Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aggravante

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17025
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'aeromobile, la pena è aumentata fino a un terzo, quando tale qualità non è elemento costitutivo o circostanza aggravante del delitto.

diritto

costitutivo o circostanza aggravante del delitto.

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18319
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando ricorre una circostanza aggravante, e l'aumento di pena non è determinato dalla legge, è aumentata fino a un terzo la pena che dovrebbe essere

diritto

Agli effetti della legge penale, quando il rapporto di parentela è considerato come elemento costitutivo o come circostanza aggravante o attenuante o

diritto

Quando l'offesa alla vita, alla incolumità, alla libertà o all'onore è considerata dalla legge come elemento costitutivo o circostanza aggravante di

diritto

circostanza aggravante.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28627
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggravante e non ve ne sia menzione nel decreto che dispone il giudizio, il pubblico ministero contesta all'imputato il reato o la circostanza, purché la

diritto

comma 1 lettera b), o una circostanza aggravante, il pubblico ministero modifica l'imputazione e la contesta all'imputato presente. Se l'imputato non è

diritto

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31878
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggravante diversa dalla recidiva, il presidente o il pretore avverte l'imputato che può chiedere un termine non maggiore di cinque giorni per preparare

diritto

recidiva, il reato concorrente, la continuazione di reato e la circostanza aggravante restano compresi senz'altro nell'imputazione e nel giudizio.

diritto

Qualora dagli atti istruttori o nel dibattimento risulti un reato concorrente o la continuazione di reato, ovvero una circostanza aggravante, e non

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76721
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando ricorre una circostanza aggravante, e l'aumento di pena non è determinato dalla legge, è aumentata fino a un terzo la pena che dovrebbe essere

diritto

Osservatorio dei contrasti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

91163
Leo, Guglielmo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Questi gli argomenti: reati a concorso necessario e aggravante del numero di partecipi pari o superiore a cinque; stesura della motivazione complessa e

diritto

Il concetto di arma giocattolo o scenica. Le scelte legislative sui limiti della loro rilevanza penale - abstract in versione elettronica

99555
Mazzeo, Biagio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggravante di uno specifico reato. Casistica ed eccezioni.

diritto

Le circostanze del reato sono riferibili anche alla fattispecie del tentativo? - abstract in versione elettronica

99851
Kapun, Ales 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamentale bene giuridico dell' "ordine pubblico e della sicurezza pubblica" e, conseguentemente, ha applicato la circostanza aggravante di cui all'art. 7

diritto

Mantiene la potestà genitoriale la madre che consente lo stupro della figlia: una lacuna cui il legislatore ha ora posto rimedio - abstract in versione elettronica

100263
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituisca elemento costitutivo del reato e non mera circostanza aggravante. Trattasi di una lacuna legislativa, con effetti paradossali, come nella

diritto

Il "nuovo" reato di lesioni a pubblico ufficiale in occasione di manifestazioni sportive - abstract in versione elettronica

103433
Pisa, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di pubblici ufficiali in servizio agli stadi. Si tratta, con tutta probabilità, di un reato autonomo e non di una circostanza aggravante.

diritto

Assassinio senza movente? - abstract in versione elettronica

107021
Plantamura, Vito 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provare la ricorrenza di un movente alternativo. Qual è il rapporto poi tra la futilità del movente, la relativa aggravante, e la possibilità che tale

diritto

Ancora sui limiti del criterio letterale nell'interpretazione della legge penale: le Sezioni unite "contestualizzano" l'inapplicabilità dell'aggravante del metodo e del fine di agevolazione mafiosi ai delitti "punibili" con pena diversa dall'ergastolo - abstract in versione elettronica

116524
Tumminello, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'aggravante del metodo e del fine di agevolazione mafiosi ai delitti "punibili" con pena diversa dall'ergastolo

diritto

Se lo stalker è l'ex coniuge (solo di fatto) - abstract in versione elettronica

116597
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le sentenze forniscono un'importante precisazione in ordine alla sfera di applicazione dell'aggravante di cui al comma II dell'art. 612-bis c.p

diritto

Le modifiche apportate alla materia della circolazione stradale - abstract in versione elettronica

