Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scelto

Numero di risultati: 130 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4312
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il consenso dell'usufruttuario, al proprietario o altrimenti a un terzo scelto di comune accordo tra proprietario e usufruttuario o, in mancanza di

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31476
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persona da riconoscere ha scelto il suo posto, chi deve eseguire la ricognizione è introdotto e il giudice lo invita a dichiarare se fra i presenti

diritto

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38574
Stato 1 occorrenze

Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro per la solidarietà sociale. Il presidente della commissione è scelto tra i professori

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51403
Stato 1 occorrenze

, in mancanza, dal presidente del Tribunale e di un terzo medico scelto da essi in una lista preparata dal Ministero della sanità; qualora i medici

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52962
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale visita o non ne accetti il risultato, può chiedere che sia sentito il parere di due periti, uno dei quali da lui scelto fra quelli compresi nelle

diritto

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62409
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sedi, e composta di quattro membri di cui uno designato dal Prefetto e tre dal Consiglio provinciale. Il componente designato dal Prefetto è scelto tra i

diritto

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62838
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed arbitrato, composto da un rappresentante di ciascuna delle parti e da un terzo membro scelto di comune accordo o, in difetto di accordo, nominato

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68716
Stato 1 occorrenze

in cui è sito l'istituto. La rappresentanza indicata nel precedente comma, integrata da un delegato del direttore, scelto tra il personale civile

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72506
Stato 1 occorrenze

commissione che deve giudicare e nomina il consigliere istruttore, scelto tra i consiglieri iscritti a un ordine diverso da quello dell'incolpato. Il

diritto

La trasformazione delle aziende municipalizzate in società per azioni - abstract in versione elettronica

82419
Mimmo, Antonio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitali o in cooperative entro il 30 giugno 2000 o il 30 giugno 2001 se si tratta di aziende a dimensione sovracomunale. Il procedimento scelto per il

diritto

Il Piano esecutivo di gestione: l'esperienza della Provincia di Modena - abstract in versione elettronica

82447
Bisio, Luca; Pignatti, Onelio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ripercorrere il processo di innovazione attuato. Per raggiungere tale scopo si è scelto di presentare in modo approfondito le modalità di definizione

diritto

Rischi politici e regolamentativi nel primo caso di attuazione della legge di riforma del settore idrico - abstract in versione elettronica

82613
Riccaboni, Angelo; Grossi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ATO dell'Altro Valdarno, dove è stato scelto il partner privato di minoranza della società mista che nei prossimi 25 anni gestirà il servizio idrico

diritto

Dalla Sec alla Consob, ed oltre - abstract in versione elettronica

87849
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale. La terza all'esempio, mal scelto, della "moral suasion" della Banca d'Italia e del relativo ordinamento sezionale. La proposta di legge per la

diritto

Natura dell'art. 2050 c.c. e limiti della sua applicabilità all'organizzazione di incontri di calcio - abstract in versione elettronica

93455
Rocchio, Flavio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Infatti, nel caso in esame, la società organizzatrice è stata ritenuta responsabile per non aver scelto di far disputare l'incontro in uno stadio diverso da

diritto

La riforma e la controriforma dei servizi pubblici locali - abstract in versione elettronica

93857
Graziano, Alfonso 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizi, a società di capitali in cui il privato sia stato scelto mediante gara e sono state inoltre salvate tali società dalla cessazione delle gestioni

diritto

18-11-1181 - abstract in versione elettronica

95295
Tommasi, Rollo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiana sembra aver scelto come modello per il calcolo delle sanzioni, presenta alcuni inconvenienti. In primo luogo, esso è basato su importi base

diritto

La cittadinanza nei piccoli stati europei. Profili di diritto comparato e internazionale - abstract in versione elettronica

95367
Stabile, Pier Maria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. microstati europei. Si è scelto di limitare il campo della ricerca alla normativa sulla nazionalità prevista dagli Stati che hanno una superficie

diritto

La governance delle società di servizi pubblici: le scelte sui controlli - abstract in versione elettronica

95751
Bocci, Silvia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gestiscono servizi pubblici hanno scelto di impostare la loro governance sul modello tradizionale, si evidenzia l'importanza del ruolo tecnico del

diritto

La responsabilità dell'intermediario finanziario nel diritto austriaco sullo sfondo del diritto comunitario e un suggerimento al legislatore italiano - abstract in versione elettronica

98757
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamenti? Considerata l'origine comunitaria della normativa sugli intermediari, si è scelto come termine di paragone un altro Paese dell'Unione

diritto

Il sequestro probatorio non supera il riesame: la copia dell'hard-disk ritorna al giornalista, sia pure con qualche "scorciatoia" argomentativa - abstract in versione elettronica

