Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interdizione

Numero di risultati: 222 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

776
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai cinque anni, ovvero è stato sottoposto all'interdizione perpetua dai pubblici uffici, tranne il caso in cui la condanna o l'interdizione è anteriore

diritto

L'azione non può essere proposta, se dopo revocata l'interdizione vi è stata coabitazione per un mese.

diritto

La sentenza che revoca l'interdizione o l'inabilitazione produce i suoi effetti appena passata in giudicato.

diritto

Non si può pronunziare l'interdizione o l'inabilitazione senza che si sia proceduto all'esame dell'interdicendo o dell'inabilitando.

diritto

L'incapacità del condannato in istato di interdizione legale può essere fatta valere da chiunque vi ha interesse.

diritto

Il maggiore di età infermo di mente, lo stato del quale non è talmente grave da far luogo all'interdizione, può essere inabilitato.

diritto

Colui che è stato riconosciuto non può, durante la minore età o lo stato di interdizione, impugnare il riconoscimento.

diritto

L'affitto si scioglie per l'interdizione, l'inabilitazione o l'insolvenza dell'affittuario, salvo che al locatore sia prestata idonea garanzia per

diritto

In caso d'interdizione, d'inabilitazione, d'insolvenza o di morte di una delle parti, ciascuna di queste o gli eredi hanno diritto di recedere dal

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17048
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La condanna per il delitto previsto nell'articolo 1088 importa l'interdizione perpetua dai titoli ovvero dalla professione.

diritto

La condanna per il delitto previsto nell'articolo 1089 importa l'interdizione temporanea dai titoli, ovvero dalla professione.

diritto

La condanna per il delitto previsto nell'articolo 1150 importa l'interdizione perpetua dai titoli ovvero dalla professione.

diritto

La condanna per i delitti aggravati ai sensi dell'articolo 1122 importa l'interdizione perpetua dai titoli ovvero dalla professione.

diritto

La condanna per il delitto aggravato ai sensi dell'articolo 1106 importa l'interdizione perpetua dai titoli ovvero dalla professione.

diritto

La condanna per i delitti previsti negli articoli 1104, 1105, 1108 importa l'interdizione temporanea dai titoli ovvero dalla professione.

diritto

La condanna per i delitti previsti negli articoli 1135 a 1138 importa l'interdizione perpetua dai titoli ovvero dalla professione.

diritto

La condanna per i delitti previsti negli articoli 1112 a 1120; 1123, 1124, importa l'interdizione temporanea dai titoli ovvero dalla professione.

diritto

Per gli altri delitti previsti dal presente capo la condanna importa l'interdizione temporanea dai titoli ovvero dalla professione.

diritto

La condanna per i delitti previsti negli articoli 1091, 1094, 1096, 1099, 1101, 1102 importa l'interdizione temporanea dai titoli ovvero dalla

diritto

Le pene accessorie per i delitti previsti dal presente codice sono, oltre quelle stabilite dal codice penale: 1) l'interdizione dai titoli

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19741
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, avendo riportato una condanna, da cui consegue l'interdizione dai pubblici uffici, ovvero la interdizione o la sospensione da una

diritto

La durata massima delle pene accessorie temporanee non può superare, nel complesso, i limiti seguenti: 1° dieci anni, se si tratta dell'interdizione

diritto

(Condanna per delitti commessi con abuso di un pubblico ufficio o di una professione o di un'arte. Interdizione)

diritto

La condanna per i delitti preveduti dagli articoli 380, 381, prima parte, e 382 importa l'interdizione dai pubblici uffici.

diritto

La dichiarazione di abitualità o di professionalità nel delitto, ovvero di tendenza a delinquere, importa l'interdizione perpetua dai pubblici uffici.

diritto

Se il colpevole è un perito o un interprete, la condanna importa l'interdizione dalla professione o dall'arte.

diritto

La legge determina i casi nei quali l'interdizione dai pubblici uffici è limitata ad alcuni di questi.

diritto

La condanna per alcuno dei delitti preveduti dagli articoli 502 e seguenti importa l'interdizione da ogni ufficio sindacale per la durata di anni

diritto

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21529
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non possono aprirsi conti correnti postali a favore di persone che risultino in stato di interdizione o di fallimento.

