Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiede

Numero di risultati: 314 in 7 pagine

  • Pagina 3 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4449
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi vuol far passare le acque sul fondo altrui deve dimostrare che può disporre dell'acqua durante il tempo per cui chiede il passaggio; che la

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13621
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

titolo del quale si chiede la pubblicità e la data del medesimo; 3) il nome del pubblico ufficiale che ha ricevuto l'atto o che ha autenticato le firme

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27569
Stato 5 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di ogni altra somma dovuta all'erario dello Stato, il pubblico ministero, in ogni stato e grado del processo di merito, chiede il sequestro

diritto

l'impedimento riguarda uno dei medesimi ovvero quando il difensore impedito ha designato un sostituto o quando l'imputato chiede che si proceda in

diritto

1. Il giudice, accertate le generalità del perito, gli chiede se si trova in una delle condizioni previste dagli articoli 222 e 223, lo avverte degli

diritto

ricorda; gli chiede poi se sia stato in precedenza chiamato a eseguire il riconoscimento, se, prima e dopo il fatto per cui si procede, abbia visto

diritto

2. Se l'imputato chiede il giudizio abbreviato e il pubblico ministero vi consente, il giudice, prima che sia dichiarato aperto il dibattimento

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31523
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le requisitorie con le quali il pubblico ministero chiede che l'istruzione sia chiusa sono notificate alle parti private per estratto, che contiene

diritto

, quando costui la chiede dimostrando di avervi legittimo interesse.

diritto

. Gli chiede, poi, se è mai stato chiamato a tale esperimento da un'altra Autorità, o se, successivamente al fatto per cui si procede, gli è mai stata

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41003
Stato 2 occorrenze

cui si chiede la protezione, devono rispondere ai requisiti previsti per i marchi nazionali dal presente codice.

diritto

2. I nomi di persona diversi da quelli di chi chiede la registrazione possono essere registrati come marchi, purché il loro uso non sia tale da

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73257
Regno d'Italia 2 occorrenze

Sulla proposta di concordato il giudice chiede il parere del curatore e del comitato dei creditori e, se ritiene la proposta conveniente, ne ordina

diritto

L'imprenditore che chiede il proprio fallimento deve depositare presso la cancelleria del tribunale le scritture contabili, il bilancio e il conto

diritto

La giustizia amministrativa dopo il d.lgs. n. 80 del 1998 e la sentenza n. 500/1999 della Cassazione - abstract in versione elettronica

82609
Berti, Giorgio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale decisa semplificazione, l'A. si chiede se l'esaltazione della materia della responsabilità non porti, tra l'altro, ad un modo razionale per

diritto

Verso il contratto collettivo generalmente obbligatorio? - abstract in versione elettronica

83341
Pera, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risolutivi per inadeguatezza. Ci si chiede se, rispetto all'art. 39 Cost., possa prescindersi dalla previa registrazione dei sindacati e se sia corretto il

diritto

Per l'applicazione dell'imposta rileva la disponibilità del mezzo pubblicitario - abstract in versione elettronica

86971
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertamento della maggiore imposta sulla scorta del principio della dichiarazione del contribuente che chiede l'autorizzazione ad installare i panelli

diritto

Ricorso in ottemperanza di più giudicati provenienti da diverse sezioni della CT - abstract in versione elettronica

87375
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La norma secondo la quale il ricorso per ottemperanza va assegnato alla sezione che ha pronunciato la sentenza di cui si chiede l'ottemperanza non è

diritto

ICI e IRAP indeducibili ai fini IRES anche per i "confidi" - abstract in versione elettronica

88499
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irrilevanza ai fini del reddito d'impresa delle variazioni ci si chiede se siano da comprendere anche i costi resi indeducibili in forza di altre

diritto

Richiesta di sospensione dell'alimentazione a persona in stato vegetativo: la Cassazione decide di non decidere - abstract in versione elettronica

89521
Calò, Emanuele 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Approda in Cassazione la dolorosa vicenda di un congiunto che chiede, come nel caso della vicenda americana di Terri Schiavo, che sia interrotta

diritto

"Costa cara" al contribuente l'inerzia per mancata comunicazione di trasferimento di titolarità della concessione all'occupazione del suolo pubblico - abstract in versione elettronica

