Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: originario

Numero di risultati: 310 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4578
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tuttavia, se l'originario esercizio è divenuto più gravoso per il fondo servente o se impedisce di fare lavori, riparazioni o miglioramenti, il

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22938
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può avere una durata superiore al termine originario. Non può essere consentita proroga ulteriore, se non per motivi particolarmente gravi e con

diritto

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36204
Stato 1 occorrenze

5. I debitori, ogni volta che abbiano estinto la quinta parte del debito originario, hanno diritto a una riduzione proporzionale della somma iscritta

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41060
Stato 1 occorrenze

adottate per designare un prodotto che ne è originario e le cui qualità, reputazione o caratteristiche sono dovute esclusivamente o essenzialmente

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43876
Stato 1 occorrenze

originario del contratto entro il limite del dieci per cento, qualora vi sia disponibilità finanziaria nel quadro economico tra le somme a disposizione

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58058
Stato 1 occorrenze

5. Anche le varianti che nel corso dei lavori si intendano introdurre alle opere di cui al comma 1, previste nel progetto originario, devono essere

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62111
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in confronto del suo prezzo originario di alienazione.

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80371
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

originario: prima quelli interamente soppressivi, poi quelli parzialmente soppressivi, quindi quelli modificativi e infine quelli aggiuntivi. Gli

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81361
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che più si allontanano dal testo originario e secondo l'ordine in cui si oppongono, si inseriscono o si aggiungono ad esso. Quando è presentato un

diritto

, per un tempo che non può essere superiore a quello del termine originario.

diritto

Evoluzione normativa e cooperativa d'abitazione: verso un nuovo modello "privatistico" - abstract in versione elettronica

83461
Bonfante, Guido 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo tipo di società dall'originario alveo pubblicistico a quello privatistico, assimilandolo alla generalità delle cooperative. Nell'approfondita

diritto

Il mobbing: un'occasione per ripensare alle regole della "civiltà del lavoro" - abstract in versione elettronica

84695
Oliva, Umberto 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"mobbing" per il giurista e se l'elaborazione del fenomeno da parte della scienza giuridica abbia comportato o meno dei cambiamenti nel concetto originario.

diritto

Mutualità interna ed esterna nella legge delega - abstract in versione elettronica

85625
Genco, Roberto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e comunque novità distorsive rispetto al progetto originario (Mirone). Per esempio discutibile è la divisione fra cooperative "costituzionalmente

diritto

Conversione anticipata delle obbligazioni - abstract in versione elettronica

87789
Miraglia, Ermogene 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'originario rapporto di cambio e sul rapporto di forze esistente tra i soci della società emittente e gli obbligazionisti della stessa. Quanto ai rapporti tra

diritto

Le "riclassificazioni" di poste di bilancio indotte dagli IAS e i relativi effetti fiscali - abstract in versione elettronica

89931
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguente continuazione dell'ammortamento originario e nascita di un cespite privo di valore fiscalmente riconosciuto. Ciò non tiene però conto

diritto

Cessione di credito fondiario e "privilegi processuali" - abstract in versione elettronica

92687
Tarzia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuali" spettanti all'originario titolare nella escussione coattiva o in sede concorsuale.

diritto

L'onere di dimostrare la tempestività dell'impugnazione: un insegnamento valido anche a seguito della recente riforma della legge fallimentare - abstract in versione elettronica

93171
Badini Confalonieri, Alfonso 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sottolinea che la rilevanza pratica del principio dettato dalla Cassazione è da valutarsi sia con riferimento all'originario impianto della

diritto

Amministrazione pluripersonale e materie riservate ex art. 2475 cod. civ. - abstract in versione elettronica

93289
Rizzi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretativi sorti in relazione al testo originario.

diritto

Il divieto di "contestazioni a catena": problematiche applicative e nuovi traguardi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

98093
Longo, Mariangela 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto all'originario testo dell'art. 297 comma 3 c.p.p., si analizzano qui di seguito i presupposti della regola della retrodatazione, sulla scorta delle

diritto

L'art. 10 l. fall. tra passato e presente - abstract in versione elettronica

102975
Bettazzi, Giannino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ripercorse brevemente le principali vicende nelle quali si è snodata la rilettura dell'originario art. 10 l. fall. da parte della giurisprudenza

diritto

La pericolosità sociale e l'Ospedale psichiatrico giudiziario - abstract in versione elettronica

