Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acquirente

Numero di risultati: 513 in 11 pagine

  • Pagina 2 di 11

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

6728
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto di locazione è opponibile al terzo acquirente, se ha data certa anteriore all'alienazione della cosa.

diritto

In pendenza della condizione sospensiva l'acquirente di un diritto può compiere atti conservativi.

diritto

La vendita forzata trasferisce all'acquirente i diritti che sulla cosa spettavano a colui che ha subito l'espropriazione, salvi gli effetti del

diritto

Salvo patto contrario, in caso di trasferimento a qualunque titolo dell'azienda l'acquirente subentra nel contratto di consorzio.

diritto

Nel trasferimento dell'azienda per atto tra vivi la ditta non passa all'acquirente senza il consenso dell'alienante.

diritto

Il terzo acquirente può liberarsi dall'obbligo di restituire in natura le cose donate pagando l'equivalente in danaro.

diritto

Se non è pattuito diversamente, l'acquirente dell'azienda subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa che non abbiano

diritto

Se l'alienazione è stata notificata al venditore, il riscatto deve essere esercitato in confronto del terzo acquirente.

diritto

In caso di alienazione del diritto del concedente, l'acquirente non può pretendere l'adempimento degli obblighi dell'enfiteuta prima che a questo sia

diritto

Il terzo acquirente tenuto a rispettare la locazione subentra, dal giorno del suo acquisto, nei diritti e nelle obbligazioni derivanti dal contratto

diritto

Se si è convenuto che l'affitto possa sciogliersi in caso di alienazione, l'acquirente che voglia dare licenza all'affittuario deve osservare la

diritto

Del pari ha privilegio il credito dell'acquirente di un immobile per le spese fatte per la dichiarazione di liberazione dell'immobile dalle ipoteche.

diritto

Se l'aggiudicazione segue a favore del terzo acquirente, il decreto di trasferimento deve essere annotato in margine alla trascrizione dell'atto di

diritto

Nel trasferimento di un'azienda commerciale risponde dei debiti suddetti anche l'acquirente dell'azienda, se essi risultano dai libri contabili

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15519
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In caso di esecuzione forzata, l'acquirente o l'aggiudicatario dell'aerodromo o dell'impianto non può subentrare nell'esercizio dei medesimi senza

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25775
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla distribuzione della somma ricavata partecipano, oltre ai creditori privilegiati e ipotecari, i creditori dell'acquirente.

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34727
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Ai fini delle violazioni amministrative si applica all'utilizzatore a titolo di locazione finanziaria e all'acquirente con patto di riservato

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40479
Stato 6 occorrenze

4. Se l'acquirente non esercita il diritto di recesso di cui al comma 2, ed il venditore non effettua la comunicazione di cui al comma 3

diritto

dall'acquirente per il pagamento del prezzo o di una parte di esso, si risolve di diritto, senza il pagamento di alcuna penale, qualora l'acquirente abbia

diritto

2. La messa in circolazione avviene anche mediante la consegna al vettore o allo spedizioniere per l'invio all'acquirente o all'utilizzatore.

diritto

, comma 2, lettere b) e d), e non contiene la data di cui all'articolo 71, comma 2, lettera e), l'acquirente può recedere dallo stesso entro tre mesi

diritto

1. Entro dieci giorni lavorativi dalla conclusione del contratto l'acquirente può recedere dallo stesso senza specificarne il motivo. In tale caso

diritto

4. Le garanzie di cui ai commi 1 e 2 non possono imporre all'acquirente la preventiva esclusione del venditore.

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56387
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Nei trasferimenti immobiliari le accessioni, i frutti pendenti e le pertinenze si presumono trasferiti all'acquirente dell'immobile, a meno che

diritto

solo dall'ente espropriante o dall'acquirente senza diritto di rivalsa, anche in deroga all'art. 8 della legge 27 luglio 1978, n. 392; l'imposta non è

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58400
Stato 1 occorrenze

Irregolarità rilevate dall'acquirente o dal conduttore (legge 9 gennaio 1991, n. 10, art. 136)

diritto

Preliminare di vendita di cosa altrui e modalità di trasferimento del bene al promissario acquirente - abstract in versione elettronica

95824
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Preliminare di vendita di cosa altrui e modalità di trasferimento del bene al promissario acquirente

diritto

La risoluzione del preliminare: pregiudizio attuale o potenziale? - abstract in versione elettronica

101757
Catani, Francesca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un "nuovo" filone giurisprudenziale, incline a contestare l'equiparazione fra la posizione dell'acquirente e quella del promissario acquirente di cosa

diritto

Trasferimento d'azienda e applicazione di diverse fonti collettive. Il commento - abstract in versione elettronica

107345
Dui, Pasquale 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

insegnamento della S.C., in caso di trasferimento d'azienda, solo nel caso in cui l'azienda acquirente non applichi alcun contratto collettivo ai lavoratori

diritto

Le Sezioni Unite chiamate a pronunciarsi sul conflitto tra privilegio del promissario acquirente ed ipoteche sull'immobile - abstract in versione elettronica

108566
Agnino, Francesco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite chiamate a pronunciarsi sul conflitto tra privilegio del promissario acquirente ed ipoteche sull'immobile

diritto

speciale del promissario acquirente di cui all'art. 2775 bis c.c. e le ipoteche iscritte anteriormente sugli immobili oggetto del preliminare. In

diritto

Derivati OTC e incomprensibile svalutazione dell'autocertificazione del legale rappresentante della società acquirente - abstract in versione elettronica

