Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: remissione

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5539
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la remissione è fatta da uno dei creditori in solido, essa libera il debitore verso gli altri creditori solo per la parte spettante al primo.

diritto

La remissione accordata a uno dei fideiussori non libera gli altri che per la parte del fideiussore liberato. Tuttavia se gli altri fideiussori hanno

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18701
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la querela è stata proposta da più persone, il reato non si estingue se non interviene la remissione di tutti i querelanti.

diritto

Se tra più persone offese da un reato taluna soltanto ha proposto querela, la remissione, che questa ha fatto, non pregiudica il diritto di querela

diritto

La remissione fatta a favore anche di uno soltanto fra coloro che hanno commesso il reato si estende a tutti, ma non produce effetto per chi l'abbia

diritto

interessi, la facoltà di accettare la remissione è esercitata da un curatore speciale.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27703
Stato 4 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Le spese del procedimento sono a carico del remittente, salvo che nell'atto di remissione sia stato convenuto che siano in tutto o in parte a

diritto

1. La remissione della querela è fatta e accettata personalmente o a mezzo di procuratore speciale, con dichiarazione ricevuta dall'autorità

diritto

remissione, avvertendoli che possono farsi assistere dai difensori.

diritto

conversione delle pene pecuniarie, alla remissione del debito, ai ricoveri previsti dall'articolo 148 del codice penale, alle misure di sicurezza, alla

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

29894
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La remissione della querela può essere fatta ed accettata personalmente o per mezzo di procuratore speciale, con dichiarazione presentata

diritto

Nell'atto di remissione può essere convenuto che le spese siano in tutto o in parte a carico del querelato o dei querelati, ma ciò non pregiudica il

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49245
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione di remissione del credito o di rinuncia agli interessi notificata al debitore; c) mediante esibizione di estratto o copia autentici

diritto

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63203
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se tutte le parti siano d'accordo sulla remissione del ricorso ad altro tribunale amministrativo regionale, il presidente cura, su loro istanza, la

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

69061
Stato 1 occorrenze

Provvede, con ordinanza, sull'affidamento al servizio sociale dei sottoposti alla libertà vigilata, sulla remissione del debito di cui all'articolo

diritto

Remissione di debiti sociali e perdita del capitale - abstract in versione elettronica

82557
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

somme da parte dei soci o la remissione dei debiti da parte dei creditori sociali - idonei a consentire, sul piano giuridico, la liberazione della

diritto

La querela - abstract in versione elettronica

84769
Norcio, Laura 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, un cenno è dedicato agli istituti della rinuncia e della remissione.

diritto

Le varianti generali reiterative di vincoli a contenuto espropriativo tornano al vaglio della plenaria - abstract in versione elettronica

96889
Veltri, Giulio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento trae spunto dall'ordinanza di remissione per ripercorrere le tappe evolutive del contrasto giurisprudenziale, focalizzando l'analisi sul

diritto

Proposizione dell'azione risarcitoria nei confronti di un solo corresponsabile - abstract in versione elettronica

98905
Selvini, Monica 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposizione della domanda di risarcimento del danno nei confronti di uno dei corresponsabili non può implicare rinuncia del credito, ovvero remissione del

diritto

La querelle infinita: pregiudiziale si, pregiudiziale no - abstract in versione elettronica

99583
Lotti, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e di quella negativa, in attesa che sulla questione si pronunci la Plenaria, chiamata a deliberarvi in seguito all'ordinanza di remissione del CGA, n

diritto

Notifica del ricorso e del controricorso per Cassazione ex. artt. 149 e 140 c.p.c., avviso di ricevimento del plico raccomandato e remissione in termini. Il punto delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

103064
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Notifica del ricorso e del controricorso per Cassazione ex. artt. 149 e 140 c.p.c., avviso di ricevimento del plico raccomandato e remissione in

diritto

Il silenzio nella fattispecie penale - abstract in versione elettronica

104997
Maruotti, Rocco Gustavo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto, ovvero, ancora, come causa di estinzione del reato, come nel caso della remissione tacita di querela.

