Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segni

Numero di risultati: 205 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10944
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ferme le disposizioni che concernono la tutela dei segni distintivi e dei diritti di brevetto, compie atti di concorrenza sleale chiunque: 1) usa

diritto

fronte al vettore, se le cose presentano segni di deterioramento o sono giunte con ritardo.

diritto

qualcuno di tali segni.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20241
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se per i marchi o segni distintivi sono state osservate le norme delle leggi interne o delle convenzioni internazionali sulla tutela della proprietà

diritto

Chiunque, ponendo in vendita o mettendo altrimenti in circolazione, sui mercati nazionali o esteri, prodotti industriali, con nomi, marchi o segni

diritto

Chiunque abusivamente porta in pubblico la divisa o i segni distintivi di un ufficio o impiego pubblico, o di un Corpo politico, amministrativo o

diritto

segni appostivi per indicare l'uso già fattone, è punito, qualora ne faccia uso o lasci che altri ne faccia uso, con la reclusione fino a sei mesi o

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21433
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le corrispondenze e i pacchi, riconosciuti, per segni esterni, in contravvenzione a tale divieto, sono sottoposti di ufficio, a carico del

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26272
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di eventuali segni particolari della persona.

diritto

7. E' vietato a coloro che intervengono agli atti di fare segni di approvazione o disapprovazione. Quando assiste al compimento degli atti, il

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31235
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rilievi di impronte o di altri segni utili per l'identificazione delle persone sono inviati d'urgenza, quando ne è il caso, al competente ufficio

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

40979
Stato 7 occorrenze

1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni privi di carattere distintivo e in particolare quelli costituiti

diritto

4. Sono protetti, ricorrendone i presupposti di legge, i segni distintivi diversi dal marchio registrato, le informazioni aziendali riservate, le

diritto

1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprietà industriale comprende marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche

diritto

2. In deroga al comma 1 e all'articolo 12, comma 1, lettera a), possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni che prima

diritto

1. Non possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa i segni costituiti esclusivamente dalla forma imposta dalla natura stessa

diritto

2. Trattandosi di marchio contenente parole, figure o segni con significazione politica o di alto valore simbolico, o contenente elementi araldici

diritto

della Convenzione di Unione di Parigi per la protezione industriale ovvero di segni, emblemi e stemmi che rivestono un particolare interesse pubblico

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50100
Stato 5 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque non osserva il comportamento indicato dai segni sulla carreggiata, sempreché il fatto non costituisca più grave reato, è punito con

diritto

Gli altri segni sono impiegati per indicare le direzioni, zone escluse dal traffico, ostacoli sulla carreggiata, fermate di autobus e filobus o per

diritto

Nel regolamento per l'esecuzione delle presenti norme saranno stabiliti i segnali stradali, i segni sulla carreggiata e i tipi dei semafori; le

diritto

Entro un anno dalla data di entrata in vigore del regolamento i segnali, i segni sulla carreggiata, le segnalazioni luminose dei passaggi a livello e

diritto

Una striscia continua longitudinale può affiancarne altra discontinua. Il conducente può oltrepassare i segni quando la striscia discontinua si trova

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54728
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le corrispondenze ed i pacchi, riconosciuti, per segni esterni, in contravvenzione a tale divieto, sono sottoposti d'ufficio, a carico del

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60448
Regno d'Italia 1 occorrenze

trattare con esso e che sappia farsi intendere dal medesimo con segni e gesti.

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61961
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fregi, delle disposizioni di segni o caratteri di stampa e di ogni altra particolarità di forma o di colore nell'aspetto esterno dell'opera

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76289
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinvenuti, gli oggetti e i segni riscontrati su ciascuno di essi, e raccogliere le dichiarazioni e le informazioni che possono servire ad accertare il

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79160
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque abusivamente porta in pubblico l'uniforme o i segni distintivi di grado delle forze armate dello Stato italiano, è punito con la reclusione

diritto

Il militare, che porta abusivamente in pubblico decorazioni militari, o segni distintivi di grado, cariche, specialità, brevetti militari, è punito

diritto

E' punito con la reclusione militare fino a sette anni chiunque usa indebitamente: 1° i segni distintivi legalmente adottati per assicurare il

diritto

mediante segni visibili, comunicati al comandante delle forze assedianti a norma della legge o delle convenzioni internazionali.

diritto

Il domain name (Prima parte) - abstract in versione elettronica

85875
Dessì, Raffaella 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

clienti. Ciò comporta evidenti implicazioni sia sul piano del rapporto di concorrenza fra imprenditori, sia su quello dei rapporti con i segni distintivi

diritto

Marchi, indicazioni geografiche, disegni e modelli nel capo II del nuovo Codice - abstract in versione elettronica

