Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: donna

Numero di risultati: 282 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

487
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non possono contrarre matrimonio l'uomo che non ha compiuto gli anni sedici, la donna che non ha compiuto gli anni quattordici.

diritto

Se l'adozione è compiuta da una donna maritata, l'adottato, che non sia figlio del marito, assume il cognome della famiglia di lei.

diritto

Essa è dimostrata provando l'identità di colui che si pretende essere il figlio e colui che fu partorito dalla donna, la quale si assume esserne la

diritto

La donna che contrae matrimonio contro il divieto dell'art. 89, l'ufficiale che lo celebra e l'altro coniuge sono puniti con l'ammenda da lire

diritto

Non può contrarre matrimonio la donna, se non dopo trecento giorni dallo scioglimento o dall'annullamento del matrimonio precedente, eccettuato il

diritto

e la donna che ha compiuto gli anni dodici.

diritto

La prova contraria può darsi con tutti i mezzi atti a dimostrare che il reclamante non è figlio della donna che egli pretende di avere per madre

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20373
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque cagiona l'aborto di una donna, senza il consenso di lei, è punito con la reclusione da sette a dodici anni.

diritto

La pena è aumentata se il fatto è commesso a danno di persona che non ha ancora compiuto gli anni diciotto ovvero di una donna coniugata.

diritto

Chiunque, con violenza, minaccia o inganno, sottrae o ritiene, per fine di matrimonio, una donna non coniugata, è punito con la reclusione da uno a

diritto

La pena è aumentata se il fatto è commesso in danno di donna coniugata, ovvero di una persona minore affidata al colpevole per ragione di servizio o

diritto

Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato preveduto dall'articolo precedente, istiga una donna incinta ad abortire, somministrandole mezzi

diritto

Chiunque, con promessa di matrimonio, seduce una donna minore di età, inducendola in errore sul proprio stato di persona coniugata, è punito con la

diritto

Chiunque, con violenza, minaccia o inganno, sottrae o ritiene, per fine di libidine, un minore, ovvero una donna maggiore di età, è punito con la

diritto

Alla stessa pena soggiace chi, con inganno, determina una donna maggiorenne a recarsi nel territorio di un altro Stato, ovvero si intromette per

diritto

Se dal fatto preveduto dall'articolo 546 deriva la morte della donna, la pena è della reclusione da cinque a dodici anni; se deriva una lesione

diritto

Se dal fatto preveduto dall'articolo 545 deriva la morte della donna, si applica la reclusione da dodici a venti anni; se deriva una lesione

diritto

Si applica la disposizione dell'articolo precedente: 1° se la donna è minore degli anni quattordici o, comunque, non ha capacità d'intendere o di

diritto

Chiunque, per servire all'altrui libidine, con violenza o minaccia, costringe una persona di età minore o una donna maggiorenne alla prostituzione è

diritto

Chiunque si fa mantenere, anche in parte, da una donna, sfruttando i guadagni che essa ricava dalla sua prostituzione, è punito, qualora il fatto non

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30944
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli ufficiali e gli agenti della polizia giudiziaria o della forza pubblica che hanno arrestato un minore degli anni diciotto, una donna, un

diritto

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33154
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51358
Stato 1 occorrenze

Tali quote integrative della rendita sono corrisposte anche nel caso in cui l'infortunio sia occorso ad una donna; a tale effetto, per quanto

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68202
Stato 2 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 140 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 140 - Inosservanza del divieto temporaneo di nuove nozze. - La donna che contrae

diritto

La donna che, per effetto di matrimonio con straniero o di mutamento di cittadinanza da parte del marito, ha perduto la cittadinanza italiana prima

diritto

Legge 22 maggio 1978, n. 194 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza.

69275
Stato 10 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque cagiona ad una donna per colpa l'interruzione della gravidanza è punito con la reclusione da tre mesi a due anni.

diritto

Le pene stabilite dal comma precedente sono aumentate se la morte o la lesione della donna derivano dai fatti previsti dal quinto comma.

diritto

Chiunque cagiona ad una donna per colpa un parto prematuro è punito con la pena prevista dal comma precedente, diminuita fino alla metà.

diritto

marito deve essere confermata dalla donna.

diritto

gravidanza deve fornire alla donna i ragguagli necessari per la prevenzione di tali processi.

diritto

circostanze, il loro personale intervento è indispensabile per salvare la vita della donna in imminente pericolo.