diritto

Cessione "pro soluto" di crediti verso società partecipata - abstract in versione elettronica

106021
Chirichigno, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestata l'"arbitraria" ripartizione, tale per cui, peraltro, l'Agenzia si è sentita legittimata a riqualificare la cessione come remissione dello stesso

diritto

La restitutio in integrum e l'analisi dell'esame verificatorio sull'effettiva conoscenza della pronuncia in absentia: tutela del diritto dell'imputato ad un equo processo - abstract in versione elettronica

109641
Dell'Agli, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. nel commentare l'istituto della remissione in termine, offre talune opportunità riflessive in relazione alle tematiche connaturate alle pronunce

diritto

La mancata comparizione in dibattimento del querelante, anche se preceduta da apposito avviso del giudice, non integra remissione della querela. Perché la decisione delle Sezioni unite non appare persuasiva - abstract in versione elettronica

109810
Gallucci, Enrico 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata comparizione in dibattimento del querelante, anche se preceduta da apposito avviso del giudice, non integra remissione della querela

diritto

compatibile con la prosecuzione della volontà punitiva, non equivale a remissione tacita di querela. L'A., dopo avere esaminato il regime della remissione di

diritto

L'adesione ai processi verbali emessi dagli Uffici doganali - abstract in versione elettronica

111137
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto comunitario, non consente attualmente alcuna forma di remissione, anche parziale, del debito tributario per ragioni premiali.

diritto

La remissione per testamento - abstract in versione elettronica

115277
Di Mauro, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

portata applicativa, la c.d. remissione per testamento. La remissione in generale, nel contesto della teoria generale delle obbligazioni, sebbene appaia

diritto

L'indennità di accompagnamento temporanea ai pazienti oncologici in trattamento chemioterapico non palliativo - abstract in versione elettronica

115709
Consolazio, Giuseppe; Abbate, Augusto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formata dai pazienti neoplastici, in trattamento chemioterapico attuato con prospettive di cura efficace e remissione completa della malattia. Il 26

diritto

Diritto del lavoratore a fruire degli aumenti periodici di anzianità con riferimento all'anzianità maturata nel periodo di formazione e lavoro - abstract in versione elettronica

116999
Sebastiano, Napolitano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale che ha reso necessario la remissione della questione alle Sezioni Unite per l'esercizio dei sui compiti di nomofilachia. Nell'attesa

diritto

"Clandestinità" e controllo di costituzionalità: di nuovo ai blocchi di partenza - abstract in versione elettronica

117845
La Rosa, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soffermandosi altresì sui passaggi più significativi di alcune ordinanze di remissione alla Consulta.

diritto

Le nuove disposizioni in materia di detenzione presso il domicilio - abstract in versione elettronica

123085
Faldi, Francesco; Degl'Innocenti, Leonardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deflattive perseguite dal legislatore e le inderogabili esigenze di tutela della collettività suscettibili di essere pregiudicate dalla remissione in libertà

diritto

L'adunanza plenaria "boccia" l'interesse strumentale - abstract in versione elettronica

128027
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Condividendo le motivazioni espresse nell'ordinanza di remissione, l'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato afferma che, in tutti i ricorsi

diritto

Ciascuno a suo modo: la cassazione, i giudici di merito e il termini d'iscrizione a ruolo dell'opposizione a decreto ingiuntivo - abstract in versione elettronica

128069
Della Pietra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

remissione in termini, che all'A. pare la più efficace, nasconda difficoltà e incognite di non poco rilievo.

diritto

Omessa comunicazione del decreto di accoglimento del reclamo avverso il rigetto dell'istanza di fallimento e violazione del diritto di difesa - abstract in versione elettronica

129105
Canazza, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notizia della remissione degli atti a tribunale stesso.

diritto

La remissione "convenzionale" - abstract in versione elettronica

131285
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La nozione. Dottrina e giurisprudenza impiegano la nozione di remissione "convenzionale" con due accezioni diverse, intendendo richiamare lo

diritto

Struttura e funzioni della remissione del debito - abstract in versione elettronica

