Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: permanente

Numero di risultati: 470 in 10 pagine

  • Pagina 2 di 10

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

147
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionino una diminuzione permanente della integrità fisica, o quando siano altrimenti

diritto

esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20547
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organo o della capacità di procreare, ovvero una permanente e grave difficoltà della favella; 4° la deformazione, ovvero lo sfregio permanente del viso; 5

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21725
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondi di sua proprietà, contigui o collegati da opere aventi carattere permanente.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26001
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Se si tratta di reato permanente, è competente il giudice del luogo in cui ha avuto inizio la consumazione, anche se dal fatto è derivata la morte

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30918
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' flagrante il reato che si commette attualmente. Il reato permanente è flagrante fino a che sia cessata la permanenza.

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39207
Stato 1 occorrenze

2. Si intende per: a) «museo», una struttura permanente che acquisisce, conserva, ordina ed espone beni culturali per finalità di educazione e di

diritto

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39759
Stato 2 occorrenze

il funzionamento della Conferenza permanente per l'innovazione tecnologica.

diritto

con modalità cartacee e sono conservati in modo permanente con modalità digitali.

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45455
Stato 3 occorrenze

1. Su proposta della Commissione permanente per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro di cui all'articolo 6, sentite la parti sociali

diritto

4. La Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6 provvede a definire orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni

diritto

1. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale, sentita la Commissione consultiva permanente, può stabilire l'obbligo di sottoporre a verifiche

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51824
Stato 9 occorrenze

Deve considerarsi come inabilità permanente assoluta la conseguenza di un infortunio la quale tolga, completamente e per tutta la vita l'attitudine

diritto

Nel caso di infortunio indennizzabile con una rendita di inabilità permanente, nel quale si abbia concorso di inabilità determinato dalla

diritto

L'infortunato, nei riguardi del quale sia stata, accertata un'inabilità permanente indennizzabile, deve presentare all'istituto assicuratore, agli

diritto

Alla revisione delle rendite di inabilità permanente per infortunio sul lavoro in agricoltura si applicano le disposizioni contenute negli articoli

diritto

A decorrere dal 1° luglio 1965, per il calcolo delle rendite per inabilità permanente si applica la tabella delle aliquote di retribuzione allegato n

diritto

Nei casi d'inabilità permanente previsti nella tabella allegato n. 1, l'attitudine al lavoro, agli effetti della liquidazione della rendita, si

diritto

Nei casi di inabilità permanente previsti nella tabella allegato n. 2, l'attitudine al lavoro, agli effetti della liquidazione della rendita

diritto

Quando per le condizioni della lesione non sia ancora accertabile il grado di inabilità permanente, lo Istituto assicuratore liquida una rendita in

diritto

Deve considerarsi come inabilità permanente parziale la conseguenza di un infortunio, la quale diminuisca in misura superiore al quindici per cento e

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58536
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha facoltà di emettere prestiti interni da essa esclusivamente garantiti, per provvedere ad investimenti in opere di carattere permanente

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59100
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione ha facoltà di emettere prestiti interni da essa esclusivamente garantiti per provvedere ad investimenti in opere di carattere permanente

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64319
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio, attraverso la competente Commissione permanente, esercita il controllo sull'attuazione dei piani e dei programmi regionali

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64849
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di dimissioni, sostituzione o impedimento permanente del Presidente della Giunta, seguono di diritto le dimissioni dell'intera Giunta.

diritto

In caso di impedimento permanente, da accertarsi da parte del Consiglio o di cessazione dalla carica del Presidente della Giunta, il Consiglio è

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65742
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interviene per rendere effettivo il diritto allo studio in ogni ordine e grado, alla scuola per l'infanzia e all'istruzione permanente di ogni

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66442
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le proposte di legge, previo esame da parte di una Commissione permanente, sono approvate dal Consiglio regionale articolo per articolo e con

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67345
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di impedimento permanente, da accertarsi da parte del Consiglio regionale, o di cessazione dalla carica del Presidente della Giunta, il

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77197
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se dai fatti indicati nei commi precedenti è derivata inabilità permanente al servizio militare, si applica la reclusione da cinque a dieci anni.

