Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: patria

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1839
Regno d'Italia 16 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla patria potestà o impedito di esercitarla, è reintegrato nell'esercizio della potestà medesima.

diritto

Il tribunale può reintegrare nella patria potestà il genitore che ne è decaduto, quando, cessate le ragioni per le quali la decadenza fu pronunziata

diritto

Il giudice tutelare nomina tutore la persona designata dal genitore che ha esercitato per ultimo la patria potestà. La designazione può essere fatta

diritto

Chi fa una donazione o dispone con testamento a favore di un minore, anche se questi è soggetto alla patria potestà, può nominargli un curatore

diritto

Se l'interdicendo o l'inabilitando si trova sotto la patria potestà o ha per curatore uno dei genitori, l'interdizione o l'inabilitazione non può

diritto

Se entrambi i genitori sono morti o per altre cause non possono esercitare la patria potestà, si apre la tutela presso la pretura del mandamento dove

diritto

Quando, pronunziata la decadenza, l'esercizio della patria potestà passa alla madre, il tribunale può in speciali circostanze impartire disposizioni

diritto

accordare l'emancipazione senza il consenso del genitore esercente la patria potestà, salvo che concorrano gravissime ragioni.

diritto

genitore che esercita la patria potestà o dal tutore. Il tutore però deve chiedere l'autorizzazione del giudice tutelare, il quale può anche nominare un

diritto

Se l'interesse del figlio lo esige, il tribunale può attribuire alla madre, invece che al padre, l'esercizio dei diritti derivanti dalla patria

diritto

proprio patrimonio; 2) coloro che sono stati esclusi dalla tutela per disposizione scritta del genitore il quale per ultimo ha esercitato la patria

diritto

patria potestà sui figli stessi, e la tutela dei medesimi è affidata di preferenza ad uno degli avi di razza ariana.

diritto

, ovvero se sia da conferire al genitore l'esercizio della patria potestà. In quest'ultimo caso dichiara estinta l'affiliazione. Se l'affiliazione

diritto

relativo contratto, le quali sono valide se egli è stato assistito dal genitore esercente la patria potestà, dal tutore, dal curatore, se si tratta di minore

diritto

, fino a quando non si provveda alla nomina di un tutore, e in tutti i casi nei quali l'esercizio della patria potestà o della tutela sia impedito

diritto

l'amministrazione dei beni, anche se ritiene conveniente che l'esercizio della patria potestà sia ripreso dai genitori.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15078
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' sempre in facoltà di chi esercita sul minore la patria potestà o la tutela di intervenire nelle controversie stesse o anche di surrogarsi al

diritto

Il minore di anni diciotto, iscritto nelle matricole della gente di mare può, con il consenso di chi esercita la patria potestà o la tutela, prestare

diritto

Il minore di anni diciotto iscritto nel registro della quarta categoria del personale di volo può, con il consenso di chi esercita la patria potestà

diritto

esercita la patria potestà o la tutela.

diritto

La revoca del consenso alla iscrizione nelle matricole, da parte dell'esercente la patria potestà o la tutela, fa cessare la capacità del minore alla

diritto

La revoca del consenso alla iscrizione nel registro da parte di chi esercita la patria potestà o la tutela, fa cessare la capacità del minore alla

diritto

di idoneità psicofisiologica, ovvero un allievo di minore età, senza il consenso dell'esercente la patria potestà o la tutela.

diritto

sospeso o interdetto dal titolo professionale o dall'esercizio della professione aeronautica; 3) in caso di revoca, da parte di chi esercita la patria

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18184
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La condanna per delitti commessi con abuso della patria potestà o dell'autorità maritale importa la sospensione dall'esercizio di esse per un periodo

diritto

taluni fra essi, ovvero dall'esercizio di una professione o di un'arte, o della patria potestà o dell'autorità maritale, quando, avuto riguardo alla

diritto

Alla stessa pena soggiace chiunque commette un fatto diretto a disciogliere l'unità dello Stato, o a distaccare dalla madre Patria una colonia o un

diritto

altresì, durante la pena, la sospensione dall'esercizio della patria potestà e dell'autorità maritale, salvo che il giudice disponga altrimenti.

