Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pronunciate

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23056
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre modificate o revocate dal giudice che le ha pronunciate; ma se la pronuncia è avvenuta sull'accordo delle parti, in materia della quale queste

diritto

questi non è competente anche per la causa successivamente proposta, la dichiarazione della continenza e la fissazione del termine sono da lui pronunciate.

diritto

Le sentenze definitive pronunciate in grado d'appello o in unico grado, escluse quelle del conciliatore; possono essere impugnate con ricorso per

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29409
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

7. Se più sentenze di non luogo a procedere o più sentenze di proscioglimento sono state pronunciate nei confronti della stessa persona per il

diritto

provvedimenti non emessi nel dibattimento, fatta eccezione delle sentenze pronunciate a norma dell'articolo 442. Se non è diversamente stabilito e in

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31718
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, se si tratta di procedimenti connessi, ovvero se, per lo stesso reato attribuito a più imputati, sono state pronunciate più sentenze di rinvio a

diritto

Il pubblico ministero presso la corte o il tribunale che ha pronunciato la condanna, e rispettivamente il pretore per le condanne da lui pronunciate

diritto

Il Ministero della giustizia, quando riceve sentenze penali di condanna o di proscioglimento pronunciate all'estero contro le persone indicate nel

diritto

pronunciate in primo grado o in grado d'appello dall'Autorità giudiziaria ordinaria, anche se la pena è già espiata o è estinta, quando si tratta: 1° di

diritto

, che li ha emessi. Quando ne è data comunicazione ufficiale, sono pure iscritte le sentenze pronunciate da Autorità giudiziarie straniere per fatti

diritto

Quando contro la stessa persona sono state pronunciate due o più sentenze o decreti di condanna per reati diversi, il pubblico ministero o il pretore

diritto

Se più sentenze di condanna divenute irrevocabili sono state pronunciate contro la stessa persona per il medesimo fatto, il procuratore generale o il

diritto

della condanna; b) le sentenze di proscioglimento pronunciate nell'istruzione o nel giudizio, appena sono divenute irrevocabili; le sentenze che

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49665
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicazione o notificazione del ruolo ovvero di sentenze passate in giudicato, pronunciate su domande proposte anteriormente alla data stessa.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79171
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La esecuzione delle condanne pronunciate da tribunali militari di guerra italiani contro militari nemici o altre persone appartenenti alle forze

diritto

I regolamenti militari approvati con decreto Reale stabiliscono i modi di esecuzione delle sentenze di condanna a pene detentive, pronunciate dai

diritto

Salvo che il giudice disponga altrimenti, le sentenze di condanna alla pena di morte o all'ergastolo, pronunciate dai tribunali militari di guerra

diritto

Le sentenze di condanna a pene detentive, pronunciate dall'Autorità giudiziaria ordinaria contro militari in servizio permanente alle armi, le quali

diritto

Recentissime dalla Cassazione penale - abstract in versione elettronica

91479
Fumu, Giacomo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procuratore generale presso la Corte di appello avverso le sentenze del giudice di pace pronunciate nel distretto; Cass. sez. un. pen. 17 giugno 2005 in

diritto

Il curatore fallimentare dello straniero nel processo italiano - abstract in versione elettronica

92283
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questioni in tema di riconoscimento in Italia degli effetti delle sentenze di fallimento pronunciate all'estero, al di fuori dell'ambito di applicazione

diritto

La dissoluzione pattizia del binomio diritto alla provvigione-conclusione dell'affare - abstract in versione elettronica

92401
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunciate sulla questione della vessatorietà della clausola che collega il diritto alla provvigione del mediatore immobiliare al mero reperimento di

diritto

Detrazioni IVA in caso di sovvenzioni escluse dalla base imponibile - abstract in versione elettronica

92771
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imponibile dell'imposta. E' questo il principio recentemente stabilito dalla Corte di giustizia UE con due sentenze pronunciate a seguito dei rilievi della

diritto

Corte di giustizia e Corte costituzionale sulla "segnalazione Schengen": il divieto di automatismi - abstract in versione elettronica