117111
D'Auria, Donato 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella di motocicli, c) previsione dell'aggravante che potrebbe definirsi notturna, in quanto relativa alle circostanze di tempo in cui il reato stradale

diritto

"Clandestinità" e controllo di costituzionalità: di nuovo ai blocchi di partenza - abstract in versione elettronica

117845
La Rosa, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo l'aggravante è il reato di "clandestinità" ad essere oggetto di ricorso in via incidentale dinanzi alla Corte Costituzionale. Nel commento si

diritto

Aggravante del metodo mafioso e motivi abietti o futili: i due istituti sono tra loro compatibili, purché il giudice dia conto adeguatamente degli elementi idonei a differenziare le fattispecie nel caso concreto - abstract in versione elettronica

120039
Salvatore, Ivana 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto di contrasto giurisprudenziale, aderendo all'orientamento che esclude l'assorbimento tra l'aggravante di cui all'art. 61, n. 1 c.p. e quella

diritto

Aggravante del metodo mafioso e motivi abietti o futili: i due istituti sono tra loro compatibili, purché il giudice dia conto adeguatamente degli

diritto

Contestazione della recidiva reiterata e patteggiamento "allargato" - abstract in versione elettronica

122125
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suddetta aggravante comporti, sulla base degli artt. 444 ss. c.p.p., che la pena (richiesta dall'imputato) per una quantità superiore ai due anni di sanzione

diritto

Appunti sulla incostituzionalità dell'art. 61, n. 11-bis, c.p - abstract in versione elettronica

122329
Nuzzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'aggravante in questione.

diritto

Il ruolo fondamentale dei "coefficienti soggettivi" nelle fattispecie penali in materia di discriminazione razziale: il caso della circostanza aggravante della finalità di discriminazione o di odio razziale - abstract in versione elettronica

122335
Trapasso, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presenza di coefficienti soggettivi quali la "finalità" o l'"odio" razziale nella previsione dell'aggravante della discriminazione razziale (art

diritto

Ancora incertezze sulla "quantità ingente": conta o no il "mercato"? - abstract in versione elettronica

122345
Amato, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una nozione, quella della "quantità ingente" di sostanza stupefacente, che fonda l'aggravante di cui all'art. 80, comma 2, d.P.R. 9 ottobre 1990, n

diritto

Il diritto penale dell'immigrazione clandestina, tra simbolismo penale e colpa d'autore - abstract in versione elettronica

122653
Manna, Adelmo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. passa in rassegna i punti più controversi dei due recenti "pacchetti sicurezza", cioè l'aggravante della clandestinità, successivamente

diritto

Gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale della circostanza aggravante della "clandestinità": abolizione o annullamento? - abstract in versione elettronica

122817
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro esamina le conseguenze della dichiarazione di illegittimità costituzionale della circostanza aggravante dell'art. 61, n. 11-bis, c.p. sui

diritto

Il patteggiamento dei recidivi reiterati: un problema di "discrezionalità bifasica" o di politica legislativa? - abstract in versione elettronica

122981
Rocchi, Francesca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite, ribadendo la natura di circostanza aggravante discrezionale in senso tecnico della recidiva reiterata "comune" (ex art. 99, comma 4

diritto

Bancarotta impropria e circostanze aggravanti: i termini attuali di una vexata quaestio nello specchio della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

124193
Marini, Consuelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l.fall. e in particolare dell'aggravante ad effetto speciale relativa al danno di rilevante entità, alle ipotesi di bancarotta impropria ex artt. 223 e

diritto

La Corte costituzionale dichiara illegittima la cd. aggravante di clandestinità - abstract in versione elettronica

124913
Degl'Innocenti, Leonardo; Tovani, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della cd. aggravante di clandestinità. Lo fa dichiarando la norma illegittima e contemporaneamente (sent. n. 250/2010) "salvando" il reato di

diritto

La dichiarazione di incostituzionalità della cd. aggravante di clandestinità ed i suoi possibili sviluppi - abstract in versione elettronica

125003
Masera, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel motivare l'incostituzionalità per contrasto con i principi di uguaglianza e di offensività della circostanza aggravante comune introdotta nel

diritto

Aggravante della "clandestinità" e giudicato: rimuovibili gli effetti? - abstract in versione elettronica

125693
Zirulia, Stefano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della dichiarazione di incostituzionalità dell'aggravante della "clandestinità", sia ammissibile l'incidente di esecuzione volta ad eliminare, dalla

diritto

Di nuovo affossata una proposta di legge sull'omofobia - abstract in versione elettronica