90243
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagare la TOSAP, anche se le opere cui è preordinata l'occupazione sono state eseguite da un altro soggetto, e pone a carico solo di chi chiede

diritto

Il lavoro a progetto: problemi qualificatori vecchi e nuovi - abstract in versione elettronica

93855
Spataro, Sergio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approdo. L'A. si chiede se e in che misura "il progetto" non abbia in qualche modo tradotto in dato positivo la serpeggiante rivisitazione della nozione di

diritto

Minori, infermi di mente e modalità di audizione protetta: equiparazione di soggetti deboli nel processo penale - abstract in versione elettronica

94811
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver analizzato la sentenza della Corte costituzionale, l'A. si chiede quali siano le conseguenze processualmente rilevanti in seguito al

diritto

Il sequestro e la confisca di azioni profitto del reato ex art. 185 Tuf - abstract in versione elettronica

96385
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

se i beni di cui si chiede il dissequestro siano suscettibili di confisca obbligatoria poiché, in caso positivo, è tenuto a confermare il

diritto

Contributi previdenziali e assistenziali per lavoratori a tempo indeterminato - abstract in versione elettronica

100881
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di quali siano i contributi interessati dal provvedimento. Ci si chiede se vi rientrano o meno quelli obbligatori per contratto tra i quali anche

diritto

Immigrazione e libertà di circolazione - abstract in versione elettronica

101359
Brollo, Marina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in modo sempre nuovo e con altri rischi. Il mercato del lavoro italiano da una parte chiede nuove forze e dall'altra le teme, quasi che alla fine

diritto

Dalla prescrizione alle impugnazioni. Tempi dell'azione, tempi del processo e ideologie sul pubblico ministero - abstract in versione elettronica

106619
De Leo, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impugnazioni si chiede poi se la tutela dei valori della collettività si consumi con la sentenza di primo grado, e cioè se tale tutela possa rimanere

diritto

Comunione legale tra coniugi, azione revocatoria e litisconsorzio (non) necessario - abstract in versione elettronica

109085
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coniuge rimasto estraneo alla formazione dell'atto deve ritenersi litisconsorte necessario nelle controversie in cui si chiede al giudice una

diritto

Il rispetto degli obblighi contrattuali assunti dal gestore di un impianto di telefonia è tutelabile in via d'urgenza? - abstract in versione elettronica

117035
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza del Tribunale di Paola muovendo da un ricorso proposto ex art. 700 c.p.c., nel quale si chiede al Gestore del servizio di attivarsi per

diritto

Errore marchiano del difensore e rimessione in termini per caso fortuito e forza maggiore: brevi considerazioni processualcivilistiche a margine di una sentenza penale - abstract in versione elettronica

118565
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie a quella del caso fortuito e della forza maggiore, si chiede (dando una risposta affermativa) se, nel diritto processuale civile, ai fini

diritto

Le attività illecite sono esenti da IVA se c'è concorrenza - abstract in versione elettronica

118653
Giorgi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevista per le operazioni finanziarie ai prestiti concessi a tasso usurario; la Corte di cassazione chiede se a tali operazioni sia applicabile il

diritto

Il sistema di rendicontazione sociale nel settore pubblico - abstract in versione elettronica

120817
Vallone, Cinzia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale il bilancio sociale. Ci si chiede, pertanto, quali siano il ruolo e le caratteristiche peculiari di un bilancio sociale per il settore pubblico

diritto

Il decreto "milleproroghe". Poste italiane sempre più banca (del Mezzogiorno)? - abstract in versione elettronica

125919
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziario. In secondo luogo, lo Stato chiede che il capitale e gli altri mezzi di questa impresa pubblica divengano strumento per la realizzazione

diritto

Le PCS ed il futuro dell'autodisciplina - abstract in versione elettronica

127931
Ubertazzi, Luigi Carlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

SISPI- si chiede se tra i diversi sistemi di Agcom e di IAP vi sia e debba esservi concorrenza, raccordo o separatezza.

diritto

Giudice e domande suggestive: un nodo irrisolto - abstract in versione elettronica

130437
Pussini, Giulia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'esame incrociato le domande suggestive sono vietate alla parte che ha introdotto il teste, ma non al contro esaminatore. Ci si chiede se il

diritto

Benefici prima casa "salvi" in caso di trasmissione della chiamata ereditaria - abstract in versione elettronica