107223
Di Pietro, Ilaria; Perata, Alessia; Micoli, Alessia; Mazzeo, Gianpaolo; Asostini, Susanna 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguente rischio che gli internati permangano nel medesimo, originario, stato di pericolosità sociale.

diritto

L'accertamento di conformità: alcune considerazioni eretiche sulla giurisprudenza dominante - abstract in versione elettronica

108719
Pagano, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

improcedibile l'originario ricorso avverso la demolizione di opere abusive ove successivamente risulti presentata una istanza di accertamento di

diritto

Nessun obbligo di annotazione degli atti di rinegoziazione dei mutui bancari - abstract in versione elettronica

109571
Padolecchia, Ignazio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piano di ammortamento originario? Lo studio, fatta una breve premessa sistematica sull'istituto dell'annotazione, giunge alle seguenti conclusioni

diritto

Accordo sostitutivo del provvedimento, transazione e giurisdizione esclusiva del g.a - abstract in versione elettronica

117697
Misserini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'accordo originario. La decisione, inoltre, pur non affrontandola, offre spunti di riflessione sulla tematica della transazione nel diritto

diritto

L'asserito abuso della chiamata ereditaria nell'imposta successoria - abstract in versione elettronica

118627
Gaffuri, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ereditaria, derivante dal decesso del chiamato originario, non genera un evento successorio. La disciplina dell'abuso di diritto non è applicabile al tributo

diritto

Concordato preventivo per cessione dei beni e predeterminazione delle modalità della liquidazione - abstract in versione elettronica

121411
Fabiani, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'originario decreto di omologazione avesse disposto la nomina del liquidatore giudiziale.

diritto

Annullamento dell'aggiudicazione e inefficacia del contratto d'appalto: strumenti di tutela dell'originario aggiudicatario-contraente, prima e dopo il recepimento della Direttiva ricorsi - abstract in versione elettronica

123079
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo spunto dalla decisione in epigrafe, affronta la questione, assai dibattuta, della tutela dell'originario aggiudicatario contraente

diritto

Un codice "consumato" (codice del consumo, credito ai consumatori e codice del turismo) - abstract in versione elettronica

128161
Cuffaro, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, appare vistosamente ridotto rispetto all'originario contenuto. Le considerazioni che seguono intendono dar conto del processo di consunzione in atto.

diritto

Restitutio in integrum del fondo irreversibilmente trasformato per sopravvenuta carenza dell'interesse pubblico - abstract in versione elettronica

128625
Clini, Alberto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perseguire l'interesse pubblico originario.

diritto

L'idea di "progresso" del diritto dall'antichità alla modernità'. Diritto romano e progetti di codificazione tra diciottesimo e diciannovesimo secolo - abstract in versione elettronica

129499
D'Orta, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'idea del progresso umano è anche idea del progresso giuridico e il diritto romano è evento originario della storia giuridica occidentale. Resta

diritto

La legittimazione del Comune a proporre opposizione al ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, in materia di approvazione degli strumenti urbanistici generali - abstract in versione elettronica

130863
Bottino, Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

permettendo che l'originario ricorso straordinario possa essere trasposto innanzi al giudice amministrativo.

diritto

Note in tema di esercizio del potere di autotutela sostitutiva - abstract in versione elettronica

131207
Donatelli, Samuele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autotutela sostitutiva. Infatti questi non aveva annullato l'atto impositivo originario ed al contempo emesso un altro che lo sostituisse, emendandolo dai

diritto

L'obbligo di rispettare i prossimi congiunti del coniuge - abstract in versione elettronica

134003
Lazzaro, Carmine 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la consequenziale impossibilità di ricomposizione del rapporto originario di comunione materiale e spirituale tra i coniugi.

diritto

La scienza medica e la scienza della persona al servizio della famiglia - abstract in versione elettronica

135171
Grassani, Goffredo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La persona e la famiglia sono titolari di un munus originario, di rilievo pubblico, per lo sviluppo della vita e della civiltà. La famiglia può

diritto

La prescrizione dell'azione di regresso tra condebitori in solido: panoramica sui principali problemi - abstract in versione elettronica

