Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vizio

Numero di risultati: 320 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7952
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Salvo patto contrario, l'assicuratore non risponde dei danni prodotti da vizio intrinseco della cosa assicurata, che non gli sia stato denunziato.

diritto

conoscendo il vizio del titolo originario.

diritto

conoscesse il vizio del possesso del presentatore.

diritto

Il contratto è annullabile se è viziata la volontà del rappresentante. Quando però il vizio riguarda elementi predeterminati dal rappresentato, il

diritto

difetto di manutenzione o a vizio di costruzione.

diritto

Quando l'annullabilità dipende da vizio del consenso o da incapacità legale, il termine decorre dal giorno in cui è cessata la violenza, è stato

diritto

valere la garanzia, purchè il vizio della cosa sia stato denunziato entro otto giorni dalla scoperta e prima del decorso dell'anno dalla consegna.

diritto

al vizio della cosa, o a caso fortuito.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13567
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o il vizio.

diritto

il vizio.

diritto

Il locatore è responsabile dei danni derivati da difetto di navigabilità, a meno che provi che si tratta di vizio occulto non accertabile con la

diritto

Il noleggiante è responsabile dei danni derivati da difetto di navigabilità, a meno che provi che si tratta di vizio occulto non accertabile con la

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23544
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il convenuto non si costituisce e il giudice istruttore rileva un vizio importante nullità nella notificazione della citazione, fissa all'attore

diritto

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63214
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituisce vizio di incompetenza della decisione.

diritto

Se il Consiglio di Stato accoglie il ricorso per difetto di procedura o per vizio di forma della decisione di primo grado, annulla la sentenza

diritto

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71082
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regionale di controllo ove non intervenga l'annullamento per vizio di legittimità.

diritto

La strumentalità della domanda di annullamento rispetto al risarcimento e vizio di incompetenza - abstract in versione elettronica

91017
Pioggia, Alessandra 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio di legittimità autonomo. Nel commento si esaminano alcuni aspetti di tutto questo sul vizio di incompetenza.

diritto

L'interpretazione della transazione: criteri letterali e intenzione dei contraenti - abstract in versione elettronica

93067
Maffei, Daniela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'interpretazione del giudice di merito se affetta da vizio logico.

diritto

La c.d. "legge Pecorella" e i giudizi pendenti in Cassazione: prime riflessioni - abstract in versione elettronica

94801
Didone, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deduzione del travisamento del fatto attraverso il vizio di motivazione.

diritto

Davvero "ridimensionabile" e suscettibile di validi correttivi l'indebita acquisizione del verbale pre-dibattimentale? - abstract in versione elettronica

98163
Cervetto, Sara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di fronte al principio di decisività del vizio. Le peculiarità applicative in materia di contestazioni al testimone richiedono, però, all'interprete

diritto

Nessun atto di acquisizione sanante senza contestuale risarcimento del risarcimento - abstract in versione elettronica

100133
Conti, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronunzia in commento riconosce uno specifico vizio di legittimità nell'atto di acquisizione che l'amministrazione adotta ex art. 43 t.u

diritto

Invalidità della delibera assembleare per mancata convocazione e legittimazione del socio alla impugnazione - abstract in versione elettronica

108611
Fusi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affetta dal vizio di mancata convocazione di alcuni soci. La sentenza offre così interessanti spunti in tema di vizi delle delibere societarie e di

diritto

Una "pericolosa" applicazione dell'art. 21-octies della legge n. 241/1990 al vizio di motivazione degli atti tributari - abstract in versione elettronica

108811
Niccolini, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento all'art. 21-octies, comma 2, della legge n. 241/1990, per quanto riguarda il vizio di motivazione. Riconoscerne l'applicabilità in tale

diritto

Vizio di motivazione degli atti tributari ed art. 21-octies, comma 2: una relazione "possibile" - abstract in versione elettronica

