Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deposizioni

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17677
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Letture permesse di deposizioni testimoniali).

diritto

La commissione inquirente procede all'accertamento delle cause e delle responsabilità del sinistro, eseguendo sopraluoghi, raccogliendo deposizioni

diritto

lettura, anche senza il consenso delle parti, delle deposizioni testimoniali ricevute, quando i testimoni non comparsi sono in navigazione, purchè siano

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23377
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se vi sono divergenze tra le deposizioni di due o più testimoni, il giudice istruttore, su istanza di parte o d'ufficio, può disporre che essi siano

diritto

Chi ha fondato motivo di temere che siano per mancare uno o più testimoni, le cui deposizioni possono essere necessarie in una causa da proporre, può

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26992
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Per ricevere le deposizioni di agenti diplomatici della Santa Sede accreditati presso lo Stato italiano ovvero di agenti diplomatici di uno stato

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31953
Regno d'Italia 15 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Letture permesse di deposizioni testimoniali)

diritto

(Dichiarazione e deposizioni da riassumersi nel verbale)

diritto

Fuori dei casi predetti, la lettura di deposizioni testimoniali è vietata a pena di nullità.

diritto

Le persone che sanno esprimersi in lingua italiana sono obbligate a servirsi di questa nel rendere le loro dichiarazioni o deposizioni.

diritto

In ogni caso il presidente o il pretore può dettare le predette dichiarazioni o deposizioni, o può invitare la persona che le ha rese a dettarle

diritto

Per ricevere le deposizioni di agenti diplomatici della Santa Sede accreditati presso lo Stato italiano ovvero di agenti diplomatici di uno Stato

diritto

Se la persona che vuole o deve fare dichiarazioni o deposizioni non conosce la lingua italiana, il giudice nomina un interprete. La dichiarazione o

diritto

Può essere inoltre data lettura delle deposizioni testimoniali indicate nel terzo e quarto capoverso dell'articolo 41, negli articoli 313, 356, nel

diritto

dichiarazioni e deposizioni, e quant'altro interessa il procedimento, sono trasmessi insieme col processo verbale indicato nell'articolo precedente, al

diritto

Sono considerate nuove prove le nuove deposizioni di testimoni, le ritrattazioni o le nuove dichiarazioni di persone che hanno commesso il reato, i

diritto

chiedere solamente che sia data lettura nel dibattimento delle loro deposizioni.

diritto

Può essere data lettura delle deposizioni testimoniali ricevute: 1° dal giudice o dal pubblico ministero nell'istruzione, purché il pubblico

diritto

deposizioni dei testimoni presenti al fatto.

diritto

responsabile civile, le deposizioni dei testimoni, le conclusioni orali dei periti e dei consulenti tecnici, le relative conferme, variazioni o aggiunte e ogni

diritto

patrocinio gratuito ne fa domanda motivata, ha facoltà di ordinare che le dichiarazioni o deposizioni indicate nell'articolo precedente siano in tutto o in

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78163
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Letture permesse di deposizioni testimoniali).

diritto

Oltre le deposizioni testimoniali indicate nell'articolo 462 del codice di procedura penale, possono essere lette al dibattimento anche le

diritto

Le dichiarazioni dell'imputato e le deposizioni dei testimoni sono riassunte nel processo verbale secondo le disposizioni date dal presidente, o in

diritto

La lettura delle deposizioni testimoniali, oltre che nei casi indicati nell'articolo 369 del codice penale militare di pace, è consentita anche per

diritto

Sulla utilizzabilità delle dichiarazioni del prenditore in buona fede dell'assegno ricettato - abstract in versione elettronica

110349
Furnari, Fabiola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza del Tribunale di Biella del 13 febbraio del 2008, è incentrata, in particolare, sul valore da darsi alle deposizioni eteroaccusatorie rese

diritto

Valore probatorio delle dichiarazioni contenute in verbali ispettivi prodotti in giudizio e altre questioni. Il commento - abstract in versione elettronica

120733
Montanari, Anna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rese stragiudizialmente agli ispettori e del loro eventuale contenuto difforme rispetto alle deposizioni rese in giudizio dai medesimi soggetti. In

diritto

Chiaroscuri in tema di incompatibilità con l'ufficio di testimone in caso di archiviazione e di non luogo a procedere - abstract in versione elettronica

122557
Todaro, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attribuzione ai soggetti in parola della veste di teste sarebbero frustrate dalla scarsa attendibilità epistemica di deposizioni rese da individui nel

diritto

Sull'attendibilità del pentito quale logico presupposto di una valida chiamata in correità - abstract in versione elettronica

152395
Tribisonna, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituiscono delle linee guida funzionali al vaglio delle deposizioni dei collaboratori. In questi casi, la valutazione da parte del giudice non può

diritto

La condanna in appello dell'imputato assolto, fra antinomie di sistema, principi europei ed interpretazione costituzionalmente orientata - abstract in versione elettronica

152683
Redaelli, Ilaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'appello, conduca alla condanna dell'imputato, in precedenza assolto, sulla base di una rivalutazione "in malam partem" delle deposizioni assunte in primo

diritto

Sentenza n. 1988

334036
Cassazione penale, sezione I 6 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Carabinieri, dalle cui deposizioni, confermate dalle propalazioni dei collaboratori, è emersa chiaramente la posizione di preminenza in seno all

diritto

processuali stabilite a pena di inutilizzabilità ai sensi dell’art. 606 lett. c) c.p.p. sotto i seguenti profili: inutilizzabilità derivata delle deposizioni

diritto

– per La R. G.: la responsabilità per il delitto associativo era basata sulle dichiarazioni dei collaboratori M. e di Di D. , sulle deposizioni dei

diritto

convergenti tra loro, desunti dalle deposizioni dei Carabinieri, dalle dichiarazioni accusatorie dei collaboratori di giustizia e della diretta

diritto

base dei risultati delle osservazioni del territorio e delle deposizioni dei verbalizzanti nonché, delle convergenti dei collaboranti M., Di D. e R

diritto

dei risultati probatori su cui poggia il convincimento del giudice di merito, che, sulla base delle inequivoche deposizioni dei Carabinieri e delle

diritto