Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ordinanza

Numero di risultati: 1603 in 33 pagine

  • Pagina 3 di 33

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15293
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono ammessi a fare offerte coloro che hanno prestata la cauzione stabilita nell'ordinanza di vendita.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24265
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice provvede con ordinanza, assegnando ai consulenti un termine perentorio per la pronuncia del lodo.

diritto

Il giudice istruttore procede all'assunzione dell'interrogatorio nei modi e termini stabiliti nell'ordinanza che l'ammette.

diritto

Il cancelliere comunica alle parti l'ordinanza pronunciata fuori dell'udienza, salvo che la legge ne prescriva la notificazione.

diritto

La somma da sostituire al bene pignorato è determinata con ordinanza dal giudice dell'esecuzione, sentite le parti.

diritto

Sull'istanza di concessione, di revoca o di sospensione dell'esecuzione provvisoria l'istruttore provvede con ordinanza nella prima udienza.

diritto

Se nessuna delle parti si presenta alla nuova udienza, il giudice, con ordinanza non impugnabile, dichiara l'estinzione del processo.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29769
Stato 6 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Se la corte non accoglie la richiesta, contro la relativa ordinanza può essere proposto ricorso per cassazione da parte del procuratore generale

diritto

4. Sulla dichiarazione di ricusazione o di astensione decide il giudice con ordinanza.

diritto

2. Se l'impugnazione è ammessa, la sentenza è irrevocabile quando è inutilmente decorso il termine per proporla o quello per impugnare l'ordinanza

diritto

7. Il ricorso non sospende l'esecuzione dell'ordinanza, a meno che il giudice che l'ha emessa disponga diversamente.

diritto

6. Contro l'ordinanza che respinge la richiesta di restituzione nel termine può essere proposto ricorso per cassazione.

diritto

5. Se la persona detenuta deve essere giudicata per altri reati, l'ordinanza è comunicata all'autorità giudiziaria procedente.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30154
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ogni caso il giudice provvede d'urgenza in camera di consiglio con ordinanza non motivata.

diritto

giudizio ovvero durante il dibattimento può essere proposta soltanto con l'impugnazione contro la sentenza, purché, trattandosi di ordinanza emessa nel

diritto

Se l'ordinanza è emessa dal pretore, sull'appello decide il giudice istruttore; negli altri casi, la sezione istruttoria.

diritto

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62724
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte decide con ordinanza in Camera di consiglio sulla ammissibilità del ricorso.

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69070
Stato 1 occorrenze

Le decisioni della sezione sono emanate con ordinanza in camera di consiglio.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77760
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice, che rileva il conflitto, pronuncia ordinanza, con cui rimette gli atti al tribunale supremo militare.

diritto

Anche l'opposizione a ordinanza ingiunzione rende illegittima la successiva iscrizione a ruolo del credito previdenziale - abstract in versione elettronica

94476
Ratti, Luca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche l'opposizione a ordinanza ingiunzione rende illegittima la successiva iscrizione a ruolo del credito previdenziale

diritto

Regole di comportamento nella trattativa e nullità dei contratti: la criticabile ordinanza di rimessione della questione alle sezioni unite - abstract in versione elettronica

96746
Mariconda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regole di comportamento nella trattativa e nullità dei contratti: la criticabile ordinanza di rimessione della questione alle sezioni unite

diritto

Rito degli irreperibili e principi del giusto processo: commento a ordinanza 31 gennaio 2006 tribunale di Pinerolo - abstract in versione elettronica

100046
Quattrocolo, Serena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rito degli irreperibili e principi del giusto processo: commento a ordinanza 31 gennaio 2006 tribunale di Pinerolo

diritto

Irreclamabilità (ed irrevocabilità) dell'ordinanza ex art. 648 c.p.c.: un'altra occasione mancata dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

101860
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Irreclamabilità (ed irrevocabilità) dell'ordinanza ex art. 648 c.p.c.: un'altra occasione mancata dalla Corte costituzionale

diritto

La Corte costituzionale estende il reclamo cautelare all'ordinanza di rigetto dell'istanza di istruzione preventiva - abstract in versione elettronica

