Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: entrambi

Numero di risultati: 501 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

545
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chi richiede la pubblicazione deve presentare all'ufficiale dello stato civile l'atto di nascita di entrambi gli sposi e la prova dell'assenso al

diritto

Se entrambi i genitori non possono o non vogliono venire alla successione e vi sono ulteriori ascendenti, a questi ultimi si devolve, nel modo

diritto

quale è stata attribuita e, in mancanza di attribuzione, ad entrambi i coniugi.

diritto

coniugi o ad entrambi. Può altresì autorizzare l'alienazione in caso di utilità evidente, determinando le modalità per il reimpiego del prezzo.

diritto

Se mancano entrambi i genitori e non è stata fatta alcuna designazione dal costituente o dal coniuge superstite, l'amministrazione spetta al maggiore

diritto

La donazione fatta in riguardo di un determinato futuro matrimonio, sia dagli sposi tra loro, sia da altri a favore di uno o di entrambi gli sposi o

diritto

costruzione e conservazione del muro dalle fondamenta all'altezza del proprio suolo, ed entrambi i proprietari devono contribuire per tutta la restante

diritto

riconoscimento è fatto da entrambi i genitori, essi devono contribuire alle spese in proporzione delle loro rispettive sostanze.

diritto

qualità di ufficiale dello stato civile, ne esercitava pubblicamente le funzioni, a meno che entrambi gli sposi, al momento della celebrazione, abbiano

diritto

raggiunto la maggiore età, può essere promossa dai discendenti di lui. Essa deve essere proposta contro entrambi i genitori e, in loro mancanza, contro i

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13690
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scritto con sottoscrizione autenticata del proprietario e dell'armatore, ovvero resa verbalmente con l'intervento di entrambi.

diritto

entrambi i casi il testo della motivazione deve essere depositato nella cancelleria entro quindici giorni dalla chiusura della trattazione.

diritto

sindacali interessate. Possono altresì disporre ispezioni e visite straordinarie quando ne siano richieste da almeno un terzo dell'equipaggio. In entrambi

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25404
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di separazione consensuale previsto nell'articolo 156 del libro primo del codice civile, il presidente, su ricorso di entrambi i coniugi

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35196
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

9. Nelle strade con doppi binari tramviari a raso, entrambi su di un lato della carreggiata, i veicoli possono marciare a sinistra della zona

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39394
Stato 1 occorrenze

territorio regionale, entrambi di seguito denominati «piani paesaggistici».

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48569
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I concorsi di cui sopra sono indetti entrambi, e si ritengono espletati, il 30 giugno ed il 31 dicembre 1957. Le promozioni, salvo i casi di

diritto

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61736
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'opera già musicata rimane fermo, ma l'opera stessa non può essere rappresentata od eseguita che con il consenso di entrambi i collaboratori.

diritto

Legge 1° dicembre 1970, n. 898 - Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio.

63037
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui sia stato pronunciato lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili, permane anche nel caso di passaggio a nuove nozze di uno o di entrambi i

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68269
Stato 3 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coniugi se, allo scioglimento della comunione, non siano stati consumati; d) le aziende gestite da entrambi i coniugi e costituite dopo il matrimonio

diritto

indivisa per pari quota di entrambi i coniugi ».

diritto

concordano tra loro l'indirizzo della vita familiare e fissano la residenza della famiglia secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della

diritto

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70618
Stato 1 occorrenze

di entrambi, nell'esclusivo interesse del minore, qualora il coniuge o i coniugi ne facciano richiesta.

diritto

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76170
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se entrambi gli sposi risiedono all'estero, è competente a concedere la dispensa il procuratore generale o il procuratore del Re della ultima loro

diritto

l'adozione è stata compiuta da entrambi i coniugi, deve farsi menzione dell'uno e dell'altro.

diritto

Quando gli sposi non risiedono entrambi nella circoscrizione della stessa corte di appello o dello stesso tribunale, il procuratore generale o il

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77553
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verso altro militare in congedo, mentre entrambi vestono, ancorchè indebitamente, l'uniforme militare.

diritto

Al Comune "autoassistito" non possono essere liquidati i di diritti di procuratore - abstract in versione elettronica

89749
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riduzione del 20 per cento, ma non dei diritti di procuratore, e la giurisprudenza della Corte di cassazione, che ammette, invece, il rimborso di entrambi.

diritto

Disaffezione scolastica, dispersione e disagio minorile. Primi risultati di una ricerca in Valle Bormida - abstract in versione elettronica

91177
Gualco, Barbara; Fossa, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

693 studenti di età compresa tra i 13 ed i 15 anni, di entrambi i sessi. I risultati emersi forniscono indicazioni circa la disaffezione, la

diritto

Il danno da black out: il punto sulla risarcibilità del danno non patrimoniale da inadempimento - abstract in versione elettronica

95437
Carbonaro, Chiara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A distanza di pochi mesi una dall'altra le sentenze in commento riconoscono agli utenti il risarcimento dei danni non patrimoniali (in entrambi i

diritto

Il riferimento temporale per l'individuazione del requisito soggettivo dell'imprenditore soggetto a fallimento - abstract in versione elettronica

99193
Scarafoni, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

identificare il requisito soggettivo dell'imprenditore soggetto a fallimento, debbono essere entrambi accertati con riferimento agli ultimi tre esercizi

diritto

Oneri di mantenimento della prole e tempi di permanenza presso ciascun genitore, nell'affidamento alternato e nell'affidamento condiviso - abstract in versione elettronica

