Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stata

Numero di risultati: 191 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

La tradizione della lingua italiana e l'esigenza di internalizzazione: una convivenza ancora possibile? - abstract in versione elettronica

144997
Cifarelli, Rocco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'annullamento della delibera del Senato accademico con la quale era stata decisa l'attivazione, a partire dall'anno 2014, di corsi di laurea

diritto

Libertà dal carcere, libertà nel carcere. Affermazione e tradimento della legalità nella restrizione della libertà personale - abstract in versione elettronica

145111
Vandi, Antonia Raffaela 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

novembre 2012, il 5° ginnasio dei penalisti, in cui è stato affrontato il tema della legalità in ambito penitenziario. L'iniziativa è stata articolata in

diritto

La tutela del consumatore nell'ordinamento italiano tra strumenti privatistici e pubblicistici - abstract in versione elettronica

145149
Lamanna Di Salvo, Domenico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela del consumatore è stata oggetto di analisi e di intervento legislativo soprattutto in relazione alle innovazioni tecnologiche che hanno

diritto

Analisi forense di sistemi di "file sharing" - abstract in versione elettronica

145279
Martinelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fonti di prova digitali. Nell'ambito del presente studio, è stata applicata la disciplina della "Digital Forensics" ai sistemi di "file sharing" e, in

diritto

L'istigazione nei confronti del consulente tecnico del pubblico ministero: le Sezioni unite investono la Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

145283
Romano, Bartolomeo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota commenta l'ordinanza di rimessione, da parte delle Sezioni unite della Corte di cassazione, alla Corte costituzionale, poiché è stata

diritto

Il coordinatore per l'esecuzione dei lavori tra inesigibilità e colpa per assunzione - abstract in versione elettronica

145577
Salvemme, Ilaria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La figura del coordinatore per l'esecuzione dei lavori è stata introdotta dal legislatore italiano in ottemperanza alla direttiva 92/57 CEE per

diritto

Giudicato penale e "lex mitior" ex art. 7 CEDU: argomenti a difesa della stabilità della preclusione - abstract in versione elettronica

145649
Tolomelli, Matteo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "firmitas" del giudicato penale è stata da tempo demitizzata: non ha rilevanza costituzionale, ma processuale; tuttavia è finalizzata alla

diritto

La facoltà delle stazioni appaltanti di limitare gli inviti dei candidati idonei in particolari procedure - abstract in versione elettronica

145663
Caracciolo La Grotteria, Alfredo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Delineata la nozione di "forcella", l'indagine è stata indirizzata verso la disamina dell'art. 62 del codice dei contratti pubblici e delle

diritto

Limiti al potere del g.i.p. sul controllo dell'inazione del p.m. - abstract in versione elettronica

145749
Cecanese, Gianfederico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. scandisce la latitudine dei poteri del g.i.p. che viene investito di una richiesta di archiviazione non condivisa. La "vexata questio" è stata

diritto

La messa alla prova ... alla prova delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

145781
Pecorella, Gaetano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Sezione IV della Corte di cassazione è stata chiamata a decidere in ordine alla applicabilità in Cassazione della sospensione del processo per la

diritto

Contributo per una ricostruzione unitaria della nozione di ente pubblico nella truffa aggravata - abstract in versione elettronica

145811
Medaglia, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-formale dell'ente, è stata recentemente messa in crisi dalla pronuncia del giudice di legittimità sul caso "Porto Imperia S.p.a.". L'A. evidenzia la

diritto

La Cassa Depositi e Prestiti dopo la trasformazione: ovvero "ai posteri l'ardua sentenza" - abstract in versione elettronica

145891
Macchiati, Alfredo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo illustra alcuni passaggi significativi nella recente storia della Cassa Depositi e Prestiti (CDP) dopo che questa è stata trasformata

diritto

David Garland, "La pena di morte in America. Un'anomalia nell'era dell'abolizionismo". Riflessioni a margine del libro - abstract in versione elettronica

145953
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

libro e cioè sul perché la pena di morte in America sia stata mantenuta mentre nelle altre democrazie occidentali è stata abolita e sul significato della

diritto

La circolazione della condanna ex art. 614 bis c.p.c. nello spazio europeo - abstract in versione elettronica

146023
D'Alessandro, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

membro solo quando la loro misura sia stata definitivamente fissata dai giudici dello Stato d'origine. Il presente saggio si occupa di stabilire se la

diritto

"Quaeta non movere". L'ingresso delle donne in magistratura e l'art. 51 della Costituzione. Un'occasione di riflessione sull'accesso delle donne ai pubblici uffici nell'Italia repubblicana - abstract in versione elettronica

146241
Latini, Carlotta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio si propone di indagare come sia stata attuata la Costituzione italiana nei primi anni dopo la sua vigenza. In particolare il profilo

diritto

Il d.l. 90: le novità per la disciplina del personale pubblico e le misure in tema di anticorruzione e trasparenza - abstract in versione elettronica

