Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: creditore

Numero di risultati: 836 in 17 pagine

  • Pagina 3 di 17

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11736
Regno d'Italia 22 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il creditore ha diritto di farsi pagare con prelazione sulla cosa ricevuta in pegno.

diritto

Il creditore, che ha ipoteca su vari immobili, dopo che gli è stata fatta la notificazione indicata dall'articolo 2890, se si tratta del processo di

diritto

Rinunzia alla solidarietà: 1) il creditore che rilascia a uno dei debitori quietanza per la parte di lui senza alcuna riserva; 2) il creditore che ha

diritto

distribuzione è già avvenuta, può ripeterne da ciascun creditore la parte che ha riscossa e dal debitore l'eventuale residuo, salva la responsabilità del

diritto

Il creditore, qualora agisca giudizialmente, deve citare anche il debitore al quale intende surrogarsi.

diritto

La scelta spetta al debitore, se non è stata attribuita al creditore o ad un terzo.

diritto

Quando la ripetizione non è ammessa, colui che ha pagato subentra nei diritti del creditore.

diritto

La remissione a favore di uno dei debitori in solido libera anche gli altri debitori, salvo che il creditore abbia riservato il suo diritto verso gli

diritto

Quando l'offerta reale e il deposito sono validi, le spese occorse sono a carico del creditore.

diritto

Uno dei debitori in solido non può opporre al creditore le eccezioni personali agli altri debitori.

diritto

In entrambi i casi è fatta salva al fideiussore l'azione per la ripetizione contro il creditore.

diritto

Il fideiussore può opporre in compensazione il debito che il creditore ha verso il debitore principale.

diritto

Il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza.

diritto

Se il credito costituito in pegno risulta da un documento, il costituente è tenuto a consegnarlo al creditore.

diritto

Il creditore che rinunzia alla solidarietà a favore di uno dei debitori conserva l'azione in solido contro gli altri.

diritto

Il creditore particolare del socio, finchè dura la società, non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore.

diritto

L'ordinanza del giudice che dispone la vendita della quota deve essere notificata alla società a cura del creditore.

diritto

Tuttavia il creditore può rifiutare l'adempimento offertogli dal terzo, se il debitore gli ha manifestato la sua opposizione.

diritto

Il fideiussore che ha pagato il debito è surrogato nei diritti che il creditore aveva contro il debitore.

diritto

In caso di proroga della società il creditore particolare del socio può fare opposizione a norma dell'art. 2307.

diritto

La rinunzia del creditore all'ipoteca deve essere espressa e deve risultare da atto scritto, sotto pena di nullità.

diritto

Il fideiussore può opporre contro il creditore tutte le eccezioni che spettano al debitore principale, salva quella derivante dall'incapacità.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15331
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il prezzo unito alla cauzione è inferiore a quello dell'incanto precedente, il giudice dell'esecuzione, su istanza di un creditore intervenuto

diritto

Il provvedimento di autorizzazione, ad istanza del creditore, deve essere notificato al proprietario ed al comandante. Esso deve essere notificato

diritto

Il provvedimento di autorizzazione, ad istanza del creditore, deve essere notificato al proprietario e al comandante della nave.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24386
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il creditore può valersi cumulativamente dei diversi mezzi di espropriazione forzata previsti dalla legge: ma, su opposizione del debitore, il

diritto

Il creditore pignorante deve chiamare nel processo il sequestrante nel termine perentorio fissato dal giudice.

diritto

Possono essere pignorati i beni indivisi anche quando non tutti i comproprietari sono obbligati verso il creditore.

diritto

Il pignoramento, quando non v'è pregiudizio per il creditore, deve essere eseguito preferibilmente sulle cose indicate dal debitore.

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73787
Regno d'Italia 3 occorrenze

La stessa pena si applica al fallito e a chi ha contrattato col creditore nell'interesse del fallito.

diritto

Almeno cinque giorni prima dell'udienza i creditori devono costituirsi. Se il creditore non si costituisce, l'opposizione si reputa abbandonata.

diritto

Ciascun creditore ha diritto di contestare i crediti dei creditori con i quali si trova in concorso.

diritto

La costituzione in giudizio del creditore opponente allo stato passivo e la nota di iscrizione al ruolo - abstract in versione elettronica

89256
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La costituzione in giudizio del creditore opponente allo stato passivo e la nota di iscrizione al ruolo

diritto

Sequestro conservativo ed azione esecutiva: cumulo od alternatività dei rimedi giurisdizionali esperibili in esecutivis dal creditore? - abstract in versione elettronica

