Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cinematografiche

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11414
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le riproduzioni fotografiche o cinematografiche, le registrazioni fonografiche e, in genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di cose

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20926
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Rappresentazioni teatrali o cinematografiche abusive)

diritto

Alla stessa pena soggiace chi fa rappresentare in pubblico pellicole cinematografiche, non sottoposte prima alla revisione dell'Autorità.

diritto

Alla stessa pena soggiace chi fabbrica, introduce nel territorio dello Stato, ovvero esporta o fa comunque commercio di pellicole cinematografiche

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23403
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occorre, rilevazioni cinematografiche o altre che richiedono l'impiego di mezzi, strumenti o procedimenti meccanici.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27058
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Il giudice dà gli opportuni provvedimenti per lo svolgimento delle operazioni, disponendo per le rilevazioni fotografiche o cinematografiche o con

diritto

della ricognizione sia documentato anche mediante rilevazioni fotografiche o cinematografiche o mediante altri strumenti o procedimenti.

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38680
Stato 2 occorrenze

) le fotografie, con relativi negativi e matrici, le pellicole cinematografiche ed i supporti audiovisivi in genere, aventi carattere di rarità e di

diritto

fotografie, con relativi negativi e matrici, gli esemplari di opere cinematografiche, audiovisive o di sequenze di immagini in movimento, le

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61760
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Opere cinematografiche.

diritto

L'Ente italiano per il diritto di autore cura la tenuta di un registro pubblico speciale per le opere cinematografiche.

diritto

fotogrammi delle pellicole cinematografiche.

diritto

nel registro sono reputati, sino a prova contraria, autori o produttori delle opere che sono loro attribuite. Per le opere cinematografiche la

diritto

cinematografiche e la radiodiffusione mediante altoparlante azionato in pubblico; c) compie i fatti indicati nelle precedenti lettere mediante una delle

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74260
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo stesso obbligo ha chi intende introdurre nel territorio dello Stato o esportare o fare comunque commercio di pellicole cinematografiche.

diritto

Per le rappresentazioni di opere drammatiche, musicali, cinematografiche, coreografiche, pantomimiche e simili, la licenza dell'autorità di pubblica

diritto

Le pellicole cinematografiche, prodotte all'interno oppure importate dall'estero, tanto se destinate ad essere rappresentate all'interno dello Stato

diritto

Chiunque fabbrica, anche senza carattere di continuità e senza scopo di speculazione commerciale, pellicole cinematografiche deve darne preventivo

diritto

Salve le sanzioni prevedute dal Codice penale, i concessionari o i direttori delle sale cinematografiche, i quali contravvengono agli obblighi

diritto

Senza licenza del questore non si possono dare in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico rappresentazioni teatrali o cinematografiche

diritto

Riprese visive nel domicilio e intercettazione "per immagini" - abstract in versione elettronica

85281
Caprioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meramente riproduttiva) delle prove di cui trattasi; successivamente, ci si interroga sulla generica ammissibilità delle prove "cinematografiche" nel

diritto

La nuova normativa sulla cinematografia (c.d. "decreto Urbani"): quadro riassuntivo sistematico e prime impressioni - abstract in versione elettronica

90415
Di Fabio, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativo alla capacità imprenditoriale dei produttori ed alla qualità delle opere cinematografiche), viene analizzato con attenzione, anche alla luce

diritto

Recentissime dalla Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

91475
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luglio 2005, n. 285 in tema di legittimità della disciplina statale in materia di attività cinematografiche; C. Cost. 15 luglio 2005, n. 281 in tema di

diritto

La prelazione nell'acquisto di "sale cinematografiche" al vaglio della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

92380
Castagnaro, Ornella Barbara 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prelazione nell'acquisto di "sale cinematografiche" al vaglio della Corte di Cassazione

diritto

nell'acquisto di "sale cinematografiche". La Suprema Corte affronta, per la prima volta, la questione relativa all'interpretazione ed applicazione della

diritto

La tutela cautelare dei diritti personali del coautore di un'opera cinematografica - abstract in versione elettronica

104327
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in via di pre-distribuzione nelle sale cinematografiche, avente ad oggetto la richiesta di disporre di una copia dell'opera finita, a seguito del

diritto

"Bonus" fiscale per gli investimenti nel cinema - abstract in versione elettronica

105803
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la Finanziaria 2008 vengono introdotti nel nostro ordinamento incentivi fiscali all'investimento in opere cinematografiche. A fruirne saranno

diritto

Le Sezioni unite tra disciplina del diritto d'autore delle opere cinematografiche e cause estintive del reato - abstract in versione elettronica

116666
Andreazza, Gastone 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite tra disciplina del diritto d'autore delle opere cinematografiche e cause estintive del reato

diritto

particolare e assai poco esplorato, quale è il tema della tutela dei diritti d'autore delle opere cinematografiche, presenta, a ben vedere, ulteriori

diritto

Cinema e diritto nell'integrazione Europea: incentivazione economica e promozione della diversità culturale - abstract in versione elettronica

123935
Bellucci, Lucia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo affronta il tema degli aiuti di Stato alle opere cinematografiche, che sono una forma di incentivazione ad un'industria e di promozione

diritto

Televisione e tutela dei minori - abstract in versione elettronica

137049
Carraro, Wanya 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispettivamente, la tutela dei minori, i limiti di affollamento pubblicitario e la promozione delle opere cinematografiche di espressione originale

diritto

Diritto d'autore e responsabilità del "provider" - abstract in versione elettronica

137617
Pirruccio, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione del pubblico "file" multimediali (audio e video) riproducenti opere musicali o cinematografiche, oppure opere letterarie (libri) o software

diritto

Cessione di opera cinematografica e conflitti fra gli acquirenti - abstract in versione elettronica

150499
Barbone, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo essersi soffermato sulla titolarità originaria e derivata dei diritti sulle opere cinematografiche, mette la decisione in relazione ai

diritto

Definiti i crediti d'imposta per alberghi e cinema - abstract in versione elettronica

151359
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cinematografiche che risulta alternativo e non cumulabile con i contributi previsti dal D.Lgs. n. 28/2004 ed i crediti d'imposta già concessi per la

diritto

L'effetto di Montalbano sui flussi turistici nei luoghi letterari e televisivi - abstract in versione elettronica

160683
Di Betta, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da alcuni anni vari enti regionali erogano a fondo perduto a favore di produzioni cinematografiche o televisive nei loro territori, talvolta

diritto

Per le banche nuove possibilità di sostegno a favore del settore cinematografico - abstract in versione elettronica

166479
de Franco, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apporti relativi alla produzione di opere cinematografiche, viene esteso agli investimenti destinati a finanziare la distribuzione in Italia e all'estero

diritto