108813
Cazzato, Annalisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalla lettura della pronuncia in esame sembra che il vizio di motivazione lamentato dai ricorrenti sia inquadrabile nell'ambito del vizio di

diritto

La mancata indicazione del responsabile del procedimento: quale vizio dell'atto? - abstract in versione elettronica

109061
Lopez, Aldo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negli atti dei concessionari, ora agenti, della riscossione. I giudici di merito argomentano, inoltre, in merito alla natura del vizio derivante dalla

diritto

Nullità parziale e pronuncia ex officio - abstract in versione elettronica

113785
Tisci, Vanessa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza, commenta in senso critico la sentenza in rassegna, la quale, presenta il vizio logico di postulare un rapporto di gradualità tra la nullità

diritto

L'aumento del capitale: deliberazione, vizi e difetti, rimedi - abstract in versione elettronica

114303
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge ai soci dissenzienti, astenuti o assenti. In particolare si esamina il vizio di eccesso di potere relativamente a deliberazioni

diritto

Le sezioni unite sulla causalità del vizio nelle sentenze della terza via: a proposito della nullità, indubbia ma peculiare poiché sanabile, allorché emerga l'assenza in concreto di scopo del contraddittorio eliso - abstract in versione elettronica

115884
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sezioni unite sulla causalità del vizio nelle sentenze della terza via: a proposito della nullità, indubbia ma peculiare poiché sanabile, allorché

diritto

L'indefettibilità del contraddittorio tra principi interni e comunitari - abstract in versione elettronica

119231
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questioni, come la rilevabilità d'ufficio del vizio di omesso contraddittorio, la necessità, ai fini della rilevanza del suddetto vizio, di un concreto

diritto

Garanzia per vizi e aliud pro alio nel contratto di locazione per mancanza del certificato di agibilità - abstract in versione elettronica

121377
Sangermarno, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto a tale vizio, comporta l'impossibilità per il locatario di richiedere la risoluzione del contratto o la riduzione del corrispettivo, in quanto

diritto

Ne bis in idem e cognizione della Corte di Cassazione: un segnale di apertura all'ammissibilità del ricorso - abstract in versione elettronica

122397
Belfiore, Rosanna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ne bis in idem, ritenendola un vizio riconducibile al motivo di cui all'art. 606 comma 1, lett. c) c.p.p. L'A. prende in esame la decisione

diritto

La rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale nel giudizio di appello tra revisio prioris istantiae e novum iudicium - abstract in versione elettronica

122995
Borracci, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammissibilità e i limiti di operatività dell'istituto, alla stregua del paventato vizio di legittimità dell'ordinanza di reiezione ex art. 603, comma 5, c.p.p

diritto

La trasparenza nella Pubblica Amministrazione passa dall'Open Data o l'Open Data passa dalla trasparenza? - abstract in versione elettronica

128887
Marzano, Flavia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tipico vizio del mondo delle tecnologie, cambiare nome alle cose che sostanzialmente sono già state dette/fatte/normate. Anche l'open data, in fondo

diritto

L'emendabilità degli errori della dichiarazione in sede di impugnativa del ruolo tra esigenze sostanziali e pericolose implicazioni processuali - abstract in versione elettronica

131205
Nussi, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iscritto a seguito della liquidazione dell'imposta dovuta, eccependo un vizio della dichiarazione. La Corte, pur evidenziando che non viene in rilievo un

diritto

Il ricorso per cassazione nel processo penale. Dalle origini dell'istituto all'attuale disciplina - abstract in versione elettronica

131219
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo dai profili storici e costituzionali dell'impugnazione di legittimità, si analizza il vizio di motivazione dal codice Rocco al sistema

diritto

Il mancato invito del contribuente che ha presentato istanza di adesione non invalida l'avviso di accertamento - abstract in versione elettronica

132211
Boccalatte, Gianluca; Corti, Nadia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevalente giurisprudenza di merito, appare difficile non convenire con la Suprema Corte. Il mancato invito è un vizio della procedura di accertamento con

diritto

Vizio di insufficiente insonorizzazione dell'immobile e riequilibrio sinallagmatico del prezzo - abstract in versione elettronica