113072
Bruno, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Derivati OTC e incomprensibile svalutazione dell'autocertificazione del legale rappresentante della società acquirente

diritto

Preliminare ad effetti anticipati e consegna del bene prima della stipula del definitivo - abstract in versione elettronica

113851
Balante, Antonella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel contratto preliminare ad effetti anticipati, la disponibilità del bene, conseguita dal promittente acquirente, può essere configurata come

diritto

La legittimazione dell'acquirente di quota di s.r.l. affidata al libro dei soci: autonomia statutaria e ruolo del registro delle imprese - abstract in versione elettronica

114762
Rescio, Giuseppe Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legittimazione dell'acquirente di quota di s.r.l. affidata al libro dei soci: autonomia statutaria e ruolo del registro delle imprese

diritto

Anche il promissario acquirente può, nel giudizio ex art. 2932 c.c., attestare e documentare la legittimità urbanistica dell'immobile - abstract in versione elettronica

115546
Ruvolo, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche il promissario acquirente può, nel giudizio ex art. 2932 c.c., attestare e documentare la legittimità urbanistica dell'immobile

diritto

Opponibilità, al terzo acquirente dell'immobile, del provvedimento di assegnazione della casa coniugale di proprietà esclusiva di un coniuge - abstract in versione elettronica

117366
Patania, Elvira 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Opponibilità, al terzo acquirente dell'immobile, del provvedimento di assegnazione della casa coniugale di proprietà esclusiva di un coniuge

diritto

La duplice natura della partecipazione del coniuge non acquirente: il nuovo orientamento delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

117572
Farolfi, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La duplice natura della partecipazione del coniuge non acquirente: il nuovo orientamento delle Sezioni Unite

diritto

Doppia alienazione immobiliare, prioritaria trascrizione del primo acquisto e mezzi di tutela del secondo acquirente soccombente - abstract in versione elettronica

125258
Faccioli, Mirko 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Doppia alienazione immobiliare, prioritaria trascrizione del primo acquisto e mezzi di tutela del secondo acquirente soccombente

diritto

Dichiarazione del coniuge acquirente e rilevanza della partecipazione all'atto di acquisto di bene personale dell'altro coniuge - abstract in versione elettronica

126710
Farolfi, Filippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dichiarazione del coniuge acquirente e rilevanza della partecipazione all'atto di acquisto di bene personale dell'altro coniuge

diritto

La lottizzazione, abusiva tra oneri di diligenza dell'acquirente e (ir)responsabilità del notaio - abstract in versione elettronica

127756
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lottizzazione, abusiva tra oneri di diligenza dell'acquirente e (ir)responsabilità del notaio

diritto

Promessa del venditore di riparare il bene e tutela dell'affidamento dell'acquirente - abstract in versione elettronica

140972
Vagni, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Promessa del venditore di riparare il bene e tutela dell'affidamento dell'acquirente

diritto

La trascrizione del contratto preliminare e lo speciale privilegio immobiliare del promissario acquirente - abstract in versione elettronica

142778
Cederle, Virgilio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La trascrizione del contratto preliminare e lo speciale privilegio immobiliare del promissario acquirente

diritto

L'aumento di capitale sociale a favore del promissario acquirente: adempimento o risoluzione? - abstract in versione elettronica

143114
Maniglio, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'aumento di capitale sociale a favore del promissario acquirente: adempimento o risoluzione?

diritto

Brevi note in materia di diritto al risarcimento per l'acquirente di partecipazioni societarie - abstract in versione elettronica

145370
Vernizzi, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi note in materia di diritto al risarcimento per l'acquirente di partecipazioni societarie

diritto

Ripartizione della responsabilità per le spese comuni di manutenzione straordinaria tra venditore e acquirente dell'unità in condominio - abstract in versione elettronica

148444
Scalettaris, Paolo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ripartizione della responsabilità per le spese comuni di manutenzione straordinaria tra venditore e acquirente dell'unità in condominio

diritto

L'indetraibilità dell'IVA per il committente che "sapeva o avrebbe dovuto sapere" - abstract in versione elettronica

152119
Peruzza, Damiano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il diritto alla detrazione dell'IVA per l'acquirente, soggetto passivo, che partecipi con il proprio acquisto ad un'evasione commessa dal fornitore o

diritto

Annullamento parziale della compravendita stipulata dal genitore in pregiudizio del figlio minore ed eterointegrazione della parte acquirente - abstract in versione elettronica

157088
De Meo, Rosanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Annullamento parziale della compravendita stipulata dal genitore in pregiudizio del figlio minore ed eterointegrazione della parte acquirente

diritto

La tutela del promissario acquirente da soggetto fallito e la pubblicità immobiliare - abstract in versione elettronica

161456
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela del promissario acquirente da soggetto fallito e la pubblicità immobiliare

diritto

Preliminare di vendita immobiliare, domanda di esecuzione in forma specifica trascritta dal promissario acquirente e fallimento del promittente alienante - abstract in versione elettronica

163194
Buset, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Preliminare di vendita immobiliare, domanda di esecuzione in forma specifica trascritta dal promissario acquirente e fallimento del promittente

diritto

Cessione di ramo di azienda e responsabilità dell'acquirente per i debiti - abstract in versione elettronica

165254
Butturini, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cessione di ramo di azienda e responsabilità dell'acquirente per i debiti

diritto