103194
Romano, Alberto A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale estende il reclamo cautelare all'ordinanza di rigetto dell'istanza di istruzione preventiva

diritto

La tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani (ordinanza del ministero della salute del 12 dicembre 2006) - abstract in versione elettronica

104114
Greco, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione di cani (ordinanza del ministero della salute del 12 dicembre 2006)

diritto

Il potere di ordinanza del Sindaco in materia di incolumità pubblica e sicurezza urbana - abstract in versione elettronica

109190
Meoli, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il potere di ordinanza del Sindaco in materia di incolumità pubblica e sicurezza urbana

diritto

Per le Sezioni Unite l'opposizione ad ordinanza-ingiunzione può attivarsi anche contro la sola decurtazione dei punti patente - abstract in versione elettronica

120262
Baldi, Fulvio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per le Sezioni Unite l'opposizione ad ordinanza-ingiunzione può attivarsi anche contro la sola decurtazione dei punti patente

diritto

L'inibitoria dell'efficacia esecutiva di un lodo arbitrale - abstract in versione elettronica

121933
Arcadi, Antonella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte d'appello di Milano, nell'ordinanza in commento, si esprime in senso negativo in ordine alla revocabilità dell'ordinanza a mezzo della quale

diritto

Il potere di ordinanza del sindaco, in materia di "incolumità pubblica" e "sicurezza urbana", nella giurisprudenza dei tribunali amministrativi regionali - abstract in versione elettronica

122349
Bottino, Gabriele; Italia, Vittorio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo lavoro analizza le recenti modifiche introdotte al potere di ordinanza del Sindaco (art. 54, comma 4, Testo unico degli Enti locali, D. Lg. n

diritto

Dal filtro in Cassazione ad un temperato "stare decisis": la prima ordinanza sull'art. 360-bis - abstract in versione elettronica

124138
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal filtro in Cassazione ad un temperato "stare decisis": la prima ordinanza sull'art. 360-bis

diritto

Vizi motivazionali dell'ordinanza ingiunzione, mancata audizione del ricorrente e sindacato del giudice dell'opposizione - abstract in versione elettronica

127336
Ambrosini, Roberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vizi motivazionali dell'ordinanza ingiunzione, mancata audizione del ricorrente e sindacato del giudice dell'opposizione

diritto

Il potere di ordinanza sindacale nel nuovo testo dell'art. 54 del d.lgs. n. 267/2000 - abstract in versione elettronica

128860
Navaro, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il potere di ordinanza sindacale nel nuovo testo dell'art. 54 del d.lgs. n. 267/2000

diritto

E' ottemperabile innanzi al g.a. l'ordinanza di assegnazione di crediti ex art. 533 c.p.c - abstract in versione elettronica

129716
Storto, Alfredo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' ottemperabile innanzi al g.a. l'ordinanza di assegnazione di crediti ex art. 533 c.p.c

diritto

La mediazione dinanzi alla Corte Costituzionale dopo l'ordinanza del TAR Lazio n. 3202/2011 - abstract in versione elettronica

130024
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mediazione dinanzi alla Corte Costituzionale dopo l'ordinanza del TAR Lazio n. 3202/2011

diritto

Reclamabilità ex art. 624 cpv. c.p.c. dell'ordinanza che provvede sulla sospensione nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi - abstract in versione elettronica

130560
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reclamabilità ex art. 624 cpv. c.p.c. dell'ordinanza che provvede sulla sospensione nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi

diritto

Poteri di ordinanza del sindaco dopo la sentenza della Corte costituzionale 4 aprile 2011, n. 115C - abstract in versione elettronica

130870
Rissolio, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Poteri di ordinanza del sindaco dopo la sentenza della Corte costituzionale 4 aprile 2011, n. 115C

diritto

Il limite dei principi generali al potere di ordinanza di necessità e urgenza nella giurisprudenza italiana - abstract in versione elettronica

