Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interrogatorio

Numero di risultati: 164 in 4 pagine

  • Pagina 2 di 4

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18729
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interrompono pure la prescrizione il mandato o l'ordine di cattura o di arresto, di comparizione o di accompagnamento, l'interrogatorio reso dinanzi

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23296
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice istruttore, che riconosce giustificata la mancata presentazione della parte per rispondere all'interrogatorio, dispone per l'assunzione di

diritto

ammessi i fatti dedotti nell'interrogatorio.

diritto

L'ordinanza che ammette l'interrogatorio o il giuramento, e le comparse contenenti domande nuove o riconvenzionali da chiunque proposte sono

diritto

documenti esibiti dalle parti o pubblicati, interrogatorio delle parti, accesso giudiziale, e testimonianza di cittadini esperti estranei all'azienda.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27942
Stato 15 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Il pubblico ministero può procedere all'interrogatorio dell'arrestato o del fermato, dandone tempestivo avviso al difensore di fiducia ovvero, in

diritto

3. In ogni caso l'imputato può chiedere di essere sottoposto all'interrogatorio, per il quale si applicano le disposizioni degli articoli 64 e 65.

diritto

1. Quando si tratta di procedere ad atti di interrogatorio o confronto, l'accompagnamento coattivo è disposto dal pubblico ministero su

diritto

1. Quando la prova appare evidente, il pubblico ministero, previo interrogatorio dell'imputato, può chiedere il giudizio immediato. La richiesta

diritto

6. La citazione delle persone di cui il giudice ha ammesso l'audizione o l'interrogatorio è notificata a cura della parte che ne ha fatto richiesta.

diritto

3. Quando la persona è chiamata a rendere l'interrogatorio, l'invito contiene altresì la sommaria enunciazione del fatto quale risulta dalle indagini

diritto

1. Il pubblico ministero, se deve procedere a interrogatorio, ovvero a ispezione o confronto cui deve partecipare la persona sottoposta alle indagini

diritto

6. L'interrogatorio della persona in stato di custodia cautelare da parte del pubblico ministero può anche precedere l'interrogatorio del giudice se

diritto

3. Prima che abbia inizio l'interrogatorio, la persona deve essere avvertita che, salvo quanto disposto dall'articolo 66 comma 1, ha facoltà di non

diritto

1. La persona sottoposta alle indagini, anche se in stato di custodia cautelare o se detenuta per altra causa, interviene libera all'interrogatorio

diritto

possibile procedere all'interrogatorio della persona sottoposta alle indagini prima della pronuncia del provvedimento, si applica la disposizione

diritto

2. Nel caso di assoluto impedimento, il giudice ne dà atto con decreto motivato e il termine per l'interrogatorio decorre nuovamente dalla data in

diritto

4. Ai fini di quanto previsto dal comma 3, l'interrogatorio è condotto dal giudice con le modalità indicate negli articoli 64 e 65. Al pubblico

diritto

2. Durante l'interrogatorio, osservate le forme previste dall'articolo 64, il pubblico ministero informa l'arrestato o il fermato del fatto per cui

diritto

3. Mediante l'interrogatorio il giudice valuta se permangono le condizioni di applicabilità esigenze cautelari previste, con riferimento alla

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31856
Regno d'Italia 17 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presidente o il pretore procede, a pena di nullità, all'interrogatorio dell'imputato se questi è presente o se non è presente del suo procuratore

diritto

dell'interrogatorio dell'imputato o dell'emissione di un mandato, senza facoltà di reclamo.

diritto

Quando lo riconosce necessario, il giudice può disporre che il perito assista all'interrogatorio dell'imputato o all'esame dei testimoni e può

diritto

Il giudice deve investigare su tutti i fatti e su tutte le circostanze che l'imputato ha esposto nell'interrogatorio, in quanto possono condurre

diritto

Prima di procedere all'interrogatorio, il giudice invita l'imputato a dichiarare le proprie generalità, ammonendolo delle conseguenze a cui si espone

diritto

ministero nell'interrogatorio, o anche prima quando occorre.

diritto

L'imputato ha pure facoltà di conferire col suo difensore, tranne durante l'interrogatorio o prima di rispondere a domande rivoltegli. L'esercizio di

diritto

In questo giudizio, e in ogni altro caso in cui si procede in assenza dell'imputato, è data lettura dell'interrogatorio dell'imputato medesimo e di

diritto

Il presidente o il pretore deve sospendere o rinviare il dibattimento soltanto se l'imputato comparso si assenta prima di aver reso l'interrogatorio

diritto

Il presidente o un giudice da lui delegato, prima che si proceda all'interrogatorio dell'imputato, fa la relazione dei fatti che hanno determinato il

diritto

Il giudice procede all'interrogatorio dell'imputato nel termine stabilito dalla legge e, quando un termine non è stabilito, senza ritardo. Se vi sono

diritto

Nel processo verbale il giudice può far precedere alle menzioni relative all'interrogatorio l'indicazione delle ricerche che egli abbia fatto per

diritto

dell'interrogatorio da lui reso durante l'istruzione o del verbale di sommarie informazioni menzionato nell'articolo 225.