diritto

Chiunque cagiona l'interruzione della gravidanza senza il consenso della donna è punito con la reclusione da quattro a otto anni. Si considera come

diritto

Se la donna è interdetta per infermità di mente, la richiesta di cui agli articoli 4 e 6 può essere presentata, oltre che da lei personalmente, anche

diritto

Il certificato rilasciato ai sensi del terzo comma dell'articolo 5 e, alla scadenza dei sette giorni, il documento consegnato alla donna ai sensi del

diritto

Salvo che sia stata pronunciata sentenza irrevocabile di condanna, non è punibile per il reato di aborto di donna consenziente chiunque abbia

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79696
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donna incinta.

diritto

Il ruolo dei media nella rappresentazione della differenza dei sessi - abstract in versione elettronica

83427
Barrett-Ducrocq, Françoise 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di genere. Il sistema delle quote per riequilibrare il rapporto uomo-donna.

diritto

Percezione di ruolo materno e carcere - abstract in versione elettronica

86189
Luzzago, Alessandra; Bolognesi, Wilma; De Fazio, Giovanna Laura; Donini, Wilma Cecilia; Pietralunga, Susanna 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio tende a valutare quanto e come la carcerazione possa modificare la percezione della donna sia in ordine al proprio ruolo materno, che

diritto

Tutela della maternità o tutela del mercato? - abstract in versione elettronica

107643
Fabris, Piera 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel nostro ordinamento, la legislazione protettiva della donna in materia di lavoro si è caratterizzata, fin dai primi provvedimenti, per una certa

diritto

Aspetti dell'accusatio iure mariti vel patris in materia di adulterio - abstract in versione elettronica

109479
Morello, Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che quest’ obbligo riguardi la donna o l'uomo. Nel mondo romano, l'infrazione della fedeltà coniugale assunse rilevanza giuridica solo se imputabile

diritto

L'ingresso della donna nelle professioni legali - abstract in versione elettronica

123991
Alpa, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La generosità maschile sull'ingresso delle donne nel mondo del diritto è sempre stata assai rara: la donna diviene sui iuris soltanto con

diritto

La c.d. indennità giudiziaria dei magistrati donna in astensione obbligatoria per maternità. Evoluzione normativa e giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

130549
Quiligotti, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziaria ai magistrati donna in astensione obbligatoria per maternità.

diritto

Lesione all'autodeterminazione procreativa per la nascita di un figlio sano e non voluto - abstract in versione elettronica

130881
Maria Fontana, Vita della Corte 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. In particolare, nelle ipotesi di nascita indesiderata, il problema riguarda la mancanza di possibilità di scelta della donna di evitare una nascita

diritto

Il principio di pari opportunità fra legislatori e giudici - abstract in versione elettronica

140979
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta una decisione del TAR per il Lazio che annulla una delibera del comune di Civitavecchia di nomina di una sola donna fra i componenti

diritto

Le maestre di Senigallia - abstract in versione elettronica

147193
Curzio, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel cinquantenario dell'ingresso della donna in magistratura, è giusto ricordare la storia della maestre di Senigallia. Nel 1906 si iscrissero nelle

diritto

La donna avvocato e il diritto di usufruire del congedo di maternità - abstract in versione elettronica

149069
Baldari, Mariateresa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

donna esercente la libera professione di avvocato del diritto di usufruire del congedo di maternità, così come previsto dall'ordinamento giuridico per

diritto

Tutela della donna e processo penale: a proposito della legge n. 119/2013 - abstract in versione elettronica

150899
Bellantoni, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di svariate e plurime sollecitazioni sovranazionali, appresta forme di tutela a favore della donna in esso coinvolta. L'obbiettivo, nella sua

diritto

Comparazione tra i diritti spagnolo e italiano in materia di filiazione da procreazione medicalmente assistita - abstract in versione elettronica

155489
Luna Serrano, Agustin 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diverse ipotesi nelle quali, relativamente alla filiazione, può avere luogo la fecondazione artificiale di una donna, sia sposata con un uomo o con

diritto

Il trasferimento intrauterino di embrioni crioconservati anni dopo la formazione degli stessi e la morte del padre - abstract in versione elettronica

159139
Attademo, Lara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferimento intrauterino di embrioni crioconservati per più di un quindicennio, richiesto dalla donna dopo due anni dalla morte del marito.

diritto

Nascita sana ma non voluta: i danni risarcibili in caso di omesso intervento di sterilizzazione - abstract in versione elettronica

161897
Ferrero, Antonella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanza il fatto che la donna abbia avuto, in concreto, la possibilità di interrompere la gravidanza. La pronuncia offre l'opportunità di

diritto