133779
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coerede premorto, delle condizioni agevolative "prima casa" attraverso una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà. Ma, ci si chiede, tale

diritto

Condotta abnorme del danneggiato e responsabilità da custodia - abstract in versione elettronica

133979
Laghezza, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

probatorie proposte, tanto dal danneggiato che invoca il risarcimento quanto dal custode stesso che, reclamando il caso fortuito, chiede che esso sia escluso

diritto

Perdita dell'oggetto d'affezione e contra ius costituzionale - abstract in versione elettronica

135651
Serani, Elisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento, l'A. si chiede se anche in ambito contrattuale, come in quello aquiliano, l'esigenza di ancorare il risarcimento del danno non

diritto

La regolazione dell'accesso agli incarichi esterni da parte dei dipendenti dopo la legge 190/2012: evoluzione del sistema e problemi di applicazione agli enti territoriali - abstract in versione elettronica

138989
Ponti, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rendendo obbligatoria ed esplicita la valutazione analitica dei potenziali conflitti di interesse attivati dall'incarico, e chiede alle

diritto

L'ordinamento tedesco "riconosce" (fiscalmente) il "trust" - abstract in versione elettronica

143339
Nardi, Sandro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carattere comparatistico relativamente ai profili fiscali del "trust", ci si chiede se sia possibile costituirsi in "trust" delle mere aspettative di diritto

diritto

Noterelle a margine delle cosiddette "intimazioni di pagamento" - abstract in versione elettronica

147351
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riscossione. Ci si chiede se siano state pressioni contingenti legate alla necessità di incassare più velocemente i tributi, o ragioni di maggiore

diritto

Gli automatismi cautelari tra legalità costituzionale e garanzie convenzionali - abstract in versione elettronica

148281
Gialuz, Mitja 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale al fine di verificare la congruità dei due regimi semi-automatici speciali rispetto ai parametri costituzionale e convenzionale. Si chiede

diritto

Nuove regole per l'identificazione degli operatori in sede UE - abstract in versione elettronica

151021
Centore, Paolo; Compiano, Sandra 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che l'operatore, il quale chiede di essere abilitato ad effettuare operazioni intracomunitarie, sia "incluso automaticamente" nella "banca dati" dei

diritto

Libertà sindacale, rappresentanza e conflitto nel "trittico" degli accordi interconfederali - abstract in versione elettronica

154935
Liso, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non sui lavoratori e si chiede se l'attuale ordinamento consenta una ma eventuale estensione ai lavoratori.

diritto

La democrazia attraverso i diritti: quale ponte tra modello teorico e progetto politico? - abstract in versione elettronica

156507
Preterossi, Geminello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo, che è la scelta dell'assemblea costituente. E tuttavia, si chiede l'A., l'adesione di Ferrajoli a tali principi costituzionali poggia sulla loro

diritto

La "tenuità del fatto" non arriva per ora alle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

159239
Milone, Sofia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" alla compatibilità dell'accertamento dei suoi presupposti con i poteri valutativi del giudice di legittimità, e chiede l'intervento delle Sezioni Unite

diritto

La partecipazione del contribuente all'attività di accertamento, d'irrogazione delle sanzioni e d'iscrizione a ruolo - abstract in versione elettronica

160149
Zardini, Damiano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si chiede se il diritto per il contribuente di partecipare, in chiave difensiva, all'attività dell'Amministrazione operi in maniera generalizzata o

diritto

Il rifiuto di sottoporsi all'esame del sangue può bastare per la dichiarazione giudiziale della paternità - abstract in versione elettronica

162269
Ronco, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a sorreggere da sola la ricostruzione del fatto; e si chiede, rispondendo positivamente, se ciò sia compatibile con la natura indisponibile dello

diritto

Non è ricorribile per Cassazione il provvedimento del tribunale che decide l'istanza di scioglimento dei contratti pendenti nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

166907
Salvato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigetto dell'istanza del debitore che chiede di essere ammesso al concordato preventivo, di essere autorizzato a sciogliersi da determinati contratti in

diritto

Possibile intervento delle Sezioni Unite sui danni punitivi - abstract in versione elettronica

168563
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza in questione si chiede l'intervento delle Sezioni Unite sul riconoscimento delle decisioni straniere di condanna a danni punitivi

diritto