diritto

Se l'imputato, essendo libero, si allontana dall'udienza o si astiene dal comparire in qualsiasi momento dopo l'interrogatorio, si applica la

diritto

equivale per ogni effetto all'interrogatorio assunto dopo l'emissione del mandato di comparizione.

diritto

Se il militare è detenuto, ovvero se è latitante od evaso o non si è presentato per l'interrogatorio senza un legittimo impedimento, le notificazioni

diritto

Il procuratore del Re o il pretore procede all'interrogatorio appena l'arrestato è stato posto a sua disposizione. L'interrogatorio può essere per

diritto

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74700
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se l'interrogatorio del denunziato non è ritenuto necessario, la Commissione, accertata la regolarità, della notificazione dell'atto di comparizione

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77896
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il procuratore militare del Re Imperatore, appena l'arrestato è stato posto a sua disposizione, procede all'interrogatorio, e, se ritiene che ricorre

diritto

Utilizzabilità di dichiarazioni testimoniali per riferire al contribuente i movimenti bancari su conti di terzi e parità delle parti nel processo - abstract in versione elettronica

94945
Sepio, Gabriele; Vignoli, Alessia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conti bancari di terzi (Gabriele Sepio); se l'interrogatorio d'iniziativa del giudice possa surrogare la prova testimoniale (Gabriele Sepio, Alessia

diritto

Avviso di conclusione delle indagini preliminari: atto ad effetto interruttivo della prescrizione? - abstract in versione elettronica

98143
La Regina, Katia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

preliminari come un atto funzionalmente omologo all'invito a presentarsi per rendere interrogatorio.

diritto

Il contraddittorio in ordine ad un provvedimento cautelare ex art. 276 c.p.p. tra interpretazioni lacunose ed argomenti di sapore rétro - abstract in versione elettronica

112143
Giuliani, Livia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.p.p. - suscita perplessità quanto al principio di diritto in essa enunciato, volto ad escludere la necessità dell'interrogatorio "di garanzia" a

diritto

Interrogatorio nel rito del lavoro. Il commento - abstract in versione elettronica

113531
Gallo, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I dati appresi dal giudice nel corso del libero interrogatorio possono solo chiarire e specificare la posizione delle parti, ma non introducono nuovi

diritto

Interrogatorio libero e poteri del giudice - abstract in versione elettronica

114141
Fuochi Tinarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo una breve premessa di carattere generale sull'istituto dell'interrogatorio libero, ne analizza la collocazione nel processo ordinario

diritto

Art. 2731 cod. civ. e controversia in materia di trust: al trustee non far confessare - abstract in versione elettronica

114399
Lupoi, Michele Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. si sofferma sui limiti previsti dall'ordinamento italiano all'ammissibilità dell'interrogatorio formale, con particolare riferimento alla nozione di

diritto

Misure cautelari adottate dopo la sentenza di primo grado e applicazione dell'art. 294 c.p.p.: il già espletato contraddittorio dibattimentale come "surrogato" dell'interrogatorio di garanzia - abstract in versione elettronica

118158
Andreazza, Gastone 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"surrogato" dell'interrogatorio di garanzia

diritto

Con la sentenza n. 18190 del 2009, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno escluso la necessità dell'interrogatorio di garanzia previsto

diritto

Note in tema di ripristino della misura cautelare e interrogatorio dell'indagato - abstract in versione elettronica

145859
Spangher, Giorgio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'interrogatorio di garanzia.

diritto

Il contraddittorio antecedente l'instaurazione del rito immediato tipico: una garanzia presidiata dall'interrogatorio dell'indagato - abstract in versione elettronica

152637
Motta, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. trae spunto dalla decisione della suprema Corte e analizza il presupposto del giudizio immediato, consistente nel previo interrogatorio

diritto

I limiti alle previsioni di garanzia in tema di libertà personale: fissità del quadro indiziario e superfluità di nuovo interrogatorio per il ripristino della misura cautelare divenuta inefficace per motivi procedurali - abstract in versione elettronica

152706
Farinelli, Erica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I limiti alle previsioni di garanzia in tema di libertà personale: fissità del quadro indiziario e superfluità di nuovo interrogatorio per il

diritto