89123
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. coglie un profilo particolarmente significativo del codice, costituito da ciò: che marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche e

diritto

Griffe italiana e importazione cinese - abstract in versione elettronica

96099
Alari Ghigi, Eugenia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in esame ripropone i consolidati criteri di valutazione della similitudine fra i segni, e si allinea con la più recente dottrina e

diritto

Marchi non-convenzionali - abstract in versione elettronica

97105
Sandri, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. concentra la propria attenzione su quei segni che non vengono considerati "tradizionali" o "classici" come quelli verbali, figurativi, o

diritto

Il piercing è un valido elemento identificativo? Considerazioni medico-legali su un caso peritale - abstract in versione elettronica

107231
Ventura, Francesco; Portunato, Federica; De Stefano, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I segni corporali permanenti (tatuaggi e cicatrici) sono sempre stati considerati elementi identificativi individuali. Anche i piercing applicati con

diritto

Il principio dell'unitarietà dei segni distintivi - abstract in versione elettronica

109321
Alari Ghigi, Eugenia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'indirizzo telematico al marchio secondo il principio dell'unitarietà dei segni distintivi.

diritto

La percezione del marchio - abstract in versione elettronica

110225
Dell'Arte, Salvo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segni distintivi d'impresa alla luce della percezione del marchio da parte dei consumatori in un'ottica multidisciplinare della quale il giurista deve

diritto

Ridisegnato il perimetro della tutela penale dei diritti di proprietà industriale - abstract in versione elettronica

115753
Giarda, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti di proprietà industriale. Una nuova disciplina per colpire la contraffazione, alterazione o uso di marchi, segni distintivi ovvero di brevetti

diritto

L'importanza del "cuore del segno" nel giudizio di confondibilità - abstract in versione elettronica

117271
Cecconi, Francesco; Andreotti, Martina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coesistenza di segni patronimici fondati sulla presunzione che qualsiasi differenziazione fosse idonea ad evitare la confondibilità tra segni distintivi

diritto

Influenza della consulenza medico-legale sulla decisione del giudice in caso di abuso sessuale su minori - abstract in versione elettronica

123387
Gentilomo, Andrea; Ruspa, Marina; Motta, Tiziano; Gibelli, Daniele; Cattaneo, Cristina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

progressivamente ampliato l'ambito dei segni considerati aspecifici e ridotto il numero dei segni considerati altamente suggestivi per abuso. Questo

diritto

Un caso letale di displasia fibromuscolare intracranicale con rottura di pseudo-aneurisma non diagnosticata: aspetti medico-legali - abstract in versione elettronica

123969
Solarino, Biagio; Romanelli, Maria Carolina; Maselli, Eloisa; Tattoli, Lucia; Di Vella, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Solitamente rimangono misconosciute fino a quando, a causa della loro rottura, si manifestano segni e sintomi suggestivi, in particolare segni meningei

diritto

Denominazioni d'origine: profili di convergenza con il diritto dei segni distintivi - abstract in versione elettronica

126535
Magelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riflessione sui profili di convergenza tra denominazioni d'origine e diritto dei segni distintivi deve partire da due osservazioni preliminari: la

diritto

La disciplina del "Made in Italy": analisi e prospettive - abstract in versione elettronica

127925
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autore affronta il tormentato problema del "Made in Italy" da un lato riconducendo l'espressione al contesto dogmatico dei segni distintivi e

diritto

La registrazione come marchio di segni notori - abstract in versione elettronica

149119
Alvanini, Sara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta la sentenza del Tribunale di Milano con particolare attenzione a cosa sono i segni notori, quali valori sono in essi incorporati e qual

diritto

"Reverse product placement" e notorietà del segno: il caso Duff Beer - abstract in versione elettronica

150465
Giove, Luca; Comelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatto, che impedisce la registrazione di segni posteriori identici o simili.

diritto

Riutilizzo di marchi autentici su prodotti non originali, tra contraffazione (art. 473 c.p.), usurpazione di titolo di proprietà industriale (art. 517-ter c.p.) e vendita di prodotti con segni mendaci (art. 517 c.p.) - abstract in versione elettronica

152814
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 517-ter c.p.) e vendita di prodotti con segni mendaci (art. 517 c.p.)

diritto

La protezione dei diritti del minore nella "Sindrome di Munchausen" per procura: una riflessione etica - abstract in versione elettronica

154623
Tozzo, Pamela; Picozzi, Mario; Caenazzo, Luciana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentarsi con i più svariati segni e sintomi di malattia, con uno spettro di manifestazioni che vanno da moderate a molto severe e che possono essere

diritto

Cessato il contratto, il "franchisee" deve lasciare i locali avuti in sub-locazione - abstract in versione elettronica

166993
Grosso, Patrizia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento di urgenza per la riconsegna di un immobile, poiché afferma il divieto dell'uso dei segni distintivi del segni distintivi del

diritto

Marchi contrari all'ordine pubblico e al buon costume: il caso "Buddha Bar" - abstract in versione elettronica

168281
Spadavecchia, Serena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ripercorre la più recente giurisprudenza in tema di segni contrari all'ordine pubblico e al buon costume, traendo spunto da una recente

diritto