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25441
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la revoca dell'interdizione o dell'inabilitazione si osservano le norme stabilite per la pronuncia di esse.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27427
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Copia dell'ordinanza che dispone una misura interdittiva è trasmessa all'organo eventualmente competente a disporre l'interdizione in via

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35101
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Il mancato rispetto della norma di cui al comma 1 comporta l'interdizione all'accesso sul territorio nazionale.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54883
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non possono aprirsi conti correnti postali a favore di persone che risultino in stato di interdizione o di fallimento.

diritto

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60343
Regno d'Italia 2 occorrenze

Cessa inoltre dall'esercizio notarile per dispensa, interdizione ed inabilitazione all'ufficio notarile, rimozione, sospensione o destituzione.

diritto

Nel caso di sospensione, d'inabilitazione o d'interdizione temporanea del notaro dall'esercizio, sarà provveduto giusta l'art. 43.

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68349
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disconoscimento della paternità si trova in stato di interdizione per infermità di mente, la decorrenza del termine indicato nell'articolo precedente

diritto

Legge 26 luglio 1975, n. 354 - Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà.

68683
Stato 1 occorrenze

I detenuti e gli internati esercitano personalmente i diritti loro derivanti dalla presente legge anche se si trovano in stato di interdizione legale.

diritto

Demenza senile e interdizione - abstract in versione elettronica

90961
Antonica, Maria Concetta 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando il tribunale, chiamato a pronunciare l'interdizione, alla luce delle effettive esigenze della persona e delle sue condizioni di salute

diritto

La lettura costituzionale dei rapporti tra amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione - abstract in versione elettronica

98114
Scotti, Raffaella 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lettura costituzionale dei rapporti tra amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione

diritto

Amministrazione di sostegno e interdizione: quale bilanciamento tra interessi patrimoniali e personali del beneficiario? - abstract in versione elettronica

100256
Sesta, Michele 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministrazione di sostegno e interdizione: quale bilanciamento tra interessi patrimoniali e personali del beneficiario?

diritto

Nel delineare i confini tra amministrazione di sostegno e interdizione la Corte di Cassazione nega che sia rilevante un più o meno intenso grado di

diritto

Amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione: innovazione, continuità e convivenza degli istituti di tutela della persona non autonoma - abstract in versione elettronica

115676
Ciliberti, Rosagemma; Zacheo, Alessandro; Bandini, Tullio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione: innovazione, continuità e convivenza degli istituti di tutela della persona non autonoma

diritto

Le interazioni tra i procedimenti di interdizione e di inabilitazione e quello di nomina di amministratore di sostegno - abstract in versione elettronica

118122
De Dominicis, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le interazioni tra i procedimenti di interdizione e di inabilitazione e quello di nomina di amministratore di sostegno

diritto

Amministrazione di sostegno e interdizione giudiziale: obbligatorietà dell'azione del pubblico ministero dissenziente dal giudice tutelare ex art. 413 c.c.? - abstract in versione elettronica

120912
Ferrari, Anna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministrazione di sostegno e interdizione giudiziale: obbligatorietà dell'azione del pubblico ministero dissenziente dal giudice tutelare ex art

diritto

L'impedimento matrimoniale dell'interdizione per infermità di mente dopo la l. 9.1.2004, n. 6 sull'amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

125274
Ientile, Paolo 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impedimento matrimoniale dell'interdizione per infermità di mente dopo la l. 9.1.2004, n. 6 sull'amministrazione di sostegno

diritto

A) Il carattere residuale dell'istituto dell'interdizione. Con l'introduzione dell'amministrazione di sostegno, l'interdizione, pur continuando ad

diritto

Hic sunt leones: la Corte di Strasburgo traccia l'invalicabile linea di interdizione nella carta geografica dei respingimenti in alto mare. - abstract in versione elettronica

131858
Morselli, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Hic sunt leones: la Corte di Strasburgo traccia l'invalicabile linea di interdizione nella carta geografica dei respingimenti in alto mare.

diritto

Interdizione perpetua dai pubblici uffici e funzione rieducativa della pena. Brevi osservazioni su un problema ancora aperto - abstract in versione elettronica

155956
Selvaggi, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interdizione perpetua dai pubblici uffici e funzione rieducativa della pena. Brevi osservazioni su un problema ancora aperto

diritto

La consistenza del patrimonio quale possibile criterio per la scelta fra amministrazione di sostegno e interdizione giudiziale - abstract in versione elettronica

157048
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La consistenza del patrimonio quale possibile criterio per la scelta fra amministrazione di sostegno e interdizione giudiziale

diritto

Un parziale "revirement" della Suprema Corte sui criteri di scelta tra amministrazione di sostegno e interdizione - abstract in versione elettronica

167238
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un parziale "revirement" della Suprema Corte sui criteri di scelta tra amministrazione di sostegno e interdizione

diritto