Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nulla

Numero di risultati: 499 in 10 pagine

  • Pagina 4 di 10

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14685
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nulla quando la notizia dell'inesistenza o della cessazione del rischio ovvero dell'avvenimento del sinistro è pervenuta, prima della conclusione del

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25848
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compromissoria nulla dispongono al riguardo, si applicano le disposizioni dell'articolo precedente.

diritto

Fuori dei casi previsti nell'articolo precedente, il giudice d'appello non può rimettere la causa al primo giudice, tranne che dichiari nulla la

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34203
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nulla osta tecnico dell'ente proprietario se la strada è statale, regionale o provinciale.

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37056
Stato 1 occorrenze

può fissare un termine massimo per l'acquisizione nonché comunicare, anche prima della scadenza del termine, che nulla osta all'operazione.

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38420
Stato 1 occorrenze

5. La rappresentanza diplomatica o consolare, accertato il possesso dei requisiti indicati dal presente articolo ed acquisiti i nulla osta del

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41562
Stato 1 occorrenze

, chiunque faccia uso di un marchio registrato, dopo che la relativa registrazione è stata dichiarata nulla, quando la causa di nullità comporta la illiceità

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50043
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motociclistica italiana, se si tratti di gara motociclistica, ed al nulla osta del Ministro per i lavori pubblici.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52922
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dichiarazione si considera nulla quando porti correzioni, cancellature od altre alterazioni; quando, salvo il disposto di cui al secondo comma

diritto

Legge 25 settembre 1940, n. 1424 - Legge doganale.

60984
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dichiarazione si considera nulla quando porti correzioni, cancellature od altre alterazioni; quando i dati relativi alla quantità ed al valore

diritto

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62353
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ufficio del casellario, entro il mese di novembre, restituisce al comune l'estratto dell'elenco, previa apposizione dell'annotazione « Nulla » per

diritto

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

70015
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salva la vigilanza tecnico-sanitaria spettante all'unità sanitaria locale competente per territorio, nulla è innovato alla disciplina vigente per

diritto

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70658
Stato 2 occorrenze

Il nulla osta non può essere concesso in mancanza di autorizzazione all'espatrio del minore a scopo di adozione o di affidamento da parte

diritto

Il nulla osta di cui al secondo comma dell'articolo 31 è concesso, su richiesta di coniugi forniti della dichiarazione di idoneità all'adozione

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76363
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nulla è innovato alle disposizioni del R. decreto-legge 10 gennaio 1926, n. 17, convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 898, del R. decreto 7

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80304
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favorevole condizionatamente a modificazioni specificamente formulate. Il parere può anche esprimersi con la formula: « nulla osta all'ulteriore corso del

diritto

L'obbligato decesso della "tassa sul morto" - abstract in versione elettronica

85331
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributo sulla quota), chi solo il secondo e chi nulla. Di qui la necessità, tuttora rilevante, di verificare la legittimità costituzionale della c.d

diritto

L'indennità di trasferta è tassabile per la parte che eccede la franchigia - abstract in versione elettronica

88871
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, il regime tributario dipenderà esclusivamente dall'applicazione della franchigia "ex lege", a nulla rilevando ulteriori considerazioni in merito alla

diritto

La novità e la sopravvenuta conoscenza degli elementi nell'esercizio del potere di autotutela positiva - abstract in versione elettronica

89751
Ficari, Valerio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertamento di elementi di fatto e/o di diritto anche semplicemente conoscibili al momento della notifica del primo avviso, a nulla rilevando

diritto

Nullità della fideiussione a "scadenza anticipata" - abstract in versione elettronica

92977
Traversa, Pier Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinato e quella a scadenza anticipata (nulla, secondo la giurisprudenza di legittimità, perché conclusa in duriorem causam), prestando particolare

diritto

L'automatismo eccessivo dell'iscrizione delle ipoteche sugli immobili e dei fermi amministrativi sui beni mobili registrati da parte dei concessionari - abstract in versione elettronica

