Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acquistano

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10744
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I terzi acquistano diritti e assumono obbligazioni soltanto verso l'associante.

diritto

Nello stesso modo si acquistano i diritti di usufrutto, di uso e di pegno.

diritto

Le cose mobili che non sono proprietà di alcuno si acquistano con l'occupazione.

diritto

I frutti civili si acquistano giorno per giorno, in ragione della durata del diritto.

diritto

Le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni di carattere privato acquistano la personalità giuridica mediante il riconoscimento concesso

diritto

La proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possesso continuato per venti anni.

diritto

I conigli o pesci che passano ad un'altra conigliera o peschiera si acquistano dal proprietario di queste, purchè non vi siano stati attirati con

diritto

In mancanza di titolo idoneo, la proprietà dei beni mobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del

diritto

ovvero il trasferimento di un altro diritto, la proprietà o il diritto si trasmettono e si acquistano per effetto del consenso delle parti

diritto

I figli legittimati per susseguente matrimonio acquistano i diritti dei figli legittimi dal giorno del matrimonio, se sono stati riconosciuti da

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25531
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I decreti acquistano efficacia quando sono decorsi i termini di cui agli articoli precedenti senza che sia stato proposto reclamo.

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37961
Stato 1 occorrenze

1. Gli amministratori di società con azioni quotate o di società da queste controllate che acquistano azioni proprie o della società controllante in

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

40920
Stato 1 occorrenze

1. I diritti di proprietà industriale si acquistano mediante brevettazione, mediante registrazione o negli altri modi previsti dal presente codice

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43124
Stato 1 occorrenze

5. Con il pagamento del premio le stazioni appaltanti acquistano la proprietà del progetto vincitore. Al vincitore del concorso, se in possesso dei

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44811
Stato 1 occorrenze

. I soggetti privati abilitati acquistano la qualifica di incaricati di pubblico servizio e rispondono direttamente alla struttura pubblica titolare

diritto

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46614
Stato 1 occorrenze

1. Per ricorrere a prestazioni di lavoro accessorio, i committenti imprenditori o professionisti acquistano esclusivamente attraverso modalità

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52242
Stato 3 occorrenze

Nelle ipotesi di cui al numero 1) del primo comma, i cessionari che acquistano i beni nell'esercizio di una impresa, arte o professione, sono

diritto

dai cessionari o committenti, quando acquistano i beni o utilizzano i servizi nell'esercizio di un'impresa, arte o professione.

diritto

che acquistano i beni o utilizzano i servizi nell'esercizio di una impresa, arte o professione, i quali devono numerarla e annotarla a norma dello art

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68405
Stato 4 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

figli legittimati per susseguente matrimonio acquistano i diritti dei figli legittimi dal giorno del matrimonio, se sono stati riconosciuti da entrambi

diritto

eccedenti l'ordinaria amministrazione nonché la stipula dei contratti con i quali si concedono o si acquistano diritti personali di godimento e la

diritto

moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all'assistenza morale e

diritto

ordinaria amministrazione, esclusi i contratti con i quali si concedono o si acquistano diritti personali di godimento, possono essere compiuti

diritto

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72607
Stato 2 occorrenze

35. Le disposizioni di cui ai commi da 1 a 34 acquistano efficacia a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge.

diritto

11. Con la costituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76531
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge acquistano la qualità di militari; 2° sotto la denominazione di forze armate dello Stato, le forze militari suindicate.

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

80845
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I senatori acquistano le prerogative della carica e tutti i diritti inerenti alle loro funzioni, per il solo fatto della elezione o della nomina, dal

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81708
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Senatori acquistano le prerogative della carica e tutti i diritti inerenti alle loro funzioni, per il solo fatto della elezione o della nomina, dal

diritto

Le fonti di disciplina degli scioperi e l'efficacia della proposta della Commissione di garanzia - abstract in versione elettronica

82285
Santoni, Francesco 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vincolanti, come le proposte, volte a delimitare il percorso negoziale delle parti, in assenza del quale le regole in tal modo originate acquistano validità

diritto

Giudice e Pubblico Ministero nel giusto processo - abstract in versione elettronica

83271
Gustapane, Antonello 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo regolato dalla legge" ed p conferita in via esclusiva a degli organi, che, essendo posti in condizioni di effettiva indipendenza, acquistano la

diritto

Il trasferimento della proprietà nel commercio internazionale - abstract in versione elettronica

89295
Serra, Francesca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per le imprese che agiscono su questi mercati internazionali e che acquistano materie prime o collocano merci in Stati diversi, avendo ciascuno un

diritto

Disapplicate le sanzioni per la mancata notifica delle rendite catastali - abstract in versione elettronica