diritto

Chiunque sottrae un minore, che abbia compiuto gli anni quattordici, col consenso di esso, al genitore esercente la patria potestà o al tutore

diritto

La condanna per alcuno dei delitti preveduti in questo titolo importa la perdita della patria potestà o dell'autorità maritale o l'interdizione

diritto

obblighi di assistenza inerenti alla patria potestà, alla tutela legale, o alla qualità di coniuge, è punito con la reclusione fino a un anno o con la

diritto

della patria potestà o dell'autorità maritale.

diritto

stabiliti dalla legge, la sospensione dall'esercizio della patria potestà o dell'autorità maritale.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32060
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da un'arte, ovvero la perdita o la sospensione della patria potestà o dell'autorità maritale, il giudice, il quale ritiene di valersi della facoltà

diritto

Quando si deve eseguire un provvedimento che importa la perdita della patria potestà o dell'autorità maritale o che ne ordina anche provvisoriamente

diritto

Se si tratta di un minorenne o di un altro incapace, lo consegnano a chi esercita su lui la patria potestà o la tutela o provvedono altrimenti alla

diritto

della volontà di chi esercita su essi la patria potestà o l'autorità tutoria.

diritto

Legge 1° dicembre 1970, n. 898 - Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio.

63041
Stato 2 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi, può nominare un tutore, indipendentemente dal verificarsi di fatti che costituiscano motivo di decadenza dalla patria potestà.

diritto

patria potestà sui figli affidatigli. Il genitore al quale sono stati affidati i figli ne amministra i beni con l'obbligo di rendere conto annualmente

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74130
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anno di età, il quale presenti il consenso scritto di chi esercita la patria potestà o la tutela e dimostri di essere esperto nel maneggio delle armi.

diritto

sempre quando vi sia il consenso scritto del genitore esercente la patria potestà o del tutore.

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76143
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei casi in cui la persona, alla quale spetta l'esercizio della patria potestà, si trova nella impossibilità di manifestare la propria volontà

diritto

sposi speciale incarico, questo dove risultare nei modi indicati nell'art. 47. Quando l'incarico è stato conferito a chi esercita la patria potestà o

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79362
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a dare informazioni, che possano compromettere gli interessi della loro patria, ovvero delle forze armate a cui appartengono; 2° per costringerli a

diritto

Regio Decreto-legge 17 novembre 1938, n. 1728 - Provvedimenti per la difesa della razza italiana.

79925
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il genitore di razza ebraica può essere privato della patria potestà sui figli che appartengano a religione diversa da quella ebraica, qualora

diritto

Rinnovarsi per sopravvivere - abstract in versione elettronica

93373
Ferrara, Claudio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modello, quello italiano, che ha ottenuto riconoscimenti di eccellenza anche a livello internazionale: perfino la Francia, patria dell'efficienza

diritto

"Autodeterminazione" in campo tributario e doveri costituzionali - abstract in versione elettronica

117007
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(difesa della Patria, concorso alle spese dello Stato, fedeltà alla Repubblica).

diritto

Elogio di San Tommaso d'Aquino - abstract in versione elettronica

128563
Finnis, John 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legato ad un popolo) che si può spingere fino alla protestatio caritatis (per la propria famiglia e per la propria patria, nella speranza che esse

diritto

Alle radici della disciplina della dichiarazione unica dei redditi - abstract in versione elettronica

147247
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente contributo, volto a illustrare un piccolo, ma non insignificante, episodio della storia tributaria patria è dedicato, soprattutto, alla

diritto

Il servizio civile volontario e il requisito di cittadinanza - abstract in versione elettronica

150243
Comanducci, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accesso al servizio civile, tradizionalmente riservato ai cittadini italiani in quanto titolari del dovere di difesa della Patria (art. 52 Cost

diritto