Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certo

Numero di risultati: 460 in 10 pagine

  • Pagina 3 di 10

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11378
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilisca in modo egualmente certo l'anteriorita della formazione del documento.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31934
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se nel corso del dibattimento si ha notizia di nuovi mezzi di prova, l'esistenza dei quali risulta dimostrata in modo certo, e si riconosce la

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41421
Stato 1 occorrenze

risultanti da un certo genotipo o da una certa combinazione di genotipi; b) distinto da ogni altro insieme vegetale in base all'espressione di almeno

diritto

La giustizia amministrativa dopo il d.lgs. n. 80 del 1998 e la sentenza n. 500/1999 della Cassazione - abstract in versione elettronica

82609
Berti, Giorgio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'amministrazione relativa ai servizi, ha in un certo senso eroso il confine tra l'area pubblica e l'area privata e della c.d. iniziativa privata

diritto

Le disposizioni normative della ridenominazione in euro del capitale sociale di s.p.a., s.r.l. e cooperative - abstract in versione elettronica

83903
Di Pace, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adempimenti legali che tale processo comporterà e che certo non si esauriranno nella pura e semplice conversione della contabilità, dovendosi in primo luogo

diritto

La fiscalità locale tra le garanzie del contribuente e le esigenze delle comunità - abstract in versione elettronica

88153
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma e il potenziamento della finanza locale e comunale, in particolare, non possono di certo fermarsi alle pure apprezzabili novità introdotte

diritto

L'ulteriore evoluzione interpretativa della Cassazione sul Made in Italy - abstract in versione elettronica

89657
Casucci, Massimo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia prima usata e dalla tecnica produttiva e non certo dall'ambiente territoriale dove il processo produttivo si svolge).

diritto

La Cassazione legittima il teorema delle "azienda bara"? Il commento - abstract in versione elettronica

95559
Barraco, Enrico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contenuto della sentenza in commento è a dir poco sorprendente: la Corte di Cassazione pare in certo qual modo legittimare le derive patologiche

diritto

Il lavoro a progetto nella giurisprudenza di merito. Il commento - abstract in versione elettronica

95605
Rondelli, Loredana 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", per cui ormai sembra certo che la forma scritta vale solo ad probationem e non ad substantiam, che il D.Lgs. n. 276/2003 pone una presunzione solo

diritto

Perfetta simmetria tra i principi di chiarezza e verità anche nella disciplina anteriore - abstract in versione elettronica

96807
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

singoli elementi che hanno determinato un certo risultato economico di periodo. Diretto corollario, la nullità della delibera di approvazione del

diritto

Mobilità sostenibile: la sfida di alcune delle nostre città - abstract in versione elettronica

97785
Lupi, Chiara; Cappelli, Daria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

culla, questa la proporzione che ha rilevato Legambiente. Certo, ci sono eccellenze e città, soprattutto nel nord Italia, dove le contromisure

diritto

Valutazione e svalutazione dei crediti e perdite da cessione "pro soluto" - abstract in versione elettronica

100543
Messina, Sebastiano Maurizio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

minusvalenze da cessione pro soluto del credito sono deducibili se è certo e congruo il prezzo di cessione.

diritto

Documentazione extracontabile e accertamento induttivo ai fini IVA - abstract in versione elettronica

100657
Muraro, Diana 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tale valenza probatoria viene agganciata ad uno schema argomentativo dotato di un certo "automatismo", in quanto il fatto consistente nel

diritto

La Cassazione non pone limiti al potere di integrazione dell'avviso di accertamento - abstract in versione elettronica

101059
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si può anche convenire con quanto affermato dalla Corte di cassazione, secondo la quale un controllo teso ad individuare un certo tipo di reddito non

diritto

La nuova disciplina della totalizzazione dei periodi contributivi a fini pensionistici: D.Lgs. n. 42 del 2006 - abstract in versione elettronica

101423
Rossi, F.P.; Rossi, P.E. 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mantenimento di un certo tenore di vita in caso di pensionamento, lo studio si appunta sulle novità legislative, che rendono, una volta per tutte

diritto

Atti antieconomici e qualificazione dei crediti commerciali in crediti da finanziamento - abstract in versione elettronica

102873
Scandiuzzi, Daniela 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contrariamente a quanto ritenuto dai giudici di merito, l'esistenza in bilancio di crediti commerciali non azionati per un certo numero di anni dal

diritto

Forma e sostanza nelle frodi IVA - abstract in versione elettronica

105571
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, e cioè la lotta alla frode; non è, certo, colpevolizzando "alla cieca" il soggetto solvibile (che, nella catena della frode si presenta inerme e

diritto

Le interrogazioni all'Anagrafe non soddisfano l'onere probatorio a carico dell'ente impositore - abstract in versione elettronica

