Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prelazione

Numero di risultati: 325 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11736
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il creditore ha diritto di farsi pagare con prelazione sulla cosa ricevuta in pegno.

diritto

I creditori hanno eguale diritto di essere soddisfatti sui beni del debitore, salve le cause legittime di prelazione.

diritto

I creditori devono ripartire tra loro le somme ricavate in proporzione dei rispettivi crediti, salve le cause di prelazione. Il residuo spetta al

diritto

prelazione su ogni altro credito.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15202
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prelazione.

diritto

Lo stato di riparto è impugnabile, entro dieci giorni dal deposito nella cancelleria, solo per quanto attiene all'ordine di prelazione.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24451
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Debbono essere avvertiti dell'espropriazione i creditori che sui beni pignorati hanno un diritto di prelazione risultante da pubblici registri.

diritto

prelazione che li assistono.

diritto

L'assegnazione può essere fatta soltanto per un valore non inferiore alle spese di esecuzione e ai crediti aventi diritto a prelazione anteriore a

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38973
Stato 3 occorrenze

1. La prelazione è esercitata nel termine di sessanta giorni dalla data di ricezione della denuncia prevista dall'articolo 59.

diritto

4. In pendenza del termine prescritto dal comma 1 l'atto di alienazione rimane condizionato sospensivamente all'esercizio della prelazione e

diritto

6. Nel caso in cui il Ministero eserciti la prelazione su parte delle cose alienate, l'acquirente ha facoltà di recedere dal contratto.

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

44280
Stato 1 occorrenze

26. Le stazioni appaltanti procedono a rendere noto il diritto di prelazione a favore del promotore, nel caso di avvisi indicativi pubblicati prima

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

46875
Stato 2 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'amministrazione può esercitare il diritto di prelazione entro tre mesi dalla ricevuta comunicazione del conseguito brevetto.

diritto

I rapporti costituiti con l'esercizio della prelazione si risolvono di diritto ove non venga integralmente pagato alla scadenza il corrispettivo

diritto

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69504
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di prelazione può essere esercitato congiuntamente da tutti i conduttori, ovvero, qualora taluno vi rinunci, dai rimanenti o dal rimanente

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72907
Regno d'Italia 5 occorrenze

Ogni credito, anche se munito di diritto di prelazione, deve essere accertato secondo le norme stabilite dal capo V, salvo diverse disposizioni della

diritto

Un estratto dell'ordinanza che dispone la vendita è notificato dal curatore a ciascuno dei creditori ammessi al passivo con diritto di prelazione

diritto

I creditori non possono acquistare diritti di prelazione con efficacia rispetto ai creditori concorrenti, salvo che vi sia autorizzazione del giudice

diritto

, esclusi i creditori aventi diritti di prelazione sui beni del debitore.

diritto

ripartizioni, salve in ogni caso le cause legittime di prelazione.

diritto

I soggetti della prelazione agraria: profili sistematici - abstract in versione elettronica

82921
Visalli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'accessibilità ai singoli della proprietà privata. Si muove dai risultati generali ottenuti da dottrina e giurisprudenza in tema di prelazione volontaria e

diritto

Inadempimento della prelazione volontaria e rimedi - abstract in versione elettronica

93069
Tricomi, Laura 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preferire, il beneficiario di una prelazione convenzionale può agire unicamente in via risarcitoria, senza, quindi, poter invocare il rimedio di cui

diritto

L'approvazione dei creditori nel concordato preventivo: legittimazione al voto, maggioranze e voto per classi - abstract in versione elettronica

93195
Stanghellini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza il tema della posizione dei creditori muniti di prelazione con riferimento all'approvazione della proposta di concordato

diritto

Individuazione della massa attiva assoggettata ai crediti muniti di privilegio generale - abstract in versione elettronica

96173
Sanzo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In relazione alla nota tematica delineatasi nella disciplina del 1942, concernente la natura e la portata della prelazione attribuita ai crediti

diritto

Prelazione artistica: tipologie negoziali assoggettate per legge a prelazione e fattispecie controverse - abstract in versione elettronica

101793
Perrella, Gianluca; Marino, Sabrina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nello scritto, premessi brevi cenni sulla discussa natura giuridica della prelazione artistica, si analizza il testo dell'art. 60 del Codice dei beni

diritto

Per le Sezioni Unite la prelazione e il riscatto non spettano al conduttore in caso di vendita di quota del bene - abstract in versione elettronica

103048
Giove, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per le Sezioni Unite la prelazione e il riscatto non spettano al conduttore in caso di vendita di quota del bene

diritto

Conferimento in società di beni culturali e diritto di "prelazione artistica" - abstract in versione elettronica

103517
Caccavale, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. prelazione artistica; dall'altra, che tale assoggettabilità presuppone con riguardo all'ammissibilità del conferimento in parola, specialmente sotto il

diritto

Rapporti fra prelazione artistica ed alienazione di quota di bene - abstract in versione elettronica

103739
Divizia, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo si propone di analizzare la discussa ammissibilità della prelazione dello Stato in caso di alienazione di parte o quota di bene

diritto

Livello perpetuo ed affitto di cava apuana tra diritto estense, emptio non tollit locatum e prelazione - abstract in versione elettronica

107716
Renda, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Livello perpetuo ed affitto di cava apuana tra diritto estense, emptio non tollit locatum e prelazione

diritto

L'opzione e la prelazione societaria dopo la riforma: tra nuove figure e vecchie questioni (II parte) - abstract in versione elettronica