138305
Cappai, Federico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ne esaltano la derivazione dal diritto del creditore originario e le tesi che all'opposto ne rivendicano il carattere autonomo.

diritto

L'articolo 19 dello Statuto, una norma da cambiare? - abstract in versione elettronica

138871
Ghera, Edoardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo saggio l'A., dopo aver brevemente illustrato le differenze tra la norma dell'art. 19 St. lav. nel suo testo originario e la norma attuale

diritto

Il perdurante "grido di dolore" della Cassazione - abstract in versione elettronica

141217
Marafioti, Luca; Del Coco, Rosita (a cura di) 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassazione. Un'involuzione strutturale e funzionale che alimenta una ricerca affannosa di soluzioni e rimedi intesi a recuperare l'originario ruolo della

diritto

Anche la detenzione domiciliare presuppone l'idoneità rieducativa - abstract in versione elettronica

141693
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

originario della Legge Gozzini.

diritto

Incompatibilità del giudice e Costituzione: colpita la disciplina del reato continuato e del concorso formale in esecuzione - abstract in versione elettronica

144877
Pierdonati, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evolutiva della giurisprudenza costituzionale, lungo la quale si è via via arricchito il catalogo originario delle incompatibilità (art. 34 c.p.p

diritto

La nuova legge sulla violenza di genere - abstract in versione elettronica

145117
Pavich, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illustra le novità assolute della legge (ossia quelle non contenute nel decreto) e quelle derivanti da modifiche al testo originario. Il contributo è

diritto

La natura e l'onere di motivazione delle sanzioni pecuniarie in materia edilizia - abstract in versione elettronica

148765
Gastaldo, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagamento delle stesse è l'attuale proprietario del bene, ancorché avente causa dall'originario autore dell'abuso.

diritto

Le sanzioni disciplinari dopo la riforma - abstract in versione elettronica

149751
Trapani, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profondamente innovato il tessuto normativo originario della Legge Notarile del 1913, con un progressivo adeguamento del dato positivo alle

diritto

Luci e ombre per le misure di sostegno al settore agricolo - abstract in versione elettronica

151333
Bagnoli, Massimo; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso una specifica norma di natura fiscale che consente la ripartizione a titolo originario del prodotto agricolo ottenuto attraverso l'esercizio in

diritto

Fermenti legislativi processualtributaristici: ultimissime da c.p.c. e legge delega - abstract in versione elettronica

157105
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge di conversione del D.L. n. 132/2014, nel modificare il decreto originario, interviene pure sulle disposizioni utilizzabili anche nel

diritto

Recesso unilaterale dall'accordo di fusione dopo l'approvazione del progetto e prima della stipulazione dell'atto - abstract in versione elettronica

158181
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modificazione del progetto originario.

diritto

Intercettazioni "de eadem persona" eseguite in luoghi e su utenze non autorizzati - abstract in versione elettronica

160335
Zerbini, Elisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversi da quelli individuati nell'originario decreto di autorizzazione, ancorché in funzione dei colloqui dello stesso soggetto. La pronuncia si

diritto

"Orientarsi" nella disciplina "work in progress" della "start up" innovativa s.r.l - abstract in versione elettronica

163293
Fregonara, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul sistema societario, introducendo, con il d.l. n. 179/2012, la "start up" innovativa: da allora il testo originario ha subito incisive operazioni di

diritto

Contabilità armonizzata: l'impegno di spesa per l'incarico legale secondo la Corte dei conti. La questione della costituzione del fondo rischi per spese legali - abstract in versione elettronica

164127
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilancio (nel caso di parcelle presentate da legali con prestazioni finanziarie non previste rispetto all'originario impegno di spesa) ed i principi

diritto

Insinuazione al passivo di creditore assegnatario e vicende del privilegio che assisteva il credito originario - abstract in versione elettronica

165267
Tanga, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

straordinaria, dall'altra, l'ammissibilità del privilegio verso il terzo debitore, nel caso in cui il credito nei confronti del debitore originario sia

diritto

Trust e sequestro penale - abstract in versione elettronica

168475
Natale, Rosa Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato, in quanto i beni sono rimasti nella sostanziale disponibilità dell'originario titolare.

diritto