137464
Negrelli, Annalisa 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il limite dei principi generali al potere di ordinanza di necessità e urgenza nella giurisprudenza italiana

diritto

Un rito (quasi) tutto nuovo per le opposizioni ad ordinanza-ingiunzione in materia di lavoro - abstract in versione elettronica

141942
Capurso, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un rito (quasi) tutto nuovo per le opposizioni ad ordinanza-ingiunzione in materia di lavoro

diritto

Riflessioni sulla decorrenza del termine per il reclamo avverso l'ordinanza presidenziale nei procedimenti di separazione e divorzio - abstract in versione elettronica

148048
Locatelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni sulla decorrenza del termine per il reclamo avverso l'ordinanza presidenziale nei procedimenti di separazione e divorzio

diritto

I molti problemi " aperti" della disciplina dei gruppi: considerazioni a margine di una recente ordinanza cautelare - abstract in versione elettronica

150516
Rossi, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I molti problemi " aperti" della disciplina dei gruppi: considerazioni a margine di una recente ordinanza cautelare

diritto

Davvero abnorme l'ordinanza che senza interlocuzione con il p.m. dichiara la nullità per indeterminatezza dell'imputazione? - abstract in versione elettronica

153088
Biondi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Davvero abnorme l'ordinanza che senza interlocuzione con il p.m. dichiara la nullità per indeterminatezza dell'imputazione?

diritto

Notifica congiunta dell'ordinanza di assegnazione e del precetto al "debitor debitoris" ignaro non moroso - abstract in versione elettronica

153530
Rusciano, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Notifica congiunta dell'ordinanza di assegnazione e del precetto al "debitor debitoris" ignaro non moroso

diritto

L'ordinanza "decisoria" sulla competenza e il modo per giungervi: un compromesso con le Sezioni Unite affinché l'economia processuale giovi a tutti - abstract in versione elettronica

153613
Briguglio, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sentenza, bensì quella della ordinanza, impugnabile con il regolamento di competenza necessario. Le Sezioni Unite hanno ora ribadito che

diritto

Sull'impugnabilità dell'ordinanza ex art. 348-ter c.p.c. (a proposito di Cass., sez. II, 12 gennaio 2015, n. 223) - abstract in versione elettronica

153632
Manna, Felice 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sull'impugnabilità dell'ordinanza ex art. 348-ter c.p.c. (a proposito di Cass., sez. II, 12 gennaio 2015, n. 223)

diritto

Inammissibilità dell'atto di appello: questioni pratiche nei casi di pronuncia con sentenza e con ordinanza - abstract in versione elettronica

155096
Benvegnù, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inammissibilità dell'atto di appello: questioni pratiche nei casi di pronuncia con sentenza e con ordinanza

diritto

Sulla ricorribilità per cassazione dell'ordinanza di inammissibilità dell'azione di classe (aspettando le Sezioni unite) - abstract in versione elettronica

161130
Porcari, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla ricorribilità per cassazione dell'ordinanza di inammissibilità dell'azione di classe (aspettando le Sezioni unite)

diritto

Le Sezioni Unite e i limiti di ricorribilità in Cassazione dell'ordinanza sul "filtro" in appello - abstract in versione elettronica

161834
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite e i limiti di ricorribilità in Cassazione dell'ordinanza sul "filtro" in appello

diritto

Note minime a margine di un'ordinanza sulla competenza "societaria" del tribunale delle imprese - abstract in versione elettronica

161842
Niccolini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note minime a margine di un'ordinanza sulla competenza "societaria" del tribunale delle imprese

diritto

Impugnabilità dell'ordinanza filtro per vizi propri. L'apertura delle Sezioni Unite al ricorso straordinario - abstract in versione elettronica

168384
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Impugnabilità dell'ordinanza filtro per vizi propri. L'apertura delle Sezioni Unite al ricorso straordinario

diritto

Sentenza n. 37494

335639
Cassazione penale, sezione VI 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

avverso l’ordinanza emessa il 24/04/2017 dalla Corte di Appello di Venezia;

diritto