94868
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sequestro conservativo ed azione esecutiva: cumulo od alternatività dei rimedi giurisdizionali esperibili in esecutivis dal creditore?

diritto

Il creditore del fallito è l'unico soggetto legittimato passivo nel giudizio intrapreso dal curatore ex art. 44 l. fall.? - abstract in versione elettronica

105012
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il creditore del fallito è l'unico soggetto legittimato passivo nel giudizio intrapreso dal curatore ex art. 44 l. fall.?

diritto

La domanda del creditore "supertardivo" - abstract in versione elettronica

108871
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto del Tribunale di Macerata analizza il concetto di "causa a lui non imputabile" che consente al creditore di depositare la domanda di

diritto

L'"iniziativa per la dichiarazione di fallimento" (specie del "creditore sedicente o non legittimato o rinunciante") - abstract in versione elettronica

114776
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"iniziativa per la dichiarazione di fallimento" (specie del "creditore sedicente o non legittimato o rinunciante")

diritto

L'atto di adesione del creditore all'accollo esterno privativo tra criteri interpretazione e produzione in giudizio dell'accordo - abstract in versione elettronica

123190
Piccinini, Valentina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'atto di adesione del creditore all'accollo esterno privativo tra criteri interpretazione e produzione in giudizio dell'accordo

diritto

Rischio assicurativo e "garanzia" prestata da imprese di assicurazione con corrispettivo a carico del creditore - abstract in versione elettronica

130400
Del Re, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rischio assicurativo e "garanzia" prestata da imprese di assicurazione con corrispettivo a carico del creditore

diritto

L'amministratore e il creditore del condominio tra dovere di collaborazione e abuso del processo - abstract in versione elettronica

130714
Celeste, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'amministratore e il creditore del condominio tra dovere di collaborazione e abuso del processo

diritto

Creditore fondiario ed ufficio fallimentare: le reciproche prerogative, il relativo rapporto e le correlate conseguenze - abstract in versione elettronica

136220
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Creditore fondiario ed ufficio fallimentare: le reciproche prerogative, il relativo rapporto e le correlate conseguenze

diritto

L'esercizio ope exceptionis della revocatoria da parte del creditore istante in via di impugnazione dei crediti ammessi - abstract in versione elettronica

136412
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esercizio ope exceptionis della revocatoria da parte del creditore istante in via di impugnazione dei crediti ammessi

diritto

Il regresso del fideiussore che ha pagato il creditore principale dopo la dichiarazione di fallimento del comune debitore - abstract in versione elettronica

136444
Bozza, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regresso del fideiussore che ha pagato il creditore principale dopo la dichiarazione di fallimento del comune debitore

diritto

Rischio di inadempimento e mancata limitazione del danno da parte del creditore: alcune osservazioni - abstract in versione elettronica

145234
Balbusso, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rischio di inadempimento e mancata limitazione del danno da parte del creditore: alcune osservazioni

diritto

Estinzione delle società commerciali - azioni del socio e del creditore sociale - riflessi nel fallimento postumo - abstract in versione elettronica

151284
Plenteda, Donato 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Estinzione delle società commerciali - azioni del socio e del creditore sociale - riflessi nel fallimento postumo

diritto

Clausole gravemente inique in danno del creditore: le novità del D.Lgs. 231/2002 da una prospettiva rimediale - abstract in versione elettronica

157100
Sciannaca, Bruno 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Clausole gravemente inique in danno del creditore: le novità del D.Lgs. 231/2002 da una prospettiva rimediale

diritto

Brevi note sui provvedimenti di tutela del creditore particolare del socio in tema di società di persone - abstract in versione elettronica

158660
Fauceglia, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note sui provvedimenti di tutela del creditore particolare del socio in tema di società di persone

diritto

Questioni processuali e sostanziali in tema di opposizione del creditore alla riduzione del capitale sociale - abstract in versione elettronica

159562
Bonavera, Enrico Erasmo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questioni processuali e sostanziali in tema di opposizione del creditore alla riduzione del capitale sociale

diritto

Effetti del giudicato rispetto ai terzi: due casi in materia di pegno - abstract in versione elettronica

160205
Ziliotto, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora il creditore pignoratizio resti estraneo alla lite di cui siano parti il debitore che costituì il pegno e un terzo, sorge il problema degli

diritto

Integra abuso del diritto la cessione d'azienda attuata al fine di eludere le ragioni del creditore? - abstract in versione elettronica

164582
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Integra abuso del diritto la cessione d'azienda attuata al fine di eludere le ragioni del creditore?

diritto