132795
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. All'orientamento maggioritario, che qualifica la remissione come negozio unilaterale, si contrappone parte della dottrina, che, per sostenere la sua natura

diritto

La contumacia dell'imputato è idonea ad integrare l'accettazione tacita della remissione di querela? - abstract in versione elettronica

135527
Colamussi, Marilena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

remissione di querela con il conseguente effetto estintivo del reato.

diritto

Remissione di querela, accettazione, non rifiuto: la soluzione delle Sezioni unite e i problemi pratici che ne conseguono - abstract in versione elettronica

137709
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite concepiscono la remissione di querela come atto unilaterale, che non necessita di accettazione, ma solo della conoscibilità di essa

diritto

Autonomia negoziale ed estinzione senza adempimento delle obbligazioni - abstract in versione elettronica

139131
Perlingieri, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

teleologico. La disciplina, infatti, degli atti di autonomia negoziale estintivi del rapporto obbligatorio - in particolare remissione, novazione e

diritto

I parametri di valutazione di gravità degli inadempimenti contributivi e previdenziali al vaglio della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

141459
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soluzioni alle quali l'ordinanza di remissione - senza aderire agli orientamenti che, prima della citata pronuncia della Plenaria, assumevano l'esistenza di

diritto

Applicabilità limitata della remissione ''in bonis'' per la cedolare secca e sanzioni civilistiche per le locazioni - abstract in versione elettronica

142155
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La remissione ''in bonis'' rappresenta un istituto particolarmente adatto al regime della cedolare, caratterizzato da una serie di adempimenti

diritto

La Consulta e l'incostituzionalità dell'obbligo del previo tentativo di mediazione - abstract in versione elettronica

143181
Buonocore, Cosima Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in epigrafe, la Corte costituzionale è intervenuta su remissione di diversi giudici per pronunciarsi sull'illegittimità della

diritto

Quando la rimessione in termini salva dalla decadenza nel processo tributario? - abstract in versione elettronica

150531
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termini nel processo tributario. La remissione nasce proprio per "ovviare", nei casi eccezionali in cui è ammessa, alla "decadenza" che consegue ai

diritto

Principio di diritto nell'interesse della legge e questioni di legittimità costituzionale: tra le astratte simmetrie formali del diritto processuale e l'esigenza di "rendere giustizia costituzionale" - abstract in versione elettronica

156301
Ruotolo, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente ordinanza di remissione della Corte cassazione, sezioni unite civili, emessa in sede di procedimento per l'enunciazione del principio di diritto

diritto

Consolidato fiscale: l'addio alla comunicazione dell'opzione rende inutile la remissione "in bonis" - abstract in versione elettronica

158369
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predetti regimi dell'applicabilità dell'istituto della remissione "in bonis", introdotto nel 2012 per evitare, tra l'altro, che mere dimenticanze

diritto

Subappalto a qualificazione obbligatoria - abstract in versione elettronica

159685
Giovannelli, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) di remissione della questione al giudizio dell'Adunanza Plenaria. Nel percorso argomentativo, che è orientato a preferire la tesi sostanzialistica

diritto

Sulla natura assorbente del vizio-motivo di incompetenza a margine dell'Adunanza plenaria n. 5/2015 - abstract in versione elettronica

160071
Coletta, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutt'oggi, il provvedimento viziato da incompetenza debba essere in ogni caso annullato con remissione dell'affare all'autorità competente, senza che il

diritto

La remissione tacita della querela nell'assenza consapevole della persona offesa al cospetto del giudice di pace - abstract in versione elettronica

160379
Nocerino, Wanda 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

remissione tacita [...]". Si anticipa sin d'ora che si ritiene valida la conclusione cui i giudici pervengono, perché, per un verso, si inquadra

diritto

La tutela amministrativa del diritto d'autore "on line" - abstract in versione elettronica

167809
Giannelli, Annalaura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimentali previsti nel suddetto regolamento. Il giudice a quo, che nell'ordinanza di remissione aveva apertamente escluso profili di carenza di potere

diritto