104867
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel regime d affidamento alternato, entrambi i genitori devono contribuire in modo diretto al mantenimento del figlio, provvedendo personalmente alle

diritto

Il pregiudizio "esistenziale" subito dal figlio naturale per effetto del mancato riconoscimento della paternità è un danno risarcibile? - abstract in versione elettronica

109527
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggiorenne nei confronti del padre naturale, dopo aver escluso la sussistenza della legittimazione ad agire da parte di entrambi i genitori in

diritto

Alternatività tra ricorso giurisdizionale e ricorso straordinario e impugnativa di atti collegati - abstract in versione elettronica

109767
Zonno, Dèsirèe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

D.P.R. n. 1199 del 1971 e 20 comma 3 l. n. 1034 del 1971, per l'ipotesi in cui venga impugnato il medesimo atto con entrambi i rimedi giustiziali

diritto

Il versamento diretto dell'assegno di mantenimento ai figli maggiorenni economicamente non ancora autosufficienti. Note processuali - abstract in versione elettronica

110181
Graziosi, Andrea 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggettivo ad essere mantenuti da entrambi i loro genitori tramite il versamento diretto dell'assegno di mantenimento. Da ciò discende anche la loro

diritto

Sull'interesse ad agire per la nomina dell'amministratore di sostegno - abstract in versione elettronica

119565
Busi, Virginia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sopraggiungere dell'incapacità di autodeterminarsi; entrambi i giudici ritengono, infatti, che, ai fini della nomina, sia richiesta l'attualità del requisito

diritto

Responsabilità contrattuale per omessa diagnosi di malformazioni nel concepito - abstract in versione elettronica

121465
De Feo, Vania 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di Cassazione, ribadito il diritto per entrambi i coniugi di ottenere il risarcimento dei danni patiti, patrimoniali e non, offre l'occasione per

diritto

La nozione di pubblica amministrazione nell'ordinamento nazionale e in quello dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

125933
Spampinato, Biagio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in entrambi gli ambiti.

diritto

Il Suap e la comunicazione unica - abstract in versione elettronica

128503
Maceroni, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oculi che entrambi militano nella direzione della semplificazione dei rapporti tra cittadino/imprenditore e amministrazione, e che entrambi realizzano

diritto

Le nuove norme di contabilità pubblica - abstract in versione elettronica

128593
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stati membri, da un altro, corregge le regole interne in materia fiscale e riduzione del debito. Entrambi i profili presentano lacune incidenti il pieno

diritto

L'abuso del diritto tra diritto civile e tributario - abstract in versione elettronica

131543
Addis, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La teorica dell'abuso del diritto segue percorsi diversi nel diritto civile e tributario ma in entrambi indica un progressivo allontanamento dalla

diritto

Ordine di decisione, ricorso principale e ricorso incidentale - abstract in versione elettronica

134149
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello incidentale, allorché entrambi sostengono il difetto di legittimazione, rispettivamente del ricorrente incidentale e del ricorrente principale.

diritto

Due nodi da sciogliere: prescrizione del procedimento disciplinare e illeciti disciplinari non codificati - abstract in versione elettronica

142281
Miccoli, Mario 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvertimento e censura non possano essere irrogati se non nelle ipotesi specificatamente previste. In entrambi i casi la stragrande maggioranza degli

diritto

Il negozio di destinazione e l'inammissibilità dell'autodestinazione unilaterale - abstract in versione elettronica

151917
Sgobbo, Clara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, entrambi i giudici negano questa possibilità.

diritto

L'obbligo di vigilanza sulla scadenza dei termini cautelari: quale magistrato? - abstract in versione elettronica

152745
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota tratta della questione di quale sia il magistrato "competente" (giudice, pubblico ministero o entrambi?) a vegliare sulla scadenza dei

diritto

Attività giudiziaria e informativa giornalistica - abstract in versione elettronica

154949
Tarantola, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del magistrato. Regole disciplinari e deontologiche per entrambi. Problematiche presenti nel settore penale (informazioni sulle indagini in corso

diritto

L'ombra inquisitoria sul sequestro preventivo in funzione di confisca - abstract in versione elettronica

160313
Scalfati, Adolfo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in attesa della confisca si sottrae ad entrambi i requisiti: la lacuna del legislatore e l'assenza di un aggiustamento giurisprudenziale trasformano la

diritto

Gli effetti processuali della depenalizzazione - abstract in versione elettronica

160343
Calò, Luciano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pubblicazione dei d.lgs. 15 gennaio 2016, nn. 7 e 8, noti, entrambi, col nome "pacchetto depenalizzazioni", ha dato luogo ad un articolato

diritto

Problemi (e limiti) dell'applicazione diretta dei principi costituzionali nei rapporti di diritto privato (in particolare nei rapporti contrattuali) - abstract in versione elettronica

162451
D'Amico, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema delle condizioni e dei limiti di una loro "applicazione diretta" ("Drittwirkung") nei rapporti tra privati. Entrambi i profili costituiscono

diritto

Sentenza n. 1

336777
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Entrambi i ricorsi assumono che la clausola di salvaguardia, di cui all’art. 43-bis del d.l. n 133 del 2014, introdotta in sede di conversione dalla

diritto