99167
Gabrielli, Chiara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esegetico di attribuire alla pertinenza un proprio significato. Verosimilmente, si è scelto di percorrerla - sulle orme, del resto, della dottrina e della

diritto

Verso il tramonto degli affidamenti diretti - abstract in versione elettronica

99587
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del socio nelle società miste pubblico-private, per pervenire alla conclusione che, con tale procedura ad evidenza pubblica, il socio scelto deve essere

diritto

Versamento ICI con Mod. F24 - abstract in versione elettronica

100709
Carrasi, Elio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conto corrente postale, sia presso il concessionario nazionale della riscossione, sia presso le tesorerie di quei comuni che hanno scelto di effettuare la

diritto

Uso e abuso della clausola antielusiva - abstract in versione elettronica

100799
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" tributario contrario ai principi dell'ordinamento tributario, è stato scelto anche in funzione di un apprezzabile risultato economico extrafiscale

diritto

Perdite del consolidato in caso di omessa presentazione della dichiarazione - abstract in versione elettronica

101091
Liburdi, Duilio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opzione, le società facenti parte del perimetro di consolidamento abbiano scelto un criterio di riporto a nuovo della perdita risultante al momento della

diritto

Sui poteri del giudice dell'impugnazione in materia civile nell'ipotesi di estinzione del reato - abstract in versione elettronica

103613
Nuzzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vigente legge processuale, quale indirizzo di sistema, ha scelto l'autonomia dei giudizi sui due profili di responsabilità, civile e penale, nel

diritto

A 60 anni dall'approvazione della Costituzione (bicameralismo e governo parlamentare) - abstract in versione elettronica

104203
Iannotta, Raffaele 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uno strumento idoneo ad evitare l'assolutismo dell'unico organo parlamentare, pur proposto da alcuni costituenti. Il governo parlamentare fu scelto dopo

diritto

La pensione di reversibilità al convivente dello stesso sesso: prima applicazione della direttiva 2000/78/CE in materia di discriminazione basata sull'orientamento sessuale - abstract in versione elettronica

104873
Bonini Baraldi, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scelto di non attribuire particolare rilevanza al considerando n. 22 della direttiva, che esclude dall'ambito di applicazione della direttiva le norme

diritto

Danno e mancato profitto nell'arricchimento senza causa - abstract in versione elettronica

108335
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere accolta quella restrittiva, riproposta anche da Cass. n. 11454/2003, ritenendo che nel modello scelto dal nostro legislatore va preservato il

diritto

La tutela del segreto familiare tra diritto penale e moduli processuali - abstract in versione elettronica

110207
Genovese, Antonino Francesco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

facoltà di astensione, abbia scelto di deporre. Questa la decisione delle Sezioni Unite, chiamate a prendere posizione sulla punibilità del teste che

diritto

Il modello "see and treat" nei servizi di pronto soccorso: profili normativi ed aspetti medico-legali - abstract in versione elettronica

115987
Zei, Giacomo; Bonelli, Aurelio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ha visto una sua sempre maggiore applicazione a livello internazionale e particolarmente nel Regno Unito, ove è stato scelto quale riferimento dalla

diritto

Trasformazione dei tempi di lavoro ed esigenze organizzative dell'impresa - abstract in versione elettronica

123479
Brun, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. indaga lo spazio che l'ordinamento concede alla tutela del "tempo di lavoro" scelto (part-time e full-time) nella duplice direzione segnata, da

diritto

Costituzionalità del D.Lgs. n. 231/01 e il disegno di legge per la sua parziale riforma - abstract in versione elettronica

124177
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Parlamento per introdurre alcune modificazioni alla disciplina contenuta nella legge. In particolare, quella di affidare ad un esperto, scelto dalla

diritto

Chiavi di lettura per la Bioetica dell'Ambiente - abstract in versione elettronica

127887
Mele, Vincenza 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Sulla base dei lavori pubblicati su medicina e morale durante questi anni, ella ha scelto di analizzare alcune prospettive filosofiche che possono essere

diritto

Alea "ACTA" est? - abstract in versione elettronica

135929
De Vecchi Lajolo, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra tutela della proprietà intellettuale e libertà di accesso alle opere dell'ingegno, si sia scelto di favorire in maniera quasi incondizionata il

diritto

La composizione degli organi di revisione negli enti locali della Sicilia. Quale disciplina? - abstract in versione elettronica