95167
Rosa, Laura; Paolombini, Paola; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, Paola Palombini); i "privilegia fisici" sono duri a morire, specie quando non servono a nulla (Raffaello Lupi).

diritto

La delibera di approvazione del bilancio di esercizio - abstract in versione elettronica

102743
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimenti conseguenti quando la deliberazione dichiarata nulla riguardi l'approvazione del bilancio d'esercizio.

diritto

Diritto di prossimità, filiera della sicurezza - abstract in versione elettronica

103393
Baiada, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- non sembri un paradosso - nulla è al sicuro con la sicurezza.

diritto

Previsione di clausola penale tra tutela dell'autonomia contrattuale e protezione del contraente debole - abstract in versione elettronica

104957
Di Profio, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doppio della provvigione cui avrebbe avuto diritto il mediatore nel caso di positiva conclusione dell'affare. E' nulla ai sensi dell'art. 1972 comma 1

diritto

L'imposizione sostitutiva sulle riorganizzazioni aziendali - abstract in versione elettronica

105635
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di imposizione è stato circoscritto ai conferimenti di azienda e alle operazioni di fusione e di scissione, mentre nulla è previsto per la vendita

diritto

Perdite su crediti, antieconomicità dell'operazione e giudizio d'inerenza - abstract in versione elettronica

106301
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'inerenza. Sulla commisurazione della perdita, "nulla quaestio": la rinuncia è già idonea, da sola, a conferire al componente negativo di reddito il carattere

diritto

Transazione fiscale applicabile anche al concordato fallimentare - abstract in versione elettronica

106577
La Malfa, Antonino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma del diritto fallimentare prevede espressamente il pagamento percentuale dei crediti tributari per il concordato preventivo, ma nulla

diritto

La produzione di sigarette è attività pericolosa - abstract in versione elettronica

115339
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo due anni dalla mancata decisione nel caso Salteri, la Cassazione, pur giudicando nulla la decisione del Giudice di pace di Napoli che aveva

diritto

Il fuggevole interesse della Corte Costituzionale al principio ne absens damnetur - abstract in versione elettronica

117315
Dell'Agli, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientamento opposto a quello dettato dal sistema internazionale, per nulla propizio alla celebrazione dei processi in absentia dell'imputato - il cui

diritto

Le cause ostative allo scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118575
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negativo, dato il già avvenuto "lambimento" o "coinvolgimento", nulla avrebbero comunque da perdere.

diritto

"Welfare" aziendale e crisi occupazionali - abstract in versione elettronica

119213
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale immesso, ad esempio, in cassa integrazione. Nulla sembra però impedire sul piano fiscale la loro attuazione. Anche se il trattamento del

diritto

Il "titolo astrattamente idoneo" nel pensiero della Cassazione - abstract in versione elettronica

121301
Bacciardi, Edoardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in commento, la S.C. sancisce che la donazione traslativa di cosa altrui, benché nulla, costituisce "titolo astrattamente idoneo" ai

diritto

La governance nelle società di persone - abstract in versione elettronica

124755
Fregonara, Elena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

laddove nulla disponga il contratto sociale, e l'amministrazione congiuntiva, che, viceversa, deve essere espressamente prescelta ed indicata dai soci nel

diritto

Messa a punto da Palazzo Spada la partecipazione alla gara del consorzio stabile - abstract in versione elettronica

125939
Damato, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggidì ad affermare come "a nulla rileva" la circostanza che la consorziata non sia in possesso della qualificazione necessaria all'esecuzione

diritto

Iliade, alle radici del danno - abstract in versione elettronica

131725
Bianchi, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questa concezione "arcaica" contiene numerosi ed importanti motivi di riflessione, per nulla estranei al modello pensiero del danno.

diritto

Criticità nella disciplina dei flussi di dividendi nella rifusione della direttiva madre-figlia - abstract in versione elettronica

133403
Valente, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel mercato comune grazie ai benefici offerti da taluni regimi fiscali nazionali che attirano capitali prevedendo un'imposizione nulla o, comunque

diritto

In tema di "società tra professionisti" di cui all'art. 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183 - abstract in versione elettronica

