Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considerate

Numero di risultati: 308 in 7 pagine

  • Pagina 2 di 7

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27486
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. La durata complessiva della custodia cautelare, considerate anche le proroghe previste dall'articolo 305, non può superare i seguenti termini: a

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31663
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono considerate nuove prove le nuove deposizioni di testimoni, le ritrattazioni o le nuove dichiarazioni di persone che hanno commesso il reato, i

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34930
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

macchine operatrici che per necessità funzionali hanno sagome e massa eccedenti quelle previste dagli articoli 61 e 62 sono considerate macchine

diritto

con attrezzature di tipo portato o semiportato, che non rientrano nei limiti stabiliti nel comma 7, sono considerate macchine agricole eccezionali e

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37048
Stato 1 occorrenze

stabilisce le ipotesi in cui, al fine dell'attribuzione del diritto di voto, tali azioni sono considerate come azioni al portatore, con riguardo alla data di

diritto

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45011
Stato 1 occorrenze

attrezzature di lavoro considerate più sicure non è giustificato a causa del limitato livello di rischio e della breve durata di impiego oppure delle

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51807
Stato 1 occorrenze

Sono considerate aziende agricole o forestali, ai fini del presente titolo, quelle esercenti le coltivazioni della, terra e dei boschi e le

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52553
Stato 1 occorrenze

1971, n. 825, non sono considerate cessioni di beni o prestazioni di servizi, agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto, le operazioni comprese in

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53151
Stato 4 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinazione doganale o siano state rispedite fuori del territorio doganale, le merci stesse sono considerate abbandonate ai sensi e per gli effetti degli

diritto

sbarco sono considerate merci estere; per esse devono essere pagati i relativi diritti doganali, fatta salva l'applicazione di penalità, ove ne

diritto

Le merci estere e nazionali che, provenienti dal territorio doganale, attraversano la linea doganale entro tubazioni sono considerate, salvo prova

diritto

Sono del pari considerate abbandonate le merci introdotte nei magazzini o recinti di temporanea custodia che, pur avendo formato oggetto di

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55413
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerate dal precedente art. 231, sul suolo, nel sottosuolo o sull'area soprastante, sono imposte, in mancanza del consenso del proprietario ed anche

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56967
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Sono considerate attività agricole: a) le attività dirette alla coltivazione del terreno, alla silvicoltura e alla funghicoltura; b) l'allevamento

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72667
Regno d'Italia 1 occorrenze

investito un capitale non superiore a lire trentamila. In nessun caso sono considerate piccoli imprenditori le società commerciali.

diritto

Politiche di sviluppo e politiche del lavoro: che sta succedendo nel Mezzogiorno - abstract in versione elettronica

83779
Casavola, Paola; Sestito, Paolo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro. Le due politiche considerate vengono esaminate usando una semplice ossatura teoretica nella quale il basso livello di attività economica

diritto

Autorizzazione edilizia e DIA nel D.Lgs. 198/2002 sulla telefonia mobile - abstract in versione elettronica

85661
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modernizzazione e lo sviluppo del Paese, a norma dell'art. 1 comma 2 l. 443/2001". Le infrastrutture di telecomunicazioni, considerate strategiche ai sensi dell'art

diritto

Il contratto di factoring: una semplice cessione di crediti o una più articolata operazione di natura finanziaria? - abstract in versione elettronica

88605
Mancusi, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

allo smobilizzo del proprio portafoglio crediti, con la conseguenza che le stesse andrebbero comunque considerate come operazioni di natura finanziaria

diritto

L'Agenzia delle entrate spiega le disposizioni IVA della Finanziaria 2005 - abstract in versione elettronica

90121
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiarisce che le violazioni al nuovo adempimento non possono essere considerate "meramente formali", per cui sono sempre soggette a sanzione, precisando che è

diritto

Escluso il diritto alla detrazione IVA per i contratti simulati - abstract in versione elettronica

90197
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inesistenti, e tali debbono essere considerate anche le fatture e le note di credito così da eludere ogni diritto alla detrazione IVA da parte del

diritto

Associazioni con finalità di terrorismo: tra tutela dello "Stato costituzionale" e ordine economico - abstract in versione elettronica