94091
Nascimbene, Bruno 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A poche settimane di distanza l'una dall'altra, la Corte di giustizia delle Comunità europee e la Corte costituzionale si sono pronunciate sulla

diritto

Scandali finanziari: profili di responsabilità dell'intermediario - abstract in versione elettronica

94109
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di sentenze sulla responsabilità degli intermediari ne sono state pronunciate alcune centinaia negli ultimi anni, permane una certa confusione su quali

diritto

Osservatorio della Corte di Cassazione - Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

94287
Montagna, Alfredo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenze pronunciate ex art 448 c.p.p.

diritto

La guerra Olanda-Lodi lascia sul campo alcuni anticipi processuali? (note in tema di sospensione delle delibere societarie e procedimento cautelare nella vicenda Antonveneta) - abstract in versione elettronica

95813
Villata, Stefano Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le ordinanze in commento, pronunciate in relazione alla nota vicenda della lotta per l'acquisizione del controllo di Antonveneta, affrontano

diritto

Le Sezioni Unite risolvono il contrasto in tema di sentenze sulla competenza del giudice di pace nei giudizi di equità - abstract in versione elettronica

96271
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice di pace, pronunciate secondo equità ed affermative della propria competenza, predicano la inammissibilità di tale forma di impugnazione

diritto

Emissioni di obbligazioni e scandali finanziari fra diritto internazionale privato e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

96769
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziari sono state pronunciate numerose sentenza, alcune delle quali hanno condannato degli intermediari. Le emissioni di obbligazioni che stanno alla

diritto

La legge "Pecorella", l'entimema di Toulmin e il tassello mancante - abstract in versione elettronica

97873
Didone, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver ricordato le decisioni della Corte di Cassazione che si sono pronunciate sull'interpretazione dell'art. 606 lett. e) c.p.p., nel

diritto

"Gli esami non finiscono mai": risarcimento danni da illecito in un concorso - abstract in versione elettronica

98805
Finocchiaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1999, sono presi in considerazione il nuovo regime di impugnazione delle sentenze pronunciate secondo equità dal giudice di pace, la figura del difetto

diritto

La L. 5 dicembre 2005, n. 251: problemi vecchi e nuovi di diritto transitorio - abstract in versione elettronica

99397
Saccomani, Iacopo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in relazione alle condanne pronunciate prima dell'entrata in vigore della legge stessa, pervenendo a risultati non unanimemente condivisi in dottrina.

diritto

Quando gli adolescenti uccidono ... in famiglia - abstract in versione elettronica

101257
Cipolla, Sara 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., attraverso l'analisi delle sentenze pronunciate dai Tribunali per i Minorenni di Milano, Torino, Venezia, Trento nei confronti di minori

diritto

Sentenza ex art. 420 bis c.p.c.: autonomia o subordinazione del giudice del lavoro? Il commento - abstract in versione elettronica

101455
Guarnieri, Guerino 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono pronunciate, in modo tra loro contrastante, le due sentenze qui annotate, consiste appunto nello stabilire se il giudice sia sempre obbligato ad

diritto

Regole di condotta e regole di validità nell'attività d'intermediazione finanziaria: quale tutela per gli investitori delusi? - abstract in versione elettronica

102353
Albanese, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distinzione tra regole di validità e regole di comportamento, tenendo conto delle due sentenze "gemelle", recentemente pronunciate dalle Sezioni Unite della

diritto

Attività pubblica, attività no-profit e disciplina dei contratti pubblici di servizi - abstract in versione elettronica

102587
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con due sentenze, pronunciate a poca distanza di tempo, la Corte di giustizia ricostruisce la disciplina dei contratti pubblici per l'affidamento di

diritto

Sentenze contumaciali e cooperazione giudiziaria - abstract in versione elettronica

110157
Mangiaracina, Annalisa 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cooperazione giudiziaria tra gli Stati. Da qui la presentazione di un progetto di decisione quadro sull'esecuzione delle decisioni pronunciate in

diritto

"Debito di sangue": danno da emotrasfusione e prescrizione - abstract in versione elettronica

