Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accettare

Numero di risultati: 131 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7039
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Coloro che per concessione amministrativa esercitano servizi di linea per il trasporto di persone o di cose sono obbligati ad accettare le richieste

diritto

Se il terzo non vuole o non può accettare l'incarico, ovvero le parti non si accordano per la sua nomina o per la sua sostituzione, la nomina, su

diritto

a ottenere dall'autorità governativa l'autorizzazione ad accettare. Trascorso un anno dalla notificazione senza che l'autorizzazione sia stata

diritto

) accettare eredità o rinunciarvi, accettare donazioni o legati soggetti a pesi o a condizioni; 4) fare contratti di locazione d'immobili oltre il

diritto

Egli tuttavia non può alienare, ipotecare, dare in pegno i beni del figlio, rinunziare a eredità, accettare donazioni o legati soggetti a pesi e

diritto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23126
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il consulente che non ritiene di accettare l'incarico o quello che, obbligato a prestare il suo ufficio, intende astenersi, deve farne denuncia o

diritto

ad accettare in mancanza della prestazione in natura, a definitiva liberazione dell'altra parte. Il giudice, se ritiene la somma dichiarata non

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28866
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il querelato a comparire davanti a sé al fine di verificare se il querelante è disposto a rimettere la querela e il querelato ad accettare la

diritto

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33866
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bene offerto in cessione, dichiara con decreto di cui al comma 4 di non accettare la proposta. Della mancata cessione il Ministero per i beni

diritto

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37916
Stato 1 occorrenze

contabile al quale sono ascrivibili le irregolarità; b) vietare alla società di accettare nuovi incarichi di revisione contabile per un periodo non superiore

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39167
Stato 1 occorrenze

accettare l'incarico, la nomina è effettuata, su richiesta di una delle parti, dal presidente del tribunale del luogo in cui le cose sono state

diritto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40788
Stato 1 occorrenze

consumatore non abbia già richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi

diritto

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

42033
Stato 1 occorrenze

trascritti o annotati possono opporsi all'accoglimento dell'istanza ovvero dichiarare di non accettare la misura e le modalità di pagamento del

diritto

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42866
Stato 1 occorrenze

conformi alle specifiche tecniche definite nel capitolato d'oneri; essi devono accettare qualsiasi altro mezzo di prova appropriato, quale una documentazione

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47020
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'impiegato non può esercitare il commercio, l'industria, né alcuna professione o assumere impieghi alle dipendenze di privati o accettare cariche in

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

54712
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli esercenti i servizi automobilistici, i quali si rifiutino di accettare, trasportare e scambiare gli effetti postali o che abbandonino il servizio

diritto

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68443
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. I genitori non possono alienare ipotecare o dare in pegno i beni pervenuti al figlio a qualsiasi titolo, anche a causa di morte, accettare o

diritto

Legge 31 dicembre 2012, n. 247 - Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.

72193
Stato 1 occorrenze

1. Salvo quanto stabilito per le difese d'ufficio ed il patrocinio dei meno abbienti, l'avvocato ha piena libertà di accettare o meno ogni incarico

diritto

La convergenza dei principi contabili in ambito internazionale - abstract in versione elettronica

83179
Piccoli, Ambrogio 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

raccomandato ai propri associati (organismi di vigilanza dei mercati finanziari) di accettare i bilanci redatti in conformità agli IAS per l'accesso ai loro

diritto

Operazioni sulle proprie partecipazioni nella nuova s.r.l - abstract in versione elettronica

85937
Racugno, Gabriele 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per la s.r.l. di acquistare o di accettare in garanzia partecipazioni proprie, con la funzione di impedire, sia durante la vita della società, che in

diritto

"Passivity rule" e D.Lgs. n. 6/2003 - abstract in versione elettronica

88955
Perugino, Sergio 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

società bersaglio di scegliere se accettare l'offerta stessa, oppure se respingerla, mettendo in moto tutta una serie di operazioni per difendersi da

diritto

Legittimazione del curatore fallimentare ad esperire l'azione di riduzione in luogo del fallito pretermesso - abstract in versione elettronica