138081
Pedrotti, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina civilistica delle "società tra professionisti", nulla dispongono in merito agli aspetti tributari connessi ai soggetti in questione. Il presente

diritto

Persona e Mercato - abstract in versione elettronica

140281
Barcellona, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

visione dell'uomo impoverita da ogni determinazione qualitativa: un "uomo senza qualità" che non ha più nulla di proprio da far valere al di fuori

diritto

Il possesso dei redditi e l'imputazione delle spese - abstract in versione elettronica

142087
Valcarenghi, Giovanni; Pellegrino, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, invece, appare il concetto di effettività di impiego dei beni nell'attività, come a dire che a nulla vale il tentativo di imputare fittiziamente beni

diritto

Potenziali e irreparabili danni alla libertà personale con il ''nuovo redditometro'' - abstract in versione elettronica

142755
Giordano, Salvatore 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa primaria. La decisione, che potrebbe finire in un nulla di fatto, costituisce comunque un precedente importante che continuerà sicuramente a fare

diritto

La responsabilità per le conseguenze da atti di nonnismo su soggetti "fragili" è della Difesa - abstract in versione elettronica

145369
Geuna, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giovane, non avevano fatto nulla per impedire il ripetersi di diverse pratiche di nonnismo ai danni della giovane leva, ricade sulla Difesa secondo

diritto

Società meticcia e diritto: "Kafala" e ricongiungimento familiare - abstract in versione elettronica

147187
Belluccio, Dario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non può essere rifiutato il nulla osta all'ingresso nel territorio nazionale, per ricongiungimento familiare, richiesto nell'interesse del minore

diritto

Il principio "nulla poena sine culpa" al crocevia delle giurisdizioni europee - abstract in versione elettronica

152087
Panebianco, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sebbene il principio"nulla poena sine culpa" non trovi menzione né nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo né nella Carta dei diritti

diritto

Note controcorrente sulla sanzionabilità dell'abuso del diritto - abstract in versione elettronica

157803
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, declinabile dal Governo con amplissimi margini di discrezionalità. Nulla dice su quali criteri si deve radicare quella distinzione, e nulla dice su

diritto

La sanatoria dei vizi della delibera societaria ex art. 152 l. fall. e la necessità (o meno) della difesa tecnica nel concordato preventivo con riserva - abstract in versione elettronica

158521
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preventivo con riserva e, dall'altro, esclude la possibilità di sanatoria sia in caso di procura irregolare o nulla, sia per vizi della delibera societaria ex

diritto

Il contratto preliminare di preliminare - abstract in versione elettronica

158561
Festi, Fiorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- preliminare di preliminare, preliminare e definitivo - un'operazione di trasferimento immobiliare verso corrispettivo non possa essere ritenuta nulla

diritto

La sanatoria della notifica nulla: effettività e specialità della tutela - abstract in versione elettronica

159225
Macchia, Marco; Nunziata, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione se l'effetto sanante di una notifica nulla consegua unicamente nel caso di costituzione entro i termini decadenziali previsti per

diritto

La sentenza della Corte EDU nel caso Contrada e l'attuazione nell'ordinamento interno del principio di legalità convenzionale - abstract in versione elettronica

160497
Leacche, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo del 14 aprile 2015 nel caso Contrada alla luce del principio "nulla poena sine

diritto

Il confine tra "conversazione tra colleghi" e uso di "epiteti ingiuriosi" nella giurisprudenza di legittimità - abstract in versione elettronica

168093
Iacobucci, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione conferma il proprio orientamento in merito ai limiti del diritto di critica, senza nulla aggiungere al consolidato

diritto

La nullità delle clausole di esclusione "sintetiche" nelle cooperative - abstract in versione elettronica

168455
Bonfante, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In particolare, ad avviso del Tribunale, deve considerarsi nulla la clausola che prevede l'esclusione del socio che non sia più in grado di

diritto