110903
Oliari, Sara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenze delle Sezioni Unite, dalla 576 alla 585 del 2008, sono state pronunciate in tema di risarcimento danni da trasfusioni di sangue infetto ed in

diritto

Trust e imposta sulle donazioni - abstract in versione elettronica

114917
Papetti, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 11 del 12 gennaio -2009 della Commissione Tributaria Provinciale di Lodi è stata una delle prime pronunciate in relazione a

diritto

Fiscalità immobiliare: un sistema complesso da ricondurre ad equità - abstract in versione elettronica

122205
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobiliare quotate. Differenze che sono particolarmente pronunciate in un settore estremamente importante e delicato come è quello della imposizione sulle

diritto

Abolitio criminis e successione di norme "integratrici" nella recente giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

122553
Gatta, Gian Luigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"integratrici" (c.d. modifiche mediate) provengono da tre sentenze delle Sezioni unite della Cassazione, pronunciate tra il 2007 e il 2009 (sentenze Magera

diritto

La responsabilità amministrativa degli enti nel processo penale: rassegna giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

124161
Lunghini, Giacomo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persistenti criticità. La presente rassegna segnala e analizza alcune delle più recenti sentenze pronunciate in materia, con riguardo da un lato ai

diritto

I poteri ed i limiti di impugnazione dell'imputato: spunti per una riflessione - abstract in versione elettronica

127355
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, viene sottolineata l'appellabilità di tutte le sentenze pronunciate dal giudice di pace che, oltre a condannare ad una pena pecuniaria

diritto

L'atteso ritorno del danno morale ed esistenziale - abstract in versione elettronica

134757
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dovuti anche alle famose sentenze gemelle pronunciate dalle Sezioni Unite nel 2008 sulla categoria unitaria del danno non patrimoniale; o comunque ad

diritto

Amministrazione di sostegno e provvedimenti impugnabili con ricorso per Cassazione - abstract in versione elettronica

136745
Pretti, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confronti dei decreti di contenuto decisorio, corrispondente alle sentenze pronunciate in materia d'interdizione ed inabilitazione, ma non anche per

diritto

Mutamento di giurisprudenza e revoca del giudicato: a proposito dell'art. 6(3) t.u. imm - abstract in versione elettronica

142445
Gatta, Gian Luigi 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertanto essere revocate le condanne per il predetto reato, pronunciate nei confronti degli stranieri irregolari e passate in giudicato: tanto quelle

diritto

Il regime delle inammissibilità e la sezione filtro in Cassazione: esperienze e prospettive - abstract in versione elettronica

145109
Fidelbo, Giorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte l'incremento delle inammissibilità pronunciate sta iniziando a provocare un leggero, ma preoccupante, allungamento dei tempi di decisione della

diritto

L'abuso del diritto tra incertezze della delega e raccomandazioni europee - abstract in versione elettronica

151597
Zizzo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individuata dalla Cassazione in tre sentenze gemelle pronunciate a Sezioni Unite alla fine del 2008 crea una serie di dubbi in fase di attuazione, posto che i

diritto

"Rimedi compensativi" per l'inumana detenzione: l'attualità del pregiudizio non è (probabilmente) rilevante per il risarcimento - abstract in versione elettronica

160841
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcitorio, sia necessaria l'"attualità" del pregiudizio sofferto. Sul delicato profilo interpretativo si sono pronunciate, con esiti opposti, due

diritto

Le Sezioni unite cancellano (di fatto) la prosecuzione del lavoro fino a settant'anni - abstract in versione elettronica

164699
Canavesi, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite si sono pronunciate sull'ambito di applicazione e la natura dell'incentivo alla prosecuzione del rapporto di lavoro fino a

diritto

La clausola "claims made" nella sentenza delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

168341
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite si sono pronunciate principalmente su due questioni che riguardano la discussa clausola "claims made", la prima delle quali verte

diritto