97607
Morlacchini, Filippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violenza rivolti contro banche e società multinazionali, considerate come simboli dello Stato in campo economico e sociale. Tale impostazione, ad

diritto

I costi del trust tra reddito e capitale - abstract in versione elettronica

102387
Quagli, Alberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capitale e stabilisce delle regole generali che possono essere considerate molto utili nella pratica dei trust, specie in un settore (quello della

diritto

L'effettivo interesse economico ed i costi derivanti da fornitori domiciliati in paesi "black list" - abstract in versione elettronica

102517
Incerto, Giovanni; Ravaccia, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui le spese di trasporto sostenute con un vettore terzo rispetto al fornitore "black list" non possono essere considerate come facenti parte del costo

diritto

Clausole di esonero da responsabilità e contratti d'assicurazione nella giurisprudenza dell'ultimo decennio - abstract in versione elettronica

103329
Bertino, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, le clausole vengono considerate astrattamente valide, essendo determinative dell'oggetto: tuttavia vengono escluse dal testo contrattuale poiché

diritto

Diritto giurisprudenziale Cedu, garanzie europee e prospettive costituzionali - abstract in versione elettronica

103661
Piattoli, Barbara 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerate leading cases, le due pronunzie Cost. nn. 348 e 349 offrono una lettura sistematica del tema dei rapporti tra legislazione italiana

diritto

Rapporti partecipativi e conseguenti trattamenti contabili secondo gli IFRS: il framework di riferimento - abstract in versione elettronica

107179
Casò, Michele; Pozza, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controllo congiunto secondo i principi contabili IAS / IFRS. Sono attentamente esaminati gli effetti, sulle diverse fattispecie considerate, dei diritti di

diritto

Apparecchiature di controllo, strumenti di comunicazione elettronica e controlli difensivi del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

107443
Stanchi, Andrea 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesto tecnologico, alla significanza delle apparecchiature di controllo considerate dalla norma, ed ai codici semiotici che attribuiscono ad esse

diritto

Inerenza e congruità delle spese di rappresentanza - abstract in versione elettronica

111711
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

congruità, alla norma che consente alle imprese di nuova costruzione di rinviarne la deducibilità, alla individuazione delle spese non considerate di

diritto

Dolo eventuale, dolo di pericolo, colpa cosciente e "colpa grave" alla luce dei diversi modelli di incriminazione - abstract in versione elettronica

116103
De Francesco, Giovannangelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovi fenomeni postula un riesame approfondito della dimensione sostanziale e processual-probatoria delle categorie considerate. Dall'altro lato, occorre

diritto

Cose che capitano - abstract in versione elettronica

116139
Carrara, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerate questa descrizione: "Elio preme l'interruttore, accende la luce, e illumina la stanza. A sua insaputa, avverte un ladruncolo del fatto

diritto

Segnaletica stradale dall'equivoco contenuto precettivo: grava sul Comune l'onere di provare la responsabilità del presunto trasgressore - abstract in versione elettronica

117353
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, i quali, nelle due fattispecie considerate, incolpevolmente, non hanno potuto percepire tempestivamente l'esatto contenuto precettivo delle norme

diritto

Le spese non considerate di rappresentanza - abstract in versione elettronica

118761
Dodero, Annibale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

base al decreto attuativo non sono considerate di rappresentanza, sulle spese non qualificabili come di rappresentanza che è possibile dedurre se

diritto

L'esclusione da IRAP degli esercenti attività produttive di reddito d'impresa - abstract in versione elettronica

126769
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a fruire dell'esclusione da IRAP anche se le loro attività sono considerate, ai fini IRPEF, produttive di reddito d'impresa. Nell'ordinanza n. 10851

diritto

Ribadita la deducibilità dei costi documentati da fatture soggettivamente inesistenti - abstract in versione elettronica

126991
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle imposte sui redditi dei costi derivanti da operazioni considerate soggettivamente inesistenti, (ri)affermando l'importante principio di diritto

diritto

L'osservanza delle c.d. "linee guida" non esclude di per sé la colpa del medico - abstract in versione elettronica

