Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incanti

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

12168
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ogni caso, il prezzo o il valore dichiarato non può essere inferiore a quello stabilito come base degli incanti dal codice di procedura civile in

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15306
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Ulteriori incanti, vendita senza incanto).

diritto

, dispone che si proceda ad ulteriori incanti, stabilendo di volta in volta un prezzo base inferiore almeno del venti per cento a quello precedente.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19589
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Astensione dagli incanti)

diritto

(Turbata libertà degli incanti)

diritto

Se il colpevole è persona preposta dalla legge o dall'Autorità agli incanti o alle licitazioni suddette, la reclusione è da uno a cinque anni e la

diritto

Chiunque, per denaro, dato o promesso a lui o ad altri, o per altra utilità a lui o ad altri data o promessa, si astiene dal concorrere agli incanti

diritto

Chiunque, con violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, impedisce o turba la gara nei pubblici incanti o nelle

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24825
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Persone ammesse agli incanti).

diritto

L'incanto si svolge davanti al giudice istruttore che, quando occorre, può disporre altri incanti a norma dell'articolo 591.

diritto

In ogni caso, prima di addivenire agli incanti deve fare, in concorso col custode, la ricognizione degli oggetti da vendersi, confrontandoli con la

diritto

Quando la vendita deve essere fatta ai pubblici incanti, il pretore, con l'ordinanza di cui all'articolo 530, stabilisce il giorno, l'ora e il luogo

diritto

Se, nell'autorizzare la vendita di beni di minori, interdetti o inabilitati, il tribunale stabilisce che essa deve farsi ai pubblici incanti, designa

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49590
Stato 4 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggiudicatario negli incanti.

diritto

immutata anche per gli incanti successivi al primo.

diritto

Su istanza del debitore o dell'esattore il pretore può ordinare che degli incanti, ferma restando la data fissata per gli stessi, sia data notizia al

diritto

immobili. Su istanza del debitore o dell'esattore il pretore può ordinare, quando ne ravvisi l'utilità, che degli incanti sia data notizia al pubblico a

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56396
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. La presunzione non opera per i conguagli pattuiti in sede di divisione e nelle vendite ai pubblici incanti.

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60231
Regno d'Italia 1 occorrenze

cancelliere; c) agl'incanti e alle divisioni giudiziali ed a tutte le operazioni all'uopo necessarie; 5° rilasciare i certificati di vita ai pensionati ed

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62126
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema dei pubblici incanti; d) le vendite delle opere, comprese nelle offerte al pubblico per l'incanto, ma sottratte alla gara mediante preventiva

diritto

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62328
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condannati per peculato, malversazione a danno di privati, concussione, corruzione, turbata libertà degli incanti, calunnia, falsa testimonianza, falso

diritto

Il "giusto prezzo" della vendita del bene immobile pignorato, fra incanti reiterati e dichiarazioni di improcedibilità o estinzione della procedura esecutiva - abstract in versione elettronica

97702
Giusti, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "giusto prezzo" della vendita del bene immobile pignorato, fra incanti reiterati e dichiarazioni di improcedibilità o estinzione della procedura

diritto

Considerazioni sulla turbativa d'asta e sulla sussistenza della qualità di incaricati di pubblico servizio in capo ai preposti a una gara indetta da una s.p.a. concessionaria del Comune - abstract in versione elettronica

109793
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presente nota commenta una sentenza con cui la Cassazione ha affermato, da un lato, che il reato di turbata libertà degli incanti può essere

diritto

L'incidenza della mancata pubblicazione del bando di gara sulla configurabilità del delitto di turbata libertà degli incanti - abstract in versione elettronica

116620
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'incidenza della mancata pubblicazione del bando di gara sulla configurabilità del delitto di turbata libertà degli incanti

diritto

Non c'è turbativa senza gara - abstract in versione elettronica

117153
Della Ragione, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza affermata correttamente che - ai fini del perfezionamento del delitto di turbata libertà degli incanti - non si può prescindere

diritto

Turbativa d'asta "sistematica": tra reato continuato e associazione per delinquere - abstract in versione elettronica

121833
Tombesi, Ambra Carla 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella configurazione del delitto di turbata libertà degli incanti e di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (introdotta con la

diritto

Le fattispecie di turbata libertà degli incanti e di turbata libertà del procedimento alla luce della L. 136/2010 - abstract in versione elettronica

124346
Giordanengo, Guglielmo; Valentini, Stefano 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le fattispecie di turbata libertà degli incanti e di turbata libertà del procedimento alla luce della L. 136/2010

diritto

La L. 13 agosto 2010 n.136 è intervenuta a modificare la pena edittale della fattispecie semplice del reato di "turbata libertà degli incanti", di

diritto

I "nebulosi" confini della nozione di "gare nei pubblici incanti o nelle licitazioni private" enucleata nell'art. 353 c.p.: tra eccessi "espansionistici" e tendenze "restrittive" - abstract in versione elettronica

152818
Madia, Nicola 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I "nebulosi" confini della nozione di "gare nei pubblici incanti o nelle licitazioni private" enucleata nell'art. 353 c.p.: tra eccessi

diritto

. La Corte, in particolare, si è soffermata sugli incerti contorni della nozione di "gare nei pubblici incanti o nelle licitazioni private" su cui si

diritto