Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perche

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le interferenze fiscali nel disegno di legge delega per la riforma del diritto societario - abstract in versione elettronica

84133
Magistro, Angela 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anzi importante che si intensifichino i contributi utili a far chiarezza sul processo di trasformazione innescato dalla disciplina. Anche perché la

Il ricorso alla cooptazione per la ricomposizione dell'organo di gestione collegiale - abstract in versione elettronica

84153
Ghini, Alfonso 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinate condizioni, la nomina può aver luogo a cura dello stesso consiglio di amministrazione. La posizione del nominato, però, è provvisoria, perché

L'attività di "vulture capital" in Italia. Primi dati da una verifica empirica - abstract in versione elettronica

84219
Danovi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italiana degli Investitori Istituzionali nel Capitale di Rischio (A.I.F.I.), il contributo si interroga sul perché in Italia il fenomeno sia ancora

Ambiente ed economicità: paradigma o vincolo da rispettare? - abstract in versione elettronica

84225
Mio, Chiara 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'azienda che li ha generati, al di fuori del proprio conto economico? Sono anch'essi costi ambientali, oppure non meritano rilevazione perché vengono

La politica idrica e la Federgasacqua alla fine degli anni settanta - abstract in versione elettronica

84257
Mantegazza, Amilcare 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sfruttamento delle risorse idriche in Italia. Tale sviluppo aveva sollevato, tra gli altri, la non facile questione del perché, malgrado la ricchezza idrica

Il piano paesistico: il caso della Regione Lombardia - abstract in versione elettronica

84327
Brambilla, Antonino 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aprire in Lombardia una stagione di rischio per le bellezze naturali di vaste aree sinora tutelate perché rese intangibili sino all'entrata in vigore del

Eutanasia e dignità del morire - abstract in versione elettronica

84345
Bucci, Luca M.; Celesti, Renzo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può esistere, perché si tratterebbe di una contraddizione "in terminis", che va a minacciare il diritto ben più accertato e riconosciuto che è quello

Alimentos transgénicos. Del valor de la naturaleza al valor del mercado - abstract in versione elettronica

84357
López Guzmán, José; Aparisi Miralles, Angela 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- specie vive - e inoltre perché le possibili conseguenze sull'ambiente e negli organismi umani riguardano tutta la popolazione e persino le future

Iscrizione in bilancio dei contributi pubblici alle imprese - abstract in versione elettronica

84537
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, vengono collocati in seno alla voce delle riserve, alle quali i predetti contributi sono assimilabili perché diretti a incrementare il patrimonio

Modalità applicative ed effetti processuali e sostanziali della conciliazione - abstract in versione elettronica

84715
Ferraù, Giovanni 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

versamento delle somme è di carattere sostanziale, perchè relativo al negozio transattivo posto in essere, mentre, sotto il profilo più strettamente

L'affrancamento delle partecipazioni secondo l'Assonime e l'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

84771
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di fare chiarezza sui problemi ancora aperti. Il «nuovo affrancamento» differisce da quello precedentemente previsto dal D.Lgs n. 461/1997 perché non

I trapianti di organi e tessuti da cadavere: aspetti normativi e medico-legali in base alle disposizioni legislative europee ed italiane - abstract in versione elettronica

84977
Cicciarello, E.; Fredduzzi, L.; Norcia, G.; Nucci, M.M.; Arcangeli, M. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perché alla base di ogni società risiedono ideologie e credi religiosi diversi. Al fine di ottimizzare la realizzazione di procedure operative congrue

«Dylan Dog» 188 (1 Giugno 2002)

350504
Claudio Chiaverotti 6 occorrenze

PERCHÈ?

MA PERCHÈ PORTATE QUEL CAPPELLO?

PERCHÈ È MORTO. IL 20 GIUGNO DELL’ANNO SCORSO...

PERCHÈ TI NASCONDI, JULIANNE? QUI NON SI GIOCA, SIAMO NELLA REALTÀ.

?” “NO, PERCHÈ IO NON SONO UNA MUCCA. SONO NAPOLEONE BONAPARTE”.

... PERCHÈ QUELLA VECCHIA PORTAVA DENTRO I DOLORI DI UNA VITA DI MISERIE, PIÙ PESANTI DI UN COLOSSALE MACIGNO... E IL RE DI ARKHEN, IN QUEL MOMENTO

Cerca

Modifica ricerca