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80070
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Il Presidente della Camera convoca ciascuna commissione permanente per la propria costituzione, la quale ha luogo mediante la elezione

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

80941
Stato 12 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

5. Tranne i casi previsti nei commi 2 e 4 nessun senatore può essere assegnato a più di una commissione permanente.

diritto

5. La relazione generale della 5a commissione permanente è di norma discussa dall'assemblea prima dello esame del bilancio dello Stato.

diritto

permanente

diritto

essere votati se non siano stati preventivamente inviati per il parere, rispettivamente, alla 5a commissione permanente e alla 1a commissione permanente

diritto

5a commissione permanente o già approvate dall'assemblea.

diritto

competenti per materia ed alla 5a commissione permanente.

diritto

2. Sono assegnati alla 1a commissione permanente, per il parere, i disegni di legge deferiti ad altre commissioni che presentino aspetti rilevanti in

diritto

4. Le relazioni del Governo sono contemporaneamente inviate anche alla 3a commissione permanente, la quale può esprimere su di esse il proprio parere

diritto

10. La commissione competente, il Governo e, nella ipotesi di cui al comma 7, la 5a commissione permanente possono richiedere che la discussione

diritto

1. Il disegno di legge concernente il bilancio di previsione dello Stato è deferito alla 5a commissione permanente per l'esame generale, e alle altre

diritto

5. Entro trenta giorni dal deferimento, la 5a commissione permanente approva la relazione generale sul bilancio, che concerne anche - in separate

diritto

5. Gli stessi effetti produce il parere scritto contrario espresso dalla 1a commissione permanente nelle ipotesi di cui al comma 2 del presente

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81767
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tranne i casi previsti nei due commi precedenti, nessun Senatore può esser assegnato a più di una Commissione permanente.

diritto

Il concetto di malattia cronica o ingravescente nell'assicurazione privata (invalidità permanente da malattia). Esame dei termini contrattuali e problematiche medico-legali - abstract in versione elettronica

84084
Cicciarello, Enrico; Norcia, Gabriele; Fredduzzi, Lara; Spalletta, Massimo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il concetto di malattia cronica o ingravescente nell'assicurazione privata (invalidità permanente da malattia). Esame dei termini contrattuali e

diritto

Reato permanente e indennità del fatto nella disciplina del divieto di "contestazioni a catena" ex art. 297 comma 3 c.p.p - abstract in versione elettronica

99992
Giuliani, Livia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reato permanente e indennità del fatto nella disciplina del divieto di "contestazioni a catena" ex art. 297 comma 3 c.p.p

diritto

Fattispecie associative e natura unitaria del reato permanente: dalla "magica" forza interruttiva degli atti processuali alla "terrena" violazione del principio di legalità della pena - abstract in versione elettronica

100060
Rampioni, Roberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fattispecie associative e natura unitaria del reato permanente: dalla "magica" forza interruttiva degli atti processuali alla "terrena" violazione

diritto

La polizza invalidità permanente da malattia tra prevenzione e sicurezza sociale. Considerazioni medico-legali da un caso di mammectomia profilattica - abstract in versione elettronica

106662
Maltoni, Lorenzo; Bonelli, Aurelio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La polizza invalidità permanente da malattia tra prevenzione e sicurezza sociale. Considerazioni medico-legali da un caso di mammectomia profilattica

diritto

Criteriologie dell'intervento medico e consenso - abstract in versione elettronica

113567
Eusebi, Luciano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vegetativo permanente. Prende le mosse dall'analisi ai fini dell'attività medica, analizzando il concetto di proporzionatezza delle prestazioni terapeutiche

diritto

"Polizze infortuni" ed indennità per l'invalidità permanente: configurazione dell'evento assicurato, requisito della permanenza, denuncia, prescrizione e danno futuro - abstract in versione elettronica

113596
Bona, Marco; Bonziglia, Sergio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Polizze infortuni" ed indennità per l'invalidità permanente: configurazione dell'evento assicurato, requisito della permanenza, denuncia

diritto