Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: compare

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2156
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se non compare, l'autorità giudiziaria nomina un curatore all'eredità affinchè la rappresenti in giudizio.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28000
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Se la persona sottoposta alle indagini, la cui presenza è necessaria per compiere un atto da assumere con l'incidente probatorio, non compare

diritto

3. Se l'imputato compare prima della decisione, il giudice revoca l'ordinanza che ha dichiarato la contumacia. In tal caso l'imputato può rendere le

diritto

1. Se l'imputato, libero o detenuto, non compare all'udienza e non ricorrono le condizioni indicate negli articoli 485 e 486 commi 1 e 2, il giudice

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30306
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la parte civile, citata per il dibattimento di primo grado, non compare per qualsiasi motivo nel corso del dibattimento stesso o si allontana

diritto

Se il contumace compare nel corso del dibattimento, prima che sia cominciata la discussione finale, ne è fatta menzione nel processo verbale e

diritto

Legge 1° dicembre 1970, n. 898 - Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio.

63026
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il coniuge convenuto non compare o se la conciliazione non riesce, il presidente, sentiti, se lo ritenga opportuno, i figli minori, anche

diritto

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69462
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla prima udienza, se il convenuto compare e non si oppone, il giudice ad istanza del locatore, pronunzia ordinanza di rilascio per la scadenza di

diritto

Il parere parlamentare sui decreti legislativi e sui regolamenti del Governo - abstract in versione elettronica

82131
Lupo, Nicola 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emergono dall'esame sia delle previsioni legislative, sia dalla prassi parlamentare. Tra questi aspetti, compare anzitutto l'individuazione dell'organo

diritto

Le società veicolo per la cartolarizzazione dei proventi della dismissione del patrimonio immobiliare degli enti locali: le novità contenute nell'art. 84 della legge finanziaria 2003 - abstract in versione elettronica

88237
Bonadonna, Luigi; Camporesi, Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella l. 410/2001, emanata per lo Stato. Compare questa nuova figura di società che deve divenire di comune dominio da parte degli Enti locali che

diritto

Non ragionevolezza e contesto storico - abstract in versione elettronica

90637
Amisano, Maristella 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione. La Consulta, poiché l'art. 374 bis è stato introdotto nel 1992 insieme all'art. 371 bis, che compare tra le fattispecie del 384, ne ha

diritto

Sul concetto di malattia all'interno delle fattispecie dei delitti contro l'incolumità individuale - abstract in versione elettronica

94817
Iadecola, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-legale, quale quello della corretta accezione del concetto di "malattia", che compare, per come è noto, all'interno delle fattispecie dei delitti contro

diritto

Uguaglianza davanti alla legge e principi generali dell'ordinamento comunitario - abstract in versione elettronica

101639
Fabris, Piera 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non compare nel testo dei Trattati CE, ma è già vigente e operante, nell'ordinamento comunitario, il principio universale di uguaglianza davanti alla

diritto

Sulla trasformazione delle cooperative - abstract in versione elettronica

102007
Mancuso, Francesca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, incidendo in maniera significativa sulla relativa disciplina codicistica. Tra le principali modifiche apportate dalla riforma, compare la nuova

diritto

La scelta del mezzo giudiziale in ipotesi di temerarietà della lite ex parte actoris - abstract in versione elettronica

109435
Giomaro, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Biscardi a qualche anno dalla sua scomparsa (lo stesso testo compare nella Rivista di diritto romano, 1, 2001, www.ledonline.it), e su un tema

diritto

Destinazione patrimoniale e separazione delle masse - abstract in versione elettronica

115205
Fimmanò, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specifici affari" di s.p.a. L'istituto compare così per la prima volta nella giurisprudenza di legittimità al fine di affermare, sul piano sistematico

diritto

The right to be heard: equa riparazione e giusto procedimento amministrativo nella giurisprudenza Cedu - abstract in versione elettronica

122633
Mirate, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Convenzione. Tale garanzia compare nella giurisprudenza di Strasburgo sia attraverso l'applicazione estensiva di una norma a carattere "processuale", come

diritto

Caso Google: libertà d'espressione in Internet e tutela penale dell'onore e della riservatezza - abstract in versione elettronica

123269
Beduschi, Ludovica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compare un minore disabile insultato e deriso dai propri compagni di scuola) inseriti in Internet dagli utenti. La soluzione di quel problema, come

diritto

Verso una obiettivazione del dolore a fini medico legali: vecchie e nuove metodiche - abstract in versione elettronica

124889
Anselmi, E.; Gatti, A.; Lazzarini, A. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patologia. Il fatto che venga considerato come un sintomo soggettivo e, quindi, non obiettivabile, fa sì che non sono molte le voci nelle quali compare

diritto

Ancora in tema di trasfusioni di sangue: danno e (nessuna) responsabilità - abstract in versione elettronica

125847
Oliari, Sara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alchimie e medicina, il sangue, come rimedio e strumento terapeutico (e non solo), compare nella storia sin dalle prime civiltà. La pratica trasfusionale

diritto

Dal 2011 nel quadro RS di UNICO debutta il prospetto "prezzi di trasferimento" - abstract in versione elettronica

126593
Piazza, Marco; Della Carità, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal 2011 compare nel quadro RS del modello UNICO un nuovo prospetto in cui le imprese residenti in Italia che intrattengono rapporti con società non

diritto

Reclamo, mediazione fiscale e definizione delle liti pendenti - abstract in versione elettronica

127057
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediazione. Compare poi l'ennesima riedizione della chiusura delle liti pendenti.

diritto

Dalla morale medica alla bioetica clinica - abstract in versione elettronica

127873
Spagnolo, Antonio G.; Comoretto, Nunziata; Sacchini, Dario; Minacori, Roberta 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riflessione bioetica clinica compare in senso proprio a partire dagli anni '60 e pur affondando le sue radici nell'etica medica tradizionale, trae

diritto

E' sufficiente la causale generica per il ricorso alla somministrazione di lavoro a tempo determinato - abstract in versione elettronica

135597
Ratti, Edgardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui al comma 1) in tema di obbligo di specificazione della causale. Vero è, poi, che l'obbligo di specificazione della causale non compare nella

diritto

I familiari nel contratto di assistenza residenziale - abstract in versione elettronica

144731
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei contratti di ingresso in strutture residenziali di assistenza sociale o socio-sanitaria compare una pluralità di stipulanti la cui posizione nel

diritto

Riflessioni su presupposti e contenuto del Daspo e della prescrizione di comparizione formale - abstract in versione elettronica

145681
Usai, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Daspo può essere adottato in presenza di presupposti tassativi; tra essi non compare il reato di "esposizione di striscioni vietati"; vi è però la

diritto

Il nuovo art. 416 ter c.p. approda in Cassazione - abstract in versione elettronica

155091
Maiello, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza procede ad una lettura "restrittiva" del requisito del metodo mafioso che compare nel nuovo testo dell'art. 416 ter c.p., ritenendo

diritto

Il dissenso politico ideologico alla luce dei principi costituzionali - abstract in versione elettronica

162779
Zaccaria, Robero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'''ordine pubblico" che compare in molte decisioni della Corte costituzionale e propone di circoscrivere i limiti alla libertà di espressione al solo rispetto

diritto