Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deporre

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15999
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Possono essere sentiti, durante lo svolgimento dell'inchiesta, oltre alle persone chiamate a deporre, anche gli assicuratori, i danneggiati e i loro

diritto

Hanno facoltà di assistere o di farsi rappresentare nello svolgimento della inchiesta e di essere intesi in presenza delle persone chiamate a deporre

diritto

passeggeri che creda opportuno sentire, nonchè raccogliendo ogni altra informazione e prova. Gli interrogati non possono rifiutarsi di deporre. Delle loro

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19642
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni precedenti si applicano alla persona chiamata a deporre come testimonio dinanzi all'Autorità giudiziaria e ad ogni altra persona

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23383
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Rifiuto di deporre e falsità della testimonianza).

diritto

chiamate a deporre.

diritto

Il giudice istruttore interroga il testimone sui fatti intorno ai quali è chiamato a deporre. Può altresì rivolgergli, d'ufficio o su istanza di

diritto

Non possono deporre il coniuge ancorchè separato, i parenti o affini in linea retta e coloro che sono legati a una delle parti da vincoli di

diritto

Se il testimone, presentandosi, rifiuta di giurare o di deporre senza giustificato motivo, o se vi è fondato sospetto che egli non abbia detto la

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26959
Stato 11 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. I prossimi congiunti dell'imputato non sono obbligati a deporre. Devono tuttavia deporre quando hanno presentato denuncia, querela o istanza

diritto

4. Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria non possono deporre sul contenuto delle dichiarazioni acquisite da testimoni.

diritto

2. Il testimone non può essere obbligato a deporre su fatti dai quali potrebbe emergere una sua responsabilità penale.

diritto

chiamate a deporre.

diritto

3. Il testimone è esaminato su fatti determinati. Non può deporre sulle voci correnti nel pubblico né esprimere apprezzamenti personali salvo che sia

diritto

1. I pubblici ufficiali, i pubblici impiegati e gli incaricati di un pubblico servizio hanno l'obbligo di astenersi dal deporre su fatti coperti dal

diritto

1. Il testimone è esaminato sui fatti che costituiscono oggetto di prova. Non può deporre sulla moralità dell'imputato, salvo che si tratti di fatti

diritto

2. Il giudice, se ha motivo di dubitare che la dichiarazione resa da tali persone per esimersi dal deporre sia infondata, provvede agli accertamenti

diritto

1. Non possono essere obbligati a deporre su quanto hanno conosciuto per ragione del proprio ministero, ufficio o professione, salvi i casi in cui

diritto

pubblico servizio hanno l'obbligo di astenersi dal deporre su fatti conosciuti per ragioni del loro ufficio che devono rimanere segreti.

diritto

testimone rifiuta di deporre fuori dei casi espressamente previsti dalla legge e, se il testimone persiste nel rifiuto, dispone l'immediata trasmissione

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31429
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I prossimi congiunti dell'imputato o di uno dei coimputati del medesimo reato possono astenersi dal deporre.

diritto

Se l'Autorità procedente non ritiene fondata la dichiarazione fatta da tali persone per esimersi dal deporre, procede senz'altro all'esame

diritto

I testimoni non devono deporre sulle voci correnti nel pubblico intorno ai fatti di cui si tratta nel processo.

diritto

Il giudice, se ne è il caso, deve avvertire le persone predette della facoltà di astenersi dal deporre, facendo menzione dell'avvertimento nel

diritto

può sottrarsi all'obbligo di deporre.

diritto

I pubblici ufficiali, i pubblici impiegati e gli incaricati di un pubblico servizio non possono, a pena di nullità, essere obbligati a deporre sui

diritto

chi è affetto da infermità di mente; 2° chi non può essere assunto come testimonio o ha facoltà di astenersi dal deporre nel procedimento e chi è

diritto

Se le scritture di comparazione si trovano presso un privato, il giudice, qualora non si tratti di persona che ha facoltà di astenersi dal deporre

diritto

chi è affetto da infermità di mente; 2° chi non può essere assunto come testimonio o ha facoltà di astenersi dal deporre nel procedimento e chi è

diritto

L'esame deve avvenire possibilmente in modo che nessun testimonio prima di deporre possa comunicare con alcuna delle parti o con i loro difensori o

diritto

Non devono parimenti deporre sulla moralità dell'imputato o di altre persone, salvo che per fatti specifici riguardanti l'imputato e idonei a

diritto

Non possono, a pena di nullità, essere obbligati a deporre su ciò che a loro fu confidato o è pervenuto a loro conoscenza per ragione del proprio

diritto

Se il testimonio rifiuta di deporre senza legittimo motivo o se vi è fondato motivo di ritenere che egli abbia affermato il falso o negato il vero

diritto

testimonio che le ha rese sia morto, assente dal Regno, irreperibile o divenuto inabile a deporre per qualsiasi causa, anche se il testimonio non sia