130435
Marra, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerate cogenti in termini assoluti, spettando al medico verificare di volta in volta, nell'interesse della miglior cura del paziente, se nel caso concreto

diritto

Sostanze d'abuso in azienda: un possibile protocollo di gestione organizzativo e sanitario - abstract in versione elettronica

132775
Spiridigliozzi, Silvio; D'Andrea, Stefano; Ferrante, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerate le gravi conseguenze che l'etilismo e la tossicodipendenza possono provocare alla salute dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro

diritto

Adempimenti dichiarativi reddituali delle imprese di assicurazioni in crisi - abstract in versione elettronica

136549
Provaggi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di adempimenti fiscali del commissario straordinario di imprese di assicurazioni vanno considerate le norme specialistiche di tale settore

diritto

Organizzazioni non governative internazionali e mondo globale: la difficile ricerca di una legittimazione - abstract in versione elettronica

138633
Nespor, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ambito nel quale ora sono considerate delle presenze insostituibili. Questo è vero sia per le ONG ambientali (ENGO [environmental non governative

diritto

Vessatorietà delle pattuizioni limitative del rischio assicurato e criterio della ''determinazione del rischio garantito" - abstract in versione elettronica

142597
Chierici, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in forza del quale nel contratto assicurativo sono considerate limitative della responsabilità solo quelle clausole che limitano le conseguenze della

diritto

Comunione di vita e ''diritti" sulla casa familiare - abstract in versione elettronica

143035
Sesta, Michele 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Messo in luce lo stretto rapporto tra famiglia e casa ove si instaura la vita domestica, e considerate le molteplici situazioni proprietarie o

diritto

Riflessioni sull'obbligo di motivare i provvedimenti "de libertate" - abstract in versione elettronica

145189
Capparelli, Bruna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cautelari, dovendo la motivazione esprimere le concrete ragioni considerate dal giudice di merito. La sentenza costituisce l'occasione per denunciare le

diritto

La società "in house" perde il "corporate veil": un ritorno all'organo-impresa - abstract in versione elettronica

147485
Bartolini, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"corporate veil": sicché le medesime vengono considerate come mere articolazioni organizzative delle pubbliche amministrative socie. Di conseguenza gli

diritto

Oggetto e principi normativi della disciplina dell'edilizia - abstract in versione elettronica

147557
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislazione statale e dando conto del contenzioso costituzionale sul punto. Vengono infine considerate le norme regionali concernenti l'attività edilizia e le

diritto

Ripartizione dell'onere della prova in materia di prezzi di trasferimento e principio di vicinanza: uno sguardo oltre confine - abstract in versione elettronica

150135
Roccatagliata, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerate come un caso distinto in cui il profilo soggettivo assume un rilievo importante nella valutazione della prova. Se l'applicazione del

diritto

Le società di comodo all'appuntamento di UNICO 2014 - abstract in versione elettronica

150263
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditi, in attesa della razionalizzazione della stessa prevista nella legge delega per la riforma fiscale. Vanno, in particolare, considerate le

diritto

La funzione delle casse di risparmio nell'Italia liberale: l'evoluzione del loro "status" in un "percorso a ostacoli" tra beneficenza e credito - abstract in versione elettronica

154215
Campobello, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerate un ibrido tra organizzazioni religiose e commerciali che aveva miracolosamente creato una piccola cooperazione tra secolari e cattolici

diritto

Modifiche "antielusive" alla Direttiva Madre Figlia - abstract in versione elettronica

158625
Rossi, Luca; Ficai, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrasto alle strutture finanziarie ibride, cioè a quegli strumenti finanziari le cui remunerazioni sono considerate, allo stesso tempo, elementi di reddito

diritto

Sentenza n. 1988

334098
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

considerate non indispensabili ai fini della decisione e dichiarava manifestamente infondate le eccezioni di incostituzionalità degli artt. 323 c.p. e 192

diritto

Sentenza n. 13120

335107
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

considerate dei poteri riduttivi del giudice previsti dall’art. 1384 cod. civ. con riferimento esclusivo alla seconda appare del tutto ortodossa e suscettibile

diritto

Sentenza n. 1

335945
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

., non solo diventeranno inoperanti, ma dovranno essere considerate anche esse travolte dalla dichiarazione di incostituzionalità delle disposizioni del

diritto