129791
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Configurare come circostanza aggravante i motivi di discriminazione sessuale, ovvero i motivi di omofobia o transfobia, integra una violazione dei

diritto

La nozione di "ingente" quantità nella detenzione di materiale pornografico minorile tra esigenze di tutela sociale e di determinatezza della fattispecie - abstract in versione elettronica

130085
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confini dell'aggravante dell'ingente quantità nel delitto di detenzione di materiale pornografico minorile. La suprema Corte offre una soluzione che

diritto

La controversa estensione dell'aggravante del danno di rilevante entità ai casi di bancarotta fraudolenta commessi in ambito societario - abstract in versione elettronica

130131
Di Geronimo, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. passa in rassegna le recenti pronunce della Corte di cassazione in tema di applicabilità dell'aggravante del danno di rilevante entità anche

diritto

Annullamento di circostanze aggravanti incostituzionali e revoca parziale del giudicato di condanna - abstract in versione elettronica

130655
Gambardella, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito della sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della circostanza aggravante della c.d

diritto

La c.d. "aggravante mafiosa": circostanza prevista dall'art. 7 del d.lg. n. 152 del 1991 - abstract in versione elettronica

139785
De Robbio, Costantino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza le recenti pronunce di merito e di legittimità in materia di circostanza aggravante ex art. 7 d.lg. 152 del 1991. Vengono quindi presi

diritto

Rapporti fra reato associativo e aggravante della transnazionalità - abstract in versione elettronica

144039
Fasani, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite della Cassazione ritengono applicabile ai reati associativi la cd. aggravante della transnazionalità, prevista dall'art. 4 della l

diritto

L'aggravante di cui all'art. 4 della legge n. 146 del 2006 (di ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale) - sua compatibilità con i delitti associativi - abstract in versione elettronica

145181
Cappello, Gabriella 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'intervento regolatore in commento conferma la compatibilità dell'aggravante in esame con il delitto associativo, ma stabilisce precise condizioni

diritto

L'aggravante della transnazionalità al vaglio delle Sezioni unite: la circostanza si applica anche ai reati associativi - abstract in versione elettronica

145295
Cavallone, Giulia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota offre una lettura critica delle motivazioni che sorreggono la decisione della Corte. L'affermata compatibilità tra l'aggravante e i

diritto

Il furto aggravato dal mezzo fraudolento: tra offensività e tipicità rinasce il furto semplice? - abstract in versione elettronica

145311
Amarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carattere processuale. Riguardo alla prima ha escluso la sussistenza dell'aggravante del mezzo fraudolento rispetto ai casi di mero occultamento sulla

diritto

Furto al supermercato e mezzo fraudolento: in rilievo il principio di offensività - abstract in versione elettronica

149795
Vitelli, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

service". Due le specifiche questioni giuridiche controverse che vengono decise: quando possa dirsi integrata l'aggravante del mezzo fraudolento e se il

diritto

Il reato commesso per fede calcistica è aggravato dei futili motivi - abstract in versione elettronica

154855
Bisanti, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si configura la circostanza aggravante dei futili motivi qualora un reato sia stato commesso per la passione calcistica. Difatti, in siffatta ipotesi

diritto

Le modalità telematiche di persecuzione nella legge 119/2013. Un'occasione mancata - abstract in versione elettronica

155859
Verza, Annalisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ottobre 2013, all'interno del reato di "atti persecutori" ("stalking") di cui all'art. 612 bis c.p., dell'aggravante data dal realizzare tali atti

diritto

La fattispecie aggravata di rapina: reato "necessariamente" o "eventualmente" complesso? - abstract in versione elettronica

160975
Alesci, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessi sulla disciplina della circostanza aggravante.

diritto

La circostanza aggravante della finalità di agevolazione mafiosa: incoerenze sistematiche e incertezze applicative - abstract in versione elettronica

161777
Merenda, Ilaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una recente sentenza della Corte di cassazione offre l'occasione per l'analisi del tema della c.d. "contiguità mafiosa 2, aggravante prevista

diritto

Sentenza n. 1988

334504
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

associativo e alla ritenuta aggravante del numero degli associati, avendo dato la Corte di rinvio adeguatamente conto delle statuizioni riguardanti

diritto