Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1384

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5851
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 1384.

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60503
Regno d'Italia 1 occorrenze

Nel rilascio delle copie degli atti matrimoniali si osserveranno le disposizioni dell'art. 1384 del codice civile.

diritto

Clausola penale eccessiva: "inefficacia" o riducibilità? - abstract in versione elettronica

91501
Maniàci, Arturo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

art. 33, secondo comma, lett. f, d.lg. 6 settembre 2005, n. 206) e l'art. 1384 Codice civile, considerato che entrambe le previsioni normative

diritto

Controllo sulla clausola penale "manifestamente eccessiva" ed equilibrio degli scambi contrattuali - abstract in versione elettronica

94463
Medici, Chiara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qual è la ratio del potere giudiziale di incidere, ai sensi dell'art. 1384 c.c., sull'accordo con cui le parti predeterminano in misura

diritto

Funzione della clausola penale e potere di riduzione da parte del giudice - abstract in versione elettronica

95427
Schiavone, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1384 c.c. non sembra condivisibile alla stregua del carattere dispositivo del processo civile, tanto più che la norma in questione, pur non

diritto

La riduzione della clausola penale ex officio - abstract in versione elettronica

101761
Battelli, Ettore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 1384 c.c., può essere esercitato dal giudice anche d'ufficio, in quanto rappresenta un potere-dovere previsto dal legislatore a tutela

diritto

Clausola penale e caparra confirmatoria nel contratto preliminare - abstract in versione elettronica

121485
Patti, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esclude l'applicazione analogica dell'art. 1384 c.c. alla caparra confirmatoria, tenuto conto che, nel caso in esame, viene ridotta una somma in un

diritto

Clausola penale per il ritardo ed usura - abstract in versione elettronica

130963
Fiengo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità della riduzione della penale ai sensi dell'art. 1384 c.c.

diritto

Esecuzione della prestazione e arbitraria riduzione della penale - abstract in versione elettronica

133939
Cherti, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

converso, se demanda la penale, non può pretendere la prestazione principale. d) L'adeguatezza della penale. L'art. 1384 c.c. prevede due ipotesi

diritto

I criteri di riduzione della penale alla luce di una coerente interpretazione dell'art. 1384 c.c - abstract in versione elettronica

143428
Faltoni, Lucia 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I criteri di riduzione della penale alla luce di una coerente interpretazione dell'art. 1384 c.c

diritto

dell'interpretazione dell'art. 1384 c.c. e, segnatamente, sulla questione se l'interesse della parte all'adempimento vada valutato al momento della stipulazione della

diritto

Il divieto d'usura tra interessi corrispettivi e interessi moratori - abstract in versione elettronica

162911
Bivona, Elsa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospetta invece la tutela "correttiva" contemplata per le clausole penali eccessive, ex art. 1384 c.c. Lo studio, muovendo dalla critica di entrambi i

diritto

L'entità della penale, tra "lex contractus" ed eterointegrazione giudiziale - abstract in versione elettronica

167315
Spatuzzi, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimensionarsi entro la regola contrattuale presiede l'intervento correttivo l'intervento correttivo "ope iudicis" di cui all'art. 1384 c.c., la cui

diritto

Sentenza n. 13120

335005
Cassazione civile, sezione II 9 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

La società anzidetta, quindi, con un’istanza subordinata rispetto a quella come sopra coltivata in via principale, ha chiesto, a mente dell’art. 1384

diritto

“violazione e falsa applicazione degli artt. 1381, 1382 e 1384 cod. civ., degli artt. 12 e 14 delle disposizioni sulla legge in generale, nonché degli artt

diritto

considerate dei poteri riduttivi del giudice previsti dall’art. 1384 cod. civ. con riferimento esclusivo alla seconda appare del tutto ortodossa e suscettibile

diritto

surrichiamata norma dell’art. 1384 cod. civ. con riferimento, oltre che alla diminuzione delle pattuite penali, anche alla riduzione degli indennizzi

diritto

La disposizione dell’art. 1384 cod. civ., contemplando l’attribuzione al giudice del potere di incidere in un caso del tutto peculiare sulle

diritto

, di stretta interpretazione, dell’art. 1384 cod. civ., che, con riferimento; alla clausola penale, attribuisce al giudice poteri equitativi di

diritto

“violazione e falsa applicazione degli artt. 1381, 1382, 1384 e 1218 cod. civ., nonché degli artt. 112 e 115 cod. proc. civ. in relazione allo art. 360 n. 3

diritto

oggetto della clausola penale, e, in particolare, alla regola della relativa riducibilità di cui all’art. 1384 cod. civ., nella applicabilità di tale

diritto

medesimo correlate alla causale in discorso a mente dell’art. 1384 cod. civ., essendo questa norma, di stretta interpretazione, insuscettibile di

diritto