139769
La Greca, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Poiché la Regione Siciliana con la legge regionale n. 48 del 1991 ha scelto la tecnica legislativa del rinvio c.d. mobile alla legge statale in tema

diritto

Scambio di informazioni tra Paesi UE: dalla cooperazione amministrativa a quella giudiziaria? - abstract in versione elettronica

142105
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al fine di ''ovviare agli effetti negativi sul mercato interno di una globalizzazione in continua espansione'' il legislatore europeo ha scelto di

diritto

Dalla co-mediazione alla collaborazione: il ruolo dei co-mediatori nella mediazione civile e commerciale - abstract in versione elettronica

142889
Francese, Maria Francesca; Milone, Nadia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scelto di illustrare nel dettaglio due soli casi che, per le loro caratteristiche, potrebbero presentarsi in mediazione anche alla luce della sentenza n

diritto

La politica climatica comunitaria e l'industria dell'auto - abstract in versione elettronica

147639
Fierro, Luana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo parla di come l'Unione europea abbia scelto di sostenere al massimo la lotta alle emissioni in atmosfera, ed abbia di conseguenza

diritto

La prova del nesso nei giudizi di responsabilità per omessa diagnosi prenatale - abstract in versione elettronica

148669
Coppo, Letizia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettivamente scelto di abortire, la sentenza afferma che l'onere della suddetta prova grava sulla madre, anche se il medico non ha contestato ex art

diritto

L'invalidità del provvedimento amministrativo tra "rule of law" e principio di legalità - abstract in versione elettronica

148999
Tarantino, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raffrontando l'esperienza giuridica inglese con quella italiana. Dal momento che si è scelto come filone di riflessione quello dei meccanismi di sopravvivenza

diritto

L'accertamento della responsabilità da sinistro stradale nella recente giurisprudenza. Profili sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

152631
Spina, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle più rilevanti questioni connesse al risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli. In particolare, si è scelto di approfondire

diritto

La tragedia collettiva delle morti da amianto e la ricerca di capri espiatori - abstract in versione elettronica

153573
Padovani, Tullio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di incertezza. Invece di riparare i danni di una tragedia collettiva, si è scelto di utilizzare il processo penale per l'individuazione e la punizione

diritto

Massimo Severo Giannini costituzionalista - abstract in versione elettronica

153859
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decenni dell'esperienza repubblicana. Tenuto conto dell'ampiezza potenzialmente dischiusa da queste due prospettive di indagine, l'A. ha scelto di

diritto

Il principio di derivazione a dieci anni dall'introduzione dell'Ires - abstract in versione elettronica

154213
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Riforma tributaria del 1971-1973 ha scelto di regolare il rapporto tra reddito d'impresa e risultato del conto economico secondo il modello della

diritto

Identità del figlio e diritto di conoscere le proprie origini - abstract in versione elettronica

157625
Stanzione, Maria Gabriella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'identità della madre biologica che aveva scelto di partorire nell'anonimato, fa emergere gli interrogativi sulla configurabilità e i limiti di un

diritto

La Direttiva europea sul risarcimento del danno "antitrust": riflessioni in vista dell'attuazione - abstract in versione elettronica

157987
Villa, Gianroberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle autorità garanti della concorrenza nazionali. La Direttiva, peraltro, ha scelto di non affrontare tutti i problemi coinvolti dalla responsabilità

diritto

Studio sull'attuale consistenza delle nozioni di impresa pubblica e organismo di diritto pubblico - abstract in versione elettronica

160511
Aperio Bella, Flaminia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". L'applicazione dell'approccio scelto al dibattito sull'ambito oggettivo di operatività del regime ad evidenza pubblica negli affidamenti nei settori speciali

diritto

Osservazioni sulla nuova disciplina della conciliazione nel processo tributario - abstract in versione elettronica

163269
Marello, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conciliazione e sui mutamenti apportati al suo procedimento. La riforma appare, invece, limitata laddove ha scelto di accrescere la mancanza di

diritto

Considerazioni sui regimi di tassazione dei redditi dei coniugi alla luce del principio di capacità contributiva - abstract in versione elettronica

165761
Viotto, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I redditi dei coniugi sono assoggettati ad imposizione diretta in base al criterio della tassazione individuale, avendo il legislatore scelto di

diritto

Nuovo "abuso del diritto": caratteri strutturali e "onus probandi"sul vantaggio fiscale indebito - abstract in versione elettronica

167977
Costanzo, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione è riguardata: il primo, di carattere formale, attiene allo schema giuridico scelto dal contribuente, reputato di per sé solo non sufficiente a

diritto