Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: viene

Numero di risultati: 4372 in 88 pagine

  • Pagina 4 di 88

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6212
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora le parti non abbiano voluto concludere un contratto aleatorio, la vendita è nulla, se la cosa non viene ad esistenza.

diritto

Delle riunioni del collegio deve redigersi processo verbale, che viene trascritto nel libro previsto dal n. 5 dell'art. 2421 e sottoscritto dagli

diritto

Se il fondo dominante viene diviso, la servitù è dovuta a ciascuna porzione, senza che però si renda più gravosa la condizione del fondo servente.

diritto

Se il fondo servente viene diviso e la servitù ricade su una parte determinata del fondo stesso, le altre parti sono liberate.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13719
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agli effetti della determinazione della somma limite, per il nolo e per gli altri proventi del viaggio viene computato l'ammontare lordo.

diritto

A decorrere dal 21 aprile 1942-XX l'ufficio del lavoro portuale di Ferrara viene inquadrato nell'amministrazione della navigazione interna.

diritto

Alla stessa pena soggiace chi si vale del nome altrui. Se la costruzione viene iniziata, la pena è aumentata fino a un terzo.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19756
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agli effetti della legge penale, si ha violenza sulle cose allorché la cosa viene danneggiata o trasformata, o ne è mutata la destinazione.

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22068
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con decreto del Ministro per le comunicazioni, sentito il Consiglio di amministrazione delle poste e dei telegrafi, viene provveduto, quando se ne

diritto

Il buono smarrito, sottratto o distrutto viene duplicato, previa osservanza delle norme stabilite dal regolamento ed il pagamento della relativa

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28427
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Quando viene commesso un reato in udienza, il pubblico ministero procede a norma di legge, disponendo l'arresto dell'autore nei casi consentiti.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32442
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tempo della predetta custodia preventiva è detratto dalla durata della pena detentiva, se la sentenza di condanna viene confermata.

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34980
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patente viene confermata di validità a norma dell'art. 126, l'ufficio competente provvede ad analoga conferma per anni cinque del certificato di

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40850
Stato 1 occorrenze

6. Il soggetto al quale viene chiesta la cessazione del comportamento lesivo ai sensi del comma 5, o che sia stato chiamato in giudizio ai sensi del

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47298
Stato 3 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La deliberazione motivata viene stesa dal relatore o da altro componente la commissione ed è firmata dal presidente, dall'estensore e dal segretario.

diritto

Qualora la consegna personale non sia possibile, la comunicazione delle contestazioni viene fatta mediante raccomandata con avviso di ricevimento.

diritto

Contro il provvedimento con cui viene inflitta la censura è ammesso ricorso gerarchico al ministro che provvede con decreto motivato.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51674
Stato 1 occorrenze

L'abbandono della lavorazione deve avvenire entro otto giorni dalla data in cui il datore di lavoro viene a conoscenza del risultato degli

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54887
Stato 2 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A cura dell'Amministrazione viene pubblicato l'elenco dei correntisti coi rispettivi numeri di conto e, se del caso, anche gli elenchi di variazione.

diritto

Il buono smarrito, sottratto o distrutto viene duplicato, previa osservanza delle norme stabilite dal regolamento ed il pagamento della relativa

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57731
Stato 2 occorrenze

2. Dell'avvio del procedimento viene data comunicazione agli interessati ai sensi dell'articolo 7 della legge 7 agosto 1990, n. 241.

diritto

2. L'autorizzazione è rilasciata entro sessanta giorni dalla richiesta e viene comunicata al comune, subito dopo il rilascio, per i provvedimenti di

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76159
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La richiesta della pubblicazione che viene fatta da un sordomuto che sa leggere e scrivere è presentata in iscritto.

diritto

Corte costituzionale. Regolamento

80767
Stato 1 occorrenze
  • 1966
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Della comunicazione viene data notizia, in pari tempo, a tutti gli altri Organi indicati nel primo comma dell'art. 135 della Costituzione.

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81601
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Se l'interrogante non si trova presente al suo turno, perde il diritto alla risposta e la interrogazione viene dichiarata decaduta.

diritto

Osservatorio della Corte di Cassazione - Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

91157
Montagna, Alfredo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene proposta una rassegna di giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione su tematiche inerenti al diritto processuale penale. Di

diritto

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94271
Batà, Antonella; Spirito, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene proposta una rassegna di giurisprudenza di legittimità su tematiche relative al danno e alla responsabilità civile. Per ciascuna sentenza viene

diritto

Osservatorio della Corte di Cassazione - Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

94287
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene proposta una rassegna di giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione su tematiche inerenti al diritto processuale penale. Di

diritto

Osservatorio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

94307
Di Chiara, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene proposta una rassegna di giurisprudenza della Corte costituzionale su tematiche inerenti al diritto processuale penale. Di ciascuna sentenza

diritto

Osservatorio della Corte di Cassazione - Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

94309
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene proposta una rassegna di giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione su tematiche inerenti al diritto processuale penale. Di

diritto

Osservatorio della Corte europea dei diritti umani - abstract in versione elettronica