89519
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Poiché gli atti attributivi o modificativi delle rendite catastali acquistano rilevanza giuridica solo dal momento in cui sono ritualmente notificate

diritto

Morte del socio e diritti degli eredi - abstract in versione elettronica

92255
Carminati, Daniele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del socio e dei conseguenti diritti degli eredi. La pronuncia riafferma il principio secondo cui gli eredi, alla morte del socio, non acquistano la

diritto

Il controllo di imprese non osta al riconoscimento dei benefici alle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

111171
Cardascia, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decreto, le fondazioni bancarie acquistano "ope legis" la natura di enti non commerciali e rientrano, dunque, tra i soggetti che beneficiano del

diritto

La detassazione "Tremonti-ter" per le imprese - abstract in versione elettronica

111853
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agevolato. L'agevolazione riguarda, però, soltanto le imprese (e non gli esercenti arti e professioni) che acquistano determinati macchinari e la sua

diritto

Gli interessi passivi delle imprese che effettuano la ristrutturazione di immobili - abstract in versione elettronica

116063
Petrangeli, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costruzione o ristrutturazione e imputati in bilancio ad incremento del costo stesso. Per le imprese che acquistano immobili da ristrutturare e

diritto

Successione nell'impresa e nell'azienda - abstract in versione elettronica

121925
Onorato, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

morte. Ove tali soggetti proseguano l'attività economica del de cuius essi, a rigore, non succedono nella qualità giuridica imprenditore ma acquistano

diritto

Il silenzio degli agnelli. Risparmiatori e obbligazioni bancarie in Italia - abstract in versione elettronica

123745
Belcredi, Massimo; Croci, Ettore; Del Giudice, Alfonso 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verifichiamo l'efficacia della tutela dei risparmiatori che acquistano obbligazioni bancarie non strutturate attraverso l'osservazione (in periodi

diritto

Il sistema dei diritti edificatori tra mercato, equità ed evidenza pubblica. La perequazione urbanistica nell'esperienza regionale lucana - abstract in versione elettronica

129295
Giani, Loredana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che acquistano, o meglio possono acquisire, un valore economico solo ove collocati sul mercato. In questo quadro l'amministrazione assume il ruolo di

diritto

Sull'efficacia di titolo esecutivo dei decreti che rivedono le condizioni della separazione coniugale - abstract in versione elettronica

129549
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per cui i decreti camerali acquistano efficacia decorsi i termini per proporre reclamo. Pur rilevando l'incongruenza di una regola che, applicata ai

diritto

La canonizzazione dei santi combattenti nella storia della Chiesa: linee ricostruttive di una ricerca - abstract in versione elettronica

140873
Boni, Geraldina 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evolutiva acquistano limpidezza di confini e pregnanza di significati certe fondamentali acquisizioni del Vaticano II circa la dignità del

diritto

Il testamento artistico: la spersonalizzazione del nome e dell'immagine dei personaggi noti. Il caso Pavarotti - abstract in versione elettronica

140957
Princivalle, Silvia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel nostro codice civile si parla genericamente di diritto all'immagine e al nome, ma nell'attuale realtà tali diritti acquistano un valore aggiunto

diritto

Il ''diritto di seguito" nel mercato primario dell'arte contemporanea - abstract in versione elettronica

141585
Stabile, Silvia; Del Sasso, Enrico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquistano (la proprietà de) le opere d'arte ma le hanno in consegna per la loro vendita, per conto dell'artista, sulla base di mandati senza rappresentanza

diritto

Nello "Sblocca Italia" agevolazioni fiscali per il settore immobiliare - abstract in versione elettronica

151657
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituisce una autentica novità nel panorama nazionale e consiste nel riconoscimento di un risparmio fiscale per coloro che acquistano o costruiscono

diritto

Tassazione dell'economia digitale: le proposte degli esperti europei - abstract in versione elettronica

151683
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese che acquistano i servizi digitali.

diritto

Dal Diritto come "res iusta" al Diritto come "potere": un confronto tra Tommaso e Suárez - abstract in versione elettronica

154627
Biasini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Diritto" ("Lex" e "moralis facultas"), che acquistano senso e significato soltanto nella loro relazione con la "res iusta". L'aver posto la "res

diritto

Parentela e filiazione nel nuovo sistema - abstract in versione elettronica

163577
Tommasini, Maria Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa direzione acquistano peculiare significato gli effetti patrimoniali e non patrimoniali che sorgono tra parenti (a beneficio dell'uno ed a

diritto

La conformazione degli oggetti sociali in funzione dell'acquisto di crediti in sofferenza e altri profili di interesse notarile ai sensi del regolamento MEF [Ministero dell'Economia e Finanze] d.m. n. 53/2015 e della Circolare della Banca d'Italia n. 228/2015 - abstract in versione elettronica

163727
Salvatore, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquistano crediti in sofferenza, soffermandosi altresì sui profili di interesse notarile del nuovo art. 106 TUB [Testo unico bancario] in tema di

diritto