Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: irreperibile

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7093
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il destinatario è irreperibile ovvero rifiuta o ritarda a chiedere la riconsegna delle cose trasportate, il vettore deve domandare immediatamente

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14421
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il destinatario è irreperibile o rifiuta di ricevere il carico, ovvero se si presentano più destinatari o v'è opposizione alla riconsegna, il

diritto

Quando la nave sia in condizione di scaricare, se il destinatario è irreperibile o rifiuta di ricevere le merci, il vettore ha facoltà di consegnare

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30618
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Notificazioni all'imputato irreperibile)

diritto

testimonio che le ha rese sia morto, assente dal Regno, irreperibile o divenuto inabile a deporre per qualsiasi causa, anche se il testimonio non sia

diritto

Revirement delle Sezioni Unite sulle formalità di notifica ex. art. 140 c.p.c.: si sana un'incongruenza, ma ne resta aperta un'altra - abstract in versione elettronica

89049
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione all'irreperibile si perfeziona per il destinatario con la spedizione della raccomandata anziché con la ricezione della stessa.

diritto

Il processo all'irreperibile: una giustizia "iniqua" ed inutilmente costosa - abstract in versione elettronica

104276
Beretta, Cesare 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il processo all'irreperibile: una giustizia "iniqua" ed inutilmente costosa

diritto

Il testimone irreperibile: la cassazione si adegua a Strasburgo ed estende l'ammissibilità dell'incidente probatorio - abstract in versione elettronica

107056
Tonini, Paolo 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il testimone irreperibile: la cassazione si adegua a Strasburgo ed estende l'ammissibilità dell'incidente probatorio

diritto

precedenti dichiarazioni che siano state rese durante le indagini preliminari da un testimone diventato poi irreperibile e che vengano lette ai sensi

diritto

La difesa d'ufficio e dell'irreperibile - abstract in versione elettronica

109738
Dipaola, Laura 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La difesa d'ufficio e dell'irreperibile

diritto

Nell'ambito della difesa d'ufficio, l'assistenza legale all'irreperibile rappresenta una delle molteplici forme di patrocinio a spese dello Stato. Il

diritto

Il ricorso del difensore del latitante non iscritto nell’albo speciale - abstract in versione elettronica

115461
Barba, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell’imputato latitante nel processo con le dovute analogie e differenze rispetto all’imputato irreperibile e all’imputato contumace; in secondo luogo

diritto

La notificazione di atti processuali a soggetti non residenti secondo il Dipartimento finanze - abstract in versione elettronica

119091
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cioè il deposito dell'atto presso la Segreteria della Commissione tributaria, va limitata al caso del ricorrente irreperibile in maniera assoluta. Il

diritto

La Cassazione pone un freno ad una prassi deviante: è dovere del giudice verificare in concreto la libera e volontaria scelta di sottrarsi all’esame da parte del dichiarante, mero testimone o coimputato - abstract in versione elettronica

120057
Vitiello, Catello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetto, già ascoltato nel corso delle indagini preliminari, divenga imprevedibilmente irreperibile e "non voglia" ripercorrere le proprie

diritto

Teste irreperibile e valutazione delle dichiarazioni predibattimentali acquisite ai sensi dell'art. 512 c.p.p - abstract in versione elettronica

122584
Silvestri, Piero 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Teste irreperibile e valutazione delle dichiarazioni predibattimentali acquisite ai sensi dell'art. 512 c.p.p

diritto

La notifica del ricorso per la dichiarazione di fallimento a società italiana che ha trasferito, solo formalmente, la sede all'estero - abstract in versione elettronica

130691
Filippi, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statutaria all'estero, ma che di fatto è irreperibile e "in fuga dai creditori" anche attraverso la nomina di un amministratore "fittizio", del

diritto

Utilizzabilità dibattimentale delle dichiarazioni rese dal teste irreperibile e "giusto processo" - abstract in versione elettronica

135474
Albano, Flavia 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Utilizzabilità dibattimentale delle dichiarazioni rese dal teste irreperibile e "giusto processo"

diritto

irreperibile, affermando che la loro lettura è consentita quando l’irripetibilità dell'esame dibattimentale del dichiarante sia dovuta a fatti o

diritto

Avviso di conclusione indagini e citazione a giudizio dell'irreperibile: (non felicemente) risolto il contrasto di giurisprudenza - abstract in versione elettronica

137264
Biscardi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Avviso di conclusione indagini e citazione a giudizio dell'irreperibile: (non felicemente) risolto il contrasto di giurisprudenza

diritto

dell'irreperibile, specie alla luce del "nuovo" art. 111 comma 3 Cost.

diritto

La notifica del decreto di citazione a giudizio all'imputato, già dichiarato irreperibile in occasione della notifica dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari: l'intervento delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

137710
Silvestri, Piero 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La notifica del decreto di citazione a giudizio all'imputato, già dichiarato irreperibile in occasione della notifica dell'avviso di conclusione

diritto

Il tramonto della contumacia, l'alba radiosa della sospensione e le nubi dell'assenza "consapevole" - abstract in versione elettronica

150609
Tonini, Paolo; Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importante dei processi penali. Viceversa, l'eliminazione della contumacia e la sospensione del processo contro l'irreperibile sono innovazioni

diritto

Le dichiarazioni del testimone irreperibile: l'eterno ritorno dei riscontri tra Roma e Strasburgo - abstract in versione elettronica

152358
Conti, Carlotta 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le dichiarazioni del testimone irreperibile: l'eterno ritorno dei riscontri tra Roma e Strasburgo

diritto

Le dichiarazioni del testimone irreperibile sono state oggetto di un mutamento giurisprudenziale sia all'interno del nostro ordinamento, sull'onda

diritto

Sospensione della prescrizione e sospensione del processo nei confronti degli irreperibili: profili problematici - abstract in versione elettronica

157869
Valbonesi, Cecilia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescrizione del reato disposta nelle more della sospensione del procedimento a carico dell'irreperibile. La "ratio" di una tale limitazione può rinvenirsi

diritto

Processo in "absentia" a un anno dalla riforma: "praesumptum de praesumpto" e spunti ricostruttivi - abstract in versione elettronica

158147
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti dell'irreperibile, mentre ha suscitato perplessità - specie con riferimento ai "dicta" della Corte europea dei diritti umani - laddove ha

diritto

La sospensione del processo nei confronti dell'irreperibile ad un anno dalla riforma - abstract in versione elettronica

159246
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sospensione del processo nei confronti dell'irreperibile ad un anno dalla riforma

diritto

Procedimenti in corso e giudizio "in absentia" - abstract in versione elettronica

160255
Bonetti, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corso e nei quali l'imputato sia stato già dichiarato contumace-non irreperibile, posto che negli stessi continuano ad osservarsi le disposizioni

diritto

L'improcedibilità per particolare tenuità del fatto nel procedimento davanti al Giudice di pace: la mancata comparizione della persona offesa non ha il significato di opposizione - abstract in versione elettronica

160301
Brancaccio, Matilde 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte nega che la mancata comparizione della persona offesa, ritualmente citata ancorché irreperibile, possa impedire la dichiarazione di

diritto