94327
Garuti, Giulio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene presentata una rassegna di giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani avente ad oggetto alcuni diritti e libertà fondamentali. Per

diritto

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94587
Batà, Antonella; Spirito, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene proposta una rassegna di giurisprudenza di legittimità su tematiche relative al danno e alla responsabilità civile. Per ciascuna sentenza viene

diritto

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94755
Spirito, Angelo; Batà, Antonella 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene proposta una rassegna di giurisprudenza di legittimità su tematiche relative al diritto di famiglia. Per ciascuna sentenza viene riportata la

diritto

L'appello principale come insidioso surrogato della notifica della sentenza - abstract in versione elettronica

94941
Sepio, Gabriele; Lunelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: la perplessità sul piano del diritto di difesa (Gabriele Sepio); le conferme di carattere

diritto

Sulla tassatività delle ipotesi di tassazione separata - abstract in versione elettronica

95091
Catarzi, Francesca; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in commento viene esclusa la tassazione separata di somme riscosse, in un'unica soluzione, per ritardato pagamento di canoni di

diritto

IRAP e IVA: aspetti giuridici di distinzioni economiche - abstract in versione elettronica

95269
Marini, Gabriele; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: il contrasto IVA-IRAP: la rilevanza della traslazione economica (Gabriele Marini); le risposte

diritto

L'attività di controllo dell'ICI - abstract in versione elettronica

105061
Altobelli, Maria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esaminando la disciplina dell'Ici viene presa in considerazione l'attività di controllo dell'Ici che ha subito profonde modificazioni ad opera

diritto

Cessione delle azioni di massa nel fallimento - abstract in versione elettronica

109241
Trisorio Liuzzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertinenza della massa, cessione che viene prevista solamente allorché la proposta di concordato viene presentata da uno o più creditori o da un terzo e non

diritto

Il matrimonio gay, il giudice, il legislatore - abstract in versione elettronica

112847
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La normativa italiana, che non prevede il matrimonio gay, viene discussa nei suoi profili di legittimità costituzionale, tenuto conto delle

diritto

Società in liquidazione e requisiti dimensionali di fallibilità - abstract in versione elettronica

113089
Bruno, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza della Sezione Fallimentare del Tribunale di Napoli viene dichiarato il fallimento di una società in liquidazione, accogliendo una tesi

diritto

L'Ufficio per il processo tra mito e realtà - abstract in versione elettronica

123325
Zan, Stefano (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sezione "Dibattito e Interviste" si riprende il filo della discussione svolta nel N.2 sull'Ufficio per il Processo. A questo scopo viene

diritto

Il concorso di persone e il dogma causale: rilievi critici e proposte alternative - abstract in versione elettronica

137589
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nello scritto viene contestata l'applicazione della categoria della causalità al concorso di persone nel reato, ed affermata, viceversa, la necessità

diritto

Il regime giuridico della nave nel diritto interno, internazionale e comunitario - abstract in versione elettronica

138741
Lopez De Gonzalo, Marco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Preliminarmente viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale, con le

diritto

Ancora qualche annotazione sulla sentenza n. 662/2012 del "Conseil Constitutionnel" e sull'insostenibile "graveur" dell'imposta confiscatoria - abstract in versione elettronica

140629
Poggioli, Marcello 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assai ampia sentenza 662/2012 della Corte costituzionale francese viene esaminata limitatamente all'ivi enucleato divieto costituzionale di

diritto

La responsabilità degli organi delle società a capitale pubblico tra Corte dei conti e giudice ordinario - abstract in versione elettronica

140985
Lamorgese, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nello scritto viene esaminata l'evoluzione della giurisprudenza della Cassazione sulla giurisdizione della Corte dei conti in tema di responsabilità

diritto

Le condizioni dell'azione e l'abuso del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

147489
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato affronta nella sentenza in commento il tema delle condizioni dell'azione. La funzione selettiva dell'interesse al ricorso viene

diritto

Il danno non patrimoniale giuslavorista è diverso da quello "generale"? - abstract in versione elettronica

148863
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene analizzata la maggiore generosità con la quale il rimedio del danno non patrimoniale venga applicato nel comparto giuslavoristico con il

diritto

L'abuso del diritto nel concordato con riserva - abstract in versione elettronica

149427
Macrì, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, viene criticato il ricorso della giurisprudenza all'abuso del diritto e viene sostenuto che il suddetto comportamento andrebbe valutato alla

diritto

"Se la montagna non viene a Maometto". La libertà religiosa in carcere alla prova del pluralismo e della laicità - abstract in versione elettronica

156416
Olivito, Elisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Se la montagna non viene a Maometto". La libertà religiosa in carcere alla prova del pluralismo e della laicità

diritto

Appunti in tema di trasferimento "fraudolento" della sede legale all'estero - abstract in versione elettronica

161841
Michieli, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la sede sociale ma viene realizzato l'effettivo esercizio dell'attività di impresa. La seconda massima accoglie il consolidato orientamento

diritto