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45308
Stato 1 occorrenze

uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72136
Stato 1 occorrenze

3. L'avvocato, i suoi collaboratori e i dipendenti non possono essere obbligati a deporre nei procedimenti e nei giudizi di qualunque specie su ciò

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80225
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, da deporre nelle urne.

diritto

Il sapere dell'imputato nell'ordinamento inglese dopo il Criminal Justice Act 2003 - abstract in versione elettronica

94321
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da almeno duecento anni in Inghilterra l'imputato può deporre come testimone. E' stato con il Criminal Evidence Act del 1898 che si è effettuato per

diritto

Le nuove regole sulla testimonianza del difensore al vaglio della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

97891
Camon, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: non è chiaro, infatti, se in tal caso il patrocinatore possa deporre e conservare l'incarico; l'A. illustra le esigenze ed i valori che possono

diritto

Contrattazione collettiva in tema di appalti di imprese di pulizie. Il commento - abstract in versione elettronica

107433
Paternò, Carmelinda 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, o meno, di ricondurre i rapporti lavorativi così instaurati, ad un'unitaria connotazione. In senso affermativo sembrerebbero deporre tanto una lettura

diritto

La tutela del segreto familiare tra diritto penale e moduli processuali - abstract in versione elettronica

110207
Genovese, Antonino Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

facoltà di astensione, abbia scelto di deporre. Questa la decisione delle Sezioni Unite, chiamate a prendere posizione sulla punibilità del teste che

diritto

Il divieto di testimonianza indiretta per gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria - abstract in versione elettronica

110523
Gatti, Esther 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modo di dubitare. Nel caso che qui si prospetta la persona offesa dal reato si rifiuta di deporre ufficialmente ma le dichiarazioni dallo stesso

diritto

Punibile il falso teste "avvisato" di astenersi nel processo a carico del prossimo congiunto - abstract in versione elettronica

112391
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favore di colui che, chiamato a deporre come testimone, e senza essersi avvalso della facoltà di astenersi come contemplata dall'art. 199 c.p.p., abbia

diritto

Le Sezioni unite ed il silenzio della sfinge: dopo l'archiviazione l'ex indagato è testimone comune - abstract in versione elettronica

116767
Conti, Carlotta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposta archiviazione debba deporre come testimone comune, sul rilievo che, comunque, nei confronti di tale soggetto non è mai stata elevata un'imputazione

diritto

Profili tributari del mutuo dissenso - abstract in versione elettronica

119875
Plasmati, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenere in modo coerente nell'ambito delle varie imposte la soluzione prescelta, data l'esistenza di indici normativi che sembrano deporre verso

diritto

Clausola penale e caparra confirmatoria nel contratto preliminare - abstract in versione elettronica

121485
Patti, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sembrerebbero deporre per una semplificazione del quadro normativo.

diritto

Facoltà di astenersi dal deporre dei prossimi congiunti e investigazioni difensive - abstract in versione elettronica

122576
Galluccio Mezio, Gaetano 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Facoltà di astenersi dal deporre dei prossimi congiunti e investigazioni difensive

diritto

avvertirlo circa la sua facoltà di astenersi dal deporre, in ossequio a quanto stabilito nell'art. 199, comma 2, c.p.p. Tale interpretazione, però

diritto

Le principali novità in materia tributaria - abstract in versione elettronica

142909
Battini, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indispensabile esenzione dei titoli di Stato, sembra deporre il carattere probabilmente sperimentale dell'introduzione. L'imposta si rendeva peraltro

diritto

Rilevabilità d'ufficio della nullità tra regole sul contratto e regole sul processo - abstract in versione elettronica

168343
Bivona, Elsa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Suprema Corte. L'affermazione di una rilevazione officiosa sempre obbligatoria, che "prima facie" sembrerebbe deporre per un raggiunto equilibrio

diritto