105909
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria, manifesta il chiaro e condivisibile intento di un certo rigore interpretativo anche rispetto ad un atteggiamento a volte eccessivamente "di

diritto

La disciplina di favore per gli straordinari e le retribuzioni variabili - abstract in versione elettronica

106461
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positivamente viste le difficoltà del bilancio dello Stato. Certo è che l'Amministrazione finanziaria dovrà precisare (è sperabile con una certa

diritto

La definizione dei processi verbali - abstract in versione elettronica

106545
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: l'"appeal" della riduzione della sanzione a 1/8 è molto forte, forse eccessivo, ma non è certo che la rapidità della definizione sia sempre un

diritto

L'utilizzabilità degli atti d'indagine ante notitiam criminis: profili cronologici e tutela della difesa - abstract in versione elettronica

106789
Zaccaria, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e l'opportunità dell'iscrizione della notizia di reato, determinandosi così, la concreta impossibilità di individuare un dies a quo certo a partire

diritto

La delicata questione dello scioglimento della comunione legale fra i coniugi a seguito della pronuncia della separazione personale - abstract in versione elettronica

110621
Balestra, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla dottrina. A tal proposito, un importante problema riguarda le differenze fra la separazione giudiziale e consensuale: è così certo che il metro

diritto

La corretta tassazione del rapporto di lavoro dipende dalla precisa qualificazione ai fini civilistici - abstract in versione elettronica

111781
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

venisse qualificato erroneamente (più o meno volontariamente), potrebbero derivarne conseguenze di un certo peso specialmente ai fini del reddito

diritto

L'accertamento ex art. 39 d.P.R. 600/1973 applicato all'ammanco contabile delle rimanenze - abstract in versione elettronica

112483
Colzi, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cessione in evasione d'imposta. Anche nell'accertamento induttivo, la presunzione semplice deve comunque partire da un fatto certo. Aleggiando l'ipotesi di

diritto

Origine della Costituzione e revisionismi storico-politici - abstract in versione elettronica

112549
Flores, Marcello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento di una visione più distaccata, in cui il valore e la portata della Carta possano e debbano essere apprezzati al di fuori e in un certo senso

diritto

Le declinazioni dell'uguaglianza e la questione di genere - abstract in versione elettronica

112551
Cesqui, Betta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di uguaglianza dettato dall'art. 3 della Costituzione è un principio normativo, ma questo non gli dà certo la forza per essere

diritto

La Suprema Corte si pronuncia sull'impugnativa del risultato delle prove scritte del concorso notarile - abstract in versione elettronica

117629
Guida, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tabellionato" non gioca certo a favore della serenità del suo svolgimento e non risolve il problema della necessità che i neo-notai siano non solo dei giuristi

diritto

Convenzioni con l'Arabia Saudita e la Giordania - abstract in versione elettronica

119045
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convenzioni non si distaccano in materia sensibile dallo schema OCSE, anche se non mancano particolarità di un certo interesse. Al riguardo merita di essere

diritto

Sanzione IVA applicabile anche se manca l'invito al pagamento - abstract in versione elettronica

119193
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

congruamente motivata, soprattutto se costituisce il primo atto con cui la violazione viene portata all'attenzione del contribuente. Un certo

diritto

Rappresentante fiscale IVA: conviene mantenerlo? - abstract in versione elettronica

125385
Zavatta, Riccardo; Sirri, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

residente. L'ambito operativo di tale figura, in effetti, non appare definito in modo del tutto certo, anche alla luce delle indicazioni della recente

diritto

La riforma del Codice dell'amministrazione digitale - abstract in versione elettronica

126671
Carloni, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a fronte di previsioni di un certo interesse, residuano alcune criticità legate, tra l'altro, alle strutture di governo dei processi di innovazione, a

diritto

I quindici anni della Rivista - abstract in versione elettronica

132559
Petrelli, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettive di attualità, lasciando agli altri contributi la trattazione di specifici approfondimenti. Una vicenda fatta di luci e ombre, certo, ma anche

diritto

Le tabelle milanesi, l'inerzia del legislatore e la supplenza giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

133895
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perché più coerenti con un risarcimento certo e giusto. Solo che le tabelle milanesi si riferiscono a tutte le ipotesi di r.c., comprese anche le

diritto

L'eccedenza IRES di gruppo è utilizzabile dalla consolidante anche se non indicata in dichiarazione - abstract in versione elettronica

134333
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto semplificazioni fiscali è intervenuto per risolvere una questione che ha alimentato un certo contenzioso tra l'Amministrazione finanziaria

diritto

Il nuovo regime dei titoli rilevanti ai fini del computo del patrimonio di vigilanza di intermediari "vigilanti" - abstract in versione elettronica

134437
Di Siena, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in futuro vi sarà una maggiore attrattività di tali strumenti finanziari emessi da intermediari italiani, ma di certo oggi sussistono le premesse

diritto

Più ombre che luci nel nuovo intervento della Suprema Corte sulla clausola "claims made" nei contratti di assicurazione - abstract in versione elettronica

145981
Magni, Francesco A. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Trattandosi di un mero "obiter dictum" non è possibile considerare la sentenza come espressione di un ripensamento sulla questione, ma la decisione certo non

diritto

Le regole IAIS sono vincolanti? - abstract in versione elettronica

147649
Prosperetti, Flavia Virginia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di principi sì che ne risulta condizionata la introduzione di regole diverse. Che si tratti di "soft laws" è difficile sostenere; è certo, però, che il

diritto

È legittima la presa in carico della merce da parte del depositario in spazi adiacenti al deposito IVA? - abstract in versione elettronica

151229
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deposito IVA, e non può certo ritenersi legittima un'interpretazione equitativa del giudice tributario "contra ius".

diritto

Indennità erogate dall'Inps e riduzione del cuneo fiscale - abstract in versione elettronica

151849
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operato una compiuta ricognizione dei vari trattamenti ammessi che, in un certo senso, aiuta anche ad "interpretare" il disposto normativo attraverso

diritto

Procedimento di restituzione delle cose sequestrate: potenziali equivoci e problemi applicativi - abstract in versione elettronica

152379
De Rossi, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 263, comma 3, del codice di rito è una norma che non brilla di certo per chiarezza di formulazione. Ciò comporta il sorgere di incertezze

diritto

Autonomia tributaria degli Enti territoriali minori e "Fiscal Compact": la rilevanza dei vincoli finanziari - abstract in versione elettronica

152803
Miceli, Rossella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I vincoli finanziari di matrice europea, derivanti dal noto "Fiscal Compact", sono destinati ad avere un certo impatto sulla politica fiscale degli

diritto

La democrazia attraverso i diritti: quale ponte tra modello teorico e progetto politico? - abstract in versione elettronica

156507
Preterossi, Geminello 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigida positivizzazione o sul fatto che hanno un certo contenuto liberal-democratico e sociale? In secondo luogo, l'A. dubita che il costituzionalismo

diritto

"Jobs act": iniziative di "welfare" e riflessi fiscali - abstract in versione elettronica

157905
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si pongono al riguardo all'interprete, visto anche un certo andamento oscillante della giurisprudenza. Non ci si interroga sull'influenza della

diritto

Parola di lingua straniera e uso come marchio - abstract in versione elettronica

158131
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in epigrafe appare di certo interesse, in quanto affronta - prendendo in rassegna anche la più risalente giurisprudenza in materia - la

diritto

Le norme sul personale - abstract in versione elettronica

159767
Battini, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicistici di accesso all'impiego, controllo della contrattazione integrativa). Non si tratta forse di una rivoluzione, ma certo i vecchi ingredienti

diritto

Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze: spunti di riflessione - abstract in versione elettronica

163659
Quadri, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persone dello stesso sesso e delle convivenze. Ne è inevitabilmente scaturita una regolamentazione della materia (anzi, delle materie) non certo

diritto

Clausola risolutiva espressa e risoluzione del contratto di locazione immobiliare - abstract in versione elettronica

166715
Putignano, Andreana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto di locazione una clausola risolutiva espressa (ovvero un accordo da cui scaturisce la risoluzione del contratto al verificarsi di un certo

diritto

Deducibilità dei compensi erogati al dipendente amministratore di società - abstract in versione elettronica

167179
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza si presenta di un certo interesse, in quanto si rifà, per la soluzione della questione, all'orientamento espresso dalla giurisprudenza civilistica

diritto

Alternatività delle tutele e accesso del lavoratore al fascicolo personale - abstract in versione elettronica

168717
Di Martino, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del il Garante, può facilitare il ricorso alla suddetta tutela davanti all'autorità giudiziaria, ma certo non escluderla.

diritto

Sentenza n. 1

335915
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

dalla disciplina dell’esercizio può anche derivare indirettamente un certo limite al diritto stesso, bisognerebbe ricordare che il concetto di limite è

diritto