Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poeta

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269516
1 occorrenze

Questa preparazione deve aver certamente una grande importanza se qualche poeta ha dedicato ad essa inni e poesie e molti consigli e ricette sono

cucina

Pagina 207

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270007
Mantegazza, Paolo 4 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

medico-poeta che oggi scrivesse un simpatico volumetto su questo bellissimo frutto della zona temperata.

cucina

Pagina 039

tiepido e lasciatevele raffreddare. L'albero del noce in latino si chiama juglans o glans Jovis, ghiande di Giove, e il poeta romano Bassus ci spiega

cucina

Pagina 075

malati e pei convalescenti, cibo che sembra aver involato al mare il più salso dei suoi aromi, e le più voluttuose e celate sue virtù. Un cuoco-poeta

cucina

Pagina 079

poeta greco ci riapparisse dinnanzi agli occhi inammorati dal suo genio eternamente giovane, potremmo facilmente offrirgli trecento varietà di pere.

cucina

Pagina 085

Come posso mangiar bene?

271284
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

, dunque, erborizzando, capitò un giorno presso la tenda del poeta arabo Roobah e, fattosi innanzi, lo sorprese tutto intento ad assaporare un abbondante

cucina

Pagina 003

Il talismano della felicità

293361
Boni, Ada 2 occorrenze

versi il poeta Achille Ozanne si esprime nettamente su ciò:

cucina

Pagina 193

moderato, ricordandovi di chiuderla bene col suo coperchio perchè come cantò anche un poeta:

cucina

Pagina 255

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

297155
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

Costui era un poeta siciliano al tempo di Alessandro Magno, nientemeno, ed alcuni frammenti di un suo poema ci furono conservati da Ateneo. In quel

cucina

Pagina 007

La cucina futurista

304453
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 24 occorrenze

L'Il Maggio 1930 il poeta Marinetti partiva per il Lago Trasimeno in automobile, obbedendo a questo preoccupante, strambo e misterioso telegramma:

cucina

Pagina 007

essi dimenticano per esempio questa esplicita dichiarazione del poeta futurista inglese Esra Pound ad un giornalista italiano: «Il movimento che io

cucina

Pagina 075

tenne il Circuito di Poesia (vinto dal poeta triestino Sanzin) ed una conferenza di F. T. Marinetti sul «Futurismo mondiale». Inoltre, più di 300

cucina

Pagina 125

Sedutosi Marinetti, balzò in piedi il poeta Farfa, che declamò con impeto aviatorio un inno quasi pindarico intitolato « Tuberie».

cucina

Pagina 129

Questo pranzo va degustato mentre un abile declamatore farà esplodere le liriche umoristiche del Poeta-Record Nazionale Farfa, imitandone la tipica

cucina

Pagina 162

nell'angolo munito di un potente aspiratore. Prima dell'inizio del pranzo i convitati declamano «L'elogio dell'autunno» del poeta futurista Settimelli e

cucina

Pagina 165

In onore del Poeta-Record nazionale 1931, Farfa (vincitore del Circuito di Poesia «Sant'Elia»), architettonicamente, cioè con una sensibilità

cucina

Pagina 174

(formula del poeta futurista Luciano Folgore)

cucina

Pagina 214

(formula del poeta parolibero futurista Giuseppe Steiner)

cucina

Pagina 219

(formula del futurista Farfa Poeta-Record nazionale).

cucina

Pagina 225

(formula del futurista Farfa Poeta-Record nazionale).

cucina

Pagina 225

(formula del futurista Farfa Poeta-Record nazionale).

cucina

Pagina 225

(formula del futurista Farfa Poeta-Record nazionale).

cucina

Pagina 226

(formula del futurista Farfa Poeta-Record nazionale ).

cucina

Pagina 226

(formula del futurista Far fa Poeta-Record nazionale).

cucina

Pagina 226

(formula del futurista Farfa Poeta-Record nazionale ).

cucina

Pagina 227

(formula del pilota-aviatore, poeta e aeropittore futurista Fedele Azari).

cucina

Pagina 227

(formula dell’aeroceramista futurista Tullio d’Albisola, Poeta-Record di Torino).

cucina

Pagina 232

espressione formale ma vivo segno di grandissima simpatia per l'infaticabile e geniale assertore di italianità, per il poeta innovatore che mi ha dato la

cucina

Pagina 255

«Beviamo alla salute del più grande realizzatore e poeta delle inquietudini della nostra epoca».

cucina

Pagina 260

«Fra i primi, bisogna citare i futuristi. Marinetti è un poeta pieno di una forza lirica straordinaria, esplosiva, direbbe lui. La poesia è quella di

cucina

Pagina 260

(Il poeta futurista romeno Costin al Banchetto di Bucarest).

cucina

Pagina 261

«Saluto Marinetti, poeta italiano e gli do tutta la mia solidarietà, poiché la sua attività letteraria, sociale e patriottica mi ha spinto ad

cucina

Pagina 261

(Il poeta romeno Minulescu al Banchetto di Bucarest).

cucina

Pagina 262

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310841
Artusi, Pellegrino 2 occorrenze

Dovendovi parlar di lingua mi sono venuti alla memoria questi versi di un celebre poeta:

cucina

Pagina 164

augelli, come direbbe un poeta, cacciati dai primi freddi attraversano le nostre campagne in cerca di clima più mite, ed innocenti quai sono, povere

cucina

Pagina 310

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

324771
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fogazzaro ricordò nel suo bel Mistero del poeta, le foglie delle more di siepe, della melissa, della menta e delle fragole insieme alla tradizionale

cucina

Pagina 727

Cerca

Modifica ricerca