92695
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo l'A., deve condividersi la decisione annotata, nella parte in cui riconosce al curatore fallimentare la legittimazione ad accettare l'eredità

diritto

L'enigmatico oggetto della vigilanza cooperativa sulle BCC - abstract in versione elettronica

96137
Cusa, Emanuele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, finalizzata ad accettare che queste banche mantengano le caratteristiche che le fanno essere le uniche banche conformi al modello costituzionale di

diritto

Accettazione dell'eredità devoluta al minore e conflitto d'interessi nell'interpretazione adeguatrice dell'art. 2942 n. 1 c.c. - abstract in versione elettronica

99817
Buldini, Alberto 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del diritto di accettare l'eredità, finché duri lo stato di conflitto di interessi tra questi ed il suo rappresentante, analogamente a quanto accade

diritto

La perizia penale in sede di udienza preliminare non vincola il giudice tributario - abstract in versione elettronica

101081
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrazione a ricorrere al giudice tributario per non accettare l'esito del procedimento penale. A tale quesito, soprattutto dai giudici di legittimità, ci

diritto

Volontà negoziale e qualificazione dell'accordo preparatorio in materia immobiliare - abstract in versione elettronica

101677
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destinatario, negando che la mera sottoscrizione sia idonea da sola, ed in difetto di altre esplicitazioni volitive, a rivelare la volontà di accettare.

diritto

La qualità della giustizia e i suoi presupposti. L'esperienza francese - abstract in versione elettronica

106823
Alt, Eric 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del dubbio metodologico, della riflessione collettiva, della valutazione delle prassi. Per questo, l'istituzione deve accettare la critica e la

diritto

"Operazione verità" sui fondi pensione - abstract in versione elettronica

106945
Cinelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mirato delle risorse finanziarie: il che, però, come è evidente, presuppone anche accettare una radicale rivisitazione dei criteri che caratterizzano

diritto

I pagamenti anticipati non sempre sono inefficaci - abstract in versione elettronica

108255
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ragionamento che appare lineare ed equilibrato nel contemperare le esigenze della massa con la tutela del singolo creditore costretto dalla legge ad accettare

diritto

Il contribuente infingardo e la latitanza del Fisco in punto di prova della simulazione relativa - abstract in versione elettronica

108801
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

davvero si vuole fare leva sull'asserita diversità tra il regime fiscale del "lease back" e quello del finanziamento e se si intende accettare al linea di

diritto

Fallimento del debitore ed azione revocatoria ordinaria preesistente: le possibili scelte del curatore secondo le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

108945
Maienza, Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, precisano che tale organo deve accettare la causa nello stato in cui si trova con riguardo, in particolare, alle risultanze probatorie acquisite ed

diritto

Tanto tuonò che non piovve: come sopravvisse l'obbligo di contrattare - abstract in versione elettronica

115335
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Lussemburgo ha stabilito che l'obbligo dell'assicuratore della r.c.a. di accettare le proposte contrattuali non contrasta col diritto

diritto

Principi del diritto comunitario e obbligo di contrarre nel ramo r.c. auto - abstract in versione elettronica

117065
Piras, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accettare le proposte contrattuali provenienti dalla clientela. La previsione di un siffatto obbligo a contrarre ha richiamato l'attenzione della Commissione

diritto

Autodeterminazione: le paranoie della modernità - abstract in versione elettronica

117785
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di coloro che non vogliono accettare gli schemi mentali dei laici più intransigenti.

diritto

Ma l'utile non distribuito può essere assimilato ad un finanziamento soci fruttifero? - abstract in versione elettronica

119641
Benazzi, Adriano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche volendo accettare la soluzione adottata dalla Cassazione che ritiene finanziamento il dividendo non ancora pagato, è evidente che, essendo il

diritto

Note su alcune questioni controverse in tema di arbitrato irrituale e perizia contrattuale - abstract in versione elettronica

123193
Cesaretti, Marianna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordine al rapporto giuridico, bensì la formulazione di un accertamento tecnico, che le parti si impegnano ad accettare come espressione della loro

diritto

Restituzione della cosa locata (art. 1590 c.c.) e danni per ritardata restituzione (art. 1591 c.c.): due fattispecie non coincidenti - abstract in versione elettronica

125173
Vasapollo, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rifiutando di accettare la restituzione della cosa locata, perché in uno stato difforme da quello in cui il conduttore l'ha ricevuta, debba agire ex

diritto

Accettazione con beneficio d'inventario e azione di riduzione esercitata dal legittimario pretermesso - abstract in versione elettronica

131521
Di Lorenzo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) II caso. Tizio, avendo scoperto che alla morte del padre non residuavano beni ereditari, esercita l'azione di riduzione, omettendo di accettare

diritto

Benefici prima casa "salvi" in caso di trasmissione della chiamata ereditaria - abstract in versione elettronica

133779
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione di successione per conto del proprio dante causa, deceduto senza aver potuto accettare l'eredità, e ad attestare l'esistenza, in capo al

diritto

Spese per le esequie e accettazione tacita dell'eredità - abstract in versione elettronica

134457
Tinti, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiamato all'eredità compia un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di

diritto

Il matrimonio same sex al giudizio di tre Corti - abstract in versione elettronica

135773
Rescigno, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte dei diritti dell'uomo sembra incline ad accettare una nozione di matrimonio che non esige la diversità di sesso, ma riafferma la

diritto

La discrezionalità del liquidatore nell'ambito delle trattative - abstract in versione elettronica

136063
Gaeta, Maria Maddalena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, delle garanzie offerte e degli impegni presi, anche di accettare un'offerta minore, specie se la differenza non è particolarmente elevata. La decisione

diritto

Il ruolo della famiglia fiscale per un redditometro più efficace - abstract in versione elettronica

142083
Pino, Claudio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

priori ad effettuare un accertamento sintetico metodologicamente corretto. Non è possibile accettare una ricostruzione induttiva del tutto approssimativa

diritto

"Trust" e mandato fiduciario (il punto di vista del Magut) - abstract in versione elettronica

143331
Longhi, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'articolo descrive l'impiego del mandato fiduciario quale possibile alternativa al "trust" per i casi nei quali il cliente non intende accettare le

diritto

Con la dichiarazione precompilata adempimenti semplificati e meno responsabilità in caso di errori - abstract in versione elettronica

151039
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

15 aprile" di ogni anno, la "dichiarazione" dei "redditi" che il soggetto potrà "accettare integralmente" o "modificare", ad esempio per inserire

diritto

Sulla legittimazione all'accettazione del chiamato in subordine - abstract in versione elettronica

151251
Germano, Giovanna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non possa o non voglia accettare l'eredità. Una tale accettazione è idonea ad interrompere il decorso del termine decennale di prescrizione, previsto

diritto

I "buchi neri" nella galassia della pena in carcere: ergastolo ostativo e condizioni detentive disumane - abstract in versione elettronica

155959
Chinnici, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere ormai acclarata la crisi della certezza del giudicato penale, che, sappiamo del resto sempre più fluido, come accettare una condanna a vita

diritto

Nuove prospettive della funzione sanzionatoria delle autorità indipendenti - abstract in versione elettronica

160405
Minervini, Vittorio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norme attributive del potere di accettare impegni di fronte alle varie autorità indipendenti e ricostruiti i limiti di esercizio nelle valutazioni da

diritto

Prescrizione del diritto di accettare l'eredità e accertamento dell'usucapione di bene ereditario - abstract in versione elettronica

160631
Donatiello, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'intervenuta usucapione del bene ereditario equivale a rinunzia a far valere la prescrizione del diritto di accettare l'eredità in cui siano incorsi i coeredi

diritto

Il danno da lesioni del diritto all'autodeterminazione nella scelta dei trattamenti sanitari - abstract in versione elettronica

167689
Fargione, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accettare il trattamento come manifestazione della sua libertà.

diritto