108518
Leocata, Marco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'opzione e la prelazione societaria dopo la riforma: tra nuove figure e vecchie questioni (II parte)

diritto

Prelazione nell'impresa familiare e retratto tra tutela del familiare collaboratore e sicurezza nella circolazione dei beni - abstract in versione elettronica

112189
Balestra, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla prelazione ex art. 230-bis c.c. L'A., dopo aver sottolineato la ratio sottesa al riconoscimento della prelazione nell'impresa familiare

diritto

Le Sezioni Unite sul riscatto nella prelazione urbana e sugli effetti sostanziali dell'integrazione del contraddittorio - abstract in versione elettronica

124126
Rando, Demetrio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite sul riscatto nella prelazione urbana e sugli effetti sostanziali dell'integrazione del contraddittorio

diritto

La prelazione ereditaria tra profili di incostituzionalità, secrets de famille, tradizione e luoghi comuni - abstract in versione elettronica

125180
Ghidoni, Luca 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prelazione ereditaria tra profili di incostituzionalità, secrets de famille, tradizione e luoghi comuni

diritto

Sintesi: A) L'art. 732 c.c. tra tendenze conservatrici e chiusure liberali. L'art. 732 c.c. disciplina il diritto di prelazione, attribuito al

diritto

Inammissibilità del sequestro giudiziario di quote in caso di violazione del patto di prelazione statutario - abstract in versione elettronica

128687
Perago, Carmela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del diritto di prelazione stabilito convenzionalmente nella clausola statutaria - e sottopone a critica la tesi maggioritaria che nell'assegnare alla

diritto

Esercizio congiunto della prelazione nella c.d. vendita in blocco - abstract in versione elettronica

131575
Alpini, Arianna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'orientamento giurisprudenziale consolidato, partendo da una interpretazione meramente letterale delle disposizioni, esclude la prelazione del

diritto

La clausola di prelazione impropria negli statuti delle società a responsabilità limitata: natura giuridica e efficacia tra i soci - abstract in versione elettronica

133612
Maccarone, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La clausola di prelazione impropria negli statuti delle società a responsabilità limitata: natura giuridica e efficacia tra i soci

diritto

L'estensione della prelazione ipotecaria al credito per interessi: un intervento chiarificatore della cassazione - abstract in versione elettronica

148728
Tarzia, Giorgio 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'estensione della prelazione ipotecaria al credito per interessi: un intervento chiarificatore della cassazione

diritto

La sentenza qui commentata interviene sul controverso tema della natura degli interessi suscettibili di prelazione ipotecaria a sensi dell'art. 2855

diritto

Il trasferimento di azioni in violazione della clausola di prelazione statutaria - abstract in versione elettronica

155415
Luoni, Sergio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota analizza le conseguenze della cessione di azioni in violazione del diritto di prelazione previsto dallo statuto di una società per azioni

diritto

La dilazione e la legittimazione al voto dei creditori assistiti da cause legittime di prelazione nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

157912
Pirisi, Francesco G. G. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dilazione e la legittimazione al voto dei creditori assistiti da cause legittime di prelazione nel concordato preventivo

diritto

Attribuzione "mortis causa" del diritto di prelazione. Spunti per una distinzione tra legato e "modus" testamentario - abstract in versione elettronica

159196
Mastroberardino, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attribuzione "mortis causa" del diritto di prelazione. Spunti per una distinzione tra legato e "modus" testamentario

diritto

La tutela cautelare in caso di violazione delle clausole statutarie di prelazione - abstract in versione elettronica

159337
Colombo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(conferimento di azioni in altra società) avvenuto in violazione di una clausola statutaria di prelazione. Il Tribunale milanese concentra la propria

diritto

Il diritto di prelazione e di riscatto agrari del confinante nudo proprietario - abstract in versione elettronica

162129
Galdo, Alessia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in commento, la S.C. è stata chiamata a statuire se fra i soggetti aventi diritto di prelazione agrario di cui all'art. 7 della l. 14

diritto

''Right to match'' e procedure competitive ai sensi dell'art. 163-bis legge fallim.: un interessante banco di prova per la prelazione convenzionale - abstract in versione elettronica

165383
Bianca, Massimo; Sansone, Giovanni 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei provvedimenti annotati si indaga se un'impresa che abbia già proposto domanda di concordato possa accordare un diritto di prelazione in favore

diritto

''Right to match'' e procedure competitive ai sensi dell'art. 163-bis legge fallim.: un interessante banco di prova per la prelazione convenzionale

diritto

Questioni in tema di prelazione statutaria tra ambito di operatività del diritto di preferenza e tutela del socio pretermesso - abstract in versione elettronica

167100
Furgiuele, Lorenza 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questioni in tema di prelazione statutaria tra ambito di operatività del diritto di preferenza e tutela del socio pretermesso

diritto

Con i due provvedimenti in epigrafe il Tribunale di Napoli, muovendo dalla ricostruzione in termini funzionali della clausola di prelazione, in un

diritto

Il diritto di "prelazione" previsto dalla disciplina italiana del "workers buyout" a favore delle cooperative costituite dai lavoratori delle imprese in crisi - abstract in versione elettronica

167858
Di Cecco, Giustino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di "prelazione" previsto dalla disciplina italiana del "workers buyout" a favore delle cooperative costituite dai lavoratori delle imprese

diritto