative - abstract in versione elettronica

141448
Di Mario, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione apre alla tutela reale contro le occupazioni usurpative

diritto

Occupazioni illegittime, acquisizione sanante e usucapione a favore della p.a - abstract in versione elettronica

143898
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Occupazioni illegittime, acquisizione sanante e usucapione a favore della p.a

diritto

Aspetti medico-legali della Tubercolosi - abstract in versione elettronica

154913
Urso, Rocco; Goggiamani, Angela; De Zorzi, Lia; Bevilacqua, Nazario; Orsini, Dario; Ciprari, Anita; Pozzato, Silvia; Magnavita, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla tubercolosi è al giorno d'oggi un rischio rilevante in talune occupazioni. La conoscenza del sistema previdenziale e delle procedure per la

diritto

L'articolo 5 del "Piano Casa" del governo Renzi. Un dubbio bilanciamento tra esigenze di legalità e diritto alla casa - abstract in versione elettronica

156251
Ponzo, Elena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza le misure di contrasto al fenomeno delle occupazioni abusive di immobili adottate dal governo Renzi, sotto il profilo della loro

diritto

Addio alle occupazioni illegittime dopo Cass. S.U. n.735/2015 - abstract in versione elettronica

157988
Conti, Roberto 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Addio alle occupazioni illegittime dopo Cass. S.U. n.735/2015

diritto

interno in materia di occupazioni illegittime alla protezione del diritto al rispetto dei beni offerta dall'art. 1 Prot. n. 1 annesso alla CEDU

diritto

Usucapione e espropriazioni illegittime - abstract in versione elettronica

160057
Luminoso, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro esamina gli sviluppi della più recente giurisprudenza e dottrina in tema di rapporti tra occupazioni illegittime di aree private da parte

diritto

Occupazioni illegittime: il difficile bilanciamento tra interesse pubblico, tutela della proprietà privata e giusto procedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

160656
Rega, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Occupazioni illegittime: il difficile bilanciamento tra interesse pubblico, tutela della proprietà privata e giusto procedimento amministrativo

diritto

Dall'incostituzionalità dell'art. 43 t.u. espropriazioni alla possibile incostituzionalità dell'art. 42bis t.u. espropriazioni: la storia (infinita?) - abstract in versione elettronica

162891
Cardullo, Norma 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In particolare, per una corretta comprensione della vicenda, è necessario un rapido cenno alla genesi del fenomeno delle occupazioni "sine titulo

diritto

Tutela della proprietà privata ed usucapione pubblica: una difficile convivenza - abstract in versione elettronica

163225
Di Biase, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustificare tale occupazione e, di conseguenza, in mancanza di un valido provvedimento ablativo della proprietà. Trattasi di occupazioni realizzate a

diritto

Lavoro è potere? Segregazione occupazionale e "leadership" femminile - abstract in versione elettronica

164619
Cavalletto, Giulia Maria; Olagnero, Manuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

]) con ricadute sociali sul piano dell'uguaglianza delle opportunità, del potere, della visibilità e del prestigio connessi a certe occupazioni e alla

diritto