136459
Mariella, Antonello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'insufficiente insonorizzazione acustica degli immobili qualificata come vizio occulto, offre al giudice, nella valutazione equitativa del danno

diritto

Verifiche sull'inosservanza di norme processuali - abstract in versione elettronica

141221
Tommasini, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"ex actis", ai fini del riscontro autonomo del vizio denunciato. In tali casi, il controllo può tendere ad assumere - specie in tema di divieti

diritto

Brevi note in materia di diritto al risarcimento per l'acquirente di partecipazioni societarie - abstract in versione elettronica

145371
Vernizzi, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A partire dalla pronuncia della Suprema Corte l'A. esamina i principi del dolo e dell'onere probatorio in capo alla parte vittima del vizio della

diritto

L'illegittima abrogazione per difetto di delega del reato di "associazione militare per scopi politici": quando il principio della riserva di legge non preclude una sentenza di illegittimità costituzionale con effetti "in malam partem" - abstract in versione elettronica

145727
Profiti, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

militare per scopi politici", confermando l'ammissibilità di questioni "in malam partem" nel caso in cui un vizio formale abbia inficiato il procedimento

diritto

Riflessioni sull'invalidità per difetto di motivazione - abstract in versione elettronica

146531
Boletto, Giulia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per i provvedimenti a contenuto vincolato, per i quali non è richiesta una motivazione in senso stretto ma una mera giustificazione, il vizio di

diritto

Riserva di legge e carenza di delega legislativa nella tormentata vicenda dell'associazione militare con scopi politici: i nuovi spazi di sindacabilità del vizio procedurale - abstract in versione elettronica

148660
Cupelli, Cristiano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacabilità del vizio procedurale

diritto

La garanzia ex art. 1669 c.c.: un ormai costante "favor" per il committente - abstract in versione elettronica

150939
Toschi Vespasiani, Francesco; Chiostrini, Sandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soffermandosi sulle tipologie di vizio che vi rientrano e sui termini di decadenza e prescrizione dell'azione.

diritto

La tutela dell'"ordo processus" tra vizio di abnormità e principio di legalità - abstract in versione elettronica

155185
Mastrototaro, Rossella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuale, il vizio dell'abnormità smarrisce la propria identità quando viene invocato in sostituzione dei rimedi approntati dal sistema contro un

diritto

Visure ipocatastali: quando l'esenzione non basta - abstract in versione elettronica

156999
Grippaudo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parti, dall'obbligo di effettuare le visure quando, attraverso la diligenza qualificata del professionista, poteva accorgersi del vizio dell'atto.

diritto

Il tramonto della "provocatio ad opponendum" sul versante della recettizietà degli atti impositivi, esattivi e impoesattivi - abstract in versione elettronica

157259
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agente notificatore abilitato, ed escludendo la sanatoria del vizio della notificazione per effetto dell'impugnazione proposta dal contribuente. Ma è

diritto

Sulla natura del vizio che inficia la sentenza sottoscritta da un giudice monocratico diverso da quello innanzi al quale sono state precisate le conclusioni - abstract in versione elettronica

164380
Desiato, Olga 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla natura del vizio che inficia la sentenza sottoscritta da un giudice monocratico diverso da quello innanzi al quale sono state precisate le

diritto

Il contributo analizza la natura del vizio che inficia la sentenza deliberata e sottoscritta da un giudice diverso da quello che abbia recepito le

diritto

Nullità delle decisioni dei soci di società a responsabilità limitata prese in assenza assoluta di informazione - abstract in versione elettronica

167093
Simone, Concetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di informazione". Il Tribunale di Roma ribadisce che il vizio debba intendersi riferito al solo procedimento decisionale e non al "thema decidendum

diritto

Sentenza n. 19219

335270
Cassazione civile, sezione tributaria 1 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

2. Il motivo è infondato, non sussistendo il dedotto vizio, posto che sono chiaramente individuabili gli atti impugnati e sussistono gli elementi

diritto