146391
Marconi, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma organica della pubblica amministrazione è stata spesso al centro del programma dei governi che si sono succeduti nel tempo negli ultimi

diritto

I diritti di informazione (pre)assembleare dei soci nelle s.p.a. quotate, alla luce delle recenti evoluzioni (Seconda parte) - abstract in versione elettronica

146843
Borsano, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

già affrontato in generale il tema del diritto di informazione, nella prima parte del presente articolo, che è stata pubblicata nel n. 12 di questa

diritto

Le modifiche all'imposizione immobiliare in tema di Imu - abstract in versione elettronica

147115
Piscino, Eugenio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sede di conversione è stata, inoltre, introdotta l'assimilazione all'abitazione principale dei fabbricati concessi in comodato ai parenti in linea

diritto

Comuni: il diritto di accesso gratuito alle banche dati tra interpretazioni estensive e resistenze operative - abstract in versione elettronica

147167
Scanavini, Paola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infrastrutture e dei trasporti l'accesso gratuito al PRA [pubblico registro automobilistico], ma la risposta è stata negativa. Il diritto di accesso pur previsti

diritto

Sull'espulsione di Alma Shalabayeva - abstract in versione elettronica

147175
Barberini, Roberta 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alua, anche a prescindere dalle modalità allarmanti con le quali sarebbe stata pianificata ed eseguita, sembra porsi al di fuori dello stesso quadro di

diritto

Tra "filtro" in appello e "doppia conforme": alcune considerazioni a margine della l. n. 134 del 2012 - abstract in versione elettronica

147587
Panzarola, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stata introdotta con la l. 134/2012 allo scopo di limitare il numero dei giudizi e di potenziare la funzione di guida nell'interpretazione del diritto

diritto

Omesse comunicazioni della segreteria e decorrenza del termine "lungo" di impugnazione della sentenza nel processo tributario - abstract in versione elettronica

147663
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" per l'impugnazione delle sentenze tributarie di cui all'art. 327 c.p.c. decorre, per la parte cui non sia stata debitamente comunicato né l'avviso di

diritto

Nuovi casi di abnormità "funzionale" nell'attività giurisdizionale di controllo sulla richiesta di archiviazione - abstract in versione elettronica

148289
Macrillò, Armando 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetto non indagato e nei confronti dell'indagato per reati diversi da quelli per quali era stata richiesta l'archiviazione evidenziando le

diritto

E' coniugabile il principio di immediatezza con il giudizio di secondo grado? - abstract in versione elettronica

148293
D'Aiuto, Marcello 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

componenti quando la discussione delle parti è stata effettuata. Si tratta di un'idea apprezzabile, nonostante il principio d'immediatezza sconti

diritto

Gli organismi di diritto pubblico alla luce delle nuove direttive - abstract in versione elettronica

148721
Mameli, Barbara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nozione è stata al centro di numerose controversie alimentate dall'incertezza dei confini della definizione, incertezze che le nuove direttive appalti

diritto

I contratti di prossimità dopo il d.l. n. 76 del 2013 - abstract in versione elettronica

148829
Vicino, Maurizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina legale e collettiva solo con l'assolvimento di tale onere. Tuttavia questa previsione, in sede di conversione in legge, è stata soppressa

diritto

Società tra professionisti: per la qualificazione del reddito si attende la soluzione normativa - abstract in versione elettronica

148871
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"semplificazioni fiscali") resta, però, ancora aperta la problematica relativa alle società commerciali già costituite, che è stata affrontata

diritto

L'invalidità del provvedimento amministrativo tra "rule of law" e principio di legalità - abstract in versione elettronica

148999
Tarantino, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La presente opinione dottrinale è stata scritta in occasione dell'incontro tra il Consiglio di Stato e la Corte Suprema del Regno Unito svoltosi il

diritto

Inammissibile il raggruppamento di azioni se comporta l'esclusione del socio di minoranza dissenziente - abstract in versione elettronica

149021
Lupetti, Marcello Claudio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza il provvedimento in esame - con il quale è stata negata l'iscrizione al Registro delle Imprese della deliberazione di raggruppamento di

diritto

L'Agenzia ricorre alle FAQ per "rettificare" le istruzioni alla comunicazione dei dati IVA - abstract in versione elettronica

149299
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia stata assolta nel territorio dello Stato con l'applicazione del meccanismo del "reverse charge", gli acquisti da "soggetti non residenti" e gli

diritto

L'obbligo della previa consegna del processo verbale di constatazione e il problema delle "leggi-fantasma" - abstract in versione elettronica

149315
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della legge n. 4/1929, il quale non prevede deroghe giustificate dal luogo in cui l'attività istruttoria è stata esercitata (controlli presso terzi

diritto

L'"interferenza" con un sistema di distribuzione selettiva costituisce davvero un atto di concorrenza sleale? - abstract in versione elettronica

149779
Lascialfari, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stata resa nota mediante l'atto con il quale l'impresa produttrice dei beni (e titolare del relativo marchio commerciale) gli intimava di cessare

diritto

Medico convenzionato presso un carcere e tutela delle condizioni di lavoro - abstract in versione elettronica

149815
Barracca, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 2087 c.c. al lavoro autonomo, anche se "parasubordinato" ex art. 409 c.p.c. Si ricorda che giustamente è sempre stata negata l'applicazione delle

diritto

La conciliazione giudiziale tributaria tra passato, presente e futuro - abstract in versione elettronica

149881
D'Ayala Valva, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conciliazione giudiziale ha avuto una sofferta evoluzione, tuttora non terminata. La sua regolamentazione nel processo tributario non è stata ritenuta

diritto

Nuove fattispecie in tema di silenzio amministrativo - abstract in versione elettronica

150009
Certomà, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'obbligo di provvedere è ormai diventato la preoccupazione principale del legislatore degli ultimi anni. In particolare, dopo esser stata scandita

diritto

La cassa integrazione straordinaria e i contratti di solidarietà per i partiti politici - abstract in versione elettronica

150045
Massi, Eufranio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inaspettatamente, ma forse non troppo, nella conversione del decreto-legge sull'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti politici è stata

diritto

Limiti all'applicazione del prezzo valore sull'acquisto ed immediata cessione di pertinenza di fabbricato abitativo - abstract in versione elettronica

150229
Russotto, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad una pertinenza, in quanto quest'ultima è stata immediatamente dopo donata. Appare difficile comprendere la motivazione della sentenza che ha

diritto

La stabile organizzazione e il Progetto BEPS dell'OCSE - abstract in versione elettronica

150361
Avolio, Diego 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stata fissata al mese di settembre del 2015.

diritto

Le agevolazioni fiscali per le liberalità in denaro a favore delle ONLUS - abstract in versione elettronica

150433
Ferri, Paolo; D'Amore, Rosanna 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stata elevata dal 19 al 24%. Dunque, già nella prossima "dichiarazione" dei "redditi" i "contribuenti" che hanno sostenuto le ONLUS possono fruire di

diritto

Decorrenza dei termini per opposizione e reclamo: le mille trappole del rito Fornero - abstract in versione elettronica

150555
Cosattini, Luigi Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia stata pronunciata in udienza; la seconda riguarda la decorrenza del termine per proporre il reclamo alla Corte d'Appello, con particolare

diritto

La prededucibilità dei crediti professionali sorti in funzione di una procedura minore nel fallimento consecutivo: tra adeguatezza funzionale e utilità per i creditori - abstract in versione elettronica

150579
Spadaro, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fallimentare, l'adeguatezza funzionale della prestazione alle necessità risanatorie dell'impresa, occorrendo anche che la prestazione sia stata in

diritto

La rimessione alla Consulta dell'art. 1, comma 51, legge n. 92 del 2012 (rito Fornero) - abstract in versione elettronica

150839
Giorgi, Filippo Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nell'esaminare l'ordinanza del Tribunale di Milano, con la quale è stata rimessa alla Consulta la questione di costituzionalità degli artt. 1

diritto

Il "bonus" IRPEF tra chiarimenti amministrativi e difficoltà applicative - abstract in versione elettronica

151231
Innocenzi, Emanuele; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da parte dei sostituti d'imposta. La materia è già stata oggetto di numerosi chiarimenti dell'Amministrazione finanziaria che hanno contribuito a

diritto

Decadenza e rinnovazione della domanda di marchio: una coesistenza difficile - abstract in versione elettronica

151277
Foglia, Guido 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

era in atto ovvero era stata pianificata azione volta al loro uso effettivo.

diritto

Clausola di retroattività "pro reo" e disciplina in tema di deducibilità dei costi da reato - abstract in versione elettronica

151349
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

retroattiva, determinando così la liceità della deduzione, allorquando quest'ultima sia stata operata in carenza di una delle fatti specie di innesco

diritto

Controversie tra investitori ed agenzie di "rating": sussiste la giurisdizione italiana se i titoli sono stati acquistati in Italia - abstract in versione elettronica

151489
D'Alessandro, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e, in via concorrente, di dichiarare le medesime tenute al risarcimento del danno per responsabilità aquiliana. La giurisdizione italiana è stata

diritto

E' davvero ammissibile il rinnovo "espresso" dei contratti pubblici? - abstract in versione elettronica

151541
Calvetti, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che invero è stata posta in discussione dalla stessa giurisprudenza. Non mancano infatti decisioni del Consiglio di Stato che addirittura considerano

diritto

Ravvedimento operoso e responsabilità disciplinare del notaio - abstract in versione elettronica

151941
Menga, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento, la S.C., affrontando un caso in cui era stata chiesta l'applicazione di circostanze attenuanti, svolge riflessioni utili

diritto

Proroga degli incentivi per mobili e immobili - abstract in versione elettronica

151975
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che si propone all'inizio dell'anno nuovo non è esattamente coincidente con quello relativo all'anno 2014. Infatti, non è stata prorogata la maggiore

diritto

Il principio di inamovibilità del collegio sindacale nel contesto della nuova autonomia normativa delle s.r.l. - abstract in versione elettronica

152003
Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento è stata emessa nel regime previgente l'entrata in vigore del D.L. n. 91/2014 come convertito in legge 11 agosto 2014, n. 116

diritto

Cerca

Modifica ricerca