Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abbigliamento

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

960
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La moglie può ritenere, in ogni caso, la biancheria e ciò che serve all'ordinario suo abbigliamento, detratto però il valore di questi oggetti

diritto

Non sono soggette a collazione le spese di mantenimento e di educazione e quelle sostenute per malattia, nè quelle ordinarie fatte per abbigliamento

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27032
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'abbigliamento, a quella sottoposta a ricognizione. Invita quindi quest'ultima a scegliere il suo posto rispetto alle altre, curando che si presenti

diritto

I dati di sopralluogo relativi a 508 tossicodipendenti deceduti in Torino per "overdose" da eroina tra il 1981 e il 1995 - abstract in versione elettronica

84051
Ottolia, M.; Tappero, P. 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritrovata completamente cestita (circa il 75% del totale), l'11% seminuda, il 4% vestita con abbigliamento notturno e circa lo 0,5% nuda. Inoltre circa il

diritto

L'ulteriore evoluzione interpretativa della Cassazione sul Made in Italy - abstract in versione elettronica

89657
Casucci, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pacificamente, la provenienza imprenditoriale. (Nella fattispecie, trattandosi di capi di abbigliamento sportivo, così come per i prodotti tessili in

diritto

Note in tema di contratto di licenza di marchio - abstract in versione elettronica

91469
Cascione, Claudia Morgana 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante inizio dell'esecuzione dei contratti di licenza di marchio nel settore dell'abbigliamento. Seguono alcune considerazioni sul contratto di

diritto

Marchi denominativi, combinazioni di parole straniere e tutela cautelare - abstract in versione elettronica

95965
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutto da parole straniere. Una nota società, attiva nel campo della produzione e commercializzazione di prodotti di abbigliamento, ha chiesto una

diritto

Abbigliamento e giudizio di confondibilità - abstract in versione elettronica

102156
Alari Ghigi, Eugenia 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abbigliamento e giudizio di confondibilità

diritto

procedimenti oppositivi, una nota azienda di abbigliamento, titolare di marchi anteriori, ha chiesto all'UAMI di pronunciarsi sulla somiglianza fra i propri

diritto

Il settore tessile - abbigliamento - abstract in versione elettronica

131352
Bordin, Alessandro 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il settore tessile - abbigliamento

diritto

dell'abbigliamento), caratterizzato da manodopera femminile che, nel passato ma anche attualmente, era ed è sottoposta a ritmi di lavoro stressanti e a

diritto

Strisce nel mondo della moda: funzione distintiva o elemento decorativo? - abstract in versione elettronica

157437
Ferretti, Niccolò; Tavolaro, Serena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ossia l'uso descrittivo ovvero distintivo delle strisce sui capi di abbigliamento e sugli accessori. Partendo, quindi, dalla decisione in commento

diritto

Tutela dell'immagine: nozione estensiva del Tribunale di Milano - abstract in versione elettronica

158913
Del Re, Claudia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbigliamento, ornamenti, trucco, anche indossati da una modella-sosia che ne riproduce gli elementi essenziali. Questo perché nella mente